AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Problema con KH+ di Kent (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=72018)

Giuseppedona 26-01-2007 01:05

Problema con KH+ di Kent
 
Ciao, oggi ho effettuato il primo cambio utilizzando il Kent Botanica KH+ per aumentare solo il KH e non il GH.

Non so quanti di voi lo hanno utilizzato in precedenza, ma ho riscontrato un certo margine d'errore. Mi spiego, sulla confezione è chiaramente indicato che 5 ml di soluzione aumentano di 2°dKH 20litri di RO. Io ho sostituito 30litri e aggiunto 20 ml per portare il KH a 5° (la proporzione esatta era di inserire 18,75ml).

Ma sorpresa delle sorprese con quel dosaggio alla verifica il campione trattato dava come valore 3 dKH -05 -05

A questo punto mi chiedo se ho fatto i calcoli male io o se il prodotto è scaduto (anche se non vi è indicata nessuna data di scadenza) o se le "istruzioni per l'uso" sono errate (anche se verificando sul sito della Kent riporta che 5ml aumentano di 2° 5galloni che rapportato in litri sarebbero 22,75)

Chiedo lumi e consigli....grazie ;-)

pepot 26-01-2007 01:07

anche io lo uso isieme al gh +
però sempre dopo aver messo nell'acqua di osmosi kent R/O right (10 ml sempre per 20l)

Giuseppedona 26-01-2007 01:09

Quote:

Originariamente inviata da pepot
anche io uso isieme al gh +però dopo aver messo nell'acqua di osmosi r/o right

Cioè che sarebbe....da poco mi sono votato a Kent per il GH e il KH, pensando che essendo liquidi erano più facilmente dosabili e soprattutto perchè posso aumentare separatamente i due valori di durezza.

orfeosoldati 26-01-2007 01:17

il problema è che sono sospensioni e non soluzioni e-pertanto- i flaconi vanno agitati tantissimo,quasi in maniera maniacale.

Giuseppedona 26-01-2007 01:22

orfeosoldati, ma sia sulla bottiglia che sul sito non è riportato di agitare il flacone. Tu dici questo per esperienza diretta o per sentito dire ?

Se così fosse visto che non ho agitato la bottiglia avrei in un certo modo aumentato il potere "carbonatico" della soluzione o sospensione che dir si voglia ?

orfeosoldati 26-01-2007 01:33

Quote:

per esperienza diretta
#36#
:-( :-( :-(

Giuseppedona 26-01-2007 01:36

Ma allora avendo prelevato solo la soluzione che stava in superficie (senza agitare il flacone) nei prossimi utilizzi (agitando in maniera maniacale) avrò sempre il rapporto di 5ml su 20litri per 2°dKH ?

orfeosoldati 26-01-2007 08:22

no, avrai una concentrazione di sali maggiore:
se,ad esempio, la Kent prevede che 5ml contengano 10 mg di sali, ora la tua soluzione ne contiene 12 o 15 o che so io.....
Dovresti teoricamente integrare l'acqua distillata che hai utilizzato.
Siccome è impossibile e-sicuramente- non vuoi gettare i flaconi procedi empiricamente aggiungendo 1 ml alla volta alla tanica . Ci rimetterai,comunque, un bel po' di test...
Ovviamenteanche quando versi i sali nella tanica,questi precipiteranno sul fondo e devi "shakerare" per bene (o,meglio usare una piccola pompa ad immersione od un areatore). Altrimenti.....sei punto e a capo ! :-D

brick 26-01-2007 08:30

pensa che Io per aumentare 20 litri di RO di 2° ho dovuto mettere quasi 20ml... cavolo :-(
ora l'ho lasciato perdere però, per curiosità, proverò a usarlo agitandolo bene.. ;-)

Giuseppedona 26-01-2007 13:52

Quote:

Originariamente inviata da orfeosoldati
Ovviamenteanche quando versi i sali nella tanica,questi precipiteranno sul fondo e devi "shakerare" per bene (o,meglio usare una piccola pompa ad immersione od un areatore). Altrimenti.....sei punto e a capo ! :-D

No, ma che stiamo scherzando !!! -04 Non voglio impazziere.....

Cosa consigliate come prodotti per aumentare separatamente il GH e il KH che siano prodotti però che non richiedano procedimenti assurdi ?

Wildman 26-01-2007 14:10

Per quanto riguarda il Kent, non lo conosco e non posso darti consigli, per il fatto del deposito nella tanica considera che anche qualunque altro prodotto in polvere tenderà ad accumularsi un pochino sul fondo, basta cmq agitare bene alla fine, quando rimangono 2/3 litri nella tanica.

Un prodotto ottimo come solubilità sono i sali Dennerle, ma costano un pò di più. Ciao

Giuseppedona 26-01-2007 15:20

Quote:

Originariamente inviata da Wildman
Un prodotto ottimo come solubilità sono i sali Dennerle, ma costano un pò di più. Ciao

Bhe! se dovessi optare per i sali penso che mi converrebbe completare la linea Seachem con Equilibrium e Alkaline buffer. Io invece volevo prodotti liquidi....ma se devo impazzire appresso ai vari dosaggi in base a quanto agito o meno, penso che ritornerò sui sali #07

The Wizard 26-01-2007 17:40

Giuseppedona, se vuoi evitare di agitare la boccetta come un forsennato ogni paio di giorni capovolgila... in questo modo i sali tenderanno a staccarsi dal fondo e al momento dell'utilizzo dovrai sono dare una semplice agitata!

Di solito per la preparazione dell'acqua si usa una pompetta ad immersione che tenga in movimento l'acqua in modo da disciogliere i residui, altro modo è mescolare con l'acqua stiepidita... ;-)

Wildman 27-01-2007 11:12

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppedona
Bhe! se dovessi optare per i sali penso che mi converrebbe completare la linea Seachem con Equilibrium e Alkaline buffer. Io invece volevo prodotti liquidi....ma se devo impazzire appresso ai vari dosaggi in base a quanto agito o meno, penso che ritornerò sui sali #07

Beh l'equilibrium è ottimo, anche per gli extra che aggiunge in vasca, ma è forse il sale più difficile da sciogliere.
Io lo uso in vasca bella piantumata associato al KH della Dennerle.Ciao

Giuseppedona 12-02-2007 00:04

Allora ho rifatto il cambio e dopo un agitazione "estenuante" il problema non si è risolto....ovvero per aumentare di 1 grado il KH dell'RO non ho dovuto mettere 3,75ml di prodotto ma bensì quasi 5ml....e facendo una miriade di misurazioni -04 Sinceramente sono molto deluso dei prodotti Kent Botanica.

Ora mi passa per la mente di crearmelo da mè il KH+.......

Leggendo un pò in giro ho trovato la formula per aumentare di 1 grado due litri di RO. La soluzione dovrebbe essere:
1/2 litro di RO
14g di Bicarbonato di sodio
18g di Potassio bicarbonato

Mi chiedo se qualcuno di voi ci ha provato e quali sono i suoi commenti
#24

The Wizard 12-02-2007 11:19

Giuseppedona, ti conviene chiedere in chimica... ;-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:44.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11125 seconds with 13 queries