AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   ALGHE CON VALORI STABILI - BIO-ALGANEX (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=74480)

fischer 11-02-2007 20:22

ALGHE CON VALORI STABILI - BIO-ALGANEX
 
Ragazzi ormai dopo il cambio illuminazione credo che la presenza di alghe non sia piu giustificata, ovviamente il passaggio a maggiore illuminazione ha significato ripresa della maturazione della vasca con relativa esplosione algare, ma ad oggi ancora non vanno via del tutto. Ecco i valori misurati stasera:
TEMP= 25
DENSITA'= 1025
NO2= 0
NO3= 2/2,5
PO4= 0
CA= 420
MG=1400
KH=10
Fatti con test Salifert
Sale utilizzato Preis
Ci sono molte alghe verdi filamentose a ciuffetti e sul fondo patina scura a filamenti .....cerco di fare delle foto per rendere l'idea. Da cosa puo dipendere ? non ho mai fatto test dei silicati. #07
Datemi un consiglio cominciano a preoccuparmi stanno ricoprendo le 2 pompe e scivolo schiumatoio deltec. #07

sendykey 11-02-2007 21:05

Io mi trovo nella stessa situazione con in più i silicati a zero!!
Non riesco proprio a capire

manuelpam 18-02-2007 15:15

è normale se hai aumentato la luce ti siano ricomparse le alghe. tra un po devo aumentare anke la mia di luce...so gia ke avro' un'altra esplosione di alghe.pazienza pazienza ed ancora pazienza! :-))

BiAndrea 18-02-2007 15:46

non sono daccordo....... mai avuto problemi di alghe a causa della luce... e di esperimenti a riguardo ne ho fatti molti!
Le alghe son vegetali e se non hanno cibo non si sviluppano, la luce qua è un fattore secondario per me
Vorrei se possibile vedere una foto ravvicinata del fondo

fischer 20-02-2007 15:17

Purtroppo vengono pessime le foto da vicino..... sto notando che il fondo si "sporca" dopo qualche ora di luce per poi tornare pulito la mattina dopo, inoltre, si forma sempre polverina marrone sui vetri che devo pulire tutti i giorni. Sembra proprio che dipenda dalla luce, ma come è possibile? No3=2/5 - Po4=0 (ho resine nel deltec)
Alghe filamentose in forte aumento anche dopo cambio di 2 gg. fà.
Potrei ridurre le ore di luce?
Ragazzi ho bisogno di un vs. consiglio ...... -05

Discolo 20-02-2007 15:44

Silicati....

fischer 20-02-2007 15:46

Aimè....... mai misurati.... potrebbero essere loro la causa? e se si come li elimino? grazie a tutti!

p.s. stasera vado a prendere un test al volo. -04

fischer 20-02-2007 16:58

Nel mio deltec ho 100gr. di carbone attivo e 30 ml. di resine (Aqua Phos) che cambio ogni mese, ma secondo voi potrebbero essere questi materiali? Potrei anche togliere tutto ed inserirli solo al bisogno se aumentano i fosfati?

fischer 20-02-2007 17:39

Che ne dite se inserisco un piccolo ECSENIUS BICOLOR ?
ho letto che è un pulitore di alghe filamentose....... se ci fosse ancora la mia "mucca di mare" a quest'ora avrei la vasca tirata a lucido.... :-(

riccio.79 21-02-2007 18:38

anche io alghe identiche, ho l'Ecsenia da ben prima.....non le tocca ;)

credo siano silicati, io li ho in effetti nell'acqua di osmosi.............

fischer 21-02-2007 18:50

risp
 
Dunque: mettiamo siano questi maledetti silicati in acqua RO, ho un contenitore da 20 litri per rabocco, potrei prevedere una micro pompa con vano filtro che mi faccia del movimento e contemporaneamente filtri l'acqua. Potrei inserire un po di resine anti Po4 e SI. Potrebbe funzionare? aspetto vs. pareri. Grazie
ciao

fischer 23-02-2007 10:16

aggiornamento
 
Ieri mi è arrivato test salifert Silicati, oltre quello ho preso altro per PO4 e Ca che ho finito. facendo le nuove misurazioni è saltato fuori che di silicati non c'è traccia nè in vasca nè in acqua per rabocco, ma purtroppo ho misurato presenza di Po4 che sembrano essere vicini allo 0.03 da scala salifert colori.
A questo punto queste alghe sono dovute ai Po4, mi sembra strano però..... nel deltec ho 40ML di resine antifosfati Aqua Phos sostituite giorno 05/02/07. Perchè ho comunque Po4? datemi consigli in merito.....
grazie a tutti!

fa69 24-02-2007 11:47

Butto lì 2 ipotesi. Per caso vicino alla finestra ? Le lampade che hai montato che cosa sono ? Sono d'accordo parzialmente con ciò che dice Biandrea, la alghe hanno bisogno di cibo ma anche di luce. Altro fattore potrebbe essere il movimento, magari hai delle zone di ristagno.

Benny 24-02-2007 13:25

Macchè luce, silicati...o altre amenità....

hai materiale organico..milgiora la schiumazione a aspetta...falle mangiare e riduci l'input dei nutrienti

fischer 26-02-2007 09:54

Dunque
1) la vasca è di fianco ad una finestra che pero apro solo quando le luci sono gia accese.
2) la luce: ho n.3 pl da 40 watt
3) movimento ho n.1 marea 3200 + n.1 2400 accese contemporaneamente di giorno e la sola 3200 di notte. (In un cubo da 50x50 non mi sembra poco movimento) e credetemi è difficile gestirlo.
4) silicati assenti
5) schiumazione normale con deltec mce600

In seguito a confronto con Danilo ho saputo che le resine che utilizzo (Aqua Phos), potrebbero essere la causa del mio problema, precisamente quei po4 a 0.03 misurati con nuovo test salifert, sembrano provenire dalle stesse resine. Questo tipo di resine va usato solo per 3 gg. e NON lasciate per mesi. Forse proprio loro stanno rilasciando po4. Ieri ho tolto le resine dal deltec, ora cerco le rowa e provo con quelle che, se ho ben capito, possono essere lasciate per mesi senza problemi. Adesso voglio vedere tra 2 gg. i valori po4 se cambiano!
Ma se in una vasca non ci sono po4 si possono evitare le resine anti po4?
#24

fischer 26-02-2007 10:20

Come sono le Rowaphos sponge?
forse sono piu funzionali da inserire nel vano del deltec?
ho letto anche delle Kent POWER PHOS ...... o rowa phos normali?
Insomma le piu adatte da inserire nel deltec.......aspetto consiglio.
grazie a tutti. #17

fischer 26-02-2007 23:15

AGG.
 
Ragazzi oggi per curiosità ho rifatto i test po4 sono scesi a zero acqua limpida senza colorazione..... è da venerdi che l avasca gira senza le resine per po4 solo carbone e basta. Danilo sei un MITO!!!!!!!
A questo punto aspetto ad inserire rowa, magari solo se aumentano nei prossimi giorni, magari non occorre usarle,
sarebbe troppo davvero..........non ci credo pero! -05
#17 #17 #17

fischer 18-03-2007 21:13

Agg. al 18-03
 
Dunque la situazione non cambia, ho sempre alghe filamentose su rocce. Ho tolto le resine Po4 al momento ho solo 100gr. di carbone e basta.
Devo dire che la schiumazione è aumentata molto si sentono addirittura scoppiettare bolle da dentro il bicchiere. Ecco i valori misurati stasera:

CA= 430
MG= 1450
KH= 9.2
NO3=5 (nel pulire i vetri ieri sera ho smosso la sabbia del fondo)
PO4= 0
SI= 0
DENSITA= 1025

Sono a 15gg. senza aver fatto cambi acqua, voglio far passare 1 mesetto per vedere se le alghe consumando i nutrienti diminuiscono. Eliminati tutti gli additivi che uso normalmente e do da mangiare 1 volta a giorni alterni e poco.

Da cosa può dipendere? vi chiedo consigli non so piu cosa fare?
Grazie a tutti..... -20

janco1979 18-03-2007 22:22

certo una normale vasca che gira bene non ha assolutamente bisogno di resine...i fosfati spuntano quando cè un problema di gestione,sovraffollamento,quando cè una scarsa manutenzione,ecc...

janco1979 18-03-2007 22:26

nel deltec mce600 di solito si usano le rowaphos...

fischer 18-03-2007 23:40

Ciao janco, ma secondo te da cosa dipendono queste alghe?
sto diventando matto....... ho inserito anche un ecseniun bicolor ma nulla non le sfiora neanche. ciao #24

janco1979 19-03-2007 00:10

Ma sinceramente se i valori inquinanti sono a zero e le lampade sono nuove dovresti essere a posto...comunque considera che purtroppo le filamentose hanno bisogno di tanto tempo per andarsene...prova a continuare con le resine ROWAPHOS,è l'unico suggerimento che posso darti,magari sei sulla giusta strada devi solo aver pazienza.Se le filamentose sono lunghe difficilmente i pesci te li mangiano...prova a dargli anche un po meno da mangiare.

fischer 20-03-2007 18:36

ECCO....
 
Stamattina ecsenius bicolor trovato morto mezzo mangiato dagli altri inquilini! -20

Uffaaaaaaaa !!!

fischer 23-03-2007 23:59

Stasera ho comprato le fiale BIO-ALGANEX voglio provarle visto che si tratta di soli batteri e non alghicidi. Iniziato con 3 fiale staremo a vedere cosa succede. #24
Ciao.

riccio.79 24-03-2007 09:51

ciao,
io alla fine ho traslocato la vasca, e ho "grattato e spazzolato" le zone con laghe, ne avevo comunque molte meno.

adesso non sono ricresciute, ce ne sono solo un po dove non ho spazzolato.
Nella vecchia vasca funzionava aspirarle col tupo quando facevo i cambi d'acqua....regredivano lentamente.

ho ordinato 8 turbo di varie specie e un paguro per capire se possano aiutare, cmq il problema alghe mi sta svanendo.

noto cmq che alimentando meno rallentano la crescita.

dany78 24-03-2007 15:24

io x il problema algale ho preso un los volpinus se le è divorate.
fischer quante ore di luce hai??
ogni quanto fai cambi parziali??
io ho avuto un'esplosione al cambio di luce e le tenevo accese 11 ore,per risolvere il problema ho fatto i seguenti passi:
1) portato a 7 ore comlessive il fotoperiodo abbassandolo di 1 ora a settimana .
2)ho introdotto il pesce citato prima,ma penso vada bene qualsiasi alghivoro.
3)il cambio parziale lo effettuo 1a volta al mese. #36#
la polverina sui vetri spunta anche a me,però penso sia dovuto un po ai silicati e un po al movimento dell'acqua,ma credo proprio sia dovuto ai silicati. devo prendere 1 filtro x l'impianto a osmosi che trattiene i silicati.però le alghe che avevo sono sparite nel modo che ti ho descritto pensa che le rocce prima erano piene di alghe rosse, ciao ;-)

fischer 25-03-2007 01:39

dunque il fotoperiodo è questo:
dalle ore 12.30 alle ore 24.00 luce attinica (11,5 ore)
dalle ore 14.00 alle ore 23.00 luce bianca (9 ore)
I cambi fin ora li ho fatti ogni 15gg. da 10 litri, adesso mi fermo e aspetto 1 mese per vedere se cambia la situazione. Illuminazione cambiata a Novembre 2006 son passato a n.3 plafo con PL da 40watt cad. prima avevo T8. Il los volpinus non posso permettermelo nella mia vasca.

Sto provando con il Bio-Alganex della Equo inserite le prime 3 fiale ieri sera. Adesso vedrò se questo sistema funziona. La mia situazione potrebbe essere un test valido! Gli amici della equo mi stanno assistendo. #25

dany78 25-03-2007 18:16

visto che x il cambio parziale ho letto che aspetterai a farlo prova anche a diminuire le ore di luce,quindi porta le attiniche a 10,5 e le bianche a 8 le settimane successive scendi ancora di unora finche nn raggiungi un fotoperiodo di 7/8 ore totali cioè 6 ore di bianche e 7 o 8 ore le attiniche ;-)

mauro56 26-03-2007 00:12

Mi sembra intressante il fondo con le alghe che compaiono e scompaionoo tipo ritmo circadiano. A me lo faceva il ciano quando lo avevo: qualcuno sa se si tratta di un fenomeno normale?

vento 26-03-2007 11:41

#24 Non credo che i PO4 a 0,03 possano causare tutto questo tenento conto che l'ideale sarebbe riuscire a tenere i PO4 a 0,01-0,02
Io rifarei le misurazioni con un'altro test o meglio col fotometro.
Per il cambio di luce io sono passato da 2x150 a 2x250 senza avere il minimo squilibrio, anzi, ho solo riscontrato benefici, tipo il calo dei nitrati nel giro di una settimana.

fabri fibra 27-03-2007 13:59

troppo materiale organicooo.....aumenta la skiumazione e poi se e vicino alla finestra gli arrivera qualke raggio solare puo darsi sia anke questo ....poi i po4 a 0.03 nn fanno fa una vera e propria esplosione algare...hai troppo nutriente in vasca..!!

fischer 29-03-2007 14:05

agg.
 
Ragazzi non ditemi che ho troppe sostanze organiche, do da mangiare ogni 2 giorni e poco, nessun integratore, lo skimmer funziona 24/24 ore come si fà ad aumentare schiumazione? piu di cosi!

Ma potrebbe dipendere da pesci in crescita? li ho ormai da 1 anno e son cresciuti in effetti...... ma mi sembra strano.....noooooooo!
Sono davvero tante adesso.... domani 2° buttata batteri Bio-alganex.
vi aggiorno
ciao

fabri fibra 29-03-2007 17:35

uno skumatoio + efficente..

jonio 29-03-2007 19:17

E' l'acqua di osmosi. Io stavo peggio di te. I test (Salifert) mi davano in uscita dell'acqua osmotica silicati e fosfati a 0 (zero). Le ho provate tutte...batteri, resine, buio, niente cambi etc.... Niente, erano sempre lì perchè si nutrivano con l'acqua di rabocco. E non servono a niente pesci, lumache e quant'altro in quella situazione. Bisogna eliminare la causa. Alla fine, disperato ho fatto l'ultimo tentativo. Ho lasciato perdere il mio impianto di osmosi (nuovo, di appena qualche mese) dotato di prefiltro e postfiltro per i silicati e ho cominciato a rifornirmi di acqua osmotica dal mio negoziante che ha l'impianto industriale. Risultato: in 20 giorni mi sono sparite le filamentose. Ti allego la foto della mia situazione a febbraio. Con il prossimo post ti allego la mia situazione attuale, a distanza di un mese.

jonio 29-03-2007 19:27

Questa è adesso la situazione dopo "trattamento osmotico". http://www.acquariofilia.biz/allegat...369_00_896.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...379_00_148.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...380_00_463.jpg

jonio 29-03-2007 19:55

Questa è adesso la situazione dopo "trattamento osmotico". http://www.acquariofilia.biz/allegat...369_00_896.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...379_00_148.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegat...380_00_463.jpg

fischer 30-03-2007 08:37

agg.
 
Allora il problema è che io uso già acqua osmotica del negoziante, ma qui parliamo di una vera e propria esplosione ormai. I test salifert sono abbastanza validi, è vero che occorre considerare sempre un margine ma se hai sostanze i test li misurano. Ad esempio ieri dopo 20gg che non facevo cambi misurando NO3 mi sono accorto che si sono alzati a 10mg. Le uniche modifiche che ho fatte negli ultimi 2 mesi sono state cambio illuminazione ed ho tolto le resine Aqua Phos che avevo nello skimmer. Mi sa che riprovo ad inserire le resine magari ci metto le Rowa sta volta.

Fatto piccolo cambio da 5 lt. e reinserito altre 3 fiale di Bio-alganex..... staremo a vedere.....vi confesso che sono demoralizzato, vedere la vasca cosi ci sto male. Ieri alle 24.00 mi sono messo li a strapparle con pinza giusto per sfoltire un po. #19 #19 #19 #18 #18 #18

jonio 31-03-2007 00:25

E fallo questo tentativo. Prova a cambiare acqua...vai da un altro negoziante. E' l'unica cosa che non hai fatto ancora.

fischer 02-04-2007 09:42

Quote:

Originariamente inviata da jonio
E fallo questo tentativo. Prova a cambiare acqua...vai da un altro negoziante. E' l'unica cosa che non hai fatto ancora.

fatto anche questo...... nessun cambiamento per ora.
-04

fischer 02-04-2007 14:27

agg.
 
Volevo chiedervi ma il valore del KH influenza le alghe filamentose?

ho anche della valonia... #07 -04


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:23.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12427 seconds with 13 queries