![]() |
Osmoregolatore
Ragazzi, mi sapete dire dove posso trovare un osmoregolatore preciso e compatto per rabboccare l'evaporato?
Lo dovrei montare direttamente in sump, e mi sembra che qualcuno del forum li costruiva... |
Redturkis se ricordo bene... Nige lo sa di sicuro perchè ne aveva comprato uno.
Ciao |
vai qui.....prendi pure questo, è pratico al 100% e economico.
molto molto soddisfatto dell'acquisto. ci aggiungi un cavo e una spina....e hai finito. http://www.rs-components.it/cgi-bin/...oid=-169251631 ciao rama, compralo senza pensarci. |
Lele il link non funziona, potresti postare il codice dell'articolo? Grazie :-)
|
http://www.rs-components.it
entri dal menu di sinistra in AUTOMAZIONE seconda voce....CONTROLLO PROCESSO, TEMP, PORTATA, LIVELLO quarta voce...CONTROLLO LIVELLO entra in INTERRUTTORI DI LIVELLO modello interruttore di livello a galleggiante verticale, terza fila ultimo a destra #22 se invece preferisci a montaggio orizzontale prendi quello a fianco, sulla sinistra. io ho preso il verticale, modello 845-960. ottimo prodotto. in 24 ore arrivato. in 25 operativo :-D :-)) ricordatevi che a me è arrivato senza supporto. se succede anche a voi fatemi un fischio....vi faccio una foto e vi faccio vedere il mio. un gioiellino :-)) ciao |
CAvoli sei di una precisione chirurgica! Grazie.. :-)
|
Bel lavoro Lele!!! :-)) :-)) :-))
Mi spieghi anche come funziona? Si collega ad una pompa in qualche maniera, e gli manda l'impulso ogni volta che il livello scende? #13 |
dirk c'hai preso in pieno. proprio in chirurgia mi voglio specializzare. :-)
veniamo all'osmo. rama tagli la spina di una pompa. ti ritrovi con due fili giusto?? ok, uno lo colleghi ad un filo dell'osmo e i due che ti rimangono li colleghi in una spina. attacchi tutto alla corrente e funziona già di suo. isola solo per bene i collegamenti. decidi tu come. io ho risolto così. tanica da 3 litri, due tubi, 2 gomiti. basta. semplicissimo. a me il kit di fissaggio del galleggiante non è arrivato ma state alla larga dal sistema di attaccare il gall con una ventosa. troppo rischioso. mai nella vita #07 io ho fatto così. ho tagliato in due uno di quei supporti per i riscaldatori della aq system...quelli neri intagliati e con due ventose. bene, la parte che ho tenuto l'ho incollata con l'attack ad una metà calamita per pulire i vetri. il galleggiante l'ho solamente incastrato nella griglia per il riscaldaore, facendo bene attenzione a far rimanere libera al 100% la parte che deve leggere il livello...cioè il galleggiante vero e proprio che deve oscillare su e giù. basta, tenuta perfetta, sensibilità di 1 grado di salinità . se la imposto a 34 lui a 35 scarica acqua. almeno il mio.... :-)) e penso pure il vostro.... altra cosa....per regolarlo mi basta spostare la calamita come per pulire un vetro....e le prove le faccio mettendo sotto la mandata del rabbocco un bicchiere di carta. sposto di poco la calamita e non appena smette di scaricare....zac....impostato....allora giro la mandata sulla vasca e appena la salinità sale lui scarica. unico accorgimento. state ben attenti a non far toccare la mandata dello scarico con la superficie dell'acqua della vasca....altrimenti quando scarica, non appena finisce vi ciuccia via acqua dalla vasca andando ad aumentare la salinità dell'acua di rabbocco.....e quindi non va ben x niente. tenete sempre un paio di centimetri di aria tra mandata del rabbocco e superficie dell'acqua.... ciao, spero di esservi stato d'aiuto. vi metto un paio di fotine |
Una spiegazione perfetta!!degna di un manuale!!
Grazie anche da parte mia ;-) |
Lele, se facessi le foto come spieghi saresti veramente un grande! :-D
Spero per te ( e per i tuoi futuri pazienti... ) che col bisturi hai mano più ferma! :-D :-D Cmq Ottimo articolo, ora lo implemento pure sulla mia vasca. Ciao! |
Una domanda...
il galleggiante col tempo tende a bloccarsi?Non vorrei che con il sale si blocchi facilmente...... |
allora....le ho fatte in 10 secondi giusto per darvi un'idea. lo so che fanno schifo. luce sparata della 150w, 13 ore di università sulle spalle....abbiate pazienza. #07
volevo dire....folken hai fatto benissimo a sottolineralo. il galleggiante col tempo si incrosta. e credo vada eseguita una manutenzione direi bi o trimestrale....in effetti si incrosta un poco e forse il galleggiante diventa meno sensibile. guardate le due foto...sulla parte alta della colonnina vedete una piccola ghiera di plastica....è il blocco per il galleggiante. la sfilate e ripulite tutto alla perfezione. questa è la manutenzione. altra cosa....il mio galleggiante è montato al contrario....dovete decidere voi se impostarlo sul sempre aperto o sempre chiuso. come?? a seconda di come montate la parte mobile (cioè il vero galleggiante) cambiate il circuito. è semplicissimo....quando il circuito si apre si sente un piccolo click....ovviamente ci deve essere molto molto silenzio....poi provate e vedete voi come attaccarlo. io l'ho messo così perchè se l'avessi dritto (BEN PIù ESTETICO DI COSì), avrei dovuto fissarlo ad una superficie esterna visto che il vetro era troppo basso.... se lo montate dritto il filo di corrente arriva da sopra, il mio invece passa nell'acqua e arriva da sotto....purtroppo unica soluzione. vi diletto con due disegni e se avete qlc da ribattere.....pazienza.... :-D :-D |
per cambiare il circiuto togliete la ghiera blocca galleggiante e rigirate il galleggiante nel verso opposto rimontando poi la ghiera. finito http://www.acquariofilia.biz/allegati/3_595.jpg
|
oggi ho ordinato 2 interruttori alla RS ... penso di metterli in serie ... per sicurezza
nel caso uno si blocchi... ma stavo pensando che se mettiamo la mandata dell'acqua dolce in modo che lambisca l'interruttore ... senza impedirne il funzionamento.. potremmo prevenire il bloccaggio da incrostazioni di sale... in quanto verrebbe "lavato" ad ogni azionamento.. #24 #24 :-)) |
no porraz....il galleggiante è molto mobile, molto più di quanto pensi.
per una cosa che devi fare ogni 2-3 mesi ti stai a preoccupare?? :-D :-D mettine anche uno solo ma in buon punto. io ce l'ho in un punto con buona corrente, così quando lo regolo sono sicuro che ondeggi per bene e che all'azionamento/spegnimento delle pompe legga un dislivello. però è ben distante dalla mandata del rabbocco....altrimenti te lo sommerge e non smette più di scaricare. saluto porraz ;-) ps mi fa piacere esservi stato d'aiuto con il modello e la messa in opera....con quello che costano gli osmoregolatori!!!! ;-) |
Quote:
e allora gli sta bene che troviamo alternative come la tua... #36# ti farò sapere come va a finire il mio "bricolage"... :-)) grazie e ciao :-) |
Quote:
|
...Ordine appena effettuato Lele! :-))
Esatta,ente come il tuo, così sò a chi chiedere in caso di bisogno! ;-) ... :-D :-D :-D Grazie mille!!! |
e anche a chi smadonnare se non va bene immagino.... :-))
porca pupazza, sempre me le vado a cercare.... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Grande lele, copio subito... Tra l'altro la RS è a dieci minuti da casa mia e :-)
|
Osmoregolatore
Che ne pensate? Per evitare lo stress di un continuo accendi<->spegni alla pompa e il cambio repentino di salinità vorrei mettere una tanica con un gocciolatore (i rubinettini da giardinaggio da 0 a 6 litri ora).
Quando l'interruttore di livello rileva l'innalzamento della salinità fa partire la pompa che invia acqua sia in vasca che nella tanica del gocciolatore. Quando l'interruttore "stacca" ha già inviato acqua d'OI in quantità proporzionale alla sezione dei tubi rispettivamente utilizzati per la tanica di rabbocco e la vasca (2 a 1). Questo diminuirebbe di molto lo stress pompa. Che ne pensate? Ci provo? |
Quote:
PRECISO! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Grazie, penso proprio che seguirò i vostri consigli :-))
|
arrivati... se riesco il prossimo we.. mi metto all'opera...
ciao :-D |
agapolys!!! sei pazzo :-D :-D :-D :-D
|
A me ancora non è arrivato... domani chiamo la Rs e mi faccio spiegare come mai sono così lenti... #09
|
avete mai pensato di prednere quello descritto nella home page di NP nell'ultimo aggironamento?
|
Si... ma l'ordine l'ho fatto poco prima che venisse pubblicato l'articolo... :-(
|
non mi sembra sia molto meglio del sistema rs.....
senza offesa si intende....due modi diversi di fare la stessa identica cosa.... ognuno scelga liberamente. ciao |
Effettivamente è un altra sicurezza...
|
diciamo che sono entrambi validi
uno poi secglie secondo le sue esigenze |
Certo!
Non metto in discussione che sia fatto bene (si vede...) Piuttosto credo dipenda dall'abilità di ognuno nel fai da te... a me per esempio non credo riuscirebbe un buon lavoro anche seguendo il progetto, anche se per costrirmi lo skimmer ci ho messo una sera ed è venuto benissimo... lo stesso vale per costruirmi cose in cui c'è da trafficare con l'elettronica... chiedi a nige cosa non c'ho messo per capire come far funzionare le ventole... Ognuno ha le sue naturali "inclinazioni", anche nel fai da te... io nella minuteria faccio pasticci, quindi probabilmente avrei optato comunque per l'Rs... Non intendevo certo dire che quello proposto sul portale è un osmo fatto male... |
ma sinceramente in commercio c'è il kit bello che pronto
è che io non volevo l'interrutore nel mio nano ciao |
scusa rama, vorresti dirmi che hai chiesto a nige come collegare le ventoline??
ah si?? nicola vuoi dire qualcosa magari? :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Ridete ridete... intanto alla fine il problema me lo sono risolto da solo...
tutti a fare i fenomeni dell'elettronica, poi quando chiedi che alimentatore ci vuole tutti a fare lo gnorri... ero bravo anche io a dire che ci capisco qualcosa, allora... E' che di gente normale in questa sezione ce ne gira poca, diciamo la verità... :-D :-D :-D :-D :-D Uèèè, te lele hai poco da ridere sai, stasera mi è arrivato l'osmoregolatore... Sei fortunato che mi è rimasto al lavoro e lo porto a casa domani, ancora non l'ho manco aperto... domani sera dopo l'ora di cena vedi di fare un salto sul forum che sicuramente avrai pane per i tuoi denti... :-D :-D :-D :-D :-D E questo rideva.... #19 #19 #19 Aspetta domani a ridere, vààààààààààà.... :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D |
Quote:
'notte -e63 |
Quote:
|
quel prodotto è stato sviluppato da un appassionato che poi si è rivolto ad acquariomania(vedi link alla fine dell'articolo)
loro lo producono se li contatti te lo spediscono parla pure del osmoregolatore visto sul Nanoportal so che ne hanno spediti già altri ciao |
|
certo che ci sono rimedi non dico più semplici ma più economici.. vedi l'articolo che è stato pubblicato http://www.acquaportal.it/Articoli/F...e2/default.asp
l'avevo pensato pure io di farlo ma quel microswitch non ce l'ho più perchè l'ho usato in una macchina di un amico per fare qualche tamarrata per il baule della macchina... gli mancava la luce di cortesia e così gli ho messo un bel neon rosso #19 lo voleva lui. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl