AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Altri Ciclidi delle americhe (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=378)
-   -   Torba o Carboni attivi (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=71901)

pirataj 25-01-2007 13:45

Torba o Carboni attivi
 
Vorrei sapere se x il sajica è meglio la torba o i carboni attivi?

Grazie

pirataj 25-01-2007 14:13

Più precisamente per i pesci del sud america è sx meglio la torba vero?

impertinente 25-01-2007 15:11

A mio avviso nel tuo caso è del tutto superflua la Torba.Il carbone attivo va utilizzato solo temporaneamente per assorbire sostanze medicinali o colori dell'acqua.Una volta fatto quel che si deve va prelevato e gettato,anche perchè la sua funzione viene svolta solo per pochi giorni,non piu di 10#12 gg.
Ciao

pirataj 25-01-2007 15:18

Ma per un ambiente specifico a lui servirebbe? #24
Cmq grazie :-))

impertinente 25-01-2007 15:57

No del tutto inutile veramente ;-)

pirataj 25-01-2007 16:15

Grzie cmq se qualcuno a un alta opinione la dica. #24

Mr.Dunk 25-01-2007 16:57

Impijo de torba cumpaaa!!!!!!!!

pirataj 25-01-2007 17:34

Apparte le stronzate qualke altro suggerimento?

Mr.Dunk 25-01-2007 22:22

Ma bravo snobba le cose che sai sono vere...

Pleco4ever 25-01-2007 22:36

Quote:

del sud america è sx meglio la torba vero
Si...ma il sajica non è sudamericano #24
Quindi la torba (che non è NECESSARIA mai) lo è ancor meno per il tuo ciclide...

pirataj 25-01-2007 23:04

Cmq io seguirò il consiglio di dunk-e09 ke è molto più affidabile. -e09

Pleco4ever 25-01-2007 23:23

non sono acidofili...la torba non gli giova per nulla
Si riproducono a ph 7 7.5 è possibile che se l' acqua è troppo acida non schiudano le uova

Mr.Dunk 26-01-2007 01:43

Pirataj è abruzzese...da quelle parti il ph è superiore a 7.5...quindi credo che un po di torba faccia bene...in piu so che nel suo acquario vi sono delle alghe(molte)e la torba aiuta a combatterle...

Mr.Dunk 26-01-2007 01:44

p.s.il sajica é..sud americano...

pirataj 26-01-2007 02:23

Ma sai di ke pesce parliamo, se nn lo sai leggi da questo medesimo sito; questa skeda:
http://www.acquaportal.it/Schede/Pes...p?ID_PESCE=223
#19 #18

balabam 26-01-2007 02:32

A me (e a fishbase.org, che non sbaglia un colpo... :-)) ) risulta essere centroamericano, endemico in Costa Rica...
http://www.fishbase.org/Summary/Spec...y.php?id=15901

Comunque nè torba nè carboni attivi per questo pesce... :-)

pirataj 26-01-2007 03:25

Grazie a tutti.

pirataj 26-01-2007 03:25

Cmq se c'è qualcuno ke ha un altro parere me lo faccia sape.

Pleco4ever 26-01-2007 08:38

Quote:

Ma sai di ke pesce parliamo
-28d#
Quote:

p.s.il sajica é..sud americano...
p.s. Panama e Costa rica...non sono in Sudamerica
l' acqua che c'è in centramerica,nella maggior parte dei casi non ha nulla a che vedere con la classica acqua del Fiume e dei suoi tributari di sinistra...

Mr.Dunk 26-01-2007 12:42

errore mio....cmq sono al corrente del fato che i pesci provenienti del centro america vogliono carateristiche chimiche del acqua differenti...es.i platy nn vogliono acque acide...

malawi 26-01-2007 12:48

Quote:

Originariamente inviata da Pleco4ever
p.s. Panama e Costa rica...non sono in Sudamerica
l' acqua che c'è in centramerica,nella maggior parte dei casi non ha nulla a che vedere con la classica acqua del Fiume e dei suoi tributari di sinistra...

Che c'entra la politica con l'amazzonia? :-D
Comunque in centro america e' difficile trovare anche fiumi simili ai tributari di destra e in un'ampia zona c'e' addirittura una piattaforma carbonatica. Anche il pH nei laghi vulcanici e' molto alto. In costa rica lato pacifico abbiamo valori piu' bassi ma nulla a che vedere con l'amazzonia.

Ciao Enrico

Pleco4ever 26-01-2007 13:21

no ma GLI AFFLUENTI CHE DA SUD SALGONO A NORD(contento?? #18 #18 )
non li ho minimamente presi in considerazione(parlo del tipo "acqua chiara")perchè quelli in centramerica,per forza di cose non possono esistere!
Quote:

una piattaforma carbonatica.
Si sapevo che ci son ciclidi messicani che campano a 1000 1200 Ms di C.E. e ph 8

malawi 26-01-2007 13:59

Quote:

Originariamente inviata da Pleco4ever
Si sapevo che ci son ciclidi messicani che campano a 1000 1200 Ms di C.E. e ph 8

Anche 3000/5000 ms/s. Addirittura l'urophthalmus si spinge fino ai reef marini senza problemi.

Ciao Enrico


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:42.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,14589 seconds with 13 queries