![]() |
Sono triste.........
.......oggi sono passato a trovare Riccardone, non abitando vicino ci vado un paio di volte l'anno, entro buio completo, la vasca delle acropore deserta, ci salutiamo e gli chiedo che è successo, chiaccheriamo, come sempre, mi piace perde tempo da Riccardo anche perchè riesco sempre ad accrescre le mie scarse conoscenze sull'acquariofilia. Vedere un negozio così, mi rattista, mi deprime, adesso verrà fuori qualche genio dicendo che Riccardo non aveva più i coralli di una volta o qualche altro che dirà certo con quello che costano.....ma perchè non ci si fa un pò di autocritica? Compro molto in internet, di tutto, risparmio, ma cosa risparmio? Soldi? E allora? Da Riccardo vedo vasche, pesci, coralli, scambio le mie esperienze con le sue, domando, questo internet non me lo può dare, anche in questo forum, si posso avere molte notizie, come leggere un libro, di umano non c'è nulla. E' proprio così bello risparmiare 20€?
CIAO #19 #19 #19 |
Mi spiace per riccardone, lo ricordo quando postava in questo forum...
Ma non si capisce il motivo di tanto sfacelo, nel senso che poi tu non l'hai chiarito, vuoi dire che sia internet ad averlo ridotto così? Cmq mi spiace... certo che, discorso a parte, senza internet col cappio che avrei oggi la vasca che ho, e sempre col cappio alla seconda che avrei potuto comprare una acropora a rimini, o che avrei saputo come mantenerla... figurarsi a talerla perché me ne cresce troppa... |
Non conosco Riccardone se non per quello che leggo sul forum e mi spiace leggere ciò.
A distanza di tempo, però, mi guardo alle spalle pensando a quanti soldi ho buttato nel cesso ascoltando i consigli non proprio spassionati di diversi negozianti volponi e mi chiedo quanti siano da mandare alla gogna e quanti si possano salvare. Parlando per me, ne salverei non più di 3 in tutta Torino e già sono molti. #07 Purtroppo è inevitabile guardare nel portafoglio e fare di tutta l'erba un fascio, quindi spesso mi sono trovato a comprare direttamente sul web, spendendo la metà della cifra richiesta in negozio. :-( |
Behh Internet principalmente, non tanto come e-commerce, quanto come mentalità, coralli più belli di quelli che aveva li trovi solo in mare, e non credo che per ora sia possibile vendere pezzi di mare comprensi di spicchio di sole, ti faccio un esempio: Cliente "Bello quel corallo giallo, quanto costa?" Ric.."Beh, posso fartelo a 60€, va bene?" Clinete "Perfetto, mi dici perfavore il nome?" Ric .."Dovrebbe essere un Acroporapupuzzolapeltata" Cliente "Ha....no io volevo, l'Acroporapupuzzolavellutata, sarà per la prossima volta, ciao"
Questo più o meno, è il livello al quale siamo arrivati, e giustamente si è stufato. Io una vasca come quella che ho, non sarei mai riuscito a farla senza questo forum, però, caXXo stiamo per mè perdendo un il senso della misura. E' tutto così vicino, tutto così a portata di mano, che entrare in un negozio è diventato superfluo, il problema è che oggi uno domani l'altro, saremo costretti a vivere quì dentro, per somma gioia di Bill Gates. CIAO #19 #19 #19 |
Personalmente cerco ancora il contatto "umano" per quel che riguarda animali e invertebrati. Chiedo, mi informo sulle condizioni dell'animale prima e dopo l'acquisto, il posizionamento ideale e se è compatibile con la mia attrezzatura.
In questo caso sì che secondo me è indispensabile potersi fidare di chi sta al di là del bancone. Ma se devo prendere ad esempio uno schiumatoio, so di che marca è e quanto costa in negozio, cerco sul web e lo trovo con un buon 30% di risparmio, che devo fare? |
ma io sono felice per voi... ma qua a rimini il contatto non esiste... non esisteva prima e non esiste oggi, NESSUN NEGOZIO TIENE SPS... se non casi sporadici e mal illuminati...
io credo che sia in atto una evoluzione, e non solo nell'acquariofilia, e chi non riesce ad adeguarsi, purtroppo, fa una brutta fine... |
Sinceramente speravo fossero solo voci ed io avrei voluto comprare da lui tutto il vivo per il mio acquario proprio per avere consigli su cosa inserire, sapendo della sua grande esperienza.
Sono andato sabato in un ingrosso dove il rapporto umano è pari a zero. Non so proprio dove andrò a prendere il vivo a Milano e dintorni #23 Mi auguro sia solo un momento ..... passeggero |
Ad esempio uno dei negozi scartati da me in Torino ha un approccio tipicamente da "supermarket": vasconi biologicamente morti, con l'aspetto asettico di una stanza di ospedale.
Passi, vedi, compri. Non ti piace quell'animale? Non importa, qualcun'altro lo comprerà al posto tuo senza sapere cos'è, da dove viene, come dev'essere gestito, ecc ecc Ti piace perchè ha dei bei colori? Lo acquisti strapagandolo, magari (anzi quasi sicuramente) dopo una settimana schiatta, ma qual'è il problema? Basta andare al "supermercato del pesce" ;-) #23 Purtroppo è un trend che "tira" e commercialmente parlando paga perchè soddisfa l'utente poco smaliziato e smanioso di sperperare finanze, eticamente NO COMMENT! -04 "Ci sbattiss' a tiest' au muru!" (cit.) |
Vedi Dani.. il problema è proprio questo, siamo sicuri che sia il modo corretto dell'evoluzione? Mi spiego meglio, noi compriamo in internet perchè è più conveniente, giusto, Benetton fa fare i maglioni in cina perchè è più conveniente, giusto, Montezemolo fa fare le macchine in polonia perchè è più conveniente, giusto, di questo passo, prima o poi, tutti noi non saremo più convenienti, e poi? Siete tutti migliardari imprenditori? Siete tutti calciatori o letterine? Se sei un dipendente mal pagato o ben pagato prima o poi ci sarà qualcuno che ti verra a dire che il tuo lavoro è più conveniente da un'altra parte. CHE FAMO?
CIAO #19 #19 #19 |
...be per esperienza mia personale, per quanto riguarda Roma, devo dire che mi è venuto lo schifo, fatta eccezione per BluCoral e magari qualche altro negozio che non conosco (pochi credo): qui sono quasi tutti presuntuosi, arroganti e cari da presa per l c...o! ...se uno chiude altri 5 si ingrandiscono...legge del mercato dovuta poi secondo me a molti fattori.... Se una pompa su internet costa 50 e nel negozio 100 ci deve essere pur qualcosa che non va, vi pare? Se compriamo su internet non è certo per risparmiare il 10-15% ma si va su percentuali molto più alte... altrimenti non ci saremmo buttati in massa sulla rete...
|
Certo che c'è qualcosa che non va, un negozio ha il triplo delle spese di un magazzino, se in regola, e mille volte superiori a quelle di uno scantinato non dichiarato. L'ho appena scritto, continuando così, un domani prossimo, non tanto lontano, verrà uno a dirti, che il tuo lavoro si può fare alla metà di quello che ti paga, che gli rispondi? Tutti a piangere perchè in italia c'è solo lavoro a tempo determinato, e poi appena si può lo si alimenta.
CIAO #19 #19 #19 |
Con internet stiamo vvendo oggi quello che abbiamo vissuto a metà degli anni ottanta con l'esposione degli ipermercati. Chi si ricorda la botteghetta del quartiere grande come il garage che di fianco al pane aveva l'ammorbidente??? Quando ero piccolo i miei mi portavano una volta al mese (perchè era distante) a fare la spesa alla "Rinascente" perchè li si spendeva meno, anche se per andarci bisognava fare mezz'ora di strada e un ora di coda alla cassa, quando dal vecchino sotto casa ci potevi andare pure in pantofole... Ora le botteghine non ci sono praticamente più e neppure la "Rinascente" ma di ipermercati ne nasce uno ogni giorno.
Per internet vale la stessa cosa, sia per l'acquariofilia che per tanto altro, un esempio.... Domani è San Valentino, le rose rosse alla moglie.. (Che fantasia vero...) Vado dal fiorario del paese una rosa 7€ (San valentino fa miracoli, se solo potessi prenderle il 15...) in varie floricolture che ho girato come una trottola oggi il prezzo più basso che ho trovato è stato di 6.50€ (Che sia per caso una sorta di cartello San Valentiniano???) Guardo su internet, sul sito dalla quale ho già acquistato in passato, per sette rose rosse, un pò di verde di abbellimento compresa spedizione con interflora 40€... Ovviamente le rose non partono e si fanno tutto il viaggio da dove le ho prese a casa mia, ma più semplicemente chi ha preso l'ordine su internet non fa altro che rigirare l'ordine al fiorario di interflora più vicino a casa mia, che guarda caso è quello del paese che mi ha sparato 7€ a rosa (totale 49€).... Non ci credete ma ho già provato... Tutto questo per dire che io, "povero" infermiere a fine mese percepisco sempre lo stesso stipendio, che non posso dire essere da fame, ma che comunque non mi concede di spendere e spandere senza oculare le spese, siano esse le rose per san valentino che per lo schiumatoio o per la macchina fotografica. 10€ per le rose, 50€ per lo skimmer e così via a fine mese fanno un bel gruzzoletto... Dunque Roberto il "povero" infermiere sarà probabilmente senza cuore se dice che non gli dispiace che le cose vadano in questo verso, vorrà dire che se chiude Riccardone o chiunque altro visto che non so nemmeno chi sia, è perchè è la legge del mercato, in questi ultimi periodi evidentemente non era più conveniente comprare da lui e questo non lo pensa una sola persona, ma molte.... E sapete che vi dico??? Che c'è carenza cronica di infermieri, e che Riccardone una volta chiuso può fare questa professione e solo allora probabilmente capirà quanto importante è internet e l'e-commerce per il "povero" infermiere e per tutti coloro i quali devono fare i conti con la crisi da quarta settimana, o se preferite in termini meno tecnici, devono semplicemente guardare a come spendono i propri soldi. Una precisazione, ho preso il nome di Riccardone perchè è l'oggetto di questo tread, non me ne voglia a male, anche perchè lo ripeto, non lo conosco, non ci sono mai stato e contro di lui non ho assolutamente nulla. Un saluto, Roberto. |
Quoto in pieno il concetto di RobyVerona, .
Anche sul fatto che non conosco Riccardone e quindi il ragionamento non fa' riferimento a lui. ACE65, Spiegami una cosa.....secondo il tuo ragionamento io dovrei pagare un animale il 20#30% in piu',quando va bene,perche' sono davanti a un negoziante invece che a una tastiera??? E dovrei esserne pure felice??? Mi spiace ma il tuo ragionamento non e' che fili molto. E se a chiudere fosse stato un'altro negozio??Ti saresti fiondato a spendere soldi per tenerlo in vita??? Magari prendesse piu' piede internet allora si che i vari negozi e negozietti dovrebbero adeguarsi e abbassare i prezzi spesso ingiustificatamente alti!!!! Dici che un negozio online costa meno,se vende anche vivo non credo. Io mi ritrovo nella stessa situazione di ***dani***, ,da noi i duri non sanno neanche cosa sono. Ho pure trovato un negozio che vendeva valonia. L'unico negozio che ha qualcosa vende taleine a 80-100€ l'una,dammi un solo buon motivo per qui non dovrei prenderli online a 20#30€ Ti ripeto non conosco e non ho mai conosiìciuto Riccardonr quindi il ragionamento non e' riferito a lui. |
RobyVerona, il discorso è quello giusto, con ottimi esempi.
sono d'accordo che internet ha i prezzi molto bassi, ma se i negozianti si ridimensionassero un attimo, anche io non mi preoccuperei dei 10€ in più. siccome, almeno qui a pescara, piuttosto l'animale muore ma non te lo vendono a meno del prezzo esposto con magari il 5% di sconto, questo mi fa pensare che a loro costi molto ma molto meno del prezzo esposto, allora perchè un rincaro del genere? perchè un sacco di persone vanno lì e comprano a vanvera e loro ci marciano, (uno ripete spesso:l'acquario è un hobby di lusso, o te lo puoi permettere o comprati un pesce rosso) e se chiudono è colpa loro e a me non può preoccuparmi di meno, anche io non conosco 'riccardone' e in questa discussione, per me' è un nome come un altro, però quanti negozianti si preoccupano di venderti le cose con criterio e quanti vendono pesci come se vendessero scarpe o detersivo. se trovassi un negoziante, un pò meno negoziante e un pò più appassionato, pernso che internet passerebbe in secondo piano questo è 'secondo me', poi posso anche sbagliare... |
il negozio ha spese....
boh... ok ma avete mai sentito parlare di detrazione? un azienda detrae dalle tasse le spese per il mantenimento della stessa. se fattura 100 circa 45 le dovrebbe pagare in tasse, ma da questi 45 vengono detratti i costi di affitto, luce , gas , tel ecc ecc... Quindi queste differenze esorbitanti di prezzo a cosa sono dovute? Non è che con internet è morta la vacca grassa? Io ho visto comprare coralli all ingrosso a prezzi che variano dai 10 ai 30 euro, visto che le spese per mantenerlo vengono detratte come mai quando va bene c'è un ricarico del 100%? io dovrei mantenere il vecchio tenore di vita di un negoziante solo perche si lamenta? |
si chiama economia....
|
per Ace65
Quote:
o ti adegui o schiatti... ma competere sulla manodopera non paga... purtroppo... D'altronde tu sei forse quello che pagherebbe 3 0 4 volte il costo odierno di ogni cosa? non credo proprio... daccordissimo con robyverona... la penso come te... e cmq il problema più grosso dei negozianti è che, spesso, sono assolutamente incompetenti e totalmente fuori mercato... e soprattutto... se ne fregano di 4 gatti che comprano in internet... perché il mercato vero non è questo, tranne pochissimi negozi ultraspecializzati. (riccardone non è uno di questi, ed il negozio per come era putroppo non l'ho più visto)... ma siamo sicuri che poi il tutto dipenda da internet e non da una crisi di motivazioni personali o di altro? perché vedo tanti negozi prosperare, o comunque tirare avanti... e riccardone era molto ben fornito nonché competente... non credo che tutto possa essere imputato ad internet... anzi mi pare di ricordare che anche lui vendesse su internet... quindi le cose non mi tornano... non vedo internet come una causa... ciononostante come detto, mi spiace tanto per riccardone... mi sarebbe piaciuto andare a trovarlo anche per vedere il negozio |
Quote:
Che i prezzi siano alti quello si è vero però.......... -28d# |
Prima di tutto Riccardone non sta chiudendo, ha praticamente abbandonato tutta la sezione, coralli, secondo i prezzi di Riccardone erano e sono molto vicini a quelli che si trovano su internet, ma il mio discorso è più vasto, questa bella legge del mercato, che tanto amate, prima o poi vi si ritorcerà contro, perchè mi sarò spiegato male io, non capirete voi, ma fate parte della legge di mercato, e tu Roby, scusa se prendo te ad esempio, oggi sei un infermiere ricercato, domani ti ritrovi i cinesi, piuttosto che i turchi, che il tuo lavoro sono disposti a farlo per la metà dei soldi che prendi adesso.....allora che fai? Chiudi?
CIAO #19 #19 #19 |
Quote:
|
quando eravamo noi a lavorare piuttosto che i tedesci o altri era perche eravamo competitivi nei loro confronti.
Oggi siamo più o meno tutti benestanti e costiamo tanto rispetto ai cinesi, di cinesi con appartamento di proprieta ce ne sono pochi. Un giorno lo avranno quasi tutti e costeranno tanto anche loro... cosa facciamo ACE65, hai delle proposte? |
Quote:
|
ace65, io ti ho già risposto alla tua domanda...
|
Quote:
|
Zenith non ho proposte, sto solo dicendo che c'è da riflettere, tieni però presente che per rendere come dici tu benestanti 2 milioni di cinesi, ci vorrà qualche secolo, e sai, non credo di avere due secoli disposizione.
CIAO #19 #19 #19 |
Quote:
L'enologo è quello del vino noo???? :-)) Roby magari con i coralli mi mandi anche una bottiglia di amarone compresa nel prezzo magari della cantina "Tommasi" :-D :-D |
ACE65, hai dato un occhiata a che tipo di crescita economica è di fronte la cina?
ogni giorno nascono milioni di nuovi "ricchi" che si presentano in banca a chiedere prestiti per comprarsi una casa. Noi ai cinesi gli stiamo dando posti di lavoro fissi, con i quali fanno investimenti a lungo termine... insomma stiamo dando ad un popolo "disiagiato" la possibilità di rialzarsi con fatica. E noi? ci lamentiamo e li vogliamo boicottare. Ma perche nn ci abbassiamo tutti lo stipendio in modo che quello che produciamo costi meno? Invidi la vita di un cinese? trasferisciti là visto che stanno bene.... Ma non facciamo sempre le vittime su... |
Roby, caXXo........non è giusto, porca miseria, nel 68 hanno fatto un tale casino, per ottenere due cose, e tre giorni di globalizzazione, le mandano a puttane. Il mio lavoro, che è ultraspecializzato, risente anche lui, di tutto questo, in modo minore ma lo risente, ma uno che ha un lavoro meno specializzato?
CIAO #19 #19 #19 |
Zenith lavori?? Sei dipendente o sei in proprio??
|
sono un artigiano,sono sposato con mutuo
perche? |
Zenith, non hai idea di quanto ti sbagli, io in cina ci sono stato anche di recente, e ti dirò che i nuovi ricchi casualmente sono sempre gli stessi, li crescono, tanto per cambiare, gli stessi personaggi, che abbiamo quì, con nomi, e televisioni, diverse, ma sempre gli stessi, e i lavoratori come al solito lo prendono lì.
CIAO #19 #19 #19 |
certo ci sono i grandi ricchi come da noi, ma ai provato a parlare con un cinese?
ti ha spiegato come vive? hai girato qualche paesino o solo honk kong? ti diro di più, lavoro come artigiano per un azienda che per vendere le sue macchine deve andare in cina, russia, messico insomma in tutti quei paesi dove c'è una forte crescita economica. Non ho capito in cosa mi stò sbagliando, i dati direi che parlano chiaro. |
Quote:
|
e ho capito ma tu hai proposte?
dici di comprar la merce italiana e dare l'embargo ai cinesi migliorera la nostra economia? Loro tratteranno con altri, e noi staremo chiusi nella nostra italia. Perche ricorda che noi esportiamo le nostre di macchine, esportiamo la nostra esperienza. Pensi che se noi blocchiamo i loro prodotti loro vorranno i nostri? Sicuro che sia io quello che si sbaglia? |
Ho girato, il problema è che si fa il paragone con una mentalità diametralmente opposta alla nostra, asiatici, cinesi giapponesi, considerano il lavoro come loro unico scopo di vita, da loro non ci sono mai state e non ci saranno mai le lotte sindacali, per loro lavorare a 5 anni è giusto, dobbiamo finire così? Io sinceramente, con la passione e l'amore per il mio lavoro, ai loro livelli non ci voglio assolutamente arrivare.
CIAO #19 #19 #19 |
Chiedi ad un 90enne a che eta ha iniziato a lavorare, chiedi ad un 90enne se lavorava nei campi.
anche per un nostro novantenne il lavoro era il suo scopo di vita perche senza lavoro non c'era vita. I samurai erano giapponesi e sono tutti morti, nei film cinesi non mi pare che il loro massimo arrapamento lo trovino a lavorare nelle piantagioni di riso. Ma allora da dove arriva questo fatto che i cinesi godono a lavorare? :-D |
Non ho proposte, non sono un politico, un tecnico, posso consigliatri lo schiumatoio, le T5, che bici prendere, o che disco dei Metallica, nulla più, ma qualcuno, che abbiamo votato, dovrebbe pensarci, o perlomeno porsi il problema, cmq sai come sarebbe tutto più facile? Io governo Italiano, permetto a tè Pinco Pallo, di fare i maglioni in cina, a patto che paghi i cinesi come se fossero Italiani.
CIAO #19 #19 #19 Vado a nanna, notte.........ahh dimenticavo grazie per le quattro chiacchere ;-) |
notte vecchio.
|
purtropp è cosi
ma molti negozzi sono arrivati a vendere acropore a prezzi proibitivi e non solo quelle l'apoteosi è stata quando ho visto in un negozio della mia provincia vendere il turbo calcio della kent da 500 g sui 90 euro!! o un semplice lismata ambonensis a 35 euro che fare!!!!???? io avevo conosciuto riccardo bravissima persona e aveva almeno 2 anni fa bellissime acropore... probabilmente i colossi delle importazioni in grandi quantita pestano i piedi a tutti i piccoli!!! |
pensate come stiamo noi qui a Prato,che abbiamo la più grande comunità cinese d'europa....ci stanno fregando il lavoro a tutti....ci mancherebbe che si mettano a fare anche il pane..... #07 #07
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl