![]() |
Nuovo adepto...- new test & foto
Salve a tutti sono Roberto e da un pò mi è presa la "scimmia" del nanoreef. Mi scuso anticipatamente se faccio domande trite e ritrite :-) .
Da parecchio leggo articoli, siti etc etc e mi sono fatto un'idea generale per poter cominciare. Premetto che nn sono nuovo del mondo acquariofilo, ho una vasca da 120x45x40 con dei ciclidi (misti malawi-sud america) che già mi fà compagnia #36# , ed ora vorrei provare a cimentarmi con un nanoreef. Allora inizierei col dire che imposterei il tutto secondo il metodo naturale (vedrò di seguire al meglio la guida di Leletosi ;-) ) . Vorrei un consiglio per la vasca, ero ormai quasi deciso per il Wave box 30 (30x30x30), quando ho visto il LAC338 da 40lt (38x27x46, bxlxh). Del LAC 338 mi attira il fatto che essendo abbastanza alto permette di fare una bella rocciata sviluppata in verticale..che ne dite può andare bene? Come pompe avevo pensato a 2 Marea (mod2400?) posizionate ovviamente opposte, e come luce mi orienterei verso le PL, visto che nn ho intenzione di mettere SPS, ma solo invertebrati. Per il filtro almeno all'inizio uno piccolo a zainetto con resine (sempre che nn riesca ad adattare quello già presente nel LAC). Una piccola curiosità ho capito che nel metodo naturale non va usata la sabbia, ma se sul fondo metessi un substrato di 3-4 cm di rocce vive sbriciolate grosse (pezzi di 3-4cm) c'è qualche controindicazione? |
Ciao Roberto e benvenuto tra i nanomaniaci!!! :-))
Il Wave box al momento va molto di moda per i nanoreef perchè esteticamente valido e abbastanza profondo per fare una rocciata! Io ho fatto il nano con 25 cm di profondità, tutto è possibile ma + hai profondità + la rocciata sarà gradevole esteticamente e funzionale per appoggiarci gli invertebrati che acquisterai! Le PL come illuminazione vanno benissimo per coralli non esigenti! Gli SPS sono sempre invertebrati ma fanno parte dei coralli duri a polipo piccolo! Tu sarai orientato verso i coralli molli! Leggi molto il forum prima di partire e chiedi prima di fare un acquisto sbagliato! Il risultato è assicurato! ;-) |
ciao:
almeno x i primi tempi nn metterei nessun tipo di fondo,ti facilita molto l aspirazioni di eventuali detriti lasciati dalle rocce in maturazione.. |
scusate..un'altra curiosità: come è considerato l'inserimento di un aereatore (preferibilmente all'interno del filtro esterno) in un nanoreef per consentire una ottimale ossigenazione dell'acqua?
|
Inutile l'aereatore in un nanoreef! L'ossigenazione è garantita dal movimento delle pompe e di conseguenza dal movimento superficiale dell'acqua che favorisce gli scambi gassosi! ;-)
|
quoto adp80,un sufficente movimento dell acqua garantira l ossigenazione della vasca..
|
Ok..il dado è tratto :-)) !! Oggi mi sono incamminato da Abissi a Roma...che spettacolo!!! Fornitissimo davvero, con personale molto gentile e paziente e devo dire pure ottimi prezzi...cmq ero li che rimiravo le varie vasche, quando mi scappa l'occhio su uno scaffale seminascosto in fondo al negozio...e taaaac! L'ho vista e ho detto subito "E' lei!". Una vaschetta quasi-cubo 35x30x35 (lxlxh), con il vetro frontale leggermente arcuato. Quindi dato che c'ero l'ho presa, e insieme ho acquistato anche un filtro a zainetto Niagara 250. Stando a piedi purtroppo (o per fortuna :-) ) non ho potuto prendere altro...cmq domani scappo dal mio spacciatore per continuare il corredo ;-) !
Intanto ve la mostro così com'è (scusate se è sporca credo che stava all'aperto, la pulirò appena possibile) http://img253.imageshack.us/img253/1...3071gd4.th.jpg http://img110.imageshack.us/img110/7...3068wz2.th.jpg http://img105.imageshack.us/img105/3...3077ku0.th.jpg |
ciao:
ben fatto! ora senza fretta e leggendo molto i vari articoli sulla maturazione puoi partire alla grande... cmq ti anticipo qualcosa: rocca viva di buona qualita un kg ogni 5 lt...buon sale,acqua rigorosamente d osmosi buon movimento è sopratutto lascia la vasca al buio x un mese magari coprendo i vetri con del cartoncino...(fuori che la parte superiore...) se hai dubbi chiedi sempre prima di fare scelte sbagliate.. ciao e buon lavoro! |
concordo con synth, comunque bella vaschetta complimenti!!!
bubi82 :-)) |
Grazie! Bene oggi ho fatto un salto in un paio di negozi e ho preso riscldatore da 50w, termometro, densimetro a lancetta, una pl attinica blu con attacco g23. E tre plafoniere di quelle da bordo (a clip per capirsi) che montano una lampada da 11w.
Ora devo ordinare 2 Power-head da 600lt/h per il movimento e due pl da 10000K. Ci sono controindicazioni a montare una pl da 18w su una plafoniera che prevedeva una 11w? |
ciao rob17_107, non sono un esperto ma non credo tu possa montare una 18 w in una plafo per 11 w, primo perchè la parabola nella 11w è più corta rispetto a quella da 18w e non riusciresti a incastrarla, secondo perchè il trasformatore all'interno della plafo da 11 non penso supporti fino a 18w.
Lascio comunque la parola a chi ne sa di più... questo è solo il mio pensiero ciao bubi82 #24 |
mmm ok, vabbè il problema dell'ingombro era relativo (tutto s'adatta ;)) ) per il fatto del trasformatore mi sà che nn si può fare...vabbè poco male metterò una 11w in + :-)) , così arrivo a 44w che per 30 litri mi sembrano sufficienti non trovate?
|
ciao:
io in 30 lt ho 60 watt,e avvolte mi sembrano pochi...difatti sulla nuova vasca affianchero alle pl anche i t5 che hanno una capacita maggiore di penetrazione.. ma cmq se nn ospiti animali con grosse pretese in fatto di luce nn dovresti avere problemi.. ti consiglierei da subito un rifractometro,i densimetri nn sono precisi... x l illuminazione il ballast da 11 watt nn e adatto ad accendere una 18 w ti toccherebbe cambiare il ballast...che cmq si puo fare tranquillamente con un pò di fai da te.. |
"piccolo" aggiornamento: oggi sono andato in negozio e ho preso due Maxi-jet PH da 680 lt/h, un pacchetto di resine seagel, i test della Salifert per i Po, Mg, Ca e Si (quelli per gli Nh2 e Nh3 non li avevano per ora), 2kg di sale Instant Ocean.
arrivato a casa ho fatto un primo layout della componentistica: http://img441.imageshack.us/img441/3...3089ja3.th.jpg che ne dite? Procedo bene? Le pompe permettono l'uso di un diffusore (vedi pompa a dx) che però trovo un pò invasivi esteticamente, dite che anche se brutti è meglio tenerli (tra l'altro hanno un carinissimo sistema per l'ossigenazione :-) )? Ah, novità anche dal comparto luci, ho cambiato radicalmente idea e ho deciso di mettere un HQI da 70w a cui affiancare una pl attinica da 11w, quindi su Ebay ho preso queste (nuove a 25 euro tutte e due :-)) ) : http://i10.ebayimg.com/02/i/000/89/73/0c56_1.JPG e questo per una 50ina: http://i18.ebayimg.com/05/i/08/bb/b4/46_1.JPG questo fine settimana prenderò le rocce e comincia l'avventura :-)) |
ciao:
benissimo per l illuminazione!(curiosità cosa l hai pagato il faretto hqi?) x le pompe secondomè nn hai bisogno di mandare bolle d aria in vasca disturbano gli animali... perfetto fino qui ci sei... adesso prepara l acqua e mettila in vasca,prendi la roccia inseriscila e vai di maturazione.. ;-) mi raccomando luci spente e nn mettere sabbia,pompe al massimo e ogni tanto sifona il fondo da eventuali detriti.. ciao e facci sapere come procede. |
il faretto l'ho preso per 50 euro, su Ebay (in Germania) se ne trovano parecchi a prezzi umani, basta fare una ricerca per hqi nella sezione casa e arredamento e cercare nell'ambito europeo
http://img408.imageshack.us/img408/3...ginejw3.th.jpg |
Rob17_107, ma l'acquario lo terresti su quella colonna bianca? Spero di no perchè non è molto affidabile! I lati dell'acquario sporgono fuori! Anche se la vasca è piccola rischi di spaccare tutto! ;-)
|
no no tranquillo, quello era soloper le foto ;-) , a giorni prenderò una scaffalatura tipo questa
http://www.stilcasa.net/arimgbig/250.AC001b.jpg che ha i ripiani 45x45cm e mi permetterà di sistemare tutto l'impianto (ciabatte, faretto, prossimo impianto osmoregolatore etc etc) senza cerare troppo casino in giro |
Comunque non sottovalutare il peso di queste vaschette! Fai presto ad arrivare a 50 Kg di peso! Anche lo scaffale che hai postato in foto mi sembra un pò leggerino! ;-)
|
ciao:
concordo con gli altri.. okkio al peso la mia vaschetta e appoggiata sulla scrivania che e di spessore 2,5 cm..ed ho dovuto fare un rinforzo sotto altrimenti si imbarcava... grazie della dritta sull hqi.. |
ciao rob17_107, volevo chiederti un informazione se possibile, spesso bazzico anche io su ebay e mi chiedevo in germania che tipo di pagamento hai utilizzato? già con la lingua è una tragedia...
grazie in anticipo... bubi82 :-)) |
ciao bubi, io ho utilizzato Paypal, prima in germania era poco diffuso ma ora sta prendendo piede facilitando molto le cose. Per la lingua basta un inglese decente ;-)
|
ok grazie mille paypal lo uso spesso anche io... per l'inglese è già più un problema... :-D :-D
saluti bubi82 |
per quanto spesso tiri fuori qualche castroneria puoi sempre usare un traduttore online tipo Babelfish di altavista ;-)
|
grazie mille per l'informazione, speriamo di trovare anche io un bel faretto come il tuo.. #36#
|
SI PARTEEEEEEEEEEEE :-)) !!!!
Oggi ho preso l'acqua di osmosi, e le rocce (circa 6 kg provenienti da vasca avviata ), arrivato a casa ho salato per bene con l'istant ocean e stasera con l'acqua a 26° ho fatto la "rocciata". Eccola: http://img143.imageshack.us/img143/6...3094ya0.th.jpg http://img143.imageshack.us/img143/1...3102gg4.th.jpg scusate la qualità, ma la mia digitale non è un granchè..dite che può andare? ps: la luce era quella di una lampada d'emergenza |
molto bella rob #25 , hai abbastanza spazio per far passare la calamità ai lati?
bubi82 |
bhe la calamita è piccola e si infila abbastanza agevolmente, cmq è relativo perchè l'unico vetro che è in vista è il frontale infatti la vasca è in una specie di nicchia tra la parete e un mobile
|
era solo una questione di praticità per pulire i vetri...
|
synth,
Quote:
Belle rocce , quanti chili sono? |
Sono + o - 6 kg, oggi sono andato a controllare la temperatura e ho visto che da quelle formazioni biancastre che si vedono su qualche roccia spuntavano ciuffetti rossi :-)) sono piccoli spirografi vero? ...ora è tutto al buio e per un mese sarà così poi ci sarà da divertirsi ;-)
|
in questi giorni mi sono reso conto che la rocciata era troppo ripida e che rimanevano zone di acqua "ferma", per questo stasera l'ho rifatta. Ora ls circolazione è ottima (provata anche con le pompe alternate) e ho creato + terrazzamenti per il futuro popolamento. Ecco la nuova release:
http://img85.imageshack.us/img85/446...3245ex1.th.jpg |
Mi hai convinto anche a me ad andare su hqi, il faretto l'hai preso usato?
Ha il vetro (penso che si chiami cosi) anti uv?grazie |
si il faretto è usato ed ha il vetro di protezione anti uv (chiedilo sempre, che a volte nn lo mettono)
|
Passati finalmente o primi 10gg di buio. Cambiate le resine seagel, salinità costante sui 1024, temperatura 26°, primi test Ca 490 (salifert), Po4 non misurabile, Kh...mi sono scordato che nn avevo comprato il test :P (provvederò in settimana ;-)
|
seconda serie di test del mese di buio:
temp 26° salinità 1024 Kh= 7 Ca= 380 No2= 0 No3= 10 Po4= 0 Mg= 1260 (test Kh tropic marine, il resto salifert) avviato terzo ciclo di resine Seagel sto andando bene? |
mortacci tua che valori.... -05 -05
è presto cmq...i no3 si alzeranno.... continua così che vai benone....calcio e kh da reintegrare un attimo a mio avviso adoperati già x racimolare buffer e calcio da reintegrare e per alzare i valori....trovi tutto nella mini-guida sul calcio che ho fatto ;-) |
si si l'ho letta e straletta :-)) , per il calcio ho il Turbo Calcio della Kent (devo imparare a dosarlo), per il kh è in arrivo il Pro-buffer sempre della Kent
cmq ora si farà sti ultimi 10 giorni e poi luce...e spero presto qualche ospite. Domenica parto per Sharm e già sò che tornerò "avvelenato" #18 |
benissimo...
aggiusta claico e kh come detto e vai alla stragrandissima..... |
rieccomi qui, ho finalmente finito ieri il mese di buio e ho cominciato il fotoperiodo di 2 ore/gg, oggi ho effettuato i test:
Temp 26° salinità: 1025 Kh= 7 Ca= 400 No2= 0.1 No3= 30 Po4= 0 Mg= 1450 premetto che circa una decina di giorni fa ho reintegrato una dose minima di calcio con Kent Turbo. Ho a disposizione il Kent Nanoreef A+B, che faccio comincio a metterlo o è ancora presto? nel frattempo due fotine della vaschetta con HQI 70w (13000K) accesa e pl blu 11w : http://img105.imageshack.us/img105/7...3674xd9.th.jpg http://img46.imageshack.us/img46/282...3672mc6.th.jpg e una dalla vacanza appena conclusa (-20 -20 -20 ) a Sharm el sheik (i colori erano mooolto + belli #17 ): http://img46.imageshack.us/img46/564...3507or1.th.jpg |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:53. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl