![]() |
Aiptasia
Come da oggetto.. il mio problema sono le aiptasie...
cioè credo ke volgarmente vengano anche dette anemoni d'acqua o di cristallo..! e il problema principale è ke x la maggior parte dei coralli risultano ustionanti..! nn so come debellarle..! m hanno detto con l'aceto... ma niente... m hanno detto con un determinato pesce... ma uno è difficile reperirlo 2 una volta finite le aiptasie muore.. m han consigliato una specie d acido ke nn ricordo il nome! POTRESTE AIUTARMI??? come posso debellarle?? ke prodotto usate??? fatemi sapere al piu presto CIAO da luca! grazie a tutti |
Prova con i Lysmata Wurdemanny
|
lysmata wurdemanny? scusa la mia ignoranza... ke cos'è??? e dove lo posso reperire!!!
grazie mille! #25 |
merlino3000, sono dei gamberi. Li trovi nei negozi o in mare aperto, ai caraibi credo ;-)
|
hihihihi beh nn è ke posso andare un attimo ai caraibi x catturarne uno!
si sto vedendo in google cos'è! m pare d averli tenuti in passato ma nn ho mai notato ke mangiassero le aiptasie! funzionano?....! ho letto ke uno riesce a tenere sotto controllo le aiptasie x circa 100lt me ne servirebbero un bel po!hihihihi |
MADICA, oltre a questi gamberi.... tu hai mai testato qualkosa??
|
Kalwasser concentrata con siringa o tappi direttamente con la colla sperando che abbia la strada sbarrata. Cmq a me un Wundermanny a divorato qualsiasi forma di aiptasia. Però non sempre è così, bisogna tentare, in fondo sono gamberi che non ti creeranno fastidi
|
MADICA, ho capito.. proverò col gambero...!anche xkè la 2ipotesi tua nn tanto l'ho capita!hihihi
ke vasca hai? |
La vedi nel profilo. Come non hai capito: sciogli idrossido di calcio con un pò di acqua d'osmosi fino a farla diventare quasi pappa, quindi con la siringa prendi la mira e spara dentro la bocca dell'aiptasia. Poco però. L'altra soluzione è prendere la colla bicomponente e schiaffala sopra l'anemone tappondola nella roccia.
Semplice no ;-) |
si si grazie mille!ora vedo un po la tua vasca!hihihi
|
Per i Lysmata Wurdemanny prova a contattare WebAcquarium di Torre del greco, la settimana scorsa erano disponibili.
|
anche io vado da enrico a torre..! hihihi c devo andare oggi pomeriggio x vedere delle pompe d movimento!
|
QUALKUNO... ha mai sentito parlare dell' ACIDO - ACETICO - GLACIALE....??
anche l'aceto è un acido acetico ma nn serve a un cacchio! qualkuno conosce sto glaciale l'ha mai usato?x aiptasie?... cmq x il momento pesno comprerò un gamberetto e vedremo! rispondete grazie a tutti! #25 #25 #25 |
non comprare il prodotto della tropic marin ELIMI-AIPTAS che non serve a niente! #07
|
Grazie... io ho comprato quello della Kant nn ricordo esattamente come si scrive..!
ma nn serve a niente.. era acqua proprio! grazie ancora a tutti! |
Ho provato con L'ACIDO ACETICO GLACIALE in formula liquida!
funziona! anche se è molto nocivo! |
L'acido acetico in condizioni normali è sempre liquido, in piccole dosi in vasca è carbonio per i batteri. Zeostart2 contiene a. acetico diluito.
Al suo posto per lo stesso risultato puoi utilizzare l'idrossido di calcio (quello per la Kalk) prepari una soluzione molto concentrata (pappetta bianca ) e la inietti con una siringa nel tubo digerente delle aiptasie, funziona anche per i discosoma. |
Il problema è ke io nn ho il kalk.! x questo ho preso l'acido acetico GLACIALE ke è differente e d gran lunga dall'acido acetico!
ciao squalo63.! tutto ok? |
Una meraviglia ;-) .
|
Il metodo naturale secondo me e' il migliore.
quoto: Lysmata wurdemanny anche se e' un gambero che ha un comportamento che non da molta soddisfazione. |
dipende da come è stato allevato il gambero wundermanny.. e poi con le auptasie grandi nn fa niente!
|
merlino3000, Anche io originariamente ero un po' scettico. Ma da me ha fatto il suo lavoro.
Esiste un altro gambero. Il lysmata seticaudata che e' di origine mediterranea anche se sembra adattarsi bene anche al reef. La cosa per la verità e' un po' controversa e anche girando su internet si trovano notizie contrastanti. Questo divora tutto letteralmente nel giro di poche ore ed e' classificato come il rimedio naturale piu' efficace contro le aiptasie. L'ho visto all'opera da un mio amico. Uno spettacolo. Ciao. |
Ivano_GE, beh ivano.. inizio col dire ke è bello ke una discussione su un qualkosa vadi sempre avanti... aggiungendo nuovi particolari e\o altro..!
in secondo modo t devo dire.. ke io l'avevo provato il wundermanny.. solo ke nn m ha risolto un emerito tubo.. forse lo ricomprerò solamente x le microscopike aiptasie (se dovessero riformarsi)...x quanto riguarda le altre... e anche quelle grandi... beh a me l'acido acetico glaciale - acquistabile tranquillamente in farmacia in forma liquida... ha risolto il problema...! ovvio nn s deve ecceedere..!xò t posso dire nn m ha bruciato alcun minimo corallo nemmeno quelli piu sensibili come l'istrix(spero s scriva così). |
scusate l'ignoranza ma per siringare le aiptasie con l'aceto devo togliere le rocce da dentro l'acqua? #24
|
ciao preve84, prendi una siringa con aceto e lo inietti al centro sulla bocca dell'aiptasia, direttamente in vasca in minima quantità però. anche se io ho risolto il problema con la colla epossidica..
|
si una siringa da insulina.... è l'ideale!ciao a tutti.!
|
ti sposto nella sezione corretta
|
è la seconda volta che le siringo(ne ho poche) però il giorno dopo ricompaiono -04 -04
|
a me è successa la stessa fino a quando mi sono convertito alla colla epossidica..
|
cosa usi quando le siringhi con cosa le infilzi?cioè con cosa le inietti?ciao
|
Quote:
ma la colla eposidica (intendi quella bicomponente? -05 ) non è nociva? |
NN è nociva.. con la colla bicomponente si incollano pure le talee e i coralli. quindi nn è nociva.. ovviamente quella apposita x l'acquariofilia..!
cmq io il problema aiptasie l'ho debellato al 80. 90%con l'acido acetico glaciale! |
ahhhh, non la colla eposidica bicomponente che si usa ad esempio per il modellismo! io intendevo quella..ecco perchè mi sembrava strano che non focce nociva!
cosa sarebbe l'acido acetico GLACIALE? |
quoto merlino3000, la colla che è bicomponente deve essere quello specifica per uso acquariofilo ed è la stessa che si usa per incollare talee etc... tipo questa:
http://www.acquaingros.it/collaeposs...f5160ce6d8a18f ;-) |
si bravissimo BUBI82.... è proprio quella..!
|
basta 1 lysmata wundermanni e se' le divora tutta
|
x l'ennesima volta ci tengo a ribadire..ke si... il gamberetto Wondermanny è la soluzione piu naturale al problema... ma il problema sta proprio nel gamberetto in quanto 1 le aiptasie giganti non se le mangia e nn le calcola minimamente..!, e2 se il gamberetto è stato abituato mangiare mangime o altro.... le aiptasie non le mangerà mai..! quindi attenti informatevi prima..!
e poi un wondermanny diciamo ke solitamente va bene in rapporto di 1a100lt di acqua.! |
io ho avuto la fortuna di prenderlo appena arrivato dal negoziante, quindi non era stato abituato a mangiare e non NON era di allevamento uno solo in 15 giorni mi purificato l'intera vasca piena di atipsie -11
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl