![]() |
Progettare un nanoreef....
Salve a tutti...
Dando un occhiata al portale nanoreef mi è venuta volgia di tentare e di cimentarmi in un piccolo nanoreef di circa 30/25 lt lordi... per l'acquario non ci sono problemi e anche per le pompe.... dimenticvo ovviamente con metodo naturale!! La cosa che mi ha lasciato perplesso è l'illuminazione.... io pensavo alle PL ma ho trovato molta difficoltà a reperire il materiale per la costruzione di una piccola plafoniera...per le lampanda forse forse... ma gli starter...nada... Qualcuno mi può aiutare e dare qualche consiglio sul tipo di illuminazione giusta per ospitare qualche invertebrato? Ovviamente pesci direi di no visto la grandezza...che dite? Grazie di tutto!! |
Quote:
Quote:
Quote:
le PL sono un'ottima scelta (soprattutto per quel litraggio); i materiali li trovi soprattutto su internet o in negozi specializzati e molto molto forniti! mi spiace ma in questo momento non ricordo l'indirizzo di un sito dove sicuramente li avresti trovai (www.casadellelampadine(???).qualcosa...) riguardo agli ospiti diciamo che dovrai orientarti su dei molli. per quanto concerne il pesce direi proprio di evitare... |
folken procurati una plafo tipo jalli...online...
|
di pomp ancora non ne ho....intendevo dire che non mi sembra difficile trovarle :-))
Cmq appena ho le dimensioni precise dlla vaschetta ve le comunico cosi mi potete dare consigli sulle pompe e il resto.... @nige non vado a spendere troppo con la plafo?(non era mia intenzione) casomai dove la trovo? Grazie!!! ;-) |
Quote:
|
Per accendere le PL con attacchi 2G11 ti bastano reattori e starter dei normali tubi neon (T8). Costano poco e fanno discretamente il loro lavoro, li trovi negli ingrossi di materiale elettrico...Bisogna cercare un po', ma non dovrebbe essere un problema insormontabile. Le lampade io le compro su www.acquaingros.it , ma le trovi anche su altri siti che vendono materiale per acquari. Se ti interessa anche il lato estetico pensa a comprare una plafo di quelle che ti ha consigliato nige... Oppure spero che tu sia molto meglio di me nel fai da te!
Ciao |
Quote:
questo qui... http://www.abissi.com/dettaglio_prod...con&idc=gfgkai mi accende anche le PL?? e come lo collego alla pl? Scusa la mia ignoranza ma voglio capire bene... |
Sì, sì, con questo ci accendi anche le PL (okkio che io parlo delle PL tipo osram dulux L e quindi quelle con 4 puntali, che necessitano anche dello starter e che si trovano nelle potenze da 18, 24 e 36 W. Per PL da 40W in su sono necessari gli accenditori elettronici., Invece, le PL con attacco G23, tipo osram dulux S da 11W, hanno due puntali (in quanto hanno lo starter incorporato)).
Io sto ancora utilizzando dei vecchi reattori che avevo comprato per un vecchio acquario d'acqua dolce e del tutto simili a quelli del link che hai riportato tu (anzi, è proprio la stessa marca). Nelle lampade PL i due puntali centrali si collegano allo starter, mentre i due più esterni si collegano uno direttamente ad uno dei due cavi della 220 e l'altro al cavo che esce dal reattore (in ingresso al reattore si collega uno dei due cavi che arrivano dalla 220 e l'altro, come ho già scritto, si collega direttamente alla PL (o meglio al portalampada, ovviamente). Io ho costruito la plafo inserendo solo i portalampada e gli starter (uno per ogni lampada) collegati direttamente ai portalampada. I reattori li ho tenuti esterni (meno problemi di calore e soprattutto plafo molto più leggera). Per fare i collegamenti devi smontare la scatola che contiene il reattore e riorganizzarti i collegamenti in maniera da portare i cavi in uscita fino alla plafo e poi vedi tu se preferisci mantenere gli starter all'interno dello scatolotto oppure posizionarli direttamente in plafo come ho fatto io (non ricordo più perchè li ho spostati dallo scatolotto alla plafo... Boh, forse così i collegamenti mi son venuti più facili). Sui reattori ci sono i disegni dei collegamenti e alla fine è più facile di quello che sembra leggendo la mia confusissima spiegazione. Se vuoi risparmiare puoi comprare direttamente nei negozi di materiale elettrico il reattore e lo starter e spenderesti circa 7-8 euri invece che 30... Però non avresti il contenitore esterno... Vedi tu! Se trovo delle foto che avevo scattato alla mia plafo te le posto. Ciao |
|
Grazie mille della spiegazione sei stato molto chiaro!!!
Su acquaingros ho trovato una plafo jalli ideale!! è lunga 40 (perfetta) e ha 2X18W PL. mi sembra bella anche esteticamente!! 50€ il tutto! senza pl però! che ne dici? |
Altra cosa....
Spulciando su internet vedo che molti nano reef si affidano al filtro biologico.... Ora mi chiedo...che differenza c'e' tra montare un filtro biologico e affidarsi interamente al metodo naturale??non mi e' ben chiaro... quali sono i pro e i contro? Grazie!!! |
Biologico?? #24 #24
Lascia stare il biologico.. ci pensano le rocce. ciao |
Quote:
Come ho detto anche io faccio fatica a 'digerire' questa teoria (peraltro assente nel 'testo sacro' di Knop) e non volendo rinunciare alla rottura della pellicola superficiale nè a un vano permanente in cui inserire occasionalmente carbone e resine nè alla possibilità di una maggiore ossigenazione dell' acqua per l'aumento del potenziale redox, ho applicato un filtro appeso caricato esclusivamente con macerie di rocce vive miste (cioè massicce e piatte ma tutte in scala ridotta).A rigor di logica qusto filtrino si presenta come un "mini-nanoreef " e non dovrebbe svolgere un'azione diversa da quella svolta dalla barriera nella vasca, ma con in più i vantaggi di cui sopra. Sentiamo però cosa ne pensano anche gli altri perchè per noi principianti del nano (specie se, come me, si proviene da vasche grandi con sump,s schiumatoio annessi e connessi...) si tratta effettivamente di un argomento critico... |
Folken , per quanto riguarda la plafo direi che va benissimo (al limite dovrebbe essere anche facile modificarla con 3x18W se ti servisse più luce) e il prezzo è in linea con quello di prodotti di quel tipo. Ovvero è alto, ma è il prezzo di accessori del genere. E di sicuro otterrai un ottimo risultato estetico.
Per quanto riguarda il filtro biologico io mi sono affidato all'esperienza dei frequentatori di questo forum e mi son trovato bene col metodo naturale (ormai son passaticirca 9 mesi). La spiegazione teorica dell'avversione al biologico è più o meno quella fornita da Grumpy e si riassume con una produzione di nitrati che nel medio-lungo periodo si accumuleranno in quanto le rocce vive (o meglio i batteri al loro interno) non riescono a smaltirli. Per acquari di pesci questo è ancora accettabile, ma per acquari di coralli no. Io però non ho mai provato ad inserire un biologico nella mia vaschetta, quindi ti parlo solo di teoria. Ciao |
Folken ho comprato anche io la plafo jalli 2X18, esteticamente fa la sua figura, ma i reattori e i cablaggi interni fanno veramente SCHIFO (parere mio) tanto che ho tenuto solo la scocca e lo rifatta ora monta una 3PL da 24W con reattori elettronici.
Chiedi maggiori informazioni perchè aquaingross parla di ballast elettronico ma nella mia erano elettromagnetici. Non comprare i gruppi luce che trovi nei negozi per acquari (tipo Visi-lux) ma va nei negozzi specializzati in illuminotecnica o su www.casadellelampadine.it secondo me è più conveniente. Ciao :-)) |
Quote:
ecco cosa nn va...il fatto che si pensi sia VOX POPULI...qua c'è poco di vox ma tanto di scienza... la cosa è semplice e abbastanza logica dal punto di vista chimico: le rocce vive contengono, per così dire, batteri nitrificanti. Questi batteri convertono l'ammonio presente in vasca in nitriti (NO2). I batteri denitrificanti invece, svolgono un altro ruolo. Convertono i nitriti in nitrati (NO3), che successivamente vengono trasformati in azoto, il quale viene sprigionato con lo scambio gassoso... il filtro biologico nn fa altro che alterare quest'equilibrio. I batteri che si insediano all'interno dei cannolicchi, per esempio, nn fanno altro che aumentare la dose di NO3, creando degli scompensi che le rocce nn riescono ad assimilare e convertire del tutto... Insomma, a lungo andare la vasca rischia di fare una brutta fine... In una vasca per soli pesci, invece, spesso il biologico è la soluzione migliore: i pesci "reggono" concentrazioni di NO3 relativamente alte. Gli invertebrati, no!! |
Siete stati tutti molto chiari...
Ma se inserisco dei pesci (dimensione permettendo) il solo naturale riesce a smaltire il carico organico? |
Quote:
E infatti ho messo un biologico ma senza caricarlo da biologico (niente lane nè cannollicchi nè biokaskade nè bioballè etc, per intenderci), perchè mi sono fidato del parere di voi esperti, anche se con qualche riserva perchè prima di considerare qualcosa come verità assoluta preferisco riscontrare anche di persona; chiaro che se alle prime misurazioni mi troverò i nitrati alle stelle, lo zainetto lo userò solo in montagna ! :-D Comunque se non avessi letto prima i pareri del forum e quelli dei portali non mi sarei neanche imbarcato nell' avventura nanoreef, per cui ben vengano i pareri ripetuti (repetita iuvant, evviva il Latino!) e qualche palliatone. Grazie a tutti ! PS:ora però dite al povero Folken che deve fare con i suoi pescetti; qundo ho chiesto io, a me è stato detto di aggiungere lo schiumatoio, anzi no, anzi dopo, anzi da subito, anzi dipende dal numero di pesci e di crostacei, anzi si con fondo basso no con alto, anzi niente fondo... Alla fine penso che non metterò schiumatoio e di tentare un gobidino e/o al più il banale ocellaris reclamato dalle mie figlie.Ma c'è tempo fino a dopo l'estate per questo... |
Quote:
Quote:
2) prova e riprova...è veramente l'unico modo per imparare le cose ;-) |
Ragazzi allora e' deciso....
L'acquario sara' un mirabello 30.mi sembra ottimo come dimensioni, sopratutto il rapporto tra altezza e larghezza, ed e' anche molto profondo :-)) Volevo ordinare le pompe!! qualche consiglio?? Pensavo di fare uno scomparto ad angolo come quello dell'acquario autocostruito nella sezione fai da te di nanoportal...li ci andrebbe un riscaldatore e una pompa da 600lt (new jet?). Poi pensavo di mettrne altre 2 da 400 (500?) avevo visto le maxi jet oppure le maxi jet power head...che differenza?? Insomma attendo consigli sulla scelta delle pompe se non si fosse capito.....grazie mille!!! :-)) |
se puoi evitare il mirabello e optare per un'artigianale cubica (es.: 30x30 di base...) sarebbe l'ideale...però anche il mirabello nn è certo impossibile da allestire.
Per quanto riguarda le pompe posso dirti che ottime sono le eheim o le newjet...altrettanto per le hydor che ho adesso... se vuoi due nomi che nn facciano perderti tempo ti consiglio due PICO HYDOR 400... |
si ma per il movimento??le pico hydor non mi sembrano adatte....
Altra cosa importante....che sale e che test mi consigliate?? entro stasera volevo fare l'ordine...Grazie |
le pico nn sono buone?? beh, io ho due 500 e fanno lo tsunami :-))
prendi anche tu le 500 e al massimo le regoli se sono troppo forti... per quanto riguarda i test prendi salifert. Il sale, tropic marin pro reef o preis... se vuoi allevare solo molli e quindi nessun bisogno estremo di calcio...se magari usi anche la kw...prendi anche istant ocean o reef crystal...ma sappi che cmq dovrai reintegrare qualcosa... |
Eccomi...Domani mi dovrebbe arrivare la prima roba....
Volevo chiedere una cosa...per il fondo cosa mi consigliate??considerato che e' metodo naturale.... Su acquaingros avevo visto la sabbia viva di aragonite... http://www.acquaingros.it/edisplay/cat048.htm che ne pensate?? Che ci mettereste voi?? Grazie!!! |
io nn ho messo nulla e nn metterò mai nulla ;-)
|
Ma non e' alla base del metodo naturale??cosi' e' scritto su nanoportal....
Altri pareri? |
io ne tengo 4 cm e sembra andare tutto a gonfie vele...
chi vivrà vedrà! |
Quote:
Aragonite? |
corallina
|
Quote:
|
Sono sempre piu' confuso pero'....
#17 Lo metto o no sto fondo??? |
hai visto anche tu che i pareri sono contrastantissimi.
alla fine fai come ti pare e vedi cosa esce fuori ;-) |
Ragazzi mi e' arrivata tutta la roba!!!
Comincio l'allestimento....in questi giorni avro' bisogno di molti consigli!! Grazie a tutti per adesso....per ora ho deciso niente sabbia! La plafo Jalli e' davvero bella e sembra ben fatta in rapporto al suo prezzo.... Sopratutto complimenti a Acquaingros che mi ha fatto arrivare la roba in 2 Giorni! Davvero grandi...a presto |
Comunque per la sabbia evita aragoniti e sabbie vive e altre cose complicate, c'è sempre il rischio di portare in vasca parecchi fosfati e altre schifezze. Se decidi di mettere il fondo, ti compri un po' di normale sabbia corallina (vedi tu per la granulometria) e la lavi molto bene. Tanto ci mette poco a ravvivarsi e ad essere colonizzata da animalozzi vari.
Ciao, buon lavoro e buon divertimento! |
L'allestimento procede.... :-))
La plafo la sto modificando...monterà: 2X18 W 10000K 1X11 W 20000K Blu Al termine vi posto le foto se vi interessa...il reattore per la 11 lo metto esterno perchè nella plafo non entra... Appena finito tutto comincio la maturazione!! |
Quote:
|
Una vasca nuova e qualche fotina da ammirare interessa sempre a tutti!
E vai col lavoro!!! Ciao |
Quote:
|
Quote:
Scusami Folken, sono cliente anch'io di Acquaingross, mi dici il n° dell'articolo della plafo Jalli che hai acquistato, sarei interessato perchè anch'io vorrei allestire un nanoreef partendo da un Mir 30. Mi fai sapere per cortesia? Sai se si può modificare per inserire altre lampade? Aspetto tue notizie, grazie e ciao |
e mi sa che puoi attendere per un bel pò..
ragazzi sto post è dello scorso anno e folken non bazzica da queste aprti da settembre 2005.. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl