AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   DAS in vasca si può? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=71440)

Wildman 22-01-2007 18:02

DAS in vasca si può?
 
Salve a tutti, vorrei fare un supporto per alcune stecche inox, mi servono per riprodurre il Microsorum, il DAS sarebbe perfetto, secondo voi una volta secco si può mettere in vasca? Altrimenti qualcosa di simile?

AhJah 22-01-2007 20:50

PENSO che se gli fai una passata di plastivel una volta ben asciutto non dovresti avere problemi

è importante che sia ben asciutto, l'umidità sotto al plastivel non so che effetto potrebbe avere

anzi, secondo me è una bella idea anche per altre applicazioni

jack.jf 22-01-2007 21:02

io non rischierei senza info certe!!

luca2772 24-01-2007 17:51

Ma scusa,
non fai prima a staccare la pianticella avventizia dalla foglia e ripiantarla? #24

Io ho propagato così.... #13

daniele.t. 25-01-2007 01:52

invece del das si trova, nelle stesse confezioni, la terracotta...la fai asciugare per bene e dovresti stare tranquillo...dovresti trovarla tranquillamente dove si trova il das...ricorda anche che il das altro non è che cartapesta, quindi carta e colle varie #07

luca2772 26-01-2007 12:59

Che io sappia la terracotta è un impasto di argilla ed altre cosette, cotta in un forno a 900 e passa gradi.
L'argilla (che è poi quella che vendono nei negozi) è un sedimento molto fine di silicati, che diventa permanentemente solida solo dopo un intenso riscaldamento.

Se la fai solo asciugare e poi la immergi, in breve si sfalderà, spargendosi come un limo (sabbia molto, molto fine) sul fondale #23

daniele.t. 26-01-2007 13:27

infatti non intendevo la terracotta, hai ragione...ricordavo qualcosa nel fai da te, per costruirsi rifugi e cavoli vari da soli...l'autore parla di creta ma non mi sono soffermato a leggere tutto...prova a vedere l'articolo

http://www.acquaportal.it/Articoli/F...li/default.asp

;-)

luca2772 26-01-2007 14:37

Infatti dice di cuocere il manufatto ;-)

daniele.t. 26-01-2007 15:00

ah perfetto #12

dovrebbea andare, no?

AhJah 26-01-2007 22:35

a 900 gradi? magari nel forno di casa.. :-D

daniele.t. 26-01-2007 22:47

#13 #13 #13 #13 #13 #13 #13 #13 #13 #13

madò...se hai un forno a legna arrivi oltre i 400...ma 900 sono davvero tanti #17 #17 #17

moreno65 27-01-2007 12:26

Raga' io lavoro in fornace, e vi confermo che per cuocere l'argilla bisogna avere un forno apposito per arrivare a 880gradi se di piu' meglio ( dipende dalla composizione chimica della terra), e ci vuole un ciclo di almeno 24 ore. ( se no' ti rimangono varie cose fra fosfati,calcio,etc.).

ciao.

daniele.t. 27-01-2007 13:23

allora che cavolo di fai-da-te sarebbe? -28d#

luca2772 29-01-2007 10:56

Beh, vendono dei piccoli forni elettrici per chi ha l'hobby della ceramica, ma mi pare uno spreco...

Sarò duro, ma continuo a pensare che il microsorum si può riprodurre senza stecche, tutori od altro...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:17.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10254 seconds with 13 queries