![]() |
Alghe e patina in superficie
Salve a tutti,
ho un problema di alghe, almeno penso #12. Ho un cayman 110 che gira da 2 mesi, filtro e illuminazione originali, fotoperiodo 8 ore. Valori Acqua: Ph:7, Kh:4, Gh:5 No2:assenti No3:12,5 Temperatura: 30° (obiettivo Discus) Pesci: 15 Cardinali, 2 Petitelle, 3 Coydoras, 2 Ancistrus Impianto Co2 Aquili (60 bolle min) sempre acceso. La Microsorium ha iniziato a "creare" alghe filamentose (vedere foto 2) e con l'aggiunta dell'impianto Co2, in superficie si è iniziata a creare una patina oleosa verde. Mi date una mano a capire? E' la prima volta che scatto foto all'acquario spero vadano bene. |
Nessuno riesce a darmi una mano? Scusate l'impazienza...
|
a mio avviso hai troppi pesci per un acquario avviato da così poco tempo. Il risultato sono nitrati e fosfati che nessuna delle tue piante (non ne vedo alcuna a crescita rapida tipo vallisneria, elodea o simili, importantissime in un acquario appena avviato!!!!!!) riesce a sottrarre alle alghe. Il risultato sono le filamentose che noti sulle foglie del microsorium e le unicellulari che noti nella patina in sospensione #07 #07 #07
|
Quote:
Soluzioni per tamponare il problema? Co2 la lascio andare? Faccio cambi acqua più frequenti? Considera che avevo cambiato il 30% neanche da una settimana. Nel frattempo stavo pensando di passare ad un filtro esterno, perchè l'interno mi soddisfa poco, pensi possa dare una mano alla risoluzone del problema? |
Quote:
Per l'anidride carbonica posso dirti che male non fa, anzi dovrebbe contrastare le alghe, sempre che metta le piante che ti ho consigliato. Nel frattempo niente più pesci, fai stabilizzare i valori, prendi la mano con le operazioni di routine e poi fai le tue scelte! Dico così perchè anche io sono affascinato dai Discus, ma ti assicuro che ho la vasca da ormai due anni e ancora sto aspettando di inserirli... Questo perchè non bisogna avere fretta!!! ;-) ;-) ;-) |
Dimenticavo!!!! Se i fosfati dovessero essere molto alti (sopra 0,1) allora puoi pensare di inserire resine antifosfati nel filtro!
Inoltre, interrompi qualsiasi concimazione e vacci piano con il cibo per i pinnuti! :-)) :-)) :-)) |
Quote:
Grazie mille dei consigli :-) |
puoi iniziare con una o due, tanto crescono talmente velocemente che fai talee e te le ripianti a piacere! Ci sono anche altre specie a crescita rapida che magari ti piacciono di più...
Non conosci nessuno che ti possa dare qualche piccola talea? Tanto ne basta un ciuffo e in breve tempo ti ritrovi con un bel cespuglio! Tienimi aggiornato su come si evolve la situazione, sono molto curioso. Inoltre calcola che un po' di alghe all'inizio sono fisiologiche, l'importante è viverla bene e non farne un dramma, anche perchè se la conduzione della vasca è buona tutto si sistema per il meglio!!!!!!!!! #36# #36# #36# #22 #22 #22 |
Quote:
Ma secondo te la patina in superficie è data dalle alghe filamentose che si staccano e vanno in superficie o sono due cose diverse? Ti tengo aggiornato sull'evoluzione. :-)) |
la patina che vedi non è data dalle filamentose ma sembra più data da alghe unicellulari in sospensione tipo volvox. dia un'occhiata qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/M...ault_dolce.asp |
Ieri sera ho fatto il test dei fosfati, il valore era 0,5, mi sembra normale, no? Io mi aspettavo un valore moooolto più alto. Comunque oggi lo ripeto perchè non vorrei che il verde della Volvox avesse influenzato il colore.
Comunque per le alghe filamentose ho acquistato la Vallisneria (regalata dal negoziante :-)) ), come suggerito. Per la Volvox ho acquistato la lampada sterilizzatrice uv. Aspettiamo e vediamo come succede. |
hai un filtro interno o esterno?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Considera che in realtà la patina in superficie è la volvox. |
Quote:
|
cmq il valore dei fosfati è accettabile,il problema sta altrove
|
Quote:
|
Quote:
|
esatto #70
|
Adesso tutto ok. Per la volvox ho rispolto facendo girare un po' la lampada UV e migliorando il movimento in superficie, anche se dall'altra parte ho avuto problemi di dispersione di Co2 e quindi Ph. #07
Per i fosfati non riesco a trovare bene la ragione, la cosa più logica in questi casi è la quantità di mangiare eccessivo, ma non mi sembra proprio di strafare. Il livello è sempre 0,5, considerando che cambio il 30% a settimana, lo trovo molto strano. Appena mi si stabilizza il Ph (sto utilizzando torba), se non ho ancora risolto con i fosfati, provo con delle resine nel filtro. Detto questo mi devo decidere ad utilizzare un protocollo di fertilizzazione decente e non i classici tutto-in-uno (anche se senza fosfati), però ho letto che finchè non si risolvono problemi come il mio è inutile fertilizzare si rischierebbe di alimentare le alghe e basta, cosa ne pensate? |
Dai tempo e vedrai che anche i fosfati caleranno. Comunque se mettessi le resine nel filtro li vedresti scendere immediatamente...
|
Gibbe, cala con la temperatura a 28C altrimenti fai bollire i pesci (per es. le Petitella)
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl