AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   quale è meglio ? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=72154)

losqualetto 26-01-2007 22:45

quale è meglio ?
 
ciao,volevo potenziare l'illuminazione nel mio acquario da 80 lt,x ora ho un rapporto di 0,45 w/l #12 e volevo cambiare plafoniera x arrivare a 0,9 w/l e mettere 1 pratino con la Hemiantus Callitricoides e qualche rossa.
Cercando in giro ho trovato 2 diverse plafoniere interessanti:
1. plafoniera esterna con 2 lampade PLB da 36 W l'una prezzo 55€
2. plafoniera esterna con 3 neon T5 da 24 W l'una prezzo 115€
Voi quale consigliate come qualità della luce e prezzi di ricambio lampade ?nel senso presa la plafoniera dovrò di sicuro cambiare le lampade o i neon per metterli in un acquario dolce(per la plafo T5 mi hanno consigliato 965+865+840) mentre x la plafo PLB non saprei proprio...

fappio 27-01-2007 13:44

losqualetto, con la 3 t5 hai sicuramente + luce , anche con le pl starei sui 6500k° , se non hai intenzione di accenderle sfalzate ,le t5mettile pure tutte da 6500K°.....circa ovviamente

losqualetto 27-01-2007 13:48

quindi meglio la plafo con le 3 T5... sempre nel forum mi avevano consigliato questa combinazione 965+865+840 ma come le dispongo partendo dal dietro ?

bettu 29-01-2007 04:14

Io non farei MAI una plafoniera con tre tubi di colore uguale: il vantaggio di avere tubi diversi è proprio quello di poter diversificare lo spettro luminoso a vantaggio sia delle piante che dell'occhio umano.
Non è una legge, sia chiaro. E' una cosa che dipende un po' anche dai gusti personali: nessuno vieta di mettere su tutte 865, o tutte 940, o che so io... per esperienza personale, però, io avevo l'acquario con due 965 e una 10.000°K, perché a me piacciono i colori freddi.
Ebbene, le piante hanno cominciato a darsi da fare solo quando ho sostituito una 965 con una 840: evidentemente hanno beneficiato di uno spettro maggiormente equlibrato.

Per il discorso plafoniera, il vantaggio delle PL può essere quello di una maggiore luminosità: una PL da 36W ha una emissione attorno ai 3000 lumen, quindi avresti in totale 72W e 6000 lumen, con una buona penetrazione. E anche la plafo costa la metà!
Lo svantaggio è che lavori solo con due luci, quindi sei più "legato" nelle scelte: la soluzione più idonea a me (e sottolineo "a me" ;-) ) sembrerebbe 840 dietro e un 865 davanti.

Le tre T5 da 24W hanno una emissione di 1750 lumen, che moltiplicato per tre fanno 72W e 5250 lumen: circa un 15% in meno delle PL, che però forse riesci a compensare se diversifichi in modo intelligente lo spettro, magari con una 840 dietro, una 865 in mezzo e una 10.000°K davanti, oppure (se ti piacciono di più i colori caldi) due 840 e una 865 o ancora 830-840-865 (molto calda).

Tieni conto di questi fattori su cui è stato fatto il confronto, dei tuoi gusti personali, fai anche una valutazione di tipo economico e poi decidi il da farsi.

Le lampade a spettro 9** rendono molto bene i colori, ma sono decisamente meno luminose rispetto alle 8** (circa un 30% in meno).
Le adotterei solo se riesco a "spingere" abbastanza bene le piante con dei colori più fitostimolanti, come il 3-4000°K e il 10.000°K.

lore.1 29-01-2007 10:08

Io ho una plafoniera Wind 2*36 watt e sono 2 PL da 6500 K se opti per questo dai un'occhiata alla gradazione.

losqualetto 29-01-2007 18:15

scusate ma già non capisco niente di illuminazione poi con tutti questi numeri delle lampade,i colori i lumen e i °K stò andando in tilt,allora,se voi dovreste scegliere tra 1 di quelle due plafoniere quale scegliereste e in base all plafo quali lampade (8xx o 9 xx)montereste? per la spesa non c'è problema,anche se la scelta capitasse alla T5 e sostituendo i neon la spesa massima sarebbe sui 150 € ad abbondare credo e ce la faccio tranquillamente,vorrei solo che le mie piante crescano bene visto che ora stentano molto :-)

fappio 29-01-2007 19:27

bettu, sinceramente dubito , che i t5 abbiano meno lumen dei pl a parità di wattaggio , comunque il pl ha il grosso svantaggio di non essere stagno , e di conseguenza , va messo dietro ad un vetro . i vetri comuni , sono filtri naturali di parecchie frequenze luminose , preticamente la luce , che passa da un vetro non è più la stessa , per questo si usa il borosilicato , ma aimè costa il 3 mm 240€ al m2 e anche lui non è perfetto........per quanto riguarda il colore della luce non sono pienamente d'accordo con quello che dici , tutte le lampade citate , hanno uno spettro luminoso completo , quindi offrono alla pianta tutte le lunghezze d'onda di qui hanno bisogno , optando per i 6500k° si avrà una luce leggermente fredda ,che simula la luce di una giornata solleggiata , se noi diminuissimo avremmo una crescita maggiore , ma non necessariamente un maggir benessere della pianta ....dicevi di aver messo 2 6500 e una 10000 , con questa combinazione è come se avessi una illuminazione di circa 7600k° sostituendo il 10000 con il 4000 invece è come se tu avessi una illuminazione di 5600K° sicuramente una gradazione più fotostimolante , anche se non è proprio così al 100% ,mettere illuminazioni di gradazioni diverse alla fine trovi comunque una gradazione di colore perchè la luce si miscela solo che sotto il cono della 10000 , creerai una certa condizione , sollo le 6000 un'altra e sotto le 4000un'altra ancora

fappio 29-01-2007 19:31

losqualetto, tu fai le domande che piano piano capirai tutto ... :-)) la luce è un ottimo inizio ....

bettu 29-01-2007 20:36

Quella di fappio può essere una teoria.
Non la condivido appieno, non a istinto, almeno. Il ragionamento ha la sua logica, ma il calcolo della temperatura di colore fatto così a mo' di "media matematica" mi sembra decisamente molto semplicistico. Dovrei pensarci su. Poi magari...

Per il discorso dei lumen ho effettivamente preso un mezzo abbaglio, nel senso che per abitudine ragiono su uguali lunghezze, non su uguali potenze e ogni tanto vado a memoria: a uguale potenza, le T5 High-Output hanno circa gli stessi lumen delle PL, controllato sul catalogo Philips.
24W tonalità 840 --> T5 1750 lumen, le PL 1800 lumen.

Io avevo dato per scontato (chissa perché...) che la plafoniera fosse esterna, per cui non c'era bisogno di vetro frontale e il problema assorbimento non si poneva.
Se è interna, effettivamente, il fatto che le PL non siano stagne ne pregiudica l'applicazione.

losqualetto 29-01-2007 20:37

ma io la domanda l'ho fatta,se foste voi a dover scegliere cosa predereste ? e che neon o PL prendereste ?se si possono mettere link esterni al sito (sono 2 inserzioni di ebay) vi faccio vedere le plafo,esteticamente con cambiano molto ma l'estetica è l'ultimo dei miei problemi...
e la plafo T5 si trova a pochi km da casa mia quindi aviterei le spese di spedizione anche se la plafo costa di + ma se ha 3 neon si potrebbero fare + combinazioni quindi credo sarebbe meglio per le piante no ? #24

bettu 29-01-2007 21:42

Se non hai problemi di soldi prendi la T5, senza dubbio.

Per le luci leggiti un po' di cose in giro su internet e segui la teoria che ti sembra più convincente!! :-)) :-)) :-)) :-))

Per curiosità, metti i link delle due plafoniere? Si dovrebbe potere senza alcun problema, io posto sempre dei link e nessuno mi ha mai obiettato niente.

fappio 29-01-2007 21:47

bettu, si in effetti , non si può semplificare con un semplice calcolo matematico , 2 illuminazioni da 6000 k° (es.)anche se molto simili , possono averre piccole differenze sui vari picchi,poi la dicitura 6000k° ad esempio indica comunque un valore approssimativo ,, parecchie lampade da 12000k° vengono comunque indicate come 10000....

fappio 29-01-2007 21:53

losqualetto, si mettilo , anche io starei sui t5,

bettu 29-01-2007 21:56

A parte le variazioni sul valore dichiarato dal costruttore, ma nel calcolo delle grandezze spettrali entrano in gioco quantità come il valor medio o il valore efficace e bisognerebbe sapere quale bisogna prendere delle due... In elettrotecnica si prende il valore efficace, ma le piante mica sono lampadine: le piante saranno sensibili al valore efficace, al valor medio o a nessuno dei due e allora bisogna limitare il calcolo solo alle frequenze che vogliono loro?

Per calcolare poi la quantità di energia emessa nelle varie zone dello spettro da due lampade a 5400°K e confrontarla con quella emessa da due lampade diverse, ma la cui combinazione sia una luce a 5400°K, bisognerebbe calcolare l'integrale di Fourier dello spettro di queste lampade scomposto in ogni sua componente armonica... è un casino improponibile, apposta si usano i programmi di illuminotecnica.

In acquario, poi, dovremmo anche considerare il fattore di assorbimento dell'acqua, che varia al variare della frequenza di ciascuna componente elementare dello spettro e considerare altre complicazioni dovute ad effetti di rifrazione e riflessione (parziale o totale) all'interfaccia aria-acqua.

Io non sono così convinto a priori che una 10.000°K + una 4000°K facciano lo stesso effetto di due 7000°K...

losqualetto 29-01-2007 22:08

Vada per la T5 allora,e per i neon che consigliate come combinazione ?quella che mi era stata detta(sempre qui in un altro post) 965+865+840 non può andare bene ?
ed ecco i link,se poi non si possono postare li cancello
plafo T5 http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...0371&rd=1&rd=1
plafo PL http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...9143&rd=1&rd=1

bettu 29-01-2007 22:24

Belline! :-)) :-)) :-)) Meglio la T5, comunque, sì, sì... #36#

Dài, quoto anch'io 965+865+840!

Ah, il discorso dei lumen, più sopra, andava bene.
Per forza la PL aveva 3000 lumen invece di 1800: era una 36W contro i 24W della T5 :-)) :-)) :-))

Hiroshi 29-01-2007 23:04

anche sono d'accordo con bettu: meglio la T5 e anche la combinazione partendo da dietro 840 - 865 - 965.
Bettu oggi ci sentiamo spesso eh! :-))

fappio 29-01-2007 23:11

bettu, non serve essere ingegneri per dare la luce giusta alle piante , esistono molti parametri da tenere in considerazione quando si da luce ad una vasca , ma se noi partiamo dal pressuppoosto che quelli che usi tu , sono = a qualli che uso io , stiamo dando la stessa luce alla vasca , no?se non sei convinto , dimmi cosa non ti convince

bettu 29-01-2007 23:18

Quote:

bettu, non serve essere ingegneri per dare la luce giusta alle piante
Sì, in effetti diventare scemi a fare ingegneria per aspirare a diventare esperti fiorai sarebbe bello, ma abbastanza tempo perso!!! :-D :-D

Che cosa c'è che non mi convince?
Guarda, a esserti sincero bene-bene ancora non l'ho capito nemmeno io... Sento "a naso" che c'è qualcosa che non mi torna, ma ci penserò domani, mica ho detto che ho ragione!! ;-)

Le poche volte che in questo forum ero convinto di aver ragione al 3000 percento e senza alcun dubbio ci ho fatto sempre e solo delle enormi figure di mXXda (non è per essere volgare, è che non mi viene niente che possa essere più realistico!): da allora ho smesso di essere così convinto!

fappio 30-01-2007 00:15

bettu,, ti faccio un esempio da 5° elementare allora ..... :-)) i k° ( temperatura di colore ) misurano appunto il colore della luce , o meglio , l'insieme delle lunghezze d'onda che compongono il colore della luce di 10000 sicuramente avrà più blu di un 4000 ed un 4000 avrà sicuramente più rosso di un 10000 , mettendoli assieme e imaginando che si possano miscelare perfettamente otterremmo una radazione simile ad una 7000.ammetiamo che questo non avvenga , ci sarà una metà vasca con luce dan 4000 e metà con luce da 10000 , dimmi secondo te che senso ha questo?, si fanno le combinazioni proprio per compensare carenze di qualche particolare spettro , iovedole conbinazioni di varie temperature solo per un effetto alba tramonto , partirei con una 4000 per simulare il sole basso , poi aggiungerei un 6500 , aggiungendo un pò di blu , simulo il sole che si sta alzando , aggiungendo un 10000 per simuloil sole alto nel cielo ,infatti si dovrebbe avere una temperatura simile a quella emanata da una 6500 , la luce si miscela , se no non avrebbe senso mettere combinazioni diverse , o no? siamo qui tutti per imparare , le cose che so , non sono nate nel mio cervello , ma le ho lette , per il discorso della media k° sinceramente non l'ho mai letto da nessuna parte , ma che si miscelino è ovvio ....

fappio 30-01-2007 00:30

losqualetto, vai sui t5 che non sbagli .....

bettu 30-01-2007 16:51

Innanzitutto:
Quote:

siamo qui tutti per imparare , le cose che so , non sono nate nel mio cervello , ma le ho lette
Non mi permetterei mai di pensare il contrario, se ti ho dato questa impressione mi sento assolutamente in dovere di scusarmi sinceramente con te!!! Questa era la cosa più importante ;-)

Quote:

ma che si miscelino è ovvio
certo, fin qui siamo assolutissimamente d'accordo

Quote:

per il discorso della media k° sinceramente non l'ho mai letto da nessuna parte
Appunto! Quindi potrebbe essere una cosa molto interessante scoprirlo!! :-)) :-)) :-)) (ah, l'integrale di Fourier penso proprio che qui c'entri davvero poco, forse bisogna cercare altre strade come la legge di Wien o di Stefan-Boltzmann).

Comunque ho trovato quello che non mi tornava: niente di così complicato, è che vorrei sapere se è vero questo:
Quote:

se noi diminuissimo avremmo una crescita maggiore , ma non necessariamente un maggir benessere della pianta
oppure se le piante effettivamente apprezzano la parte di spettro "rosso" perché gli piace come ai topi piace il formaggio e quindi tanta crescita è sinonimo di tanto benessere.

Faccio un contro-esempio: una mamma ha tre bambini, uno alto 1 metro e 40, uno 1,65 e uno 1,90: l'altezza media dei tre bambini è proprio 1,65.
Poniamo che la mamma debba tirare giù un vasetto da un mobile alto e non ci arrivi: chiederà per piacere al figlioletto spilungone di allungarsi e tirarglielo giù.
Se invece avesse tre bambini ognuno alto 1.65, quel vasetto rimarrebbe dove sta, perché non ci arriva nessuno.

Ora, i tre bambini dell'esempio siano tre lampade che ho nell'acquario: una 4000, una 6500 e una 9000°K.
Poniamo che la luce risultante si calcoli proprio facendo la media (un modo per calcolare il colore risultante, comunque, ci sarà: adesso qui su due piedi non so quale sia, facciamo finta per fissare le idee che sia davvero la media) e risulti proprio 6500°K.
La mamma, invece, rappresenti le piante, che in quanto tali avranno determinate esigenze (come, ad esempio, tirare giù il vasetto): se io metto tutte lampade da 6500°K potrebbe essere verosimile pensare che le piante non possano svolgere al meglio certe funzioni, perché non hanno il "figlio spilungone" che possa dar loro una mano a compiere alcune cose.

Quello che ho sempre letto io è che, per "funzionare" bene, le piante hanno bisogno di abbondanti radiazioni tendenti al rosso e più su vicino all'ultravioletto, come quelle di un 4000°K e di un 10.000°K.
Risulterà una luce di colorazione intermedia (poniamo che siano, tanto per dire un numero, 7000°K), ma se metto due tubi a 7000°K questi non avranno tanta radiazione rossa come il 4000°K e anche un po'meno radiazione blu del 10.000°K.
Il colore "miscelato" risulta uguale visto da fuori, ma il vero contenuto spettrale è molto diverso.

Posto che i due spettri sono diversi, anche se la luce è uguale da vedere, il dubbio che mi sorge a questo punto è: alle piante gliene frega davvero del vero contenuto spettrale, oppure gli interessa solo il colore effettivo più "caldo" o più "freddo"?
Perché nel primo caso è assolutamente consigliabile diversificare le lampade, nel secondo anche mettere tre lampade identiche non fa alcuna differenza.

Io diversifico, fidandomi di chi sostiene la prima ipotesi.
Non essendo un "vegetologo" devo fidarmi di ciò che dicono persone che siano molto presumibilmente più esperte di me...

losqualetto 30-01-2007 21:27

andando solo 2 secondi off topic io dico che ...
mi state tirando scemo #19 #17 :-))
battutina :-D

bettu 30-01-2007 21:52

-89 Abbiamo fumato la Vallisneria e ci siamo fatti venire le paranoieeeee.... #19

losqualetto 31-01-2007 17:40

ecco perchè nel mercatino la vendono tutti #19 mica x metterla poi nell'acquario #19 -d01

losqualetto 02-02-2007 17:32

ultime news non trovo la 865 #07 ho chiesto in vari negozi,da Sacchi e da altri elettrofornitori ma dicono che è un articolo che non tengono e se lo ordinano me ne devo prendere un pacco da 25 pezzi #23 ...
posso mettere 1 altra 840 ? oppure altre varianti quali mi consigliate ?la plafo monta 3 T5 da 14000 °k lasciarne 1 di quelle no ?

Wmilan 02-02-2007 20:07

Per i prezzi, fai attenzione: io ho comprato su ebay da aquaristik.net (germania) una plafo 4x24 t5 e l'ho pagata 120euro.
Il mio consiglio è di vedere bene i prezzi, magari privilegiando venditori tedeschi.
Unico inconveniente: comunicazione lentissima e una settimana di attesa per le spedizioni.

fappio 02-02-2007 21:08

losqualettopotresti fare anche una 14000 in mezzo e 2 4000 hai lati momerntaneamente per non buttare via le 14000 , intanto ti organizzi

bettu 02-02-2007 21:23

Quote:

Originariamente inviata da Wmilan
Il mio consiglio è di vedere bene i prezzi, magari privilegiando venditori tedeschi

Quoto! Anch'io compro un sacco di cose in Germania.
Se su 300 euro magari ne risparmio 70, di settimane ne potrei aspettare volentieri anche due senza problemi!!! :-D

losqualetto 04-02-2007 18:16

Quote:

Originariamente inviata da Wmilan
Per i prezzi, fai attenzione: io ho comprato su ebay da aquaristik.net (germania) una plafo 4x24 t5 e l'ho pagata 120euro.
Il mio consiglio è di vedere bene i prezzi, magari privilegiando venditori tedeschi.
Unico inconveniente: comunicazione lentissima e una settimana di attesa per le spedizioni.

su ebay in un negozio italiano ( di Bergamo a 5 km da casa mia ne trovi 1 uguale a 139 €,avrei preso anche io dalla germania ma io e il tedesco siamo incompatibili di carattere :-D
fappio io al momento ho le 3 14000° che c'erano nella plafo ,la 965 e la 840.
X ora ho messo da dietro la 840,al centro la 14000°k e davanti la 965..
Su casa delle lampadine ho trovato
4690 24W G5 16x549 6500k 1650 lm resa 80 PHILIPS LT52486 DIURNA EXTRA,sembrerebbe quella ma ha pochi lumen o sbaglio e poi viene 12,47 € + spedizione #06 [/url]

fappio 04-02-2007 18:30

losqualetto, xsi dovrebbe essere quella...be pochi lumen non direi , sotto 3 t5 cosi puoi mettere tutte le piante che vuoi ...mi posti il link?

losqualetto 04-02-2007 19:58

il link non riesco a metterlo,è strano come sito,vai su www.casadellelampadine.it
poi clicchi FLUORESCENTI LINEARI > LINEARI T5 è quella con codice 4690..

fappio 04-02-2007 21:23

losqualetto, ho visto sembrerebbe buona

losqualetto 05-02-2007 00:15

ok,l'ho ordinata,grazie di tutto,sei stato molto gentile #25


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:00.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12394 seconds with 13 queries