![]() |
"PH" vs. "CO2"
Ciao a tutti
in acquario mi ritrovo con i seguenti valori..ph 6.5, kh 3, gh 6, co2 4mg/lt. i test sono stati fatti all'accensione delle luci/avvio somministrazione co2... dati questi valori, se aumento l'erogazione di co2 c'è il rischio di crollo di ph?? |
Con kh3 non è un rischio ma una certezza, a parte che con kh3 e ph 6,5 secondo tabella dovresti avere 30mg/l vedi la tabella www.dennerle.de/HG07UG07.htm
|
già...ma secondo il test redsea ci sono 4mg/lt...strano vero?
|
Strano si, potresti aver sbagliato a fare uno dei test, la co2 è molto "volatile" magari la metti in provetta nel modo sbagliato, basta un niente e va in atmosfera invalidando il test.
|
hai pienamemte ragione anche perchè il test interno di co2 da risultati tranquillizzanti...resta il problema del test...le istruzioni dicono di mettere il reagente ed agitare...effettivamente così facendo la co2 se ne và tutta....come posso fare?
|
Come prelevi l'acqua? ad esempio se la prelevi con una siringa fai volatilizzare la co2... io non uso più quel genere di test mi rifaccio alla tabella
|
la prelevo direttamente con la provetta...ed ho notato che subito dopo quel minimo di agitazione per mandare il reagente in soluzione si crea pressione sotto il tappo....ma come si fà allora questo test?? mi affido alla tabella?
|
up
|
Io mi rifaccio alla tabella
|
ma la tabella è utile solo se si ha un impianto di co2?
|
|
studierò :-))
|
Tieni conto che se aggiungi acidi in acqua (estratto di torba, quercia e simili) ottieni un valore di pH basso che rende inutilizzabile la tabella.
Diamo per scontato che non hai utilizzato tali prodotti e che pertanto la tabella è applicabile. Ha ragione bakalar: i test della CO2 sono poco attendibili a causa della volatilità della stessa. Intanto che fai il test, questa se ne è già andata. |
esatto gfonda...i test della co2 sono davvero inutili!!! io ho tentato invano di testare la co2 circa 10 volte....risultato: impossibile (test redsea)
ad ogni modo in vasca c'è un legno ada "redmoor"...potrebbe rilasciare qualcosa, andando ad alterare il riferimento alla tabella ph/kh? oppure vado tranquillo e seguo la tabella? |
Quote:
Quote:
la cosa è un po' più complessa.... certamente con kh3 non avrai grossi sbalzi di ph...a meno che tu non abbia falsato l'equilibrio ionico della durezza ad es. aggiungendo solo bicarbonato di Na o K ecc... per quanto riguarda il testl, non conosco personalmente il red sea..però se già dici di avere legni ecc e non specifichi quante bolle dai, per quanto tempo ecc....inoltre compensi la colorazione dll'acqua sul test?? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:32. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl