![]() |
Filtrazione
Dopo il post sulla vasc aperta, appena ho notizie vi informo ;-), ne apro un'altro riguardante la filtrazione.
Prima di cominciare se avete qualche lnk utile, ben venga...idem per altri 3d sull'argomento. Cmq, la domanda è: il 15-20% del volume dell'acquario è sufficiente per i ciclidi?? Il volume dell'acquario, lo calcolate escludendo il filtro(interno) o no?? In che percentuali destinate i vani a spugne-cannolicchi-altro?? Rispondete numerosi, please |
Io ho un Pratiko 400 (esterno) con spugne e cannolicchi a manetta + Eheim Acquaball 2010 (Interno) su 200 Litri.
|
per un totale di litri?????? :-)
|
Circa 10
|
Per quanto riguarda la mia situazione io ho una vasca artigianale di 150 litri con filtro interno di circa 20 litri, quindi sul 15%......... Ma se è sul 20% e più è sicuramente meglio...
|
Io ho un 370 lordi con un pratiko 200 e un 300. Non chiedetemi i litri perchè non li so.
|
Dai, fatevi avanti, altre esperienze o lnk??
In che proporzione riempite i filtri interni?? Se l'argomento è stato già trattato, ditemi dove please (non fatemi fare ricerche nel forum che mi perdo :-)) ) |
-20 -20 -20
NESSUN AIUTO QUESTA VOLTA?? Visto che sto allestendo un avasca su misura, vorrei sapere in che proporzioni dividere la parte della vasca destinata l filtro, quindi urge aiutooooooooooo :-)) ma anche :-( |
La mia vasca da 750 litri ha un vano filtro (diviso in due "sottosezioni" con relative pompe indipendenti) della capacità di circa 100 litri oiù due filtri aggiuntivi (portata complessiva delle pompe > 4000 lt/h). Volume "netto" dell'acqua circa 550 litri ...
Le altre vasche sono, per forza di cose, meno "generose" ed alcune, per finire, sono decisamente "sparagnine" ... Considera comunque che il volume e/o tipologia di filtro vanno rapportati anche al tipo di "carico biologico" che andrà in vasca. I cambi d'acqua per finire possono essere influenzati (anche in modo significativo) dal rapporto carico biologico/dimensione del filtro ... |
Ok fast, visto che devo costruirlo ad hoc, vediamo di fare due conti.....
ogni sottosezione filtra circa 350 lt lordi per cui tra filtri interni ed esterni, diaciamo che il volume dei filtri (in totale) è circa il 20% del volume lordo dell'acquario. Su questo valore mi sto orientando anch'io, così anche se sono un pelo abbondante posso fare un pò di "overtanking" :-) Detto questo, com'e (fisicamente dico) costruito il tuo filtro?? Qunati scomparti?? Come collegati?? A queste ed altre domande rispondi quanto prima :-)) |
Chiedo anche ai mod. che conoscono il forum da molto più tempo...se ò'argomento è già stato (sicuramente :-) ) affrontato, datemi il link così non rompò per un pò ;-)
|
Va beeeeeeeene!!!
Visto che non mi avete aiutato :-(, mi sono dato da fare da solo :-) Allego una sez. di come intendo realizzare il vano filtro da posizionarsi sul fondo dell'acquario per uno spessore di circa 10 cm (volume complessivo 20 % della vasca). Ma non credete di cavarvela così :-D Il primo vano sulla sx è destinato al termostato: - che potenzilità mi suggerite considerando che sono circa 250 lt? Il seondo vano contiene delle spugne per filtrazione meccanica di densità crescente c/ la profondità nel vano: - sono sufficienti? - mi consigliate di inserire alla sommità uno stro di lanetta?? Il terzo contiene i cannolicchi: - gli ho destinato un volume pari al 40 % di quello del filtro, pensate sia sufficiente? Il quarto è destinato alla pompa e, secondo necessità, ai carboni attivi: - che portata mi suggerite per la pompa (considerando che ne inserirò una dedicata per aumentare il movimento in vasca)? - qualche modello? Spero che almeno ora qualcuno mi risponda, plase ;-) |
Quote:
Presa d'acqua (con le solite grigliette) dove è posizionato un termostato (due riscaldatori, in totale 400 watt) e pre-filtro (ovatta sintetica) Sezione materiali filtranti (sezione più sviluppata): con riempimenti tra loro - intendo le due sezioni - differenziati. Vano pompe: una unità (Sx) è "lavorata" da pompa da 1000 lt/hr, l'altra (Dx) da DUE pompe da 560 lt/hr cadauna Poi ci sono DUE ulteriori filtri interni "veloci" (Fluval, 1000 lt/rh ciascuno, di quelli a forma più o meno cilindrica che si "appendono" in vasca) che fanno sola filtrazione meccanica anche se - per forza di cose - si innescano dei ceppi batterici anche li ... Per completare il quadro: Volume lordo 750 litri, Volume netto: circa 560/570 litri (forse un pò di più adesso che i malgasci richiedono meno rocce); con cambio 180 litri ogni due settimane. OK? ;-) |
Ok fast, ma cosa te ne pare della mia "configurazione"??
Ci vedi qualche modifica o posso procedere?? |
Aggiungo!
Facendo due rapidi conti, mi servirebbe un riscaldatore da 150 W, magari due da 75#80 W per avere un minimo di ridondanza nel caso uno si bruci. Per la pompa filtro dovrebbe andare una 800 litri ora + una di movimento in vasca da circa 500 litri ora. Sono sulla strada giusta?? #24 -28d# |
Quote:
Aggiungerei la "lana di vetro" in buona/discreta quantità (anche a scapito delle spugne) che potrai - poi - pulire/cambiare anche ad intervalli molto serrati. |
Grazie Fastfranz, smpre molto "fast" nel rispondere :-)
Quindi, mi suggerisci di eliminare il primo cubo di spugna grana groossa e di sostituirlo c/lanetta? Ok per la pompa di movimento, aspetterò. Quella del filtro ed il riscaldatore ti sembrano ok, invece?? |
Io aggiungerei un pezzo di spugna fine immediatamente sotto la pompa per evitare che si intasi presto di schifezzuole varie (fanghi).
Se fai questo mettine proprio un piccolo strato per non perdere portata. ;-) |
Grazie per l'ottimo consiglio TZ. Allo stesso scopo potrei sollevarla di 5 cm dal fondo, cosa ne pensi??
PS Credo che uno strato grosso di spugna faccia perdere prevalenza, non portata ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
Ok sonrk, ma quindi hai dei cannolicchi anche nel vano pompa, o non hai affatto il vano pompa e l'hai posizionata sopra la pila di cannolicchi?? #24
|
Quote:
Ciao :-)) |
Quote:
|
Eh, infatti.. non sono legate prevalenza e portata?
Se diminuisce la prevalenza, vorrà dire che anche la portata si riduce no? lo dico "a naso", non è che ne so tanto di fluidodinamica -28d# :-)) |
Quote:
|
Dunque, chiariamo un attimo. Portata e prevalenza (in tutte le pompe) sono inversamente proporzionali (sempre in maniera non lineare), che vuol dire che se aumenta l'una, diminuisce l'altra. Bisogna inoltre tener presente i motori elettrici, quelli nelle pompe ad esempio, sono definite "macchine suicide" nel senso che cercano sempre di garantire la prestazione richiesta fino anche a bruciarsi. Bloccando quindi l'aspirazione della pompa, questa cercherà cmq di dare la portata richiesta (fino al limite di bruciarsi) diminuendo però la prevalenza, cioè la pressione.
Scusate il piccolo OT, ma forse qualcuno ptrebbe gradirlo ;-) |
Tornando a noi TZ, che ne pensi della mia soluzione...dimmi dai #22 #22 #22
|
Quale soluzione? #24
|
Quella nella pagine precedente :-(
Che ne pensi del dimensionamento?? Potrei procedere?? |
Secondo me sei a cavallo. Personalmente non utilizzo lana/perlon la solo spugne di diversa densità, però anche con la lana non avrai problemi.
Ciao. |
Ok, grazie TZ. Credo che a breve mi metterò all'opera :-))
Tu che ne pensi della pompa di movimento ausiliaria?? Aspetto per vedere la situazione in vasca, e poi se serve la inserisco o è meglio prevederla da subito?? #24 |
Quote:
|
Bene, ora che col vostro aiuto il dimensionamento è fatto, passiamo ad un altro punto :-))
In che materiale realizzare il filtro per evitare di spendere una cisfra per farlo tutto in vetro.....esperienze?? suggerimenti?? idee?? Fatevi avanti #36# #36# |
PVC. Credo che sia il più economico e sicuro...
|
PVC come? -28d#
Intendi dire in fogli?? Se sì , dove lo posso trovare e che caratteristiche ha (spessore, dimensione fogli, colore) ? #13 |
Quote:
|
Intendi dire quei pannelli che si usano per le insegne luminose??
Figoooooo -11 Il problema sarà procurarselo e capire quanto costa #17 Altre idee??! |
Quote:
|
Capito snork, quindi fai una basetta di cannolicchi per evitare che la pompa tiri la fanghiglia. Credo che farò così anch'io #36#
A proposito, il tuo filtro interno in che materiale è realizzato?? Hai qualche idea per evitare il costosissimo vetro?? A presto, spero più in fretta dell'ultima volta :-D :-D :-D |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl