![]() |
Quali test a reagente liquido sono più precisi? E le trisce?
Ciao quali test a reagente liquido mi consigliate per la loro precisione? Una classifica per ph/kh/gh/no2/no3
Ho utilizzato per esempio i no3 della sera ma non mi hanno convito come i no2 della tetra..poca precisione..una scala colorimetrica povera..quali sono i migliori in precisione e di facilità di confronto con la scala? senza stare a pensarci più volte quale sia il risultato.. Le trisce sono buone? Grazie |
Ciao spongebob. Ho fatto la tua stessa domanda. I test liquidi sono migliori di quelli a strisce mi hanno detto (anzi, precisando mi hanno avvertito che le strisce non sono per niente affidabili. Riguardo la marca. purtroppo non lo so. ciao
|
prova i JBL per me sono tra i migliori ;-)
|
io uso test per ph e kh della sera e sono ok test per gh askoll e test per no2 jbl, beh io mi ci trovo bene con tutte e tre le marche :-))
|
Si quoto balantio, alla fine per PH-GH-KH quasi tutti vanno benone. Per parametri un pò più "determinanti" almeno io utilizzo i JBL che mi sembrano un attimino più professionali dando per esempio la possibilità di avere un dato certo anche in presenza di una colorazione dell'acqua della vasca (utilizzo di torba ecc.).
|
quoto per i jbl e lascia perdere le striscette ;-)
|
Ottimi i JBL, ma per nitrati e fosfati preferisco Read Sea, hanno una scala più ravvicinata, solo reagenti liquidi e il colore si legge benissimo.
Il test nitrati JBL ha problema di solubilità del reagente in polvere. |
Per quanto riguarda le strisce(e non trisce come avevo scritto #23 #23 :-D :-D :-D ) ho usato le multistick della ferplast visto che si trovavano in dotazione con l’acquario..come reagenti liquidi tetra e sera..e come dicevo i no3 della sera non mi sono piaciuti, per nulla precisi come i no2 della tetra dove in 5 colori ti misura da 0 a 33 mg/l con questi range <0.3 , 0.3 , 0.8 , 1.6 , 3.3-33 , come sono i range della jbl per quanto riguarda i no2 e no3? Come dicevate anche voi per controllare gli altri parametri, anche della tetra possono andare bene..leggevo in internet quelli dell’ askoll, come sono?
|
Quote:
Chiaramente parere assolutamente personale.... ;-) |
si i test jbl per no2 e no3 vanno benissimo ;-)
|
Ok ok entro nel sito della jbl
|
Consiglio di leggere l'interessante articolo http://www.aquagarden.it/articoli/13_rabbia.html
Personalmente, dopo averli provati quasi tutti, ho adottato i seguenti: - nitriti JBL (lettura molto precisa) - nitrati Red Sea (vedi articolo sopracitato, solo reagenti liquidi, reazione precisa, scala di colori molto differenziata, scala 0 - 2,5 - 5 - 10 - 20) - fosfati Red Sea (solo reagenti liquidi, scala di colori molto evidente, scala 0 - 0,1 - 0,2 ecc.) - durezze KH e GH: Tetra (sufficientemente precisi ed economici, confezione di ricarica a metà prezzo) - CO2: dove non ho il controller elettronico, test permanente Dennerle (che non è più quello indicato nell'articolo citato, ma è l'unico che funziona e dura veramanente un mese, io cambio il reagente ogni cinque settimane). Noto il KH da anche il pH - pH misurazione elettronica o tramite il test Dennerle della CO2 - ferro JBL (un solo reagente, scala 0 - 0,5 - 0,1 - 0,2 ecc. anche se la differenza di colore tra 0 e 0,5 è minima); ho usato anche Tetra cui manca il valore 0,5 ma tra 0 e 0,1 c'è una differenza nettissima. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:03. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl