AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   OXIDATOR - PRIME IMPRESSIONI (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=7210)

piero laudicina 23-05-2005 16:02

OXIDATOR - PRIME IMPRESSIONI
 
Allora,Sabato mattina ho installato l'Oxidator.Ho fatto tutto secondo istruzioni ricevute ( ;-) ) dopo averlo sciacquato bene in acqua tiepida con uno spazzolino.Ieri sera (Domenica),ho potuto constatare che la cadenza respiratoria dei pesci è decisamente rallentata.Non ancora forse come dovrebbe,ma va meglio.Ho controllato il liquido dentro e ho visto che è sceso un centimetro e mezzo.Da una prima impressione sono soddisfatto,anche perchè sono riuscito a "nasconderlo dietro un ramo con due grosse Anubias,proprio sotto la pompa di uno dei due filtri laterali interni. :-)

Lionel 24-05-2005 11:06

Penso che la tua osservazione sia il frutto di una “sudditanza psicologica” (va molto di modo ultimamente… :-D :-D :-D ) per il fatto che servono molto più di 30 ore per alzare la concentrazione di O2 mediante l’oxydator. Ti servono circa 8-10 giorni se non di più per “stabilizzare il sistema.
L’importante è comunque di essere soddisfatto; sul fatto che funziona…non ci sono dubbi ;-)

piero laudicina 24-05-2005 15:22

Il lupo perde il pelo..... #25

Lionel 24-05-2005 15:43

...ma non il vizio #24

uffi 04-06-2005 12:46

una cosa ragazzi ... ho letto anche i topic del vekkio forum ma non ho ancora capito una cosa ... io ho un oxidator mini per il mio 100 litri ... nella boccetta (finita) c'è scritto che è h2o2 al 4.9% ... ora mi chiedevo (senza spedere 5€ per 250 ml di soluzione) ci posso mettere dentro la normale acqua ossigenata al 3%? o me la faccio tagliare al 5%? insomma voi come avete risolto?

Lionel 05-06-2005 19:25

Io la compro in Germania aò 19.9% costa €7 al litro e poi la taglio al 6% con RO ;-)

piero laudicina 06-06-2005 16:32

Quote:

Originariamente inviata da uffi
una cosa ragazzi ... ho letto anche i topic del vekkio forum ma non ho ancora capito una cosa ... io ho un oxidator mini per il mio 100 litri ... nella boccetta (finita) c'è scritto che è h2o2 al 4.9% ... ora mi chiedevo (senza spedere 5€ per 250 ml di soluzione) ci posso mettere dentro la normale acqua ossigenata al 3%? o me la faccio tagliare al 5%? insomma voi come avete risolto?

Te la puoi far preparare in qualsiasi farmacia:non so quanto costa però.Mi informo che tanto serve anche a me. ;-)

uffi 06-06-2005 22:11

ho preso la normale h2o2 al 3% (250ml = 0.5€) ... e va ... speriamo bene -.. le bollicine vengolo leggermente più grandi ... ma spero/credo tutto ok #24

Lionel 07-06-2005 00:57

mmm...piccolo pb: è al 6% che si usa; quindi al 3% la consumerai molto velocemente :-(
Un'altra cosa: ritengo MOLTO pericoloso di comprare qualsiasi H2O2 in quanto i stabilizzanti che vengono usati sono, per alcuni di loro, estremamente tossici (esempio l’H2O2 da parrucchieri…) quindi siamo cauti sul prodotto da usare.
;-)

piero laudicina 07-06-2005 11:50

Sarà,ma io ho il terrore a mettere in acqua chicchessia.Per cui nell'incertezza per ora compero le ricariche originali.Se poi qualcuno mi spiega una valida alternativa ,OK.Ma di mia iniziativa su questo non scherzerei con acque ossigenate differenti.O no?

Lionel 07-06-2005 12:19

Appunto #36#

piero laudicina 07-06-2005 12:36

Ma dell'acqua ossigenata della farmacia che mi dici?E' attendibile?Vale la pena?Cioè,credo che se tu non la usi ci deve essere un motivo visto che queste cose (pardon ANCHE queste cose :-D :-D ;-) ) le sai :-)

Lionel 07-06-2005 13:36

Piero non so sinceramente com’è “stabilizzata” l’H2O2 in farmacia…..è un procedimento industriale che bisognerebbe chiedere ad un chimico industriale (e non lo sono).
Il mio ragionamento sarà stupido perché probabilmente è la stessa cosa dell’H2O2 che vende la Sochting, cioè quella originale….ma ti ripeto….nel dubbio uso quella originale anche perché non mi pare un investimento insormontabile in confronto di altre spese che tutti noi affrontiamo per le nostre vasche e, almeno, se vendono questa penso che uno funziona e due non danneggia i pesci.
Quella invece che usiamo in laboratorio di ricerca, e ne uso spesso, è “ultrapura” con una serie di caratteristiche appunto di purezza tale che 50ml al 30% la pago circa €50 !!!!! Questo mi fa pensare che ci sarà tanti tipi di H2O2 con processi di preparazione e di stabilizzazione diversi che vanno dalla sozzeria al prodotto pulito. Ma ormai sappiamo anche benissimo che molte volte lo stesso identico prodotto poiché etichettato per acquariologia costa 10 volte lo stesso prodotto “normale”. Un esempio: i neon !

piero laudicina 07-06-2005 14:18

Sono sinceramente d'accordo con te.Meglio andare sul sicuro visto che non ci si svena.Per cui continuerò a prendere quella originale della SHG che tra l'altro ho trovato facilmente da Abissi che è dietro il mio ufficio.Mi pare tu la prendi su AI.Se ti serve al volo,li la trovi.Se vai a prenderla ,passa:ti offro un caffè. #36#

Lionel 07-06-2005 14:38

No Piero...sinceramente la prendo in Germania da http://store.aquaristic.net/
Costa 7euri il litro al 19.9% con il quale fai 3.3L di soluzione al 6% dilendola con RO.
In Italia costa ancora una assurdita :-(

piero laudicina 07-06-2005 14:47

Avevo capito che tu utilizzi quella "originale".E poi quanto tempo si mantiene quella che non si utilizza?Visto che siamo verso l'estate mi chiedo se non deteriora.

Lionel 07-06-2005 16:02

Appunto, quella che prendo è l’originale.
L’oxydator e la soluzione di H2O2 “sua” è prodotto della “SÖCHTING BIOTECHNIK GmbH”; la SHG è il distributore per l’Italia.
Credo che la SHG vende H2O2 con il marchio suo; non con il marchio Sochting; fatto sta che 5L costano più di 40 euro !!!!
Personalmente ho una manichetta loro da 5L appunto che uso per preparare la diluizione della 19.9% originale; 1L di H2O2 + 2.3L di RO.
Quello che importa è la chiusura della tanica. Non vedo problemi d’estate a patto chiaramente di non metterla sul balcone al sole.
Il “rischio” dell’H2O2 è che si degrada da sola, cioè che la concentrazione di H2O2 scenda. In tal caso si decompone in H2O (acqua) e ossigeno che evapora: non c’è nessun rischio. Chiaramente ne consente che riempirai l’oxydator con una soluzione al 3, al 4 o al 5% anziché al 6% che si esaurirà prima. Ma senza nessun problema

piero laudicina 07-06-2005 16:25

A questo punto ho le idee chiarissime ;-) Per cui provvedo e....diluisco.Se mi dici tu che non ci sono rischi,vado tranquillo. #21

Non è un sabotaggio,vero? :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D


Dai,scherzo #36# #36#

Lionel 07-06-2005 16:36

Scherzi, mi sono impegnato col mio nome e cognome su AP ;-)

Ma cosa vuoi diluire ? Quella H2O2 venduta in Italia è gia al 6% #17

piero laudicina 07-06-2005 17:13

Scusa,hai detto di prenderla sul link in Germania.?O no?E quella non è al 19,9%? #17 #17 #17 #17 E non va diluita con RO? :-D :-D :-D Sono io offuscato dalla temperatura torrida o non ci siamo capiti? -05 -05

Lionel 07-06-2005 17:27

Si credo che non ci siamo capiti.
Allora, mi sembrava aver capito che tu la prendevi da Abissi giusto ?
Quella è al 6% quindi va usata senza diluizione. Ecco perché non capivo cosa volevo diluire.
Se invece tu pensi, in futuro, di procurarti quella dal sito tedesco, cioè quella stessa che mi procuro io, allora si ! Va diluita come discusso prima poiché quella è al 19.9%.
Se non ti vuoi scocciare, puoi anche prendere dallo stesso sito quella al 6% pronta all’uso; chiaramente, economicamente, non conviene.

piero laudicina 07-06-2005 17:33

Mercy ;-) ;-)

Lionel 07-06-2005 17:59

No Piero...azzzz....oggi senza di me non combini un accidente :-D :-D
Allora MERCI con la I e non con la Y; con la I è Francese e significa "grazie".
Con la Y è Inglese e Mercy significa "Pieta" !!!! :-D :-D :-D :-D

piero laudicina 07-06-2005 18:05

GRANDE ;-) ;-) ;-)
Hai capito perfettamente che intendevo ringraziarti e non chiederti pietà :-D :-D :-D :-D :-D :-D
Vedi a volte basta interpretare una svista al meglio per farsi una sana risata :-D :-D :-D :-D ;-)

Lionel 07-06-2005 18:09

No No ....ho capito benissimo che chiedi "pietà" :-D :-D :-D

piero laudicina 07-06-2005 18:19

Come,mi hai detto che dovevo scrivere con la "I"!!!!E' evidente che volevo essere io per una volta Francese #21 :-D :-D :-D :-D ;-)

Lionel 07-06-2005 18:29

Disturbi della personalità #24 :-D

piero laudicina 07-06-2005 18:34

Scusa,ma tu fai spesso "l'Italiano",per una volta che uso un termine carino Francese ... :-D :-D :-D :-D
Rovini sempre tutto :-D :-D :-D :-D :-D :-D

Lionel 07-06-2005 18:40

No comment #21

piero laudicina 07-06-2005 18:44

No comment :-D :-D :-D Ti ricordi sta frase? :-D :-D :-D :-D :-D

Lionel 07-06-2005 19:00

La uso spesso... :-D :-D :-D

piero laudicina 07-06-2005 19:02

E devo dire che la utilizzi al meglio :-D :-D :-D :-D :-D :-D

neoacquariofilo 08-06-2005 01:03

ragazzi ma quindi se uno se la fa tagliare in farmacia al 6% la può usare tranquillamente o nn va bene??

Lionel 08-06-2005 01:29

Non so ! Nel senso che non so come è stabilizzata e se il processo usato è compatibile con i nostri pesci :-(

Rinaldo_ 08-06-2005 10:40

Ragazzi, mi inserisco in questo 3d perche tra qualche giorno potro' postarvi
le mie impressioni.
Ieri mi e' arrivato il paccozzo con OXIDATOR A per il Rio300 e OXIDATOR D per il
100 litri con i discus piccoli. Come H2O2 ho preso quella al 19.9% allungandola
per far diminuire la concentrazione fino al 6 %
Se ho seguito bene i suggerimenti di Lio, allora: 19.9/6 = 3.31
quindi la soluzione per ottenere al 6%:
1 parte di H2O2 al 19.9%
2.31 parti di RO.
Speriamo bene
:-) :-) :-)

Lionel 08-06-2005 11:22

Yes :-)

krazy 19-07-2005 09:11

Io ho un problema, con l'Oxydator. Oxy A in vasca da 240lt, se metto la soluzione al 3%, la concentrazione d'ossigeno in acqua resta bassissima (2ppm). Se metto la soluzione 'tagliata' (ho provato meta' al 3% e meta' al 19.9%) la situazione cambia di poco. Se metto direttamente quella al 19.9%, arrivo a 8-9ppm (a 29°)... solo che in ogni caso 1/4 di lt di soluzione dura circa 10gg :( Con 2 catalizzatori dentro. Che posso fare?

Lionel 19-07-2005 12:30

Se metti quella al 6% va benissimo, ma devi aspettare qualche giorno (10-15) per vedere l'effetto concretto.
Al 19.9% c'è davvero un pericolo di intossicazione per i pesci in caso di fuga di H2O2 che è molto corosiva !
Al 3% consummi molto di più.
Penso anche che puoi lavorare con 1 solo catalizzatore; alla fine devi solo avere un po' di pazienza :-)

krazy 19-07-2005 12:39

Boh, appena finisce questa al 19% riprovo a mettere una miscela di 3% e 19.9%, prima facevo 2/3 di 3% e 1/3 di 19.9%. Il problema e' che in 10gg mi moriranno tutti i pesci :D Appena la concentrazione scende a 2ppm iniziano - tutti - a boccheggiare. Tanto che stavo pensando a rimettere un normale aereatore a porosa :(

Lionel 19-07-2005 12:47

Scusa ma se chi ha costruito l'oxy ti dice di usare la 6% !!!! Pensi che lo faccia in malafede ?
Allora metti la 6% e basta ! La 19.9 basta tagliarla con la RO.
:-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2024 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17103 seconds with 13 queries