![]() |
Esperienze con nitarti alti, entrate e scrivete
Leggendo un pò in questa sezione ho notato molte domande sui nitrati..visto che penso che chiunque nella propria vita da acquariofilo abbia avuto a che fare con i nitrati..perchè non dare una mano a chi si trova con questo problema per la prima volta? chi vuole può scrivere le proprio esperienze dettagliatamente in modo che, chi si trova con questo problema magari si puo rispecchiare in una di queste esperienze e risolvere il proprio di problema..scrivete le proprie esperienze, metodi prodotti e qualsiasi cosa possa essere di aiuto per un altro acquariofilo..
|
Se usi la mitica funzione cerca trovi tutto.... :-)
|
Si è vero che se vai su cerca trovi tutto, ma molte volte non trovi quello che speri di trovare..le giuste risposte che cerchi per i tuoi problemi..e poi trovi sempre tantissime cose che non hanno nulla a che fare con ciò che cerchi..volevo solo proporre questa iniziativa come summa e guida su questo problema..senza che uno debba aprire 1000 topic sui nitrati prima di trovare quello giusto..pensi non sia una buona idea?
|
si secondo me è una buona idea.. quello dei nitrati alti è un problema molto diffuso e se ne parla in continuazione e ogni giorno vi è sempre qualcuno in cerca di aiuto al riguardo..
x quanto riguarda la funzione cerca, senza dubbio è utile ma molte volte non si riesce a trovare una soluzione rapida al problema... per me si potrebbe fare.. #36# se ottimamente gestito, a mio parere risulterebbe molto utile :-) ciao! |
Si è una buona idea ma non è questo il punto... penso che sui nitrati si sia detto tutto e forse di più.
Non a caso il regolamento del forum invita ad usare la funzione cerca, questo per evitare l'appesantimento del forum, la dispersione delle info e il ripetersi sempre gli stessi concetti... (sempre le stesse domande e sempre le stesse risposte) Come detto da LyciaSplendens "ogni giorno vi è sempre qualcuno in cerca di aiuto al riguardo" che inevitabilmente aprono nuovi topic rendendo "difficile" la consultazione dei vecchi interventi. La soluzione ai nitrati alti (vale anche per i fosfati alti) è molto più semplice di quello che credi: non eccedere con il mangime, una volta alla settimana lasciarli a digiuno, mettere molte piante a veloce sviluppo, non troppi pesci, cambi settimanali del 15-20%, non usare acqua per i cambi che già contiene nitrati o fosfati, rimuovere cadaveri, togliere foglie morte o in marcescenza, per rimediare a situazioni critiche usare resine, limiti da non superare causa tossicità NO3>30-40mg/l ma molti pesci sopportano valori molto più alti. Se mi viene in mente altro lo aggiungo. |
Chissà com'è sono particolarmente d'accordo con bak?? -e35
|
Ciao. nulla da ridire ma comunque una soluzione molto efficace e del tutto naturale è il vetro sinterizzato che viene utilizzato da molti allevatori amatoriali tedeschi con risultati strepitosi e per sempre.
|
Oltre a mantenere una popolazione limitata e ad alimentare con molta parsimonia io regolo sempre le pompe dei miei filtri con portate non molto alte.
PS: vetro sinterizzato,cannolicchi,spugna...secondo me tutti i materiali sono buoni. |
sono d'accordo. per avere una buona filtrazione biologica la pompa non deve essere spinta. Il vetro ha il ventaggio di chiudere il ciclo dell'azoto trasformando i nitrati in azoto volatile. Ciao ciao
|
Quote:
|
Massimo lo cascio,
Ti dispiacerebbe darmi qualche ragguaglio maggiore sulla storia del vetro? Grazie mille |
Quote:
E ci spiegheresti come farebbe a funzionare da denitratore trasformando da NO3 in N2 ? |
Per il siporax leggete qui:
http://www.acquaingros.it/serasipora...5a0b346959ac43 |
si bakalar, li conosco i siporax ma sinceramente nutro forti dubbi sulla possibilità che si possa instaurare una flora batterica anaerobica. Perchè ciò avvenga, come sicuramente saprai, è assolutamente necessario ricreare delle zone anossiche dove questi ceppi di batteri disgregando la molecola di NO3 la trasformano in N2.
Ora tutto ciò mi sembra strano possa avvenire in un cannolicchio che di solito viene invece popolato da ceppi di batteri aerobici che proprio grazie alla presenza d'ossigeno disgregano e trasformano l'ammonio prima in NO2 e successivamente in NO3. Poi se l'utilizzo di questo vetro sinterizzato possa riuscire a ricreare delle zone anossiche e nel contempo ossigenate.....beh! vorrei capire come #24 #24 |
|
Dovremmo chiederlo alla Sera, cmq anche io ho forti dubbi....
|
ok ho letto il link messo da esox, 30mg/l....
|
Ciao ragazzi. il materiale che vi dico è stato utilizzato per decenni in germania per eliminare i nitrati nelle acque domestiche poi è stato utilizzato in acquariofilia dandogli la forma di cannolicchio. Si tratta di vetro scaldato a temperature elevate e poi raffredato bruscamente.
|
Al suo interno si formano delle microcavità talmente intricate da permettere l'insediamento di batteri che lavorando in modo anossico permettono la riduzione dei nitrati in azoto voltile. Io lo uso da anni. Difetti sono che lavora meglio con portate di acqua non esasperate e il prefiltraggio deve essere molto efficiente. Ho tutta una documentazione a riguardo e vi posso assicurare che viaggia molto molto bene
|
La superficie esterna invece è adibita all'insediamento dei classici batteri aerobi. purtroppo io scrivo dal cell. Quindi non posso mandarvi foto e dati ma se lo provate e non fa quello che vi ho detto ve lo pago io. Ovviamente scherzo. Ciao a tutti
|
Quale prodotto in commercio consigli?
Grazie |
Quote:
- NON SI CONSUMANO MAI - SONO FACILI DA PULIRE - DOPO ALCUNI MESI DI FUNZIONAMENTO IL SERA SIPORAX è IN GRADO DI ELIMINARE NITRATI IN QUANTO ALL'INTERNO DELLA PARETE DEI CANOLICCHI SI INSEDIANO BATTERI ANAEROBI -05 -05 -05 sarà vero? i canolicchi immortali? |
In commercio esiste il siporax e il glax ring. Il primo è molto più costoso ma efficacissimo l'altro l'ho provato ma solo mischiato al primo quindi non so quanto sia valido. A me i nitrati si abbassano dopo una settimana e te ne accorgi perché l'acqua diventa cristallina (legni permetteno ) fatemi sapere.
|
Ora cerco notizie sul glax ring
|
Appunto!!il mio disappunto era sull'affermazione che il vetro ha queste proprietà,sarebbe stato più corretto scrivere che,la tecnica con cui viene fatto il siporax....bal,bla e via dicendo,permette l'insediamento...e via continuando.Cosa nettamente differente dal dire che il vetro ha proprietà denitranti ce ne passa,nn vorrei che qualcuno leggendo abbia la malsana idea di riempire filtri con cocci di bottiglia,oppure dbs trasformati in centro di riciclaggio vetro ;-)
Cmq i nitrati si tengo sotto controllo con cambi d'acqua e una buona e mirata piantumazione della vasca. Il siporax resta cmq un ottimo supporto per la flora batterica. |
Il glax è un prodotto della wave
http://www.crocitrading.com/index.ph...&nw=1&perpa=20 Glax ring http://www.acquaingros.it/waveglaxri...9c07166f02e94b Glax ring è un materiale filtrante di nuova generazione, caratterizzato dall’elevata capacità filtrante. Un litro di prodotto ha una superficie utile di 200 mq per l’insediamento di microrganismi per l’autopulizia biologica. Grazie all’ampia superficie e all’elevata ampiezza delle sue cavità (da 20 a 50 µm), questo materiale è ideale per depurare l’acqua del vostro acquario, liberandola da ammoniaca e nitriti, inoltre, abbinato a glaX stone permette anche il difficile processo di eliminazione dei nitrati Glax stone http://www.acquaingros.it/waveglaxst...7cd3a781c6a216 Allra questi cannolicchi in vetro sono perfetti in acquariofilia eliminano nitriti e nitrati a quanto si dice e si puo leggere.. |
Scusate se a volte sono approssimativo nello scrivere ma digito dal cell quindi a volte tendo a omettere cose importanti. L'efficacia è fuori discussione ma non fa miracoli quindi come giustamente detto avere piante sane e fare i cambi d'acqua è cosa buona e giusta. Chi lo prova può per favore fare un topic di conferma o di smentita ? Ciao a tutti.
|
Massimo lo cascio, tu dici di usarli e che non hai mai avuto problemi tanto che hai "nitrati max 30mg/l" non mi sembra una cosa eccezionale anzi.... ti posso dire che io uso dei semplici cannolicchi e in genere mi aggiro sui 10-15mg/l e non sono l'unico.
|
Quote:
Io contro i nitrati,oltre alle piante e pochi pesci,cerco di abbassare un pochino il flusso della pompa.Per un periodo ho usato solamente una semplice spugna come materiale filtrante e sono rimasto talmente entusiasta che mi sono convinto che ogni materiale è buono,basta farci passare l'acqua "lentamente". PS: Per avere qualche idea in più cercate: Filtro d'Amburgo (Hamburger Mattenfilters in tedesco) |
Quote:
|
Scusate se mi intrometto, io ho cambiato le spugne del filtro juwel col siporax e da tre anni ho i nitrati a 10 e cambio l'acqua quando mi ricordo....
|
Ciao. Ragazzi capisco la vostra diffidenza e i 30 mg litro sono riferiti ad una vasca senza piante e soprapopolata con cambi di acqua ogni tre mesi. tutto a scopo di verifica, non è che lo faccio con tutte le vasche. Sinceramente il siporax ha anche altre proprietà che non dico se no rischio di essere insultato. Ciao a tutti .
|
Ci si stà infilando in un discorso che per quanto mi riguarda è pressochè irrealistico e approssimativo.
Senza andare a discutere della microporosità dei Siporax ma non alle sue proprietà denitranti, risalta agli occhi che la discussione potrebbe essere forviante specialmente da parte di chi si accinge da poco a mettere mani al mondo dell'acquarofilia. Infatti leggendo le pagine del topic si potrebbe essere "convinti" dal fatto che con l'utilizzo di questi "speciali" (che poi secondo il mio modesto parere speciali non sono) substrati biologici si riesca a tenere sotto controllo gli inquinanti in vasca...in questo caso gli NO3. Per affermare la funzione denitrante dei Siporax qualcuno mi dovrebbe confermare con dati alla mano questi poteri. Per dati alla mano intendo allestire due vasche esattamente uguali (pertanto esattamente piantumate, con lo stesso carico organico, con la stessa illuminazione, con lo stesso utilizzo di fertilizzanti, con la stessa mano che somministra i mangimi ecc.) una delle quali allestita con filtro contenente i Siporax ed una contenente comuni cannolicchi e poi a distanza di tempo misurare il valore degli NO3....solo a quel punto potrei prendere in considerazione la cosa....senza questo riscontro obiettivo sinceramente per mè resta solo una buona trovata pubblicitaria. Quote:
Poi come giustamente affermava TuKo altri sono i metodi per la corretta diminuzione degli NO3 |
Quote:
Dai che nn ti offende nessuno,e sappiamo tutti che il materiale è molto valido,anch'io nn appena dismetto il 240litri il filtro lo riallestisco con siporax all'interno. ellisreina81 da quel poco che so(e tra un pò avro modo di verificare di persona nn appena avrò avviato il rio400) i filtri juwel anche con le sole spugne hanno questa proprietà denitraficatrice, erro??? |
Ciao. Questo che scrivo è il risultato di un esperimento pubblicato su hydra discus settembre 2002 pag 26. Stessa vasca stessa popolazione niente piante. Dopo una settimana i il grafico indica che senza siporax i nitrati sono a 100 e in aumento mentre con il siporax già dal quinto giorno sono stabili a 40. A chi non ci crede gli spedisco le fotocopie. Non ho il computer quindi non riesco a fare allegati. Ciao a tutti
|
A e l'articolo parla di allevamenti di discus quindi non sono direzionati dalla sera o chi che sia. Ciao ciao
|
TuKo, onestamente non lo so, appena arrivato l'acquario ho modificato il filtro tenendo 2 delle 4 spugne in dotazione (una a grana grossa e una a grana fine) e riempiendo lo scomparto più basso di siporax. E' un ottimo materiale, non l'ho mai pulito (se non shekerandolo in acqua dell'acquario e l'avrò fatto forse un paio di volte in questi 3 anni...) ma non credo che riduca i nitrati in azoto, mi spiace se dal mio intervento si capisce il contrario. Il metodo migliore per avere pochi nitrati è: piante (tante), poco mangiare (proporzionato alla flora e fauna), popolazione pinnuta proporzionale alla dimensione della vasca e al numero di piante.
|
Concordo. Le regole base del buon acquariofilo restano immutate. Un aiuto semplice duraturo e biologico per semplificare il problema nitrati però non è male.
|
allora....poi prometto non lo scrivo più....
il vetro sinterizzato è un ottimo materiale...che si chiami siporax (il primo), o pinco pallo (oramai ci sono decine di marche...) il principio denitrificante di questo materiale è appunto la formazione in fase di raffreddamento del vetro , di microcelle che possono accogliere batteri anaerobici... il prolema qual'è?!?: che le micro celle sono veramente micro, per cui il sistematico sovrapporsi di colonie vive su strati di colonie morte pian piano espone le nuove colonie al dilavaggio del flusso del filtro e al contatto col l'O2, regno dei batteri nitrificanti... per questo la sera dice di sostituire periodicamente (6 mesi) metà del volume filtrante...proprio per ripristinare lo spazio ormai esaurito a disposizione degli anaerobi... senza questa operazione il siporax o chi per lui rimane un ottimo supporto per batteri, avendo il vetro sinerizzato una grandissima superficie, ma solo per batteri aerobi..... del resto basta leggere sul retro della scatola per vedere che non mi sono inventato nulla....(li vendo.... -28d# ) ahh...ogni tanto potreste imbattervi in chi dice che appunto il siporax si "ostruisce" ecc...chiaramente questo non deve intendersi come ostruzione al passaggio dell'acqua, ma , appunto, allìostruzione delle famose cellette... ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl