AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Osmoregolatore a 2 galleggianti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=72372)

DOC190401 28-01-2007 14:16

Osmoregolatore a 2 galleggianti
 
Ciao a tutti. Ho visto nella sezione fai da te un sistema di rabbocco automatico a due galleggianti
http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/...automatico.asp
Non ho capito alcune cose:
1) tutti e duei galleggianti sono in "normalmente chiuso" (cioè quando scendono si attiva la pompa e quando salgono si disattiva)?!?!
2) come vanno collegati i fili (sarebbe gradito anche un disegnino stupido!!!
3) si posso mettere uno in "normalmente aperto" e uno in "normalmente chiuso"?!?! Cioè quando scende il livello del'acqua si attiva un galleggiante che attiva la pompa e se l'acqua sale troppo entra in funzione il secondo (montato al contrario) che ferma la pompa. E' fattibile e se si come?!?

Grazie mille a tutti

Mark® 28-01-2007 14:32

Re: Osmoregolatore a 2 galleggianti
 
Quote:

Originariamente inviata da DOC190401
si posso mettere uno in "normalmente aperto" e uno in "normalmente chiuso"?!?! Cioè quando scende il livello del'acqua si attiva un galleggiante che attiva la pompa e se l'acqua sale troppo entra in funzione il secondo (montato al contrario) che ferma la pompa. E' fattibile e se si come?!?

Certo che è fattibile,io ho fatto propio così.Per modificare il galleggiante da NC a NA è sufficente sganciare il segger e girare il gallegiante.

DOC190401 28-01-2007 18:06

E poi come li hai montati!??! Intendo proprio i cavi: come si collegano?!?! Mi faresti vedere una foto?!?!

Mark® 28-01-2007 18:45

Farti vedere una foto di come sono collegati i cavi mi sembra poco utile... i gallegianti sono collegati in serie.
I galleggianti hanno 2 fili,in pratica devi collegare il filo di un galleggiante al filo dell'altro galleggiante.

DOC190401 29-01-2007 10:52

Ok. Ci provo. Grazie

Acquariomania 02-02-2007 18:49

è possibile modificare questo schema in modo da applicarci un relè??
se si qualkuno potrebbe farmi lo schizzo di uno schema?
Grazie

Mark® 02-02-2007 19:02

Lo schema del sito non l'ho mai visto,ma ti posso dire che realizzare l'impianto con il relè è semplice.Io ho messo un Finder (Relè temporizzato) che rende insensibile il galleggiante al movimento superficiale dell'acqua.Alimento sia il Finder sia i galleggianti a 12V. (Tensione di sicurezza),la pompa a 220V.

masino69 02-02-2007 23:44

:-) eccoti un piccolo schemino per pilotare un temporizzatore 12 o 24v ac . se non si vuole usare il temporizzatore si puo' utilizzare un normale rele' 12 o 24v ac.

Cartiz 22-02-2007 18:50

Scusa se mi intrometto, ma non vedo il senso di avere un relè temporizzato quando hai 2 galleggianti che fanno minimo e massimo, cmq anche se il massimo "stacca" il contatto della pompa resta cmq chiuso fin che non stacca il temporizzatore, con un relè temporizzato potresti a questo punto mettere 1 solo interruttore galleggiante che da il minimo e mette in funzione la pompa per tot secondi e basta.
Se sbaglio correggimi pure, magari sto dicendo cavolate #19

masino69 22-02-2007 23:32

:-) con questo sistema il galleggiante di max serve solo come sicurezza, chi tiene il livello costante e' quello minimo.il temporizzatore serve solo per evitare le frequenti partenze della pompa dovute all'oscillazione da parte dell'acqua. :-)

Cartiz 23-02-2007 11:31

A questo punto io l'altro galleggiante lo avrei messo nella vasca di rabbocco per evitare di restare a secco e bruciare la pompa.
Certo che io parlo parlo ma non l'ho ancora fatto ihhihi ma è solo perchè sto valutando tutti i progetti che trovo e cerco di capire come funzionano.

Acquariomania 15-04-2007 01:41

Ma il galleggiante x usarlo come livello max. va svitato e montato al contrario??
quindi uno in Normalmente Aperto e l'altro Normalmente Chiuso!!
Grazie per l'aiuto....

masino69 15-04-2007 08:22

:-) si esatto fai lavorare quello di max. normalm. chiuso ;-)

Acquariomania 15-04-2007 13:14

Quote:

Originariamente inviata da masino69
:-) si esatto fai lavorare quello di max. normalm. chiuso ;-)

1- ma svitandolo e montandolo semplicemente al contrario???
2- e un'atra cosa il mio relè a 5 contatti di cui 2 è la bobbina...dove li colllego??
Grazie 1000 :-))

masino69 15-04-2007 20:23

:-) si vanno usati uno al contrario dell'altro svitandoli e montati al contrario.
per i contatti devi vedere sulla basetta del rele' lo schema raffigurato. poi dipende da che tipo usi. #24

Acquariomania 16-04-2007 16:04

relè finder 12v credo 1 scambio..

masino69 16-04-2007 20:50

:-) bene se hai il finder sullo zoccolo azzurro e' raffigurato lo schema .mi pare che il 2 e il 10 x la bobina 1 e 5 contatto n .aperto

Acquariomania 16-04-2007 22:15

veramente deve ancora munirmi dello zoccolo per ora ho solo il relè...ma dato che è trasparente i contatti si capiscono benissimo!!!! :-)) :-))

fabri fibra 22-04-2007 20:06

la stessa cosa è per 2 interruttori con la montatura normale per far partire la pompa devono segnalare il in comunità il livello non so se mi spiego..

Acquariomania 24-04-2007 22:58

Per masino69
il collegamento l'ho fatto ma mi pare che davano un po di problemi (a livello di sincro!)...come detto ne ho configurato uno NO e uno NC....poi per il collegamento sul rele alla bobina va un capo dell'alimentazione a 12v e all'altro un capo del gallegiante...
poi il mio rele gia citato prima...ha altri 3 contatti, uno è il comune e poi ce ne sono 2 ma ne devo utilizzare solo uno!!!
quindi uno vale l'altro??

ti ricordo il rele':
Finder 12v Type 40.51 ad uno scambio con 5 contatti in totale....

Grazie 1000

masino69 25-04-2007 15:27

:-) se segui lo schema a pg 1 di questo topic non ti puoi sbagliare. alla bobina va bene come hai detto, poi devi usare il comune ed il contatto no dove alimenterai la tua pompa.nello schema io ho usato il temporizzatore me e' uguale usando il rele'. ;-)

Acquariomania 25-04-2007 15:36

l'unico problema è che il contatto NO del rele' nn so quale sia....
ti metto 2 foto del rele'!!

Acquariomania 25-04-2007 15:49

Scusa x la scarsa qualità cmq...
si dovrebbe vedere nella parte con le lamine i 3 contatti...
la lamina centrale è il comune..poi ce nè una attaccata al comune e una staccata dal comune...
1-quella staccata è il contatto NO?
2-un'altra cosa ma al comune attacco la pompa e al NO la 220v?
Grazie x la tua disponibilità!!

masino69 25-04-2007 18:25

:-) i numeri con lo schemino sono raffigurati sullo zoccolo del rele'
si al contatto no attacchi la pompa 220v come da schema #36#

Acquariomania 26-04-2007 00:17

Tutto fatto a breve posterò un articolo sulla realizzazione....

franco1 02-05-2007 11:26

scusate se utilizzo questo topic
vorrei fare un impianto di rabbocco come nel disegno,
datemi consigli o modifiche da fare,grazie a tutti
per la collaborazione. http://www.acquariofilia.biz/allegat...matico_602.jpg

franco1 07-05-2007 21:37

nessuno mi da una mano ?

masino69 07-05-2007 21:48

:-) penso che sia buono. io metterei anche un sensore di troppo pieno in vasca come sicurezza e terrei quello nel serbatoio a meta' altezza. ciao ;-)

Acquariomania 07-05-2007 23:22

franco1
complimenti x la pensata... ;-) ;-) [/u]

franco1 08-05-2007 17:54

grazie, accetto consigli per cercare di migliorarlo
piu' possibile.

Acquariomania 08-05-2007 18:05

Segui i consigli che ti da Massimo69..
ed il tuo impianto sarà il massimo.. :-))

mauro56 16-05-2007 22:36

Scusate l'ignoranza, qualcuno potrebbe essere piu' chiaro su cosa e' un rele' finder e come rende il gallegiante insensibilile al movimento superficiale dell'acqua? Io non riesco a mettere su il mio osmoregolatore perche' la pompa attacca e stacca troppo frequentemente per il movimento che l'acqua fa fare al galleggiante
Grazie e pardon se ho fatto una domanda ovvia :-)

masino69 17-05-2007 08:27

:-) mauro 56 io per ovviare a questo problema ho messo un temporizzatore che mi attacca la pompa dopo circa 2 sec. dall'impulso dato dal galleggiante. se guardi lo schema postato e' chiaro . se usi il temporizzatore ovviamente non usi il rele' :-)

fabri fibra 27-06-2007 11:26

ciao mi stò pure io cimentando nella costruzione di un impianto di rabbocco a tensione di sicurezza..qualcuno mi può aiutare voglio uno schemino che spieghi come funge e coma vanno fatti i collegamenti senza relè...ci ho provato ma non mi funziona.....vi prego rgazzi aiutòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòòò!grazie :-)) #23 #23 #23

Stef@no 02-07-2007 01:04

Ciao, è possibile mettere un temporizzatore che stacchi la pompa dopo un tempo determinato e mandi in allarme l'osmoregolatore? In questo modo si evita di bruciare la pompa in caso di secca e si evita di allagare casa in caso di malfunzionamento dell'interruttore di livello.

masino69 02-07-2007 09:00

:-) per evitare di bruciare la pompa in caso di secca metti un int. di livello minimo nella vasca del rabbocco.idem per l'antiallagamento bisogna mettere un int. di livello di max nella sump o nella vasca.questo e' l'unico metodo sicuro e funzionale. ciao

Stef@no 02-07-2007 13:16

Il progetto con tre interruttori di livello era venuto in mente anche a me ma i sistemi in commercio sono temporizzati... mi chiedevo se esisteva un temporizzatore per svolgere le operazioni dei 2 interruttori evitando troppi cavi in giro e magari risparmiare qualcosa :-))


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11251 seconds with 13 queries