AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   distinguere rocce... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=72755)

john 30-01-2007 21:59

distinguere rocce...
 
so che è una domanda da ignorante novellino... ma è quello che sono... ;)
come faccio a riconoscere le rocce che si possono mettere nell'acquario?

Mkel77 31-01-2007 19:09

non inserire rocce calcaree, a meno che tu non voglia realizzare un acquario dedicato a pesci che prediligono acque dure e basiche, e non inserire assolutamente rocce con venature e riflessi metallici............
per le rocce calcaree puoi testarle con del viakal, versando una goccia sul sasso e controllando se "frigge" o meno.

john 31-01-2007 19:21

ah ok, per il viacal praticamente lo "bagno" d'appertutto e controllo che non frigga da nessuna parte?

Mkel77 31-01-2007 19:35

mettine solo qualche goccia, e poi lava bene il sasso se decidi di inserirlo in vasca

john 31-01-2007 19:41

si ma deve toccare tutta la superficie altrimenti se lascio scoperto proprio il punto dove c'è calcare...

Mkel77 31-01-2007 19:44

non è che c'è un punto preciso dove c'è il calcare, i carbonati di calcio sono distribuiti nel reticolo cristallino della ricca..........certo ci possono essere punti in cui c'è una maggiore concentrazione ma generalmente se una roccia è calcarea lo è in tutta la sua struttura.

john 01-02-2007 15:25

oooooooook, grazie mille!!!!!

john1983 01-02-2007 15:50

Io ti consiglio di prenderne un pezzetto,e fare la prova con quello e che successivamente butterai via...il viakal è veleno e rischi di uccidere i pesci,quindi fai attenzione...

john 01-02-2007 22:21

mmm, dovrei rompere la roccia?!?! ma se poi lo faccio bollire più volte e lo lascio a mollo per parecchio? tanto non c'è fretta...

Stefano Rossi 02-02-2007 09:08

ciao scusate l'intromissione (sono marino #22 ) ma piuttosto del viakal che contiene un sacco di additivi, fosfati ecc un goccio di acido cloridrico, cioè l'acido muriatico che compri al supermercato, va molto meglio. Non contiene tensioattivi e altre cose dannose, è solo acido e si nutralizza rapidamente. L'acido muriatico che compri al super o dal droghiere non è che acido cloridrico al 12-14%: questo consente di far "friggere" anche la dolomite, che il viakal lascia intonsa (è un acido debole a base di acido ortofosforico) ma che comunque in acqua con un pH sotto a 7 rilascia calcio e magnesio, facendo "indurire" per bene l'acqua.
ciao

john 02-02-2007 15:45

:-)) bene!!! grazie del consiglio!!

Texterzo_Mc 04-02-2007 04:58

Quote:

Originariamente inviata da Stefano Rossi
ciao scusate l'intromissione (sono marino #22 ) ma piuttosto del viakal che contiene un sacco di additivi, fosfati ecc un goccio di acido cloridrico, cioè l'acido muriatico che compri al supermercato, va molto meglio. Non contiene tensioattivi e altre cose dannose, è solo acido e si nutralizza rapidamente. L'acido muriatico che compri al super o dal droghiere non è che acido cloridrico al 12-14%: questo consente di far "friggere" anche la dolomite, che il viakal lascia intonsa (è un acido debole a base di acido ortofosforico) ma che comunque in acqua con un pH sotto a 7 rilascia calcio e magnesio, facendo "indurire" per bene l'acqua.
ciao

vogliamo anche aggiungerci che costa meno di 1 10 del viakal?

Mkel77 04-02-2007 12:14

io le prove le ho fatte col viakal avendolo già in casa e non con l'acido muriatico che avrei dovuto comprare............ ;-)

john 04-02-2007 13:31

allora dovendo scegliere mi sa che volo a comprare l'acido ;) grazie a tutti!!!

Texterzo_Mc 04-02-2007 14:59

Quote:

Originariamente inviata da Mkel77
io le prove le ho fatte col viakal avendolo già in casa e non con l'acido muriatico che avrei dovuto comprare............ ;-)

questo è vero...ma lui lo deve comperare cmq :-)

Mkel77 04-02-2007 15:56

certo fa bene ad usare l'acido.

john 20-02-2007 10:47

rieccomi qui, dunque ho preso un po' di sassi-rocce che provengono dalla montagna o torrenti credo.
poi posterò le foto ma mi viene il dubbio che l'acido che mio nonno mi ha dato non sia "giusto" perchè non frizza neanche una. è normale? sono"rare" le rocce calcaree?
dove posso mettere una goccia di quell'acido per vedere se frizza? "un campione dove deve frizzare" c'è qualcosa? spero di essermi spiegato

Federico Sibona 20-02-2007 11:14

john, credo che un pezzo di marmo sia indicato per vedere se "frizza". Comunque non provare sul pavimento in mezzo alla sala eh :-)) .

john 22-02-2007 16:58

eccomi dinuovo qui... come pensavo non era acido muriatico, così sono andato a comprarlo... frizzano tutte!!!! o quasi... queste sono quelle che non frizzano -20 -20 -20
sono poche e piccole... le due grandi con i buchi, frizzano un pochino solo all'interno dei buchi... vengono dalla montagna...sapete... dove si formano i cristalli... cosa faccio? le posso mettere?

stefanodb 22-02-2007 17:10

Ciao ..
dunque .. dici che quelle in foto non "frizzano" :-) .. bene.
Possiamo cominciare a dire che quella scura, vai tranquillo, non dovrebbe creare nessun problema, se mi fai un dettaglio ti dico anche che cos'è ....
Le due più grosse al centro direi senza ombra di dubbio essere calcaree, quindi te le sconsiglio... i pezzetti sembrano quarzo, ma così è difficile da dire, quindi prova a scalfirle con una punta in acciaio, se è facile rigarle come per le più grosse, sono calcarea anche quelle .. (metodo molto empirico ma in genere funziona ... ;-) ).

Comunque, se devo sbilanciarmi, sembrano tutte calcaree (tranne la scura come già detto).

Ciao

john 22-02-2007 18:49

mmm... avevo un'altra scura ma frizzava da matti... quelle che dice che potrebbero essere quarzo lo credo anch'io... riprovo ma non mi sembra che frizzino (dici che se si rigano sono comunque calcaree?)
quelle grandi... non le metto anche se frizzano solo in quei punti?

stefanodb 22-02-2007 19:17

Quote:

dice
ma mi dai del lei ??? :-D :-D
Quote:

avevo un'altra scura ma frizzava da matti...
potrebbe essere un marmo nero ... meglio lasciar perdere allora. Comunque, ho visto che sei di Venezia, se le rocce le hai prese sulle Alpi "dietro casa tua", la probabilità di avere carbomati è veramente mooooltooo alta. Per il resto, il quarzo è molto più duro del calcare, per quello ti consigliavo di provare a rigarlo per valutare in modo empirico...

Quote:

non le metto anche se frizzano solo in quei punti?
.. forse è meglio lasciar perdere ...

john 22-02-2007 19:39

mi scusi... :-D :-D :-D :-D
le rocce in effetti provengono proprio dalle alpi...non saprei dove altro prenderne...
i sassi di fiumi come il piave o non so cos'altro come sono?

stefanodb 23-02-2007 11:08

I fiumi trasportano verso valle i materiali raccolti nel proprio bacino, quindi, tenendo presente che le dolomie sono comunque dei calcari ... puoi trarre anche tu le logiche conseguenze.

Secondo me la risolvi molto semplicemente andando in un garden e comprando (probabilmente 2 o 3 kg te le regalano pure) rocce laviche. Se proprio non ti piacciono, se l'acqua della tua vasca ha un ph 6,5/7 e durezza carbonatica non troppo bassa (6-7 più o meno), l'inserimento di un marmo (quelli più duri e compatti per intenderci e che non friggono con il viakal) non dovrebbe provocare variazioni misurabili, almeno in tempi brevi. Oppure fai un salto nelle "Alpi vere" :-D :-D dove le rocce sono tali e ti porti a casa qualche bello gnaiss :-D

In sintesi, se proprio vuoi inserire quelle rocce che sembravano quarzi non dovrebbero creare grossi problemi, al massimo si alza un pochino il ph e la durezza.
Fai qualche test in più così da tenere sotto controllo la situazione ed eventualmente intervenire tempestivamente.

john 25-02-2007 00:48

si bhe...la durezza adesso ce l'ho alle stelle perchè ho messo poca acqua osmotica, i quarzi li metto si ma mi serviva qualcosa di grosso per farci ancorare le piante :-)

stefanodb 25-02-2007 14:42

se i neon che si vedono nella foto del profilo li hai ancora, con durezza alle stelle non staranno proprio bene ... ;-)

john 25-02-2007 15:24

lo so ... sto provvedendo

john 25-02-2007 15:55

un'ultima cosa... devo far bollire sti benedetti quarzi?

john 25-02-2007 23:30

la più piccola delle 2 che mi hai consigliato di non mettere, ho riprovato e praticamente non frizza, ha 1 o 2 buchi molto piccoli... ti metto 2 foto... cos'è la macchia marrone secondo voi?

stefanodb 26-02-2007 12:59

Per me quella nella foto è un pezzo di calcare (se non frigge come dici tu è una dolomia) e quindi continuo a consigliarti di non inserirla.
La macchia scura è un'ossidazione ..

Quote:

devo far bollire sti benedetti quarzi
Se puoi è maglio, comunque anche solo una bella lavata basta e avanza..

john 26-02-2007 16:18

ah beh se non va bene neanche se non frigge come dici tu ti seguo... non la metto così sono sicuro, grazie della disponibilità e della pazienza!! :-D #25 #25

Massimo Suardi 02-03-2007 21:14

A mio avviso, se la proporzione acqua rocce non è troppo ridotta, quindi se non fai una rocciata...se non mantieni un ph troppo acido e somministri una normale dose di co2, e se fai cambi regolari con acqua a parametri costanti non ti devi preoccupare se le rocce siano calcaree o meno...

discorso diverso è per i riflessi metallici...

Non per farlo notare ma le famosissime dragon stone friggono ;-) e non so se notate il prezzoa cui ve le vendono ;-)

john 04-03-2007 12:56

mah... meglio andare sul sicuro.... io non ho la co2, è cos' importante?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:27.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12847 seconds with 13 queries