![]() |
Hanno bisogno di più acqua i neon o i discus?
I pesci allevati in acquario si comportano in modo simile a come si comportano in natura? La risposta potrebbe non essere del tutto semplice e scontata.
In questo sondaggio faccio una domanda riguardante due specie di pesci d'acquario molto diffuse... Secondo voi per mostrare un comportamento simile a quello che avrebbero in natura hanno bisogno di più spazio i neon o i discus? Cosa rispondete? |
per i discus basta un muro ed un paio di chiodini per non cadere :-D :-D :-D :-D :-D :-D
|
è vero che per vedere i veri comportamenti dei caracidi bisognerebbe ricostruire gruppi mooooolto numerosi e quindi con parecchia acqua....ad es. , il tipico comportamento "a palla " dei cardinali, lho potuto osservare solo quando ho fatto una vasca di ca 800lt e ca 80/100 cardinali...
in questo senso senz'altro i gruppi abbisognano di maggior dimensione degli acquari.... è però altrettaqnto vero che se mettiamo 50 cardinali in 300/400 lt non vediamo lo stesso comprtamento.... visto la visione talebana di alcuni utenti, non vorrei che da domani si consigliassero i cardinali sol per vasche dai 700 lt in su... :-D :-D :-D altrimenti ditemelo che cambio mestiere.... :-)) :-)) :-)) |
Anche secondo me i neon, sempre per i motivi descritti da esox #36#
|
i discus mi sà che sono uguali sia in natura che in acquario a qualsiasi litraggio... #24
|
direi i neon
|
io ho votato i discus... un branco di neon si muove bene in 500L ma un branco di discus la vedo dura...
|
Quote:
Mirko, parlamose chiaro... per vedere un branco di Discus basta che vai da RICORDI nel reparto dei VINILI!!! -ROTFL- Ho votato neon! |
Quote:
|
#24 ma votate tutti i neon... ma se in natura i discus vivono in branchi da 40/50 come fanno a voler meno acqua? #24
|
Quote:
Stanno fermiiiii mentre i neon, anzi, i caracidi in generale tendono a muoversi come dannati! |
ma per quanto possono muoversi una vasca da 600L credo sia più che sufficiente, mentre 40 discus adulti in 600L stanno stretti
|
Quote:
Direi che stanno ordinati più che altro... :-)) |
non ho mai visto i neon in banco in natura ma se possiamo fare una analogia con i NOSTRI PESCI che più potrebbero rassomigliare,ovvero:
Neon-Alborelle e Discus-Persici sole Direi che senza dubbio i neon necessitano di un volume d' acqua sensebilmente superiore a quello dei discus,però non ho mai visto i neon in natura e non saprei dire se si muovono in banchi da"più si è,meglio è"(il che significherebbe NON centinaia ma decine di migliaia di esemplari)e tantomeno i discus..quindi non saprei(io ho vtato neon) |
sicuramente i neon
|
Spesso si crede che valga la regola pesce piccolo vasca piccola.......
|
Con un 300 litri si può fare un bel gruppone di neon/cardinali e vedere qualche bel comportamento del banco, magari non quello in natura, ma numero di pesci e acqua sono sufficienti, al contrario per i discus in 300 litri grasso che cola se ce ne entrano 6/7 e il comportamento del branco va a farsi friggere (sempre che in natura si muovano in grandi banchi, questo lo ignoro).
|
zietto, in natura vivono in branchi di 40/50, ma non so i neon che quantità raggiungono #24
ora mi è venuto il dubbio #23 |
Quote:
|
può darsi ke fuori dalla stagione riproduttiva, vivano in branchi numerosi che poi si divideranno per andare a far figlioli. su internet trovai un articolo sulla cattura dei discus selvatici e in effetti ne tiravano sù tantissimi.
#24 purtroppo i documentari trattano pochissimo argomenti di questo genere. meglio la vita privata dei leoni... #07 |
Io ho votato neon anche se la scelta è stata ardua...
|
Quote:
CarloFelice hai pienamente ragione, mai visto un bel documentario dove si vedono comportamenti e biotopi dei pesci amazzonici o pesci in generale... sempre leoni tigri ecc. ecc. |
che alla lungo rompono
non fanno mai documentari su rettili, anfibi, insetti o pesci #07 ah.....io ho votato discus |
Quote:
Oppure sull'affascinante vita della Zanzara!!! "Dalla schiusa dell'uovo ai resti sul muro!" |
se calcoliamo in proporzione alla diversità di grandezza discus neon sicuramente i neon
|
Scusate se vado un pò OT, ma visto che parlavate di documentari.... venerdi sera su la TSI2 alle 21:00 trasmettono "il giardino di Albert" che in questa puntata parlerà di:
Il Ceresio, un lago che cambia Un’immersione nel mondo segreto della flora e della fauna lacustri, tra specie che scompaiono e nuove, strane presenze. “Dottore, il mio pesce rosso ha il raffreddore” Negli Stati Uniti nascono cliniche veterinarie specializzate nella cura dei pesci “domestici”. Nella puntata di settimana scorsa si parlava proprio della mosca pigmea del madagascar :-D |
Quote:
#23 #23 #23 #23 #23 #23 Hai modo di farmi avere la registrazione??? #13 #13 #13 #19 #19 #19 -ROTFL- |
Magari quando lo ridanno la registro :-D
|
Sicuramente un neon farà in acquario 4-5 volte i km che fa un discus...però oltre a questo c'è anche da prendere in considerazione l'effetto inquinamento...
|
Quote:
|
what?? :-D
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
Io di solito ho sempre visto disegni di pesci a cui escono le bolle dalla bocca... ma nel caso del discus di cui non si capisce bene il verso... po esse pure!!!:-)) |
che ne dite può bastare come prova :-)) http://www.acquariofilia.biz/allegat...uzzoni_106.jpg
|
-ROTFL--ROTFL--ROTFL--ROTFL--ROTFL--ROTFL--ROTFL--ROTFL--ROTFL-
-ROTFL--ROTFL--ROTFL--ROTFL--ROTFL--ROTFL--ROTFL--ROTFL--ROTFL- |
:-D :-D :-D :-D :-D
spettacolo :-D |
cmq stanno vincendo i neon per 13 a 5 -04 #07
e io ho votato i disci #23 |
Quote:
PERDENTEEEEEEE :-D :-D :-D :-D |
Mirko_81, bellissimo :-D :-D :-D :-D
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:21. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl