AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Flora e fauna Terracquario e Paludario (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=147)
-   -   Info su Melanoides Nera (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=71909)

victor76 25-01-2007 14:40

Info su Melanoides Nera
 
Vorrei prendere la Melanoides Nera e vorrei informazioni da chi già la possiede.
In particolare, mangia qualche specie di pianta? Perchè l'Ampullaria l'ho dovuta regalare...
Grazie!

cri 25-01-2007 21:10

le melanoides non mangiano le piante... piuttosto sarei curioso di vederne una nera dato che non sapevo nemmeno che esistevano! #24

victor76 26-01-2007 16:26

nient'altro? me la consigliate?

Jalapeno 26-01-2007 16:38

Che io sappia sono delle normali melanoides tubercolata con il guscio un pò più scuro, non coem dice cri non danneggiano le piante sane, fra tutte le lumache sono le più utili perchè scavando nel fondo lo ossigenano evitando zone anossiche.

oscar18 27-01-2007 01:44

non danneggiano le piante e sicuramente sono utili, ma anch'esse sono inclini ad esplosioni demografiche quando le condizioni sono favorevoli

newgollum 27-01-2007 11:38

da quanto ho letto sia da cri che su altri forum, le melanoides attuano una sorta di meccanismo di autoregolazione, per cui quando cominciano ad essere troppe smettono di figliare. Dunque non esiste neanche il problema dell'esplosione demografica.
Se ne hai la posibilità, io al posto tuo ne prenderei due, no una, così si riproducono di sicuro.

oscar18 27-01-2007 12:49

l'autoregolazione può avvenire di certo, ma spesso ad esplosione demografica avvenuta, quando sono troppe e il cibo è insufficente si autoregolano....
se il cibo è abbondante si moltiplicano fino ad acquario affollato

le melanoides possono riprodursi per partenogenesi, una sola può essere sufficente, se poi si vuole essere certi allora meglio 2, giusto nel caso di morti indesiderate che compromettono la moltiplicazione

Jalapeno 27-01-2007 13:29

Le lumache come i pesci e le piante obbediscono alla legge del minimo o Liebig che ne limita lo sviluppo nel tempo e nello spazio, a determinare lo sviluppo di una popolazione animale o vegetale è un "fattore limitante", ad esempio la scarsità di nutrimento o la scarsità di spazio.

newgollum 27-01-2007 19:24

vi potrà spiegare sicuramente meglio Cri, ma oltre che per il cibo (come tutte le pest snais) si autoregolano proprio nelle nascite quando il fondo è pieno :-)
le altre pest invece non è che proprio si autoregolino (le physa per esempio continuano a figliar, anche se meno, anche con scarisità di cibo), ma è che con poco cibo sopravvivono e quindi crescono (e quindi figliano ;-) ) in poche....
in ogni caso , oscar18, nessuna lumaca dà luogo ad esplosioni demografiche se la vasca non è fatta apposta per questo e se è tenuta bene ;-)
per approfondimenti su questo basta leggere il topic in rilievo all'inizio della sezione corrente (invertebrati) su come tenere sotto controllo le lumache. ;-)

Jalapeno 27-01-2007 20:34

newgollum girala come vuoi ma ogni essere vivente risponde alla legge di Liebig.

newgollum 27-01-2007 20:39

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
newgollum girala come vuoi ma ogni essere vivente risponde alla legge di Liebig.

...dunque? -d12

manco lo conosco il Signor Liebig, ma in ogni caso non sto mica dicendo il contrario :-)

attendo cri per la specifica più precisa di come si comportano le melanoides.

Jalapeno 27-01-2007 20:46

No dal tuo intervento mi sembrava che non avessi afferrato il concetto, che tu non conoscessi Liebig l'avevo intuito :-D

newgollum 27-01-2007 21:46

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
No dal tuo intervento mi sembrava che non avessi afferrato il concetto, che tu non conoscessi Liebig l'avevo intuito :-D

no no avevo afferrato benissimo. in particolare per le lumache anche senza conoscere la teoria conosco la pratica ;-)

Jalapeno 27-01-2007 21:54

:-D

oscar18 28-01-2007 00:34

Quote:

Originariamente inviata da newgollum
in ogni caso , oscar18, nessuna lumaca dà luogo ad esplosioni demografiche se la vasca non è fatta apposta per questo e se è tenuta bene ;-)

su questo non ci piove, se la vasca è tenuta bene il numero di lumache rimane sempre entro certi limiti, se tenuta male e con tanto cibo a diosposizione, esplodono di numero fino al limite massimo disponibile, questo vale anche per le melanoides, non solo per le altre, le altre magari continuano a figliare, le melanoides invece si danno una regolata, ma arrivano ad numeri di individui equalmente elevati

cri 29-01-2007 14:05

bakalar e new dite la stessa cosa :-D


io ho notato, ed ho trovato anche riferimenti online, tra cui il sito di vergari, che le melanoides hanno come fattore limitante della numerosità della loro colonia, lo spazio a disposizione per interrarsi. il giorno infatti lo passano praticamente tutte interrate nel substrato (escono soprattutto di notte), quando inserii le prime melanoides nei mesi successivi notai un continuo aumento della colonia con la continua comparsa di lumachine neonate (le quali nel caso delle melanoides vengono rilasciate già formate direttamente dal guscio del genitore), che poi crescevano ecc... da un anno a questa parte invece sto assistendo alla continua crescita di individui adulti che via via diventano sempre più grandi (alcuni sono DAVVERO grandi), mentre le lumachine neonate sono rarissime a vedersi. non so se queste ultime vengono predate dalle numerose adulte quando interrate, fattostà che ho avuto un riscontro empirico di quello che avevo letto... ovviamente le adulte essendo tutte lumache con almeno un anno di età (le melanoides sono lumache molto longeve) sono pressochè in numero costante.

nel caso delle physa, planorbis, planorbarius, credo che la legge di liebig sia applicabile per un numero davvero elevato di individui, che a quel punto sono talmente tanti da riuscire a compromettere l'integrità del loro ambiente vitale (inizia a scarseggiare il cibo e la qualità dei fattori ambientali si deteriora). nel caso delle melanoides l'autoregolazione da come posso constatare avviene a monte, ovvero senza raggiungere popolosità nocive! :-)

newgollum 29-01-2007 23:07

gracias cri della delucidazione ;-)

Jalapeno 29-01-2007 23:18

Non mi tornano i conti ma fa niente.... #07

oscar18 30-01-2007 00:49

Quote:

Originariamente inviata da cri
anno a questa parte invece sto assistendo alla continua crescita di individui adulti che via via diventano sempre più grandi (alcuni sono DAVVERO grandi), mentre le lumachine neonate sono rarissime a vedersi

io credo che abbiano raggiunto il massimo disponibile in fatto di spazio e non figliano, anche lo spazio disponibile è un fattore limitante la crescita della colonia

Jalapeno 30-01-2007 00:57

Secondo me figliano, ma i nuovi nati non riescono a compere al pari degli adulti, nel reperire il fabbisogno alimentare e muoino di fame.

cri 30-01-2007 15:47

può darsi che sia questione di alimentazione, però le neonate di planorbis, physa e planorbarius riescono :-)

è sicuramente qualcosa ricollegato alla parte interrata della vasca che influisce sull'arresto demografico, sennò anche le altre specie di lumache dovrebbero subire un arresto di crescita demografica #24

Jalapeno 30-01-2007 15:54

Non vuol dire, la regola generale è quella, che poi viene applicata in modo diverso per ogni specie, alcuni animali in periodi di carestia non ovulano per non riprodursi, altri ovulano producono uova e poi se ne cibano proprio perchè non avrebbero niente con cui sfamare la prole, dipende da ogni specie.

cri 30-01-2007 15:57

il fatto è che le melanoides da quanto ho letto ed osservato depongono le uova dentro il guscio, non in ammassi esterni... per cui non so se è possibile che si cibino delle loro stesse uova... sono dei gasteropodi che per molti versi sono molto più "evoluti" rispetto a physa, planorbis & Co... vedi anche la loro attitudine ad interrarsi o a sigillarsi con l'opercolo...

mistero... :-)

Jalapeno 30-01-2007 16:03

Il mio era un esempio, in genere gli uccelli si cibano delle uova, i mammiferi non ovulano, non ho detto che le melanoides si mangiano le uova ma che i piccoli non reggono la competizione alimentare con i genitori.

newgollum 31-01-2007 13:47

bha io no mi porrei tutte queste questioni, anche perché forse non è noto e non lo sapremo mai: io mi limito ad osservare la realtà, per cui il fatto che per un motivo o per l'altro, che sia per motivi di spazio, di cibo, di sopravvivenza o assenza dei piccoli oppure per una scelta oculata delle melanoides :-D ... l'osservazione riporta in ogni caso che la crescita delle colonie di melanoides anche in presenza di cibo in vasca (quindi senza timore di somministrare cibo agli altri ventuali abitanti della vasca) dopo un po' cessano di espandersi e non danno quindi problemi di invasioni ;-)
il succo è che il nostro amico può acquistare una o più melanoides senza timore ;-)

victor76 31-01-2007 14:29

grazie :-))

ma mi sorge un altro dubbio... siccome loro stanno nascoste sotto nel fondo, nel caso volessi toglierle tutte dalla vasca dopo un anno sarebbe una cosa impossibile, vero?

cri 31-01-2007 14:33

la notte la maggior parte esce... infatti se di giorno se ne vede solo qualcuna, di notte sembra di assistere ad una invasione proveniente dal sottosuolo stile "la guerra dei mondi" :-D

Jalapeno 31-01-2007 14:35

Se non impossibile molto difficile senza setacciare tutto il fondo :-)

victor76 31-01-2007 14:35

Lo so che la notte esce.... ma mica potrei mettermi con una torcia a pescarle #24

cri 31-01-2007 14:45

allora non inserirle :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11846 seconds with 13 queries