AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica, biocondizionatori ed integratori dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=41)
-   -   ACQUA DI ROMA...... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=74317)

famiry69 10-02-2007 17:31

ACQUA DI ROMA......
 
Secondo voi che abitate a Roma che percentuale di taglio d'acqua con osmosi bisogna applicare per mantenere i valori stabili???

Ale2002 10-02-2007 17:47

Re: ACQUA DI ROMA......
 
Quote:

Originariamente inviata da famiry69
Secondo voi che abitate a Roma che percentuale di taglio d'acqua con osmosi bisogna applicare per mantenere i valori stabili???

Aaargh che domanda !
Dipende quali sono i valori dell'acqua che vuoi che rimangano stabili.
L'acqua di Roma è dura e la durezza varia un po' da zona a zona. Dalle mie parti il KH è circa 11, il GH 14, pH >7.5 se non ricordo male.

L'acqua per l'acquario va preparata in funzione degli ospiti. Che pesci hai ?
Se ancora non li hai cosa pensi di inserire nell'acquario ?

Se hai Guppy, Platy, Molly ad esempio l'acqua del rubinetto di Roma va bene così com'è e la puoi usare solo lasciandola riposare per un giorno in una tanica per eliminare il cloro prima di usarla per i cambi parziali.

ciao
Alessandro

famiry69 10-02-2007 18:26

No ale i pesci li ho la domanda e' questa tagliando con osmosi l'acqua del rubinetto presumendo che nella nostra zona siano uguali per mantenere i valori nella vasca che attualmente hai in che percentuale la tagleresti??

Jalapeno 10-02-2007 18:31

Dipende quali sono i valori dell'acqua del tuo rubinetto e i valori che vuoi ottenere per l'acquario.

famiry69 10-02-2007 19:41

i valori in vasca sono KH 6.5 PH 6.4 6.8 GH 7 quelli dell'acqua di Roma sono se non sbaglio quelli che dice ale anche se gh mi sembra un pò più alto..

Jalapeno 10-02-2007 19:51

Il valore del kh e del gh sono proporzionali alla diluizione con acqua RO, esempio se metti un 25% di RO il kh e il gh diminuiscono del 25%

famiry69 10-02-2007 20:10

Grazie bakalar propio quello che volevo sapere.....Pensi che l'acqua la devo far decantare oppure con aggiunta del biocondizionatore in proporzione a quanta ne inserisco non serve?

cardanico 10-02-2007 20:24

Io per avere dei valori simili faccio 50% Rubinetto e 50% Osmosi il tutto lasciato decantare per almeno 24h e riscaldato allo stesso valore della vasca.

famiry69 10-02-2007 21:14

Grazie cardanico...Proverò............................... .................................................. ............... #22 .. #22 .................................................. .............................................

plusema 11-02-2007 01:26

facendo 50 e 50 tra acqua con 7,5 di ph (acqua di roma) e acqua di osmosi che ph si ottiene? scusate la mia ignoranza ;-)

cardanico 11-02-2007 09:55

Dipende da tante cose,dalla CO2 disciolta,dagli acidi presenti...in linea di massima non è l'osmosi che ti fa scendere il pH ma il rapporto tra Kh e CO2 che è correlato da una tabella,questa:
http://www.walterperis.it/chimica/gr...abella_co2.htm

PS:
questo rapporto è valido se non usi acidificanti come ad esempio torba o estratto di quescia

Dominik 11-02-2007 12:18

la mia acqua a fiumicino eccola:

Ph 7.5
Kh 14
gh 26

uno schifo....lol

plusema 11-02-2007 13:37

io ho l impianto Co2 ma ppm vuol dire una goccia? sennò come la misuro ppm(parte per milione)

cardanico 11-02-2007 17:52

Quote:

Originariamente inviata da plusema
io ho l impianto Co2 ma ppm vuol dire una goccia? sennò come la misuro ppm(parte per milione)

No non è una goccia.
Misuri il pH,misuri il Kh e sai quanta CO2 hai...se è poca aumenta un pochino il numero di bolle e il giorno dopo ricontrolli

plusema 11-02-2007 19:22

scusami ancora...vuol dire che se aumento le bolle di Co2 posso abbassare il ph? ;-)

cardanico 11-02-2007 20:08

Quote:

Originariamente inviata da plusema
scusami ancora...vuol dire che se aumento le bolle di Co2 posso abbassare il ph? ;-)

Esatto ma fai poco per volta e controlla nella tabella che con il Kh che hai e il pH che vorresti quanta serebbe la concentrazione di CO2 perchè se è troppa fa male ai pesci io ti consiglio di rimanere tra i 10 e i 20 ppm.

plusema 11-02-2007 20:12

certo che la chimica è difficile io vorrei sapere se unendo acque con ph diverso cosa succede?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:24.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08947 seconds with 13 queries