AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=56)
-   -   Il mio primissimo acquario. Consigli per gli acquisti (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=70993)

robbertone 19-01-2007 12:53

Il mio primissimo acquario. Consigli per gli acquisti
 
Salve a tutti. Sono un neofita assoluto che è sempre stato affascinato da questo mondo. Oggi finalmente sono riuscito a convicere la moglie a comprare un acquario.

Ho letto molte cose su internet, sono andato in diversi negozi ma ho le idee chiare su alcune cose e molte confuse su altre.
Innanzitutto sono molto più affascinato sull'acquario marino.

Volevo chiedervi se per poter fare un marino può andare bene un acquario Askoll Ambiente Advanced 100x40 (compreso nel prezzo c'è termoriscaldatore Askoll da 200W, 2 lampade Askoll da 30W,
riflettori in PVC, filtro esterno Askoll Pratiko 200).

Inoltre la cosa che più mi mette in difficoltà è capire che accessori devo comprare (sump, schimatoio, impianto CO2, ecc...)


Vi ringrazio in anticipo per il sicuro aiuto e vi faccio tanti complimenti per il forum e per le vostre bellissime vasche.

Ciao

Roby

MADICA 19-01-2007 13:03

robbertone, per fare un'acquario marino decente devi avere vasca e sump (fai la ricerca su AP con il tasto cerca e vedrai che troverai tanti spunti per capire) e le dimensioni della vasca, per fare un bel lavoro, fermo restando che vuoi rimanere su una larghezza di 100 cm devono essere di almeno 60cm di profondità e 55/60 di altezza. Con una larghezza di 100 cm necessiti di 2 punti luce HQI, altrimenti utilizzi le T5, attualmente i più performanti dicono essere le ATI powermodule.
Il modello di acquario da te scelto non va bene, ne tantomeno il filtro che nel marino non si usa. Le tue conoscenze mi sembrano troppo scarse da permetterti di iniziare un'avventura bella, ma difficile. Leggi più che puoi prima di iniziare

robbertone 19-01-2007 13:42

Come vedi le idee sono poche e confuse.

Ho copiato la descrizione dell'askoll che ho trovato e volevo capire se poteva andare bene come vasca.

Quindi da quello che ho visto su internet dovrei comprare una vasca per es. 80 * 40 * 60 capacità 192lt e la sump come la scelgo?

errydarko 19-01-2007 14:33

guarda su acquariumconcept.it nella sezione acquari tutto compreso ci sono i modelli dada che sono compresi di tutto quello che ti serve,sump pompe schiumatoio ecc ecc(tutto tranne la luce) e hanno degli ottimi prezzi..così ti puoi fare un idea di tutti gli accessori che ti servono...se vuoi un consiglio non prendere una vasca che eè nata per un acquario dolce ma buttati su qualcosa di specifico per il marino.ciao

errydarko 19-01-2007 14:34

guarda su acquariumconcept.it nella sezione acquari tutto compreso ci sono i modelli dada che sono compresi di tutto quello che ti serve,sump pompe schiumatoio ecc ecc(tutto tranne la luce) e hanno degli ottimi prezzi..così ti puoi fare un idea di tutti gli accessori che ti servono...se vuoi un consiglio non prendere una vasca che eè nata per un acquario dolce ma buttati su qualcosa di specifico per il marino.ciao

Ivano_GE 19-01-2007 16:04

Per iniziare dai un'occhiata agli articoli marino ed alle schede di tecnica che trovi su acquaportal. E' un buon punto di partenza.

I punti essenziali, o almeno quelli da cui partire sono oltre la vasca ...
1) Rocce vive
2) Schiumatoio
3) Movimento
4) Illuminazione
Direi che la pianificazione della vasca parte da qui.. ci sono poi altri accessori che sono necessari a seconda del tipo di invertebrati che vuoi allevare (molli o duri).

Per quanto concerne la Sump sappi che non e' un accessorio obbligatorio ... nel senso che anche se non hai sump riesci a predisporre un acquario funzionante. La sump e' una comodita perche riesci a concentrare in una vasca tutta l'attrezzatura tecnica che col tempo potrebbe crescere (refrigeratori, reattore di calcio, letto fluido etc) e non ti ritrovi con piu' tubi di mandata e arrivo dall'acquario verso gli accessori.

In bocca al lupo....

MADICA 19-01-2007 16:22

no no, la sump E' OBBLIGATORIA ;-)

Ivano_GE 19-01-2007 19:41

Quote:

Originariamente inviata da MADICA
no no, la sump E' OBBLIGATORIA ;-)

MADICA, no no, la sump E' OBBLIGATORIA

Ma quando mai ! Obbligatorio vuol dire che senza la sump non si riesce ad allestire un acquario marino e questo non e' vero ....
La sump e' una grande semplificazione nella gestione perche ti permette di concentrare tutta la strumentazione dentro un vasca e ti facilita altre operazioni tipo i cambi d'acqua o il rabbocco. Diversamente posso mettere schiumatoio appeso , filtro a letto fluido per terra ... nessuno me lo vieta.... certo non e' il massimo dell'ordine....

Ciao.

MADICA 19-01-2007 19:55

Ivano_GE, per questo è obbligatoria :-))

Ivano_GE 22-01-2007 13:42

Quote:

Originariamente inviata da MADICA
Ivano_GE, per questo è obbligatoria :-))

Scusa non sono d'accordo.
Mi sembra un po' forte come affermazione.
Comunque ... opinioni....

Ciao.

MADICA 22-01-2007 16:00

La mia battuta è chiaramente a doppio senso. Che non sia obbligatoria è chiaro a tutti, ma che per far funzionare il tutto meglio, senza ostacoli in vasca e con una estetica degna di un marino mi sembra evidente la sua obbligatorietà. Scusate, opinioni a parte, ma per una vasca da 200 litri circa a me sembra quasi indispensabile.

Ivano_GE 22-01-2007 17:18

Mi pare di capire che siamo d'accordo ma stiamo dando a Robbertone due messaggi diversi...
In sostanza stai consigliando di partire con un impianto il piu' completo possibile perchè evidentemente sarà un ottimo investimento per la gestione dell'acquario (cosa che in questi termini condivido).
Quello che volevo sostenere io e' che il fatto di non avere il posto per la sump non implica l'impossibilità di allestire un marino. Avrai un risultato estetico scarso ma questo non vuol dire che non funzioni...(che e' il senso del mio primo post).
Per un neofita non e' tutto cosi' chiaro.

Ciao

MADICA 22-01-2007 17:55

Ivano_GE, sono d'accordo con te, ma ad un neofita, femo restando le mie conoscenze, preferisco suggerire cose di cui non pentirsi amaramente domani. Per questo affermo che la sump è obbligatoria, per metterlo in condizione di non scegliere dato che per lui sarà difficile capire cosa è meglio e cosa no, non avendo provato le due situazioni.

giangi1970 22-01-2007 19:08

MADICA, Non ti offendere ma il tuo ragionamento e' un po' da rivedere.......
Con le tue affermazioni fai capire a robbertone, che se non fa' la sump non puo' allestire un acquario marino.........
Sarebbe invece piu' giusto spiegargli i pro e i contro di avere una sump.....
Un'altra cosa su 100 cm di lunghezza tu dici 60 profondita' e 55-60 altezza....
Su 100 cm 50 profondita' e 50-55 altezza sono gia' delle ottime misure.......
Anche sui due punti luce c'e' molto da discutere..........gli basta 1x250W se fa' duri al centro e molli ai lati o al limite 1x400W e ci mette quello che vuole..........
Credo di aver capito le tue buone intenzioni di suggerirgli il massimo che puo' mettere a livello di tecnica,ma cosi facendo,lo poni di fronte a una situazione che spaventerebbe qualsiasi neofita.

P.s. se ti o dato modo di offenderti o di arrabbiarti mi scuso gia' da ora ma gia' un marino e' costoso di per se' se poi gli presentiamo soluzioni da 5000€ la gente si mette il cappio al collo #19 #19

MADICA 22-01-2007 21:14

Offeso, assloutamente no, ci mancherebbe. Dico solo che se avessi avuto qualcuno che mi consigliava mentre compravo ******* oggi il mio conto sarebbe meno asciutto. Il mio livello era simile a quello di robbertone

giangi1970 22-01-2007 21:32

MADICA, Straquoto il tuo pensiero,ci sono passato anch'io.............
Ma una cosa e' consigliare e spiegare il perche' di una scelta rispetto ad un'altra(dove le scelte sono possibili)una cosa e' "imporre" dei metodi solo per la certezza che siano i migliori.
Poi tutto dipende da cosa,chi chiede consigli vuole ottenere in vasca.

Ivano_GE 23-01-2007 11:07

giangi1970, MADICA.

Credo che il concetto lo abbiamo espresso tutti quanti in modo piuttosto chiaro.....

Chi decide di allestire il marino deve prepararsi a spendere .. e molto.
La scelta di avere una sump oppure no non e' di per se una decisione banale da prendere.... Praticamente ti condiziona tutta la strumentazione. E' pacifico che questa sia la soluzione migliore e se uno ha lo spazio ..... ma se non lo ha o non puo' farla un modo per andare avanti c'e.

A questo punto direi che potrebbe intervenire Robbertone per capire se gli siamo stati di aiuto...

robbertone 23-01-2007 16:49

Ciao a tutti

innanzitutto volevo ringraziare tutti quelli che con pazienza mi hanno risposto e hanno cercato di spiegarmi il proprio pensiero.

Sono anche andato in un negozio per vedere (purtroppo leggere o farsi spiegare senza vedere non è di facile intuizione per chi non ne sa nulla)

In pratica ho deciso di prendere un acquario RIO 180 (intanto ho capito che alcune vasca non vanno bene per il marino).
Il negoziante mi ha consigliato uno schiumatoio Prizm Red Sea , un flitro esterno, 2 pompe di movimento, un densimetro e logicamente sostituzione neon.

L'unica cosa che mi fa girare un pò è lo schiumatoio che mi costa uno sproposito 220 euro. Per iniziare mi ha detto di utilizzare lo schiumatoio e non la sump (ma l'una esclude l'altra? oppure la vasca non essendo tanto grande può bastare solo lo schiumatoio?).

Un'ultima domanda.

Per sapere quanti pesci inserire in vasca bisogna sempre fare la proporzione 1 cm di pesce ogni litro d'acqua?

Grazie e ciao

MADICA 23-01-2007 17:08

robbertone, il rio 180 non è un acquario nato per il marino, ma per il dolce. Questo significa che è stretto (40 cm) e non è predisposto per la sump, quindi non ha i fori per lo scarico dell'acqua e per il carico dalla sump. Al rigurado, visto che il negoziante ti continua ad offrire cose che risultano inefficaci e deleteri per una corretta gestione, io ti consiglierei di acquistare molte cose nel Mercatino di AP dove troverai vasche molto belle a prezzi ridicoli rispetto al nuovo. E' sono vasche perfettamente funzionanti, già adatte per il marino.
In merito allo skimmer, che dirti, non lo conosco, ma a detta di tanti non è che sia un gran skimmer. Anche questo, pur volendo, ne troverai a bizzeffe nel mercatino.
Il densimetro, ma dai sto negoziante però!!!!!!!!!! Devi acquistare un rifrattometro che costa sui 50 euro, ma è superpreciso e la precisione nel calcolo della salinità è fondamentale.
In merito al fatto che la sump esclude lo schiumatoio non è per niente vero. La sump è una vasca più piccola dove si mettono tutte le attrezzature, compreso lo skimmer, che altrimenti, in assenza di sump, andrebbe appeso fuori dalla vasca, e qui casca l'asino, di skimmer davvero funzionanti da appendere ce ne sono pochissimi, mentre quelli per sump un'infinità ed anche moooolto perfomanti e sull'usato anche a prezzi inferiori di molto a quello che ti hanno proposto.
Detto questo, scegli tu che strada prendere. Visto che c'è stata una certa polemica nei miei suggerimenti, apprezzata, ma in parte condivisa, voglio farti notare che se non hai fretta, e non dovresti averne, con gli stessi soldi che dai al tuo negoziante, ti fai una super vasca. L'attrezzatura buona ti permetterà di colmare in parte la tua inesperienza che, ovviamente, dovrà crescere il più velocemente possibile.

giangi1970 23-01-2007 17:30

Quoto MADICA, soprattutto sul fatto di lasciar stare il negoziante.
Guarda al mercatino:usato non vuol dire tenuto male o vecchio,anzi ,il piu' delle volte sono pezzi nuovi che vengono venduti solo per il gusto di averli provati fidati............
Quella del centimetro per litro di acqua e' la prima che sento :-D :-D
Io ho un 400 litri pensa a quanta roba potrei mettere............

robbertone 23-01-2007 17:36

A questo punto mi sembra di impazzire

Pensa che il cm per litro me l'ha detto un altro negoziante dove ero andato a parlare!!!
Ok quindi anche l'ultimo negoziante mi sta proponendo un acquario da adattare al marino. pensare che mi stava pure simpatico e mi sembrava onesto!!!

Adesso non so più dove andare a vedere per le vasche, a meno di internet.
Come faccio a capire che tipo di sump mi serve per una vasca di circa 180 / 200 lt?

giangi1970 23-01-2007 18:17

Calma,calma io non dico che il tuo negoziante non sia onesto.........
Semplicemente vuole adattare una vasca nata per fare un'altra cosa........
Infondo fa' solo il suo mestiere.........
Se io fossi in te mi farei un giretto sui vari negozi online......
Alcuni offrono soluzioni chiavi in mano(tutto compreso)molto valide.
La sump di solito si fa' il piu' grande possibile rispetto alle misure del mobiletto in modo da poter contenere piu' accessori possibili.

MADICA 23-01-2007 18:49

robbertone, dai uno sguardo sul forum, un'idea te la fai sicuramente. In genere su una vasca da 200 litri, larga 100, profonda 50 puoi inseirre una sump sotto il mobile (in alluminio ad esempio) che sia profonda 40 cm e larga 60 o 50 e larga 35/40 ed anche meno. Considera che in sump di acqua ce ne deve stare poca, dai 15 a 20/25 cm, dipende poi da tante cose. La sump deve contenere almeno lo skimmer, il riscaldatore e le pompette varie di un ventuale filtro a letto fluido per le resine, reattore di calcio, reattore di kalwasser. Quindi può essere striminzita o grande, a seconda se tutte le attrezzature le tieni dentro o fuori di essa. Io ad esempio ho scelto di tenerle dentro e la mia sum è enorme. Cmq se fuori sempre accanto alla sump.
La sump è il problema minore che ti devi porre.
Per capire come vuoi la vasca devi scegliere cosa vuoi allevare: se coralli molli, se coralli duri, se entrambi. In funzione di questo sceglierai quindi le pompe di movimento da utilizzare e l'illuminazione

robbertone 23-01-2007 20:30

grazie madica

questa discussione è riuscita a schiarirmi le idee su molte cose. prima ne avevo poche ma confuse, ora inizio a capire da che parte iniziare.

Adesso che ho iniziato a capire cosa acquistare come prodotti, devo scegliere che tipo di acquario fare.

Sono andato a farmi un giro in un altro negozio, giusto per sbirciare i loro acquari e farmi u'idea di cosa voglio.

Mi piacciono tanto i coralli molli e i pesci colorati e che ad impatto mi suscitano simpatia. Mi piace il pesce pagliaccio e un paio che non ricordo il nome (uno era giallo e l'altro blu...uno spettacolo vederli vicini)

Un ultima cosa.

Le roccie vive mi hanno detto di essere di fondamentale importanza nell'acquario marino, come le piante nel dolce, giusto? In un acquario di 200 lt lordi dovrei mettere 30/40 kg di roccie vero?
Domanda stupida magari per voi ma non per me, più o meno quanti coralli e pesci si possono mettere?

MADICA 23-01-2007 21:42

Quote:

Mi piacciono tanto i coralli molli e i pesci colorati e che ad impatto mi suscitano simpatia. Mi piace il pesce pagliaccio e un paio che non ricordo il nome (uno era giallo e l'altro blu...uno spettacolo vederli vicini)
forse erano due zebrasoma

Quote:

Le roccie vive mi hanno detto di essere di fondamentale importanza nell'acquario marino, come le piante nel dolce, giusto? In un acquario di 200 lt lordi dovrei mettere 30/40 kg di roccie vero?
vero

Quote:

Domanda stupida magari per voi ma non per me, più o meno quanti coralli e pesci si possono mettere?
coralli quanti ne vuoi, basta che abbiano poi lo spazio per cresce, perchè i molli crescono velocemente. Di pesci non tanti, certamente non potrai inserire pesci che crescono molto, pesci che si azzuffano fra di loro, perchè avranno poco spazio per il nuoto e per nascondersi.

Di dove sei?

robbertone 23-01-2007 22:14

Sono di Torino

errydarko 23-01-2007 22:25

robbertone mi sento di consigliarti di ascoltare i quello che ti dicono i ragazzi e sopratutto non avere fretta anche io sono un neofita e inizialmente perchè inesperto avevo acquistato una vasca non adatta..ma facendo due conti e ascoltando i consigli di chi ci è già passato ho deciso di ripartire da capo! ;-)

MADICA 23-01-2007 22:26

Questi due negozi sono di Torino, vendono online, ma anche sul posto, sicuramente hanno prezzi più bassi dei negozi dove ti stai recando e sono molto più competenti.
Qui puoi farti una cultura diversa senza fare *******

http://www.aquariumcoralreef.com/ gianni
www.aquariumstyle.it stefano

errydarko 23-01-2007 22:38

dal secondo ho acquistato in questi giorni veloce ed affidabile!!

Ivano_GE 26-01-2007 23:16

Quote:

Inviato: Mar Gen 23, 2007 9:26 pm Oggetto:



Questi due negozi sono di Torino, vendono online, ma anche sul posto, sicuramente hanno prezzi più bassi dei negozi dove ti stai recando e sono molto più competenti.
Qui puoi farti una cultura diversa senza fare *******

http://www.aquariumcoralreef.com/ gianni
www.aquariumstyle.it stefano
Sei di Torino.... direi che come zona sei fortunato

Gianni e' a Villardora e Stefano a Leini (almeno mi pare..)

Ciao

robbertone 02-02-2007 12:48

grazie per i consigli

in questi giorni mi sono messo a guardare / leggere per avere le idee più chiare.

Diciamo che adesso ho dei punti da dove partire

vorrei farmi fare una vasca (80*40*60, 192 lt) e una sump (potrebbe andare da 60*30*30, 54lt). mi venderebbe anche carico e scarico per sump con tutti i tubi esclusa la pompa.

Adesso devo scegliere lo schiumatoio e qui non so che fare. mi date qualche consiglio?

raffaele85 02-02-2007 15:20

""Adesso devo scegliere lo schiumatoio e qui non so che fare. mi date qualche consiglio?""
secondo me:

H&S Type A-110-F2000

LGs 400 entrambi sono dati per vasche fino a 400 litri credo che possano andare bene.

giangi1970 02-02-2007 17:25

Falla 80x50x50 o 55 e la sump 60x40x45 e ci fai mettere un divisorio a 12-15 cm per farti vaschetta per rabbocco automatico.
Ti dico 80x50x50 perche' la rocciata ti verrebbe molto meglio e,secondo,nel caso tu metta Hqi la sfrutteresti al massimo.
Come pompa di risalita ti basta eheim 1250.
Come schiumatoio quoto raffaele85,
Meglio i doppia pompa molto piu' performanti.

robbertone 02-02-2007 18:28

Gianni

ti ringrazio intanto per la pazienza.

Ora sto facendo i conti per capire la convenienza.
Purtroppo o per fortuna non lo so, posso acquirare lo Juwel Rio 180 ad un prezzo più che ottimo, con lo stesso prezzo mi viene solo una vasca (prezzo più conveniente l'ho trovato su abissi).
Adesso io ero convinto di riuscire facendo la sump, carico e scarico... a risparmiare sullo schiumatoio. ma ho visto che non è così.

in pratica comprando il Rio 180 ed uno schiumatoio da appendere riesco a spendere molto meno.

la mia domanda è
adattando il Rio al marino (schiumatoio, cambio luci...) riesco a far qualcosa di carino?


Scusate per i casini che vi creo.

giangi1970 02-02-2007 19:24

Si certo io l'ho fatto con Askool Ambiente 100.
Puoi procedere cosi....
Primo:schiumatoio appeso Deltec mce 600 o Turboflotor 1000,il primo e' piu' carino esteticamente,ugualmente validissimi.Sul mercatino se ne trovano(ho appena venduto il mio Mce600 a saperlo prima #23 )
Due pompe di movimento Tunze nanostream 6035 o Hydor koralia 3 e le alterni.
30-35 kg rocce vive(non so' quanti siano i litri effettivi della vasca)
Togli il coperchio e metti una plafo con almeno 4 tubi t5,anche queste si trovano sul mercatino,potrai mettere solo molli ma almeno inizi.
L'unica cosa e' che avrai tutta la parte tecnica in vista ma non e' poi cosi grave.

Di pazienza ne ho tanta e poi piu' sto' con te al forum meno sto' con mia suocera,che e' sempre in mezo alle bioball. :-D :-D :-D

raffaele85 02-02-2007 19:27

robbertone puoi dare un'occhiata sul mercatino ogni tanto si trovano vasche complete di sump a prezzi ottimi...

non entro in merito sull'acquario che prenderai,
però su abissi (per restare in tema) il rio 180 costa 219 € ma sempre su abissi solo la vasca 100x50x50 costa 250€
Calcola il maggiore litraggio e valuta che parte delle cose del rio non ti servono filtro biologico, luci, il mobile troppo basso e non permette di ospitare una eventuale sump...

Ciao
;-)

robbertone 02-02-2007 21:56

grazie ragazzi

Raffaele ho capito quale è il tuo discorso, e sono 3 settimane che faccio ragionamenti e conti.con la cifra della sola vasca che mi indicavi io compro il rio col mobile.
se invece alla vasca di aggiungo sump,carico e scarico, mobile...fai due conti...

certo che se non avessi il rio alla cifra che mi hanno offerto il tuo ragionamento sarebbe correttissimo.

comunque domani vedo un amico vetraio e voglio capire se lui sarebbe in grado di farmi vasca e sump. Però ho il terrore che non avendone mai fatte mi allaghi la casa!!! E poi altro che suocera Gianni...mi tocca anche la moglie da sorbire!!!

Gianni mi hai indicato una determina luce per i coralli molli, ma posso potenziarla o qualcosa altro per poter mettere anche quelli duri?

Grazie ancora ragazzi

giangi1970 02-02-2007 22:28

A parte il fatto che mi chiamo GIANGI non GIANNI.
Per poter mettere duri o passi alle Hqi la tua vasca se non sbaglio fa' 120cm quindi almeno 2x250W per allevare duri.
Se invece vuoi restare sui T5 devi metterne tanti quanti te ne stanno il vasca.
Esempio se la tua vasca fa' 50 cm di larghezza e 120 cm lunghezza ci metti una bella 8x54w neon T5(Ati o Sfiligoi vedi tu ma lemigliori sono queste)
Se invece fa' 40cm larg. metti 6X54w T5 e cosi via.
I T5 ti permettono di sprecare meno luce,che probabilmente,non mi ricrdo le misure della tua vasca con le Hqi illumineresti il pavimento.

robbertone 03-02-2007 01:09

ops GIANGI

grazie domani vi aggiorno con le miei ultime pensate....


buona notte


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,10695 seconds with 13 queries