AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Chimica ed integratori marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=59)
-   -   Valori ottimali? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=7257)

RUXRAX 24-05-2005 09:47

Valori ottimali?
 
Buongiorno a tutti.
A sette mesi di maturazione vasca, chiedo quali dovrebbero essere i valori ottimali dell'acqua: Nitrati, Fosfati, Ph, Calcio, Magnesio e Kh. Grazie ed a presto.
Saluti Raffaele.

malpe 24-05-2005 10:17

Nitrati <10 per sps qualcosa in più se hai solo molli (più bassi sono meglio è)
Fosfati meglio assenti o comunque 0,1-0,2 mg./litro
Ph 8
Calcio 400-450
Magnesio 1300#1350
kh > 9

***dani*** 24-05-2005 18:10

0,1 i fosfati sono altissimi!!!
0.01 o 0.02!!!
Kh da 6 a 9 in media, ma può essere anche più basso e più alto... dipende da troppi valori.
Il pH non ha un valore univoco ma dipende dall'orario in cui si misura... da 7,5 ad 8,5 ma ritengo ininfluente misurarlo...

e sposto il post in chimica dove ha più senso

malpe 24-05-2005 18:14

Ho dimenticato uno zero nei fosfati #12 #12

però Danilo mi sa che questa scheda di AP è errata:

Temperatura 25#26 °C.
Densità 1,023
Salinità 33 - 34 g./litro
Conduttività 45 - 50 mS
pH 8.0 la mattina - 8.3 la sera
KH > 8°
Calcio 400 - 450 mg./litro
Stronzio 7 - 10 mg./litro
Iodio 0,05 mg./litro
Ferro < 0,05 mg./litro
Nitriti Assenti
Nitrati 10 - 30 mg./litro
Ammoniaca Assente
Fosfati < 0,2 - 0,3 mg./litro
Silicati < 0,2 - 0,5 mg./litro

nige 24-05-2005 18:21

si, po4 e no3 sono un pò al limite...da suicidio per gli sps...

***dani*** 24-05-2005 18:22

la scheda dipende a cosa fosse riferita...

se è un acquario per soli pesci i nitrati fra 10 e 30 va bene, se è per acropore non va bene.
Il kH è sbagliato.
Fosfati sono sbagliati...

e cmq la teoria e la tecnica vanno avanti, portandoci a parametri molto più restrittivi di quelli che si ritenevano ottimi solo qualche anno fa.

malpe 24-05-2005 18:28

La scheda è la seguente:

http://www.acquaportal.it/Articoli/M...nutenzione.asp

"come costruire un acquario di barriera da 180litri"

tra l'altro articolo bello e interessante con ottime info

***dani*** 24-05-2005 18:30

direi che si potrebbe rivedere... almeno la parte dei limiti...

Pack 25-05-2005 02:56

l'unica cosa: fosfati a 0,1 secondo me non sono altissimi come dice danilo. sono accettabili e da considerarli semplicemente come limite massimo da non superare.

Notturnia 25-05-2005 10:49

con fosfati a 0,1 si inizia a perdere il colore in alcuni coralli e si inibisce la crescita in molti altri..
certo non muoiono.. ma se uno vuole avere bei coralli che crescono rigogliosi e belli colorati sarebbe molto meglio NON avere fosfati..
0,1 è un indicatore che qualcosa non va..

puo' darsi che la scheda sia vecchia o che sia stato riportato male il dato..

in quella scheda per esempio non è citato il magnesio.. e se il magnesio non è rapportato bene con il calcio la crescita si ferma..

per esempio..

Pack 25-05-2005 12:53

si si....su questo hai ragione. però dicevo che forse era esagerato dire che sono altissimi... tutto qua.

Notturnia 25-05-2005 13:00

solo che il topic chiede "Valori OTTIMALI" dal titolo.. e non tollerabili ;-)

Pack 25-05-2005 13:22

se il titolo diceva: "valori ottimali per le acropore" allora ti davo ragione.....

ma in una normale vasca 0,1 è accettabile. non da superare ripeto...ma accettabile ;-)

Pfft 25-05-2005 13:25

accettabile è 0,05 .
uno 0.1 è ai limite del preoccupante.

Pack 25-05-2005 13:35

ma ci si riesce con un berlinese senza resine ad avere 0,05 di fosfati? #24

Notturnia 25-05-2005 13:39

i fosfati sono introdotti solo con il cibo.. se il cibo è di qualità quel poco che schiuma lo skimmer è sufficiente per eliminare i fosfati introdotti..

inoltre è sufficiente una piccola caulerpa per sistemare il tutto..

Pack 25-05-2005 13:43

mmmmm....anche le cacchine dei pesci fanno il suo eh! ;-) quindi anche pochi pesci direi.

Notturnia 25-05-2005 13:48

il berlinese prevede di suo pochi pesci..
#36#

Pack 25-05-2005 13:58

appunto! :-))

NIKO 25-05-2005 14:49

Quote:

appunto!
tu te la canti e tu te la suoni , si si quoto hai ragione :-D :-D

***dani*** 25-05-2005 15:05

io, berlinese senza resine, fosfati a 0,00, almeno dai test e non dai fotometri

Pack 25-05-2005 15:18

che test usi per i fosfati danilo? merck?

***dani*** 25-05-2005 20:31

c'è nel profilo... ;-)

Pack 25-05-2005 21:40

perciò può darsi che li hai anche più alti..no?

teratani 26-05-2005 02:14

se aftto bene sì....

tutto è relativo ma cmq prima di dire se un valore va bene bisogna dire per cosa...

altrimenti si usa il limite + basso che va bene per tutto...

caspa 26-05-2005 11:28

comunque quella scheda di AP e' da correggere!!... MARCOOOOO!!!!!!!!!!!!... :-))
sicuramente e' una scheda tratta da qualche libro "datato"


il mg. (che manca) e' fondamentale!

per quanto riguarda i Po4... le vasche che VANNO (notare il "vanno" maiuscolo") hanno po4 a 0.01 - 0.02 ... c'e' chi dice che i po4 a 0.00 creano problemi... :-))

si perche' molte vasche hanno problemi di po4 assenti (ASSURDO!) :-))

e per quanto riguarda le resine... Che sono? ;-) le VASCHE (rinotare sempre il maiuscolo....) non hanno bisogno di resine...

e chi vuole intendere intenda... altrimenti in camper!... :-)) #23

***dani*** 26-05-2005 15:08

Quote:

perciò può darsi che li hai anche più alti..no?
sicuramente ci sarà una traccia, ma sarà sicuramente non oltre gli 0,01... e basta vedere la mia vasca per rendersene conto :-)

Phycodurus eques 28-05-2005 19:46

Comunque per la vita dei coralli, soprattutto quelli duri, i fosfati non devono per forza essere 0,00. Non é concepibile secondo me. La simbiosi tra Zooxantellae e Polipi tra gli altri vantaggi ha questo:
Polipi con il metabolismo producono composti azotati e fosforati--> passano poi alle zooxantellae che le usano per il loro metabolismo dei glucidi dei lipidi e delle proteine (naturalmente sto escludendo la fotosintesi): La zooxantella produce dunque composti organici (glucosio, glicerolo ed acidi amminici) che vanno poi a nutrire il polipo. Il metabolismo del polipo é legato con la respirazione che ha come rifiuto CO2 che in parte andrà ad incrementare la fotosintesi della zooxantella ed in parte aiuterà la calcificazione e dunque la cresicta.
Se abbiamo dei valori PO4 non troppo bassi ma nemmeno troppo alti ( es.0.05) praticamente fertilizziamo la zooxantella favorendo tutto quello che ho scritto prima e molto altro ancora. Da notare che la respirazione del polipo viene incrementata e dunque anche la produzione di CO2 che come risultato avrà una maggiore calcificazione e dunque una maggiore crescita del corallo.
N.B Se pensiamo che le zooxantellae appartengono alla famiglia dei dinoflagellati possiamo capire come un apporto di PO4 non eccessivo possa incrementarne la crescita semplicemente guardando l'eutrofizzazione dei mari( es Adriatico), da parte dei dinoflagellati, dovuto ad uno sconsiderato uso di saponi ecc. contenenti,appunto, fosfati

*Tuesen!* 29-05-2005 13:28

Quote:

Se abbiamo dei valori PO4 non troppo bassi ma nemmeno troppo alti ( es.0.05) praticamente fertilizziamo la zooxantella favorendo tutto quello che ho scritto prima e molto altro ancora.
.....favorendo anche la colorazione marrone dei coralli a meno che non illumini con potenze di parecchi watt...... ;-)

Notturnia 30-05-2005 00:27

pensa che oggi pur avendo solo 0.02-0.03 oggi ho messo mezzo litro di resine anti PO.... hihi.. #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:12.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,52636 seconds with 13 queries