![]() |
LAMPADE HQL DATI E GRADAZIONI COLORI
Salve a tutti!! in questo topic farò un elenco delle lampade hql che meglio conosco, sperando che a qualche neofito delle hql possa servire.
OSRAM delux Efficenza luminosa 54 Im/W Lumen 6800 lm Ra 40/59 Temperatura 3200 k OSRAM Efficenza luminosa 50 Im/W Lumen 6300 lm Ra 40/59 Temperatura 4000 k PHILIPS Efficenza luminosa non fornita Im/W Lumen 6800 lm Ra 60 Temperatura 4200 k Codice colore 642 HOBBY Efficenza luminosa non fornita Im/W Lumen 2911 lm Ra 42 Temperatura 4619 k DENNERLE TROCAL PLANT Efficenza luminosa non fornita Im/W Lumen 6500 lm Ra non fornita Temperatura 3200 k SYLVANIA Efficenza luminosa non fornita Im/W Lumen 6400 lm Ra non fornita Temperatura 3400 k Se ci fosse qualche luminario :-)) che volesse aggiungere qualcosa, fare qualche commento sulle varie gradazioni di colore, o qualsiasi altra cosa...aiuterebbe la diffusione di questo bellissimo tipo di illuminazione!! :-)) :-)) :-))HQL OSRAM http://www.acquariofilia.biz/allegat...pettro_902.jpg HQL DELUX http://www.acquariofilia.biz/allegati/hqldeluxe_599.gif PHILIPS COLORE 642 http://www.acquariofilia.biz/allegat...-4_642_129.gif hobby http://www.acquariofilia.biz/allegat..._hobby_213.jpg dennerle trocal http://www.acquariofilia.biz/allegat...0plant_179.jpg |
Ciao a tutti!Ho appena aggiunto le caratteristiche di altre due lampade, ma purtroppo nn sono riuscito a trovare i diagrammi dello spettro di colore. Se qualcuno riuscisse a trovarli, me li può mandare così li inserisco.:-) :-)
|
Ho posto il topic in evidenza,evitiamo di postare domande che siano ad uso personale,es.:su una vasca di tot misure quante hql devo mettere??,ecco per questo tipo di domande c'e la sezione(o il cerca).Ovviamente domande specifiche su questo tipo di lampade(e quindi a beneficio di tutti) possono tranquillamente essere postate, sperando che sia fonte di approfondimenti.
Grazie reptil83, per l'iniziativa ;-) |
posso chiedere, se non inquino il topic, cosa significano tutte le caratteristiche elencate riguardo alle lampade esclusa la temp di colore che so già cos'è????
|
Allora...... #24 le Im sono l'energia luminosa espressa in lumen, le lm/w sono le lm per ogni watt e per finire le Ra sono il rendimento del colore ed il massimo dovrebbe essere 100.comunque i dati più importanti sono, la temperatura di colore ed i lumen.
ciao |
Per le philips credo i dati si riferiscano alle HPL 4 Pro da 125W delle quali sto verificando a mie spese la difficoltà di reperimento (se qualcuno sa dove trovarle, magari on line, se lo aggiunge all'elenco dei negozi mi fa un favore).
La Philips produce anche altri due tipi di lampade al mercurio. Le HPL-N 125W hanno queste specifiche: temp=4200K ra=46 flusso lum= 6200 lumen Le HPL-Confort 125W: temp=3400K ra=55 flusso lum=6200 lumen Al momento io ho 2 HPL-N da 125W per un acquario da 230#240 litri netti e non mi trovo male. Credo comunque che le HPL 4 siano le migliori sia per resa di colore sia per flusso luminoso. |
Salve gente!
appena iscritto e volevo specificare che la Ra è la resa cromatica che secondo me è spesso troppo trascurata ... il massimo corrisponde a 100 e significa che la fonte luminosa emette luce bianca con composizione spettrale piena uniforme e omogenea. in pratica emette tutto e ogni cosa che viene illuminata appare del suo reale colore. purtroppo le luci con spettro adatto per acquari spesso hanno resa cromatica scarsa. Sono fatte per emettere solo sulle parti spettrali che maggiormente interessano alla flora e fauna dell'acquario. (ad esempio il verde è sempre in difetto dato che ne alle piante ne ai pesci serve...) un vero peccato perchè cosi facendo si viene a perdere quella naturalezza e bellezza dei colori proprie di un ambiente tropicale. Suggerisco quindi oltre ad un tipo di illuminazione propriamente utilitaristica e tecnica del priprio acquario anche una luce con elevata resa cromatica (tipo la tonalità 12/950 dei tubi fluorescenti osram con Ra = 98 -05 dalla resa dei colori satura e naturale molto molto bella vi garantisco è usata per campionature colori e vetrine di negozi di alta moda disponibile anche per lampade a ioduri ad elevate potenze !!!) che risalterà le caratteristiche e sfumature cromatiche della popolazione florofaunistica del vs acquario. Le lampade HQL sono le classiche a mercurio economiche potenti ed efficienti ma cmnq con una resa cromatica sempre insufficente al fine di esprimere al meglio i colori. da esperto del settore vi posso consigliare vivamente le nuovissime ioduri powerball della osram sono a ioduri nuova tecnologia altissima resa cromatica (98) resa luminosa elevatissima (passano gli 80 lumen watt !!!) durano molto spingono bene sugli uv ma hanno dei rossi stupendamente uniformi (ben oltre le hpl 4 dette comfort o delux che siano...solo perchè hanno un po + di spettro rosso ma sempre molto scarse....) oppur ele classiche ioduri in tonalità Diurna disponibili da 150 w 250 w e 400w con emissioni lumen di 12500 20000 e 32000 e Ra sempre superiore a 90 ( per un paragone le lampadine a risparmio energetico classiche hanno Ra sempre inferiori a 85!!!) certo i costi delle ioduri sono elevate ma sono le lampade ch e+ in assoluto imitano con successo la luce solare con temerature attorno ai 6000 kelvin. ;-) |
Ragazzi ho trovato questo sito c'è di tutto e di più ...sperdo di esservi utile!!!!
http://www.voltimum.it/fullSearch.js...ch&keyword=hql |
[quote="stefasub"]Salve gente!
da esperto del settore vi posso consigliare vivamente le nuovissime ioduri powerball della osram sono a ioduri nuova tecnologia altissima resa cromatica (98) resa luminosa elevatissima (passano gli 80 lumen watt !!!) durano molto spingono bene sugli uv ma hanno dei rossi stupendamente uniformi (ben oltre le hpl 4 dette comfort o delux che siano...solo perchè hanno un po + di spettro rosso ma sempre molto scarse....) dove si possono trovare? |
Io non ho capito delle cose riguardo queste lampade.
_Necessitano di uno starter o accenditore per poter andare? Non ci sono lampade con integrato già lo starter? _come sono fatte? http://www.parlandosparlando.com/pic...ica_di_gas.gif sono queste? oppure sono quelle a goccia o simili? #24 |
no, sono così!!
http://catalogx.myosram.com/zb2b/b2b/start.do;jsessionid=(J2EE13738300)ID0994476251DB00 397105368064868295End;saplb_*=(J2EE13738300)137383 51?browsername=mozilla%2F4.0%2520%2528compatible%2 53B%2520msie%25207.0%253B%2520windows%2520nt%25205 .1%253B%2520infopath.1%2529&browsermajor=4& ;browserminor=4 Necessitano sempre di accenditori!Lampada hql http://www.acquariofilia.biz/allegat...30__1__468.jpg |
ciao a tutti.. da qualche giorno stavo valutando la possibilità di usare le hql per l'illuminazione del mio acquario..
Volevo chiedervi e spero che sia utile anke agli altri lettori la potenza minima di queste lampade.. Ho un 40lt e non mi sembra il caso di sparare 125w in vasca.. |
Bravo, anche io che ho un 70 litri vorrei saperlo...
|
Quote:
|
Mi risulta che le HQL siano disponibili da 50W, 80W e 125W.
Se qualcuno ha notizia di altre potenze, si faccia avanti ;-) |
Salve ho letto un pò in giro su queste hql ma l'unica cosa che non ho trovato è un rapportino sui consumi energetici, insomma ho letto che hanno un picco all'accensione ma poi come si comportano???
In soldoni la mia domanda è: per un uso medio di 8 ore al giorno con una lampada 125 watt a quanto ammonta la spesa in energia elettrica diciamo in un mese??? Spero di non essere uscito troppo dall'argomento del topic xò almeno x quanto mi riguarda anche questo è un parametro di scelta..... #12 Grazie!!!! |
ma in termini qualitativi, qual'è effettivamente la differenza tra tubi fluorescenti, HQI , HQL ??
|
Una domanda semplice: Le lampade HQL vanno sostituite ogni anno come i normali tubi al neon?
|
Quote:
P.S. si potrebbe dare una sistemata agli spettri del primo post xke' cosi non si capisce a quale lampada corrispondono i vari spettri |
-.- cosa costa rispondere a una domanda cosi semplice -.-"
|
ragazzi io ho trovato queste..
http://www.acquariomania.net/online-...56&language=it le ho comprate e non le ho ancora accese...però le caratteristiche dei gradi k mi sembravano ottime... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl