![]() |
Esperimento: Rocce Vive fai da te
Ciao a tutti!
Il mio primo Thread e Post! Ho appena iniziato a lavorare al mio nuovo aquario da 250 litri, ho anche un nano reef da 75 (da quasi un anno), che verra' integrato dal nuovo. Ho deciso di aquistare rocce non vive per due motivi: 1. sono molto piu' economiche 2. non avro' il rischio di incappare in ospiti indesiderati Ho aquistato circa 35 kili di rocce morte dal sito http://www.carib-sea.com/, precisamente un misto tra Honeycomb Base Rock e Reef Rock. Sempre dal solito sito ho aquistato 30 KG di sabbia Aragonite. Le ho poste nella nuova vasca piena di acqua e sale con una pompa per il movimento, un filtro e un riscaldatore. Dopo aver controllato i livelli di PH e Ammonia, ho aggiunto alcune delle roccie vive e sabbia prese dal nano reef (attualmente funzionante da un anno). L'idea e' che con il tempo le roccie si riempiranno di organismi e diventeranno rocce vive :-) Mi piarebbe sapere se qualcuno ha provato a realizare le roccie vive con questa tecnica, e quali sono stati i risultati Ciao ;-) |
MarineReefer, x funzionare funziona........peccato che ci vogliono anni x farle colonizzare dai batteri.
le rocce in 1 vasca marina sono il piu importante filtro biologico. okkio xchè tu non lo avrai #07 #07 |
secondo me i produttori fanno tutti così. visti i guadagni con ste rocce vive avranno vasca da 2 mila litri piene di rocce morte aspettando di farle colonizzare e poi le smerciano.
|
Quote:
Un conto è aggiungerne qualcuna morta in mezzo a tante vive, così tante morte è un errore.. FIAT600 Trovarle "artefatte"..(o chiamale come vuoi) è normale, stà nell'onestà del negoziante dirtelo. Io le ho trovate così, a 9 € al chilo e non al prezzo delle vive "naturali" ma, ripeto, oltre all'onestà del negoziante nel dirtelo, c'è anche il fatto che, in ogni caso, a te arrivano vive, niente a che vedere con quelle delle foto sopra.. |
su l'onesta del negoziante ormai ci credo poco anzi. ricordiamoci che i loro scopo è il lucro e se hanno la possibilità di far soldi aivoglia di usare sto metodo. con il purpleup nel giro di poche settimane fanno crescere le calcaree e la danno nel cu-o ai neofiti. ieri su palermo ho fatto un giro per negozi e di rocce vive decenti non ne ho beccato UNA. se devo pagare 18 euro per una roccia di DUBBIA provenienza preferisco aspettare la maturazione con poche rocce vive BUONE e aiutarmi con biodigest. i soldi sono soldi e si sudano e per una pietra 18 euro sono già un furto, ma magari fosserto vero fiji...
|
Bè..io un negoziante di cui mi fido ce l'ho..ci ho messo un anno circa a trovarlo ma ce l'ho..
Ricordati che i clienti comunque bisogna anche saperli tenere..se uno se ne approfitta sempre come dici tu, il suo destino è segnato..;-) Io faccio giri per la provincia di Como e Varese e di rocce vive decenti ne trovo parecchie.. Le rocce vive ottenute solo con il purple up si riconoscono. Io la penso così Rimane il fatto che, a parte i discorsi su onestà ecc ecc, è un errore mettere così tante rocce morte in una vasca.. |
e c'è chi vende rocce mediterranee x tropicali, e mi costa che li ho viste arrivare dentro un bidone coperte da una pezza,
a loro dire col tempo verranno colonizzate dai batteri tropicali, ma nel frattempo le vendono x tropicali a 18 € kg !! ma secondo voi è fattibile di mettere le rocce mediterranee diciamo su 120 kg circa 50 kg mediterranee e 70 tropicali ..... che ne pensate ?? |
No..guarda i numerosissimi topic a riguardo..la fauna batterica è molto diversa..
|
Quote:
Quote:
Non ho fretta, se ne avessi avuta avrei comprato le rocce vive, magari non 70kg tutti insieme, ma un poco per volta Inoltre non credo che i negozianti prelevano tutte le rocce vive dal mare (anzi spero proprio di no)!! Ho letto molti articoli dove le rocce sono state create con il cemento, inserite in aquari e con il tempo sono state popolate. In fondo anche i relitti di navi vengono eventualmente popolati :) |
MarineReefer,
Fallo, se sei convinto...io non ho provato perchè NON VOGLIO provare e perchè mi fido di quello che leggo da utenti un po' più esperti e di quello che studio.. Ho provato ad inserirne 1 o 2 grossine, e ti assicuro che non ci vuole poco..l'errore comunque è nello sbilanciare il sistema.. Io non ho detto che non esistono le rocce artefatte, stà a te saperle riconoscere ;-) Visto che sei così convinto fallo.. Io per la mia nuova vasca invece vado a prendere rocce ben vive..nonostante ne ho quasi 40 Kg vivissime.. L'esempio dei relitti non è corretto, comunque aspetta pure il parere di qualcuno più esperto :-) |
Quote:
In ogni modo non sono convinta che funzioni finche' non lo vedro', ma la convinzione di sperimentare l'ho avuta da cio' che ho sperimentato nella mia vasca, visto in giro per negozi/siti, e voglia di non contribuire ulteriormente all'impoverimento dei reef del mondo. |
Quote:
Certo che noi che compriamo rocce vive invece che farle siamo proprio tutti dei pirla :-). |
Quote:
Io personalmente mi aspetto delle ragioni logiche ed esempi. Per esempio, dici che ci sono molti topic al riguardo, io dopo aver cercato non ne ho trovati, ma se tu dici che ci sono, potresti attaccare un link? Se non hai esperienza, ne tanto meno interesse a contribuire a questa discussione potresti trattenerti dallo scrivere, anche se sono sicura il tuo unico interesse e' di aumentare il tuo "post count", sei pregato di non sviare la discussione con post tipo "non funzionera' mai!!" o almono scrivilo una volta e poi vai a imbrattare altri topic! Grazie |
Quote:
..ok, non "imbratto" più il tuo topic, mi sembri già molto esperta..mi divertirò a leggere le risposte che mi danno ragione. Una cosa sola: se mi dicono che mettendo una mano sulla fiamma mi brucio, non provo, ci sono dei motivi che mi inducono lo stesso a non farlo.. Chiudo i miei interventi in questo topic..sono solito disquisire con persone più serie.. Ciao :-) |
Ciao MarineReefer, sono un'altro che vuole aumentare il mio post count.
Prova a contattare Lagoccia o scrivigli in pvt. Non scrive molto sul forum perchè ha idee molto diverse da quelle di tutti noi. Lui ha voluto provare a creare un acquario solo con rocce morte perchè come te pensava che prima o poi si colonizzassero. Dopo un anno ( #24 forse due non ricordo ) di vivo ancora non aveva niente. Certo cosa vuoi che siano 2 anni in rapporto all'eternità. Se ti piace questa sfida e vuoi fare le cose con calma, sono d'accordo con te, inizia. Tra un'annetto mi raccomando aggiornaci sulla situazione. Perry, smettila!!!! leggi "Francesca" e non capisci piu niente. ... sei il solito :-D :-D :-D |
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...ht=rocce+morte
http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...ht=rocce+morte http://ahttp://acquariofilia.biz/vie...ht=rocce+morte http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...ht=rocce+morte http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...ht=rocce+morte ...e così via..ce ne sono altri. Scusa se sono intervenuto ancora, ma l'ho fatto solo per il mio post-count -28 |
Quote:
Premetto che non vivo in italia, ma bensi' negli stati uniti da piu' di 10 anni. Nel mio forum locale, circa l'80 per cento degli iscritti afferma di non utilizzare interamente rocce vive nella creazione degli acquari. La percentuale di rocce non vive aggiunte varia da persona a persona, ma con la quantita' di rocce vive sempre superiore a quelle morte. Non ho trovato nessuna informazione riguardo alla realizzazione con rocce vive in quantita' inferiore a quelle morte. Da qui e' nato il mio interesse in questo esperimento. Perry, come puoi notare la possibilita' di creare un aquario non completamente fatto di rocce vive esiste. Il punto di tutta questa discussione e', in che percentuale puo' essere realizzato? Nel mio esperimento la domanda e' maggiormente in che tempi e con che risultati? Se tu, o qualcun altro avesse esperienze, o link da indicare, potrebbe contribuire a questa discussione, e forse creare le basi per chi vorrebbe avere un acquario marino ma non lo ha mai realizzato visti i costi delle rocce vive!! In fondo i commercianti cercano sempre di guadagnare il massimo, e non e' nel loro interesse divulgare certi tipi di notizie. Alcuni links dove si discute la realizazione di rocce artificiali per reef: http://www.geocities.com/CapeCanaver...eLiveRock.html http://www.geocities.com/CapeCanaver...ementRock.html http://www.geocities.com/CapeCanaver...rateRocks.html http://www.athiel.com/lib3/arago.htm |
Perry, volevi arrivare a 1490, dì la verità... #07
:-D :-D :-D I discorsi sulle rocce morte sono triti e ritriti. La storia è sempre quella. Ci vuole una barca di tempo per farle colonizzare e fare in modo che la loro funzione denitrificante sia ottimale. Io ne ho qualcuna in vasca e la differenza si vede anche dopo un annetto abbondante che son lì... Si può fare, ma si deve avere una vasca con sole rocce per un bel pezzo... ;-) |
beh... che dire... chiedo un parere (perchè evidentemente non ho abbastanza esperienza) ... ricevo risposta e mi inc***o x chè non mi danno ragione... cara MarineReefer, ... qui nessuno "imbratta" i post degli altri...il forum è uno scambio di opinioni/esperienze... se scrivi sul forum accetti implicitamente che qualcuno "imbratti" il tuo post.... #25 #25 ... complimenti ...
|
Quote:
|
_________________
Il sonno della ragione genera mostri |
MarineReefer, beh prima di tutto benvenuta! Non entro nel merito ma aggiungo solo che sarebbe sicuramente più costruttivo esprimere le proprie esperienze, positive e negative. poi ognuno è libero di seguire la strada che più gli sembra appropriata. Naturalmente questo non è rivolto a te in particolare ma risulta solo il mio modo di pensare.
|
ellisreina81, ti sbagli!! voleva arrivare a 1500 :-D :-D :-D :-D , me l'ha detto!! :-D :-D
le rocce morte non colonizzano tanto velocemente,non confondiamo le incrostazioni di alghe calcaree con la carica batterica,le rocce vive sono sicuramente più meglio assaje!! :-D :-D |
il discorso è questo. io mi sono girato tutti i negozi tra trapani e palermo e almeno nella mia zona rocce vive decenti non ne ho viste. solamente nelle vasche in esposizione.
vasche al buoio piene ddi rocce "vive" bianchissime vendute una fortuna. così proprio oggi a trapani mi sono permesso di chiedere al negoziante: mi scusi, invece di queste rocce vive potrebbe darmi quelle di quella vasca? e lui: non quelle non si toccano #12 (poi essendo un negoziante e vedendo l'affare ovunque)ma casomai vengono almeno 30 euro al kg. FURBO #09 , quelle si che sono rocce vive, tutte incrostate e piene di piccoli invertebrati visibili già ad okkio nudo. Ho chiuso la discussione col tizio dicendo: guardi, per 10 euro in più mi dia quelle della sua vasca di esposizione, almeno sono sicuro che in vasca metto davvero vita...E lui:no non centra, quelle rocce hanno i batteri nitrificanti....in futuro vedrai qualcosa....ed io: NO NO GRAZIE, PER ME è MEGLIO VEDERE SUBITO... LASCIAMO PERDERE... |
Il discorso fondamentale non è legato nè alle alghe ne alla carica batterica, che si rigenera al massimo in un paio di mesi di amturazione in più.
Il problema è legato a spugne, vermi, anfipodi, copepodi, spirografi, lumachine, alghe, chitoni e quanti altri esemplari della fauna bentonica che immettendo poche rocce vive non si riescono a sviluppare. Negli stati uniti se ne vedono di tutti i colori, c'è anche in giro un articolo, che cito spesso ad esempio, di uno che ha ammazzato 7 pesci mandarino per dimostrare che (NON) si possono allevare in una vasca di 40L... Secondo poi, con quello che (NON) costano le rocce vive dalle tue parti, mi sembra proprio assurdo risparmiare sulla parte più bella ed importante dell'acquario. Comunque la scelta è tua, se riuscirai ad allestire una buona vasca buon per te. Ma su questo post imbrattato deve rimanere segno che l'opinione generale è che questa non sia una scelta condivisa nè consigliabile. Buona fortuna! |
Non so perchè ve la prendiate tanto..
Alla fine le rocce sono solo un SUPPORTO per i batteri e i microorganismi. E' verissimo che in un ambiente chiuso come l'acquario finiranno PRIMA O POI per colonizzarsi, purchè le specie colonizzatrici vengano immesse e non muoiano. Quanto tempo ci metteranno dipenderà dalle dimensioni e dalla conduzione dell'acquario. Basta trovare una soluzione intermedia: le rocce vive sono la parte più bella, e sono sprecate quando non sono in vista. Inoltre si danneggia la natura togliendole dal reef. Perchè non mettere rocce morte per tutte le rocce non visibili? Si dovrà aspettare forse 1 mese in più prima di potersi fidare della loro capacità di filtro biologico, dopodichè però saranno pronte per questa funzione, solo meno belle.. Ma chissenefrega, tanto non sono in vista! Chiaramente questa soluzione è valida per acquari molto grandi e che quindi hanno comunque una grande quantità di rocce vive e una certa stabilità, al contrario dei nanoreef che a quanto ho capito sono già abbastanza instabili anche con rocce di prima scelta. Dico male? E comunque anche solo per una questione di rispetto per il reef, per le rocce non in vista si dovrebbe usare almeno le artefatte, usare le fuji mi pare un crimine. Io non parlo per esperienza, ho letto solo documentazione nell'eventualità di un salto nel mondo del marino che ancora non ho fatto, infatti vengo dal forum dolce :-)) Se ho detto una cavolata correggetemi |
Quote:
Che poi si possano benissimo allesterire ottime vasche utilizzando un 30-40% di rocce coralline secche da usare come base e aspettando un poco più per la maturazione è vero, e spesso riportato. Ma da qui a sostenere che con molte rocce secche, e poche rocce vive come "inoculo" si possono benissimo costituire dei sistemi stabili, secondo me molto intercorre... Diversamente, se fosse solo una quesitone di substrato batterico, andrebbero bene anche le bioball... ma è già stato dimostrato che non è così... |
Questo topic sarebbe piu' da primo acquario che da allestimento, in diversi ho l'impressione abbiano le idee piuttosto confuse....
Come ha scritto giustamente edvitto, le rocce apportanto oltre alla flora batterica una quantita' enorme di organismi bentonici, dai vermi ai copepodi, anfipodi e quant'altro di immaginabile, non e' raro vedere delle piccole meduse in maturazione..... queste non arrivano attraverso le fialette come non arrivano con le rocce vive. L'allevamento delle rocce e' un mercato molto sviluppato in USA come in paesi ove vengono prelevate, questo perche' e' possibile creare delle rocce sintetiche con caratteristiche molto simili alle rocce vive e nel tempo vengono colonizzate da batteri (i piu' veloci quelli esterni, i meno rapiodi quelli all'interno delle rocce), da alghe, da spugne oltre che da quanto possibile di bentonico. I produttori di rocce lasciano due anni le rocce in mare per venire colonizzate prima di essere prelevate, una volta prelevate vengono lasciate stabulare qualche mese in vasche a ricircolo continuo con acqua marina e quidni spedite. L'utilizzo di rocce non vive in una vasca reef e' possibilissimo, viene utilizzato da molti, i tempi si dilatano in quanto la flora batterica esterna si insidia immediatamente mentre quella interna e piu' profonda ci mette diversi mesi a riprodursi ed a svilupparsi secondo la necessita' (motivo per il quale anche con rocce vive ci vuole almeno un'anno per ottenere un minimo di stabilita'). Quello che reputo inutile e' l'utilizzo di rocce morte per poi aggiungere batteri in fialette per fare si' che si le rocce si colonizzino, poi si aggiungono sabbie vive appunto ancora con questi obiettivi, poi si aggiungono starter tipo quelli della Marine Life per aggiungere copepodi, rotiferi alghe superiori etc.... insomma, faccio prima, spendo meno ed ho soddisfazioni maggiori con le rocce vive..... La domanda che poi mi sorge leggendo quando MarineReefer scrive "non avro' il rischio di incappare in ospiti indesiderati", quali sono questi esseri indesiderati? Ciao |
Quote:
|
Quote:
http://www.oregonreef.com/images/photos/p_069_s.jpg E poi cmq l'idea non è da prendere a sassate come avete fatto voi.. Se si usa un 50% di rocce vive, diciamo per esempio 30kg invece di 60kg in una vasca da 300L, si avrà cmq un ecosistema completo come quello di una vasca di 150L. Chiaro che lo stesso discorso non vale per una vasca da 40L. E' un'idea stupida utilizzare un filtro biologico per i primi mesi in aggiunta al normale metodo di conduzione in una vasca ipotetica di questo tipo? |
Mel,
Nessuno prende a sassate le ipotesi, domande o quant'altro, siamo tutti qui (chi più chi meno) per imparare e soprattutto confrontarci su esperienze sia personali che non. I motivi per cui non si può fare..o meglio, non è corretto, li hanno elencati edvitto, e ik2vov, che reputo uno dei più preparati e competenti in assoluto. Il problemi principali sono 2: la flora batterica e bentonica, ed il tempo. Le rocce "coltivate" si trovano nei negozi, e se sai riconoscerle (inteso come "qualità), sono il primo a dire che a) risparmi b) si trovano buone rocce. Il 50% delle rocce "morte" è una percentuale troppo alta..o meglio, una percentuale che sarà ben colonizzata tra moltissimo tempo. Io nella mia vasca ho inserito una roccia "morta" 4 mesi fà..credimi, non è ancora al 100%, e si parla di 4 chili circa su 37 circa..come diceva ik2vov, le rocce in mare vengono lasciate anni prima di essere prelevate, e si parla di mare, non di vasche.. Anche in vasche medio/piccole, una percentuale così alta di rocce morte ci mette tantissimo pirma di diventare viva, e la roccia viva e la base soprattutto del sistema berlinese, il più usato in acquari marini per molti motivi, (qui ne trovi alcuni http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=10404 ) non è che non li voglio scrivere (o non li sò), ma ci vorrebbe tanto tempo.. Il filtro biologico nel marino porta altri problemi, tra cui l'innalzamento di nitrati..il "lavoro" del biologico dovrebbero farlo le rocce, altro motivi per cui è importante averle vive.. |
Per questo che proponevo, essendo parte delle rocce morte, di coadiuvarle col biologico. Non sono preparato, ma qualcosina lo ho letto ^^
E poi cmq io non dico di mettere proprio tutte rocce morte, infatti ho specificato "anche artefatte". La mia è appunto una questione di rispetto del reef, oltre che di economia :-)) Per la percentuale non saprei dire, ho sparato lì un 50% ma poi dipende soprattutto da quante rocce servono per formare il basamento. Inoltre se la massa di rocce vive supera una certa quantità, aggiungere altre rocce vive aumenta la QUANTITA' ma non molto la VARIETA' della fauna, soprattutto se vengono tutte dallo stesso produttore (es: tutte fiji). Io non discuto del fatto che "tutte rocce vive" sia il miglior mezzo per raggiungere veloci ed efficaci risultati (questo è vero fuori da ogni ragionevole dubbio), sto solo proponendo un compromesso fra economia, risultato, e rispetto dell'ambiente. Riguardo all'idea del biologico in aggiunta al berlinese fino alla completa colonizzazione delle rocce morte mi piacerebbe sentire il parere di qualcuno molto competente.. Io la butto lì.. Ripeto non ho un acquario marino nè ne ho mai avuti, sto solo dicendo: "e se si provasse..." :-)) |
scusa ma con cosa si dovrebbero colonizzare, che dentro hai tutta roba morta???? :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-)) :-))
|
Dice di voler inserire rocce vive dal suo altro acquario (che non ho capito se smantela del tutto oppure no).
|
Mel,
se cerchi nei vari "scritti" di rovero, e nei vari interventi di gente indubbiamente più competente di me, si parla del biologico nel marino e dei problemi che ne derivano. Il biologico rimane "accettabile" in una vasca di soli pesci. All' inizio del post si parla di colonizzare rocce completamente morte, e quesrto è un discorso. Sulle artefatte niente da dire, perchè artefatte non vuol dire che non siano vive o ben colonizzate. Il problema è il tempo per ottenerle in una normale vasca, anche grande |
ciao a tutti mi sono imbattuto per caso in questa discussione! e diciamo che mi interessa personalmente .......
ho da allestire una vasca di 180x80x55 (circa 660 litri lordi) premetto che non ho esperienze di marino (ma in questi giorni mi sto cimentando molto sull'argomento grazie anche a questo forum ) Dopo il preventivo per vasca e attrezzature mi è arrivato la 2° mazzata per la spesa delle roccie vive (sono sincero ho guasi rinunciato) le cifre sono chiare per una vasca di 660 litri minimo ci vuole 100kg di roccie vive (ma saranno poche ?) anche se le trovassi a 12 euro il kg la spesa è di 1200 !!!!!!! solamete per la rocciata ! qui sta il mio interesse per questa discussione : se farei 50 kg di rocce morte e 50 vive ! come vi sembra l'idea ! ho capito che ci sono varie teorie ! il problema quale sarà quella + vantaggiosa , quale sarà quella che nel tempo mi farà risparmiare di più! grazie dell'attenzione ! |
Quote:
|
Quote:
P.S. ho provato una vasca da 400 lt con rocce morte e qualche viva.......dopo 1 anno ho smantellato. :-)) Saluti. |
Scusate, ma nel momento in cui una roccia morta viene inserita nella vasca, come fate a capire qual è il momento in cui questa roccia è diventata viva??
(ovvero: come fate a capire che sia stata colonizzata per bene sia dai batteri aerobici, che dai batteri anaerobici?) |
Grazie Tuesen, molto esauriente :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl