![]() |
30 Litri all'inizio
Ciao a tutti.
Dopo piu' di un mese di consultazione e lettura delle vostre esperienze, ieri, mi sono deciso ed ho allestito il mio Mirabello 30 nuovo. Vi chiederete: "Allora non ha capito niente...!!" #36# Ammetto che un conto e' leggere un conto e' mettere in pratica. Comunque ho deciso di muovermi cosi'. Ho acquistato: 2,5 Kg. di fondo fertilizzato 8 kg. di sabbia medio fine (1-2mm) Alternanthera reineckii Rotala rotundifolia Echinodorus tenellus due legni trattati + del muschio di cui non so il nome. Ho utlizzato 50% acqua distillata - 50% acqua rubinetto Temperatura 25° Ph - 8 Fotoperiodo: 10 ore (dalle 10 alle 20) Prossima settimana inseriro' un sistema per la diffusione della Co2 con bombola. Nell'acqua ho inserito il condizionatore e l'attivatore per il filtro. Il filtro sta funzionando come da fornitura mirabello (cannolicchi sotto la pompa) ma tra qualche giorno pensavo di togliere il carbone. La luce e' stata potenziata (22W totali di cui un neon originale + uno da 6500K). Sicuramente dimentico qualcosa. Cosa pensate dell'allestimento (poco originale in verita'...)? Cosa mi consigliate per la conduzione dei prossimi giorni? Tra un paio di settimane (se i valori saranno nella norma) mi piacerebbe inserire qualche pesce (pochissimi). Grazie mille dei consigli che vorrete darmi e anche delle .... bacchettate. Andrea |
ciao, l'allestimento non mi sembra male una volta che le piante crescono, ma mi sembra che in fondo ci sia troppa ombra, hai comq scelto piante esigenti, la rotala e l'alternanthera sono molto ersigenti, non so se possono sopravvivere, io avrei messo delle echinodorus, che sono molto belle, poco esigenti e rimpitive per così dire, il carbone attivo lo toglierei subito, non serve a niente. Cmq, quanti litri è la vasca, in termini netti eh?
|
Grazie per il consiglio Melodiscus.
In caso di sofferenza seguiro' la tua indicazione. L'acquario e' 20 Lt netti (ci sono 10 Kg di fondo). Avrei bisogno di indicazioni sul prossimo futuro. Devo fertilizzare? #24 Posso iniziare con la Co2 o devo aspettare? #24 Con la Co2 mi si abbassera' il Ph o ci sono altri metodi? #24 Grazie Andrea |
un programma di fertilizzazione lo devi seguire, la CO2 puoi già cominciare a somministrarla e ti abbasserà il pH. compra i test per monitorare gli altri valori (NO2, NO3, Gh, Kh)
|
Oggi ho comiciato gli acqiuisti per la CO2.
Comprata su eBay una bombola ricaricabile da 290 Gr. Sempre su eBay il diffussore attivo della Hydor. Domani comprero' il riduttore di pressione, valvola di non ritorno e contabolle. Domanda: devo acquistare anche l'elettrovalvola e il temporizzatore o, tenendo conto del mio litraggio, 5/6 bolle minuto per 24 ore possono andare? Ah, che prodotti mi consigliate per la fertilizzazione? Grazie Andrea |
Nessuno per il programma di fertilizzazione e l'uso dell'elettrovalvola? #22
|
Vabbe', mi affidero' al rivenditore... :-(
Qualcuno sa come si smonta il coperchio del mirabello 30 in modo da poter far passare dei tubi (co2). #24 Grazie |
di fertilizzanti in commercio ce ne sono tanti e poi c'è anche il pmdd (fai una ricerca sul forum) che è quello fai-da-te, io ad esempio utilizzo solo gli elementi chelati del pmdd :-)
|
Ciao! Complimenti per come sei partito. Il tuo allestimento di partenza mi piace molto. Anche io mi ritrovo ad allestire la seconda vasca, un Mirabello. Per questo ti chiedo un consiglio: è già predisposta per la seconda luce oppure hai adottato una soluzione artigianale?
Riguardo al programma di fertilizzazione io uso con soddisfazione i prodotti Dennerle da oltre 1 anno e mezzo e mi trovo bene. |
Ciao Andrea68, volevo farti i complimenti per l'acquarietto molto bello #25 #25
per smontare il coperchio devi svitare le viti che trovi in fondo al coperchio una volta svitate le viti solleva leggermente il coperchio dalla parte posteriore e sfilarlo verso l'esterno. Spero d'esserti stato utile. Ne aprofitto per rispondere a Guzzo86 sulle modifiche illuminazione mirabello 30 in quanto ho avuto il tuo stesso problema... puoi leggere questo topic dove pigrina, compagna di mir30 :-D , mi ha dato un ottimo aiuto :-)) http://acquariofilia.biz/viewtopic.p...019776#1019776 |
Grazie a tutti.
Guzzo, hai la versione con timer o senza? Io ho la versione con timer ed ho aggiunto la lampada da 6500K molto semplicemente (naturalmente un sincronia con quella fornita). Se vuoi posso postare delle foto (dopo le 22 ora di spegnimento delle luci) Andrea |
Chiarella grazie ma forse mi sono spiegato male o ho capito male. Intendevo togliere proprio il coperchio dalla vasca. Comunque ora penso di aver capito come fare.
Andrea |
Come pesci da inserire io partirei con un gruppetto di 6 platy corallo(2m if)...sono di facile allevamento e il ph del tuo acquario per loro puo andar bene...
|
Quote:
|
Mah, per i pesci vi tempestero' bene alla fine della prossima settimana... #36#
Ora sono in crisi mistica per la Co2. #19 Bombola ricaricabile o usa e getta?!? Il diffusore l'ho gia' comperato. Viste le dimensioni del bicchiere propendo per l'usa e getta da 500/600 gr. Se fossero 5/6 bolle minuto probabilmente mi durera' sei mesi. Elettrovalvola si...elettrovalvola no... #24 Che ne dite... |
io utilizzo l'impianto aquili con bombola usa e getta e elettrovalvola e mi trovo bene (120 litri netti). nel tuo caso potresti fare a meno dell'elettrovalvola.
la luce basterà, hai 1W/litro ! |
Milly, per curiosita', a quante bolle vai? per quante ore? quanto ti dura? bombola da 500 o 600 Gr.? lol
Con le dovute proporzioni dovrei riuscire a capire quanto durera' a me!! #24 Grazie |
In attesa della risposta di Milly, insisto con le domande.
Vorrei sapere se ho intuito bene girando per il forum. Test minimi necessari: Ph Kh No2 Gh ????? Senza scatenare un putiferio di opinioni (non e' neanche il luogo adatto...), esistono una o due marche considerate universalmente le migliori? Per adesso ho solo il test del Ph della Askol. Ho deciso! Aggiungo l'eta' al profilo... ;-) Grazie |
Vi posto le foto del posizionamento del diffusore Hydor sul fondo e della modifica al coperchio per far passare cavo e tubo tra coperchio e vasca.
Se qualcuno fosse interessato chieda pure. http://www.acquariofilia.biz/allegati/modifica2_297.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/modifica1_602.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/diffusore_366.jpg |
Tutti davanti a ER???
Mentre vi godete un po' di tragedie altrui io sono partito con la Co2. A parte il timore della bombola usa e getta in cucina dove passiamo parecchio tempo devo trovare una soluzione al rubinetto "micrometrico" che non funziona, non chiude, mahh... #24 Per il resto il sistema funziona. Domani rendero' sto cavolo di rubinetto (SMC, il meglio made in Japan) e provero' con un altro. Fai da te: gioie e dolori (perdite di tempo...) ;-) |
Va be, meglio soli che...
Scoperto l'arcano del costosissimo dosatore micrometrico. Si tratta di un "parzializzatore" a spillo metallo su metallo quindi non tiene perfettaemnte. Trovato un'altro in azienda. Adesso riesco a dosare 3 bolle al minuto (pazzesco...). Dopo quanto dovrebbero scendere i valori del Ph? (sempre che scendano visto che non conosco ancora il valore Kh). Ho deciso per ora di andare con la Co2 24/24 ore. Vedro' nei prossimi giorni se ci saranno miglioramenti nella crescita e salute delle piante. Ho iniziato da qualche giorno a fertilizzare con del PMDD fornito dall'amico Cippo (1ml al giorno...) Ciao |
|
ma quanti centimetri di ghiaia ha imesso?? è altissima!!
|
Sono circa 5 davanti e 7,5/8 dietro.
|
sembrano molto di +! stai attento col tubicino della co2 che nella foto modifica 1 sembra venga schiacciato dal coperchio...
|
Tranquillo, e' un effetto ottico. L'apertura e' piu' grande di quanto sembri.
GRAZIE AHHHHHHHHH. Sono pieno di alghe. Filini che dipartono dalle foglie e a cui si appiccicano le bolle di CO2 sospingendole verso l'alto. Sembrano tanti palloncini attaccati ad un filo. La soluzione è attendere? SAbato, sempre che i valori ci NO2 lo permettano, pensavo di inserire una decina di caridine. Buona idea?? |
Andrea68, scusa il ritardo. allora la bombola è da 500. ho impostato l'erogazione dalle h 12,30 alle 22 con circa 20#25 bolle al minuto e la bombola mi dura circa 3 mesi ;-)
|
come ho appena consigliato a me queste filamentose si sono tolte diminuendo il fotoperiodo a 7 ore per più di una sett, ora neanche l'ombra.
|
Scusami ma il rubinetto di fine è apposito per co2???
Dove l'hai comprato??? Mi servirebbe una cosa simile ma non riesco a trovarlo |
Lo trovi nei magazzini di forniture industriali. Sono specifici per aria ma ti assicuro che e' lo stesso. L'importante è che ti assicuri con il negoziante che la chiusura sia totale. Hanno un verso (ingresso uscita) e i fori di ingrsso e di uscita sono eccentrici (non sono sullo stesso asse).
Costano intorno ai 20 euro. Hanno il filetto da 1/8". Io ho poi messo degli attacchi rapidi piu' pratici dei portatubo. Se sei in difficolta' posso risalire al produttore del mio. Andrea |
Grazie ftoggos, potrei provare anch'io. #36#
|
Per il momento ti ringrazio, proverò a cercare....
....se non lo trovo ti faccio un fischio così mi dai qualche info in + Ciao |
Ciao,
dato che non ho ancora ricevuto i test necessari, stasera sono andato dal negoziante di fiducia a farmi analizzare un campione d'acqua. Gli NO2 sono a 0. La domanda e': essendo il primo test e il bicchiere avviato da 2 settimane come faccio a sapere se ho gia' passato il picco (bella ehh?!?...) #17 Nel negozio mi hanno anche detto in acqua dolce non sempre il picco si verifica. Commenti?!? #24 |
stamattina ho inserito 5 caridine japonica.
Simpatiche...ma dopo mezz'ora si erano gia' rifugiate nella parte di filtro dove c'e' la pompa (unico passaggio possibile). Mah...speriamo si ambientino ed escano...altrimenti tappo il passaggio #18 #18 |
avrei aspettato ancora, 2 settimane sono poche. per 2-3 giorni non dare niente da mangiare alle caridine e continua a monitorare i nitriti.
|
Grazie Milly.
A distanza di dieci ore sembrano stare bene, entrano ed escono dal filtro ma per lo piu' stanno nascoste. I movimenti sembrano naturali. E' vero 2 settimane sono poche -04 ...ma la tentazione di qualcuno in movimento era troppa... #12 |
nn avere premura, questa nn porta da nessuna parte, anzi porta agli errori. nn correre!!!
|
Grazie ftoggos, beccarmi un "non correre" da un 18enne ferisce un po' il mio orgoglio di vecchietto ma ci sta tutto ;-) .
A parte le alghe che prolificano #06 , le caridine che tutto sommato mi sembrano in salute :-) , la rotala che mi sta invadendo l'acquario #22 e la Alternathera che non ne vuole sapere di crescere -20 , oggi ho riprovato a fare il test del ph. Mi si e' gia alzato a 8 (nonostante la CO2) da 6,5/7 che era. A cosa puo' essere dovuto contando che l'acqua non l'ho toccata?? #24 |
lascia maturare il tutto, è inutile che fai i test, sprechi solo reagente, io ne ho fatto uno (test completi ph, gh, kh....)all'inizio, uno a metà maturazione per vedere come andava e uno lo farò quando inserirò l'acqua di osmosi per diminuire tutti i valori alti che ho. l'unico test che faccio è gli no2 ma sinceramente quando farò un'altra fasca aspetterò un mese e basta...reagente sciupato ;-)
per la "ferita" scusami, nn volevo #12 #12 |
Sono 3 giorni che non nutro le caridine. #18
Di alghe ce ne sono in abbondanza ma passano il tempo a brucare il legno. Sono molto attive ma le alghe verdi in mezzo all'erbetta non sembrano interessare. Devo nutrirle? #24 Se si con cosa? #24 Grazie PS: le caridine erano 5, adesso sono 4 e in mezzo alla vasca ho un mucchietto di rottami bianchi a pezzi. sara' un cadavere o mutano e ho un gambero nudo come un "gambero" nascosto da qualche parte? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl