AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Akadama nel sekkio... (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=7045)

RaMaS 21-05-2005 18:01

Akadama nel sekkio...
 
Ciao ragazzi,mi e' venuta in mente una cosa ke forse potrebbe risolvere il vizio dell'akadama di assorbire parekki carbonati con la conseguenza ormai nota di abbassare di molto il kh, se prima di intodurla in vasca,la lasciassimo a decantare in un secchio o contenitore ke ci pare per una settimana con acqua di rubinetto(richissima di calcio almeno dalle mie parti) provvedendo a cambiarla ogni 2 giorni circa e' possibile ke al momento dell'allestimento,abbia raggiunto la saturazione e quindi non generi piu' le ormai famose picchiate di kh?oviamente con le dovute proprzioni di tempo/acqua/kg in questione?
Forse e' una cavolata, ma mi e' balenato per la testa e volevo sapere cosa ne pensavate voi

lemon 21-05-2005 18:14

a questo punto all'acqua di rubinetto del secchio potresti aggiungere anche un pò di bicarbonato di sodio che aumenta il KH. Però credo ke l'akadama venga usata proprio a quello scopo ovvero per acidificare l'acqua, quindi tanto vale che non la metti proprio se dovesse essere come dico io!

lemon 21-05-2005 18:16

ramas rispondi al sondaggino sulla quantità pesci?

SURFING 21-05-2005 18:25

Re: Akadama nel sekkio...
 
Quote:

Originariamente inviata da ramas
Ciao ragazzi,mi e' venuta in mente una cosa ke forse potrebbe risolvere il vizio dell'akadama di assorbire parekki carbonati con la conseguenza ormai nota di abbassare di molto il kh, se prima di intodurla in vasca,la lasciassimo a decantare in un secchio o contenitore ke ci pare per una settimana con acqua di rubinetto(richissima di calcio almeno dalle mie parti) provvedendo a cambiarla ogni 2 giorni circa e' possibile ke al momento dell'allestimento,abbia raggiunto la saturazione e quindi non generi piu' le ormai famose picchiate di kh?oviamente con le dovute proprzioni di tempo/acqua/kg in questione?
Forse e' una cavolata, ma mi e' balenato per la testa e volevo sapere cosa ne pensavate voi

Ciao,
....strano io utilizzo un simil akatama dal 2001 anche perchè oltre ad essere ottimo per le piante (io non ho mai utilizzato fertilizzanti) ha proprio la caratteristica di non interferire con il kh e così con me si è comportato sempre :-)) :-))

RaMaS 21-05-2005 20:04

Quote:

Originariamente inviata da lemon
a questo punto all'acqua di rubinetto del secchio potresti aggiungere anche un pò di bicarbonato di sodio che aumenta il KH. Però credo ke l'akadama venga usata proprio a quello scopo ovvero per acidificare l'acqua, quindi tanto vale che non la metti proprio se dovesse essere come dico io!

Giusta osservazione quella del bicarbonato, in effetti non ci avevo pensato, dovrebbe accelerare i tempi di saturazione..
Cmq l'akadama ke io sappia viene utilizzato fondamentalmente perke offre alle piante un substrato particolamente adatto, sul discorso ke si usi per acidificare...avrei qualke perplessita'

RaMaS 21-05-2005 20:06

Re: Akadama nel sekkio...
 
Quote:

Originariamente inviata da SURFING
Quote:

Originariamente inviata da ramas
Ciao ragazzi,mi e' venuta in mente una cosa ke forse potrebbe risolvere il vizio dell'akadama di assorbire parekki carbonati con la conseguenza ormai nota di abbassare di molto il kh, se prima di intodurla in vasca,la lasciassimo a decantare in un secchio o contenitore ke ci pare per una settimana con acqua di rubinetto(richissima di calcio almeno dalle mie parti) provvedendo a cambiarla ogni 2 giorni circa e' possibile ke al momento dell'allestimento,abbia raggiunto la saturazione e quindi non generi piu' le ormai famose picchiate di kh?oviamente con le dovute proprzioni di tempo/acqua/kg in questione?
Forse e' una cavolata, ma mi e' balenato per la testa e volevo sapere cosa ne pensavate voi

Ciao,
....strano io utilizzo un simil akatama dal 2001 anche perchè oltre ad essere ottimo per le piante (io non ho mai utilizzato fertilizzanti) ha proprio la caratteristica di non interferire con il kh e così con me si è comportato sempre :-)) :-))

Personalmente non ho mai avuto esperienze con akadama,pero' qui sul forum e un po' i giro mi pare di aver capito ke si tartti di una caratteristica peculiare dele terre allofane, e ke soprattutto nelle prime settimane di alestimento si misurano cali repentini di kh e gh

mapi64 22-05-2005 01:50

Quote:

Originariamente inviata da ramas
Quote:

Originariamente inviata da lemon
a questo punto all'acqua di rubinetto del secchio potresti aggiungere anche un pò di bicarbonato di sodio che aumenta il KH. Però credo ke l'akadama venga usata proprio a quello scopo ovvero per acidificare l'acqua, quindi tanto vale che non la metti proprio se dovesse essere come dico io!

Giusta osservazione quella del bicarbonato, in effetti non ci avevo pensato, dovrebbe accelerare i tempi di saturazione..
Cmq l'akadama ke io sappia viene utilizzato fondamentalmente perke offre alle piante un substrato particolamente adatto, sul discorso ke si usi per acidificare...avrei qualke perplessita'

Perplessità pienamente condivida, ramas ... per acidificare al massimo serve la torba ... e comunque nel filtro, di sicuro non sul fondo, dato che l' effetto è temporaneo ed è fondamentale sostituirla periodicamente ...

NPS Messina 22-05-2005 01:58

Quoto Ramas e Mapi,aggiungendo:
L'akadama abbassa il kh ....ma solo per un periodo molto limitato, e non è detto che effettivamente il ph debba abbassarsi.....
questo dipende da altri fattori.
Quote:

Però credo ke l'akadama venga usata proprio a quello scopo ovvero per acidificare l'acqua, quindi tanto vale che non la metti proprio se dovesse essere come dico io!
L'akadama è sfruttata esclusivamente per le sue note peculiarità fertilizzanti.....e per la sua struttura porosa....che permette un eccellente insediamento batterico nel fondo.

RaMaS 22-05-2005 02:00

Quote:

Originariamente inviata da mapi64
Quote:

Originariamente inviata da ramas
Quote:

Originariamente inviata da lemon
a questo punto all'acqua di rubinetto del secchio potresti aggiungere anche un pò di bicarbonato di sodio che aumenta il KH. Però credo ke l'akadama venga usata proprio a quello scopo ovvero per acidificare l'acqua, quindi tanto vale che non la metti proprio se dovesse essere come dico io!

Giusta osservazione quella del bicarbonato, in effetti non ci avevo pensato, dovrebbe accelerare i tempi di saturazione..
Cmq l'akadama ke io sappia viene utilizzato fondamentalmente perke offre alle piante un substrato particolamente adatto, sul discorso ke si usi per acidificare...avrei qualke perplessita'

Perplessità pienamente condivida, ramas ... per acidificare al massimo serve la torba ... e comunque nel filtro, di sicuro non sul fondo, dato che l' effetto è temporaneo ed è fondamentale sostituirla periodicamente ...

Grazie per la puntualizzazzione che non avevo dato ;-)
e riguardo al discorso del sekkio? pensi sia una cavolata o potrebbe essere utile?

magnum 22-05-2005 03:02

Io creo che il discorso del secchio non sia molto utile.
Se stiamo parlando di un acquario nuovo da allestire, metti il fondo, le piante, ecc... riempi tutto con acqua di rubinetto e poi misuri i vari valori.
Diciamo che nel mese di tempo scaduto il quale andrai ad inserire i pesci il problema si risolve da solo.
Non ho un'esperienza diretta con l'akadama, ma i fondi ada danno problemi simili.

RaMaS 22-05-2005 03:26

Quote:

Originariamente inviata da magnum
Io creo che il discorso del secchio non sia molto utile.
Se stiamo parlando di un acquario nuovo da allestire, metti il fondo, le piante, ecc... riempi tutto con acqua di rubinetto e poi misuri i vari valori.
Diciamo che nel mese di tempo scaduto il quale andrai ad inserire i pesci il problema si risolve da solo.
Non ho un'esperienza diretta con l'akadama, ma i fondi ada danno problemi simili.

neankio ho esperienze,ma n effetti penso ke tu abbia proprio ragione... ;-) bho, magari in casi tipo riallestimenti in tempo rekord....

SURFING 22-05-2005 11:28

Re: Akadama nel sekkio...
 
Quote:

Originariamente inviata da ramas
Quote:

Originariamente inviata da SURFING
Quote:

Originariamente inviata da ramas
Ciao ragazzi,mi e' venuta in mente una cosa ke forse potrebbe risolvere il vizio dell'akadama di assorbire parekki carbonati con la conseguenza ormai nota di abbassare di molto il kh, se prima di intodurla in vasca,la lasciassimo a decantare in un secchio o contenitore ke ci pare per una settimana con acqua di rubinetto(richissima di calcio almeno dalle mie parti) provvedendo a cambiarla ogni 2 giorni circa e' possibile ke al momento dell'allestimento,abbia raggiunto la saturazione e quindi non generi piu' le ormai famose picchiate di kh?oviamente con le dovute proprzioni di tempo/acqua/kg in questione?
Forse e' una cavolata, ma mi e' balenato per la testa e volevo sapere cosa ne pensavate voi

Ciao,
....strano io utilizzo un simil akatama dal 2001 anche perchè oltre ad essere ottimo per le piante (io non ho mai utilizzato fertilizzanti) ha proprio la caratteristica di non interferire con il kh e così con me si è comportato sempre :-)) :-))

Personalmente non ho mai avuto esperienze con akadama,pero' qui sul forum e un po' i giro mi pare di aver capito ke si tartti di una caratteristica peculiare dele terre allofane, e ke soprattutto nelle prime settimane di alestimento si misurano cali repentini di kh e gh



Ciao... forse una qualche sia pur limitata influenza sul valore kh, potrebbe averla in fase di allestimento, ma ti posso confermare che la sua caratteristica è proprio quella di non influenzare in maniera significativa lo stesso.
Pensa che io nella mia vecchia vasca utilizzavo quasi sempre acqua di rubinetto ( e biocondizionatore) e il kh= 15 non schiodava neanche a martellate!!!!.... a meno che non la tagliassi con acqua d'osmosi.

Santuzzo 23-05-2005 17:28

Ciao,
io, nel MIR30 utilizzo akadama, e ti garantisco che nel primo mese si "succhia" -11 -11 l'inverosimile. Le prime due settimane poi, sono incredibili. Roba da avere il kh portato a 10 la sera, e la sera sucessiva trovarlo a 2-3. La soluzione del secchio non mi sembra male, anzi. La saturazione però direi di farla con le miscele tipo Walter Peris, questo per bilanciare gli elementi che vengono assorbiti. Qualcuno, ho letto, che si è ritrovato aka che dopo più di un anno rilasciava in acqua quello precedentemente assorbito leggenda metropolitana???
Comunque bilanciare magnesio sodio ecc, credo non sia male.
Nel secchio metterei o una pompetta che faccia circolare l'acqua dal basso verso l'alto (tubetto di uscita fino al fondo) oppure porosa e tubo (tipo sottosabbia), sempre se disponibili..
Se non ricordo male anche Simo usava l'akadama prima di convertirsi alla fluorite (azz quanto costa in Italia!!!) Prova a mandargli un MP..

RaMaS 23-05-2005 17:33

Quote:

Originariamente inviata da Santuzzo
Ciao,
io, nel MIR30 utilizzo akadama, e ti garantisco che nel primo mese si "succhia" -11 -11 l'inverosimile. Le prime due settimane poi, sono incredibili. Roba da avere il gh ed il kh portati a 10 la sera, e la sera sucessiva trovarli a 2-3. La soluzione del secchio non mi sembra male, anzi. La saturazione però direi di farla con le miscele tipo Walter Peris, questo per bilanciare gli elementi che vengono assorbiti. Qualcuno, ho letto, che si è ritrovato aka che dopo più di un anno rilasciava in acqua quello precedentemente assorbito leggenda metropolitana???
Comunque bilanciare magnesio sodio ecc, credo non sia male.
Nel secchio metterei o una pompetta che faccia circolare l'acqua dal basso verso l'alto (tubetto di uscita fino al fondo) oppure porosa e tubo (tipo sottosabbia), sempre se disponibili..
Se non ricordo male anche Simo usava l'akadama prima di convertirsi alla fluorite (azz quanto costa in Italia!!!) Prova a mandargli un MP..

Le tue osservazioni mi sembrano molto giuste, cmq io non utlizzo akadama, e non ho intenzione di farlo(almeno per ora) era solo un'idea ke mi e' venuta sentendo tutti ke si lamentavano di questo problema ;-)
Ciao!

pisolo 23-05-2005 17:55

io uso akadama da un paio d'anni, e i problemi sono limitati ai primi mesi.
d'altro canto risolvevo facilmente bilanciano con il bicarbonato di sodio.
all'inizio cercavo di impazzire con le formule del peris, poi piu' brutalmente aggiungevo un cucchiaino di bicarbonato ad ogni cambio dell'acqua.
secondo me fare la stessa cosa in un secchio ti procura lo stesso sbattimento e nel frattempo non hai nemmeno l'acquario da guardare (a meno che a te non piaccia guardare i secchi di akadama la sera !!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
:-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-) :-)

SURFING 23-05-2005 18:41

#17 -d12 -d12 -d12
......A questo punto non so più cosa pensare!!!
nel mio vecchio acquario 2002-2005, con il fondo che avevo
(non akatama originale) il kh non ha mai schiodato se non con tagli
dell'acqua di rubinetto con ro fifty fifty.
Ho attivato il nuovo acquario poco più di un mese fa -stesso fondo-
partito con 100L di rubinetto e 55L ro e successivi cambi settimanali
con 30L di sola acqua ro e mi ritrovo il kh inchiodato tra 3/4....
ciao a tutti #17 #17 #17

Santuzzo 23-05-2005 18:55

Ciao,
non chiedermi perchè, ma, anche a me, raggiungeva il kh 3/4 in un lampo, se aspettavi 1-2 giorni, calava, ma non così bruscamente.
Dato che volevo solo platy, kh,gh e ph li volevo più alti.
C'è voluto un mesetto perchè fosse relativamente stabile, dopo due si ragiona.
Surfing, il fatto che non fosse originale, probabilmente, può significare che fosse già stata saturata all'atto della preparazione. Marca?? Wave? Altro?
Info: allo smantellamento, dopo tre anni, come si presentava? Sfaldata / melmosa o ancora accettabile?
Ora cosa usi?
Perchè?
lo so che non sono zzi miei -28d# , però sono curioso dei risultati a lungo termine.... #24

SURFING 23-05-2005 20:04

[quote="Santuzzo"]Ciao,
non chiedermi perchè, ma, anche a me, raggiungeva il kh 3/4 in un lampo, se aspettavi 1-2 giorni, calava, ma non così bruscamente.
Dato che volevo solo platy, kh,gh e ph li volevo più alti.
C'è voluto un mesetto perchè fosse relativamente stabile, dopo due si ragiona.
Surfing, il fatto che non fosse originale, probabilmente, può significare che fosse già stata saturata all'atto della preparazione. Marca?? Wave? Altro?
Info: allo smantellamento, dopo tre anni, come si presentava? Sfaldata / melmosa o ancora accettabile?
Ora cosa usi?
Perchè?
lo so che non sono zzi miei -28d# , però sono curioso dei risultati a lungo termine.... ]



Ciao, ti rispondo volentieri.... dunque
la marca è Aquaground bios distribuito -mi sembra-dalla Mantovani in buste da 4L e costa più dell'originale.
Quando ho smontato il vecchio acquario il terriccio aveva la stessa consistenza di quando lo collocai senza sfaldamenti e tantomeno melma...a parte un ovvio deposito ad immediato contatto del vetro di fondo.
Infatti ero un pò indeciso all'inizio se riportarmene una parte -circa metà-nella nuova vasca.... poi ho preferito lasciar stare perchè avrei trasferito in un ambiente pulito la storia di diversi anni con i suoi alti e bassi.
Torno a ripetere io sto a kh 3/4 perchè utilizzo nei cambi esclusivamente acqua ro, altrimenti mi ritroverei pari pari il kh dell'acqua del mio rubinetto
che è = 15. In sostanza voglio dire che io non ho mai avuto abbassamenti di kh dovuti al fondo, ne repentini ne graduali; restavo fisso a 15 se utilizzavo solo il rubinetto, adesso sto fisso a 3/4 perche utilizzo la ro.

:-)) :-)) :-)) :-))

Santuzzo 23-05-2005 20:06

Ciao,
grazie delle info!! #22 #22

RaMaS 24-05-2005 15:57

mmmm buono a sapersi!
p.s. acquistato in negozio o online?

SURFING 24-05-2005 16:09

Quote:

Originariamente inviata da ramas
mmmm buono a sapersi!
p.s. acquistato in negozio o online?


Ciao....., in negozio al costo di 16.50 a busta #36# :-( :-( :-( :-(

RaMaS 24-05-2005 16:21

Grazie dell'info! :-))

Papà Luca 24-05-2005 16:29

io sono un super-neofita che ha scelto l'akadama.
per surfing:
Akadama e simil-akadama e uguale a un Picasso e un simil-Picasso, non possono comportarsi allo stesso modo. molti esperti lo hanno più volte specificato e il fatto che costi di più quella tua sta solo a dimostrare quanto sono"furbi" i negozianti.

il primo mese è da mani nei capelli, sali, bicarbonato a iosa; poi il paradiso, si stabilizza tutto e le piante esplodono. dopo le prime 3 settimane di incertezza, ora è già tre volte che ne poto due a crescita veloce.

ho letto di un fertilizzante per orchidee che funziona benissimo, ce lo posso mettere o l'akadama lo rende superfluo? finora non ho fertilizzato con niente.

Ciao
Luca

SURFING 24-05-2005 16:52

Quote:

Originariamente inviata da Papà Luca
io sono un super-neofita che ha scelto l'akadama.
per surfing:
Akadama e simil-akadama e uguale a un Picasso e un simil-Picasso, non possono comportarsi allo stesso modo. molti esperti lo hanno più volte specificato e il fatto che costi di più quella tua sta solo a dimostrare quanto sono"furbi" i negozianti.

il primo mese è da mani nei capelli, sali, bicarbonato a iosa; poi il paradiso, si stabilizza tutto e le piante esplodono. dopo le prime 3 settimane di incertezza, ora è già tre volte che ne poto due a crescita veloce.

ho letto di un fertilizzante per orchidee che funziona benissimo, ce lo posso mettere o l'akadama lo rende superfluo? finora non ho fertilizzato con niente.

Ciao
Luca




Ciao, Luca... :-)) :-))
concordo pienamente con te il vero akadama proviene da un solo puntino del Giappone -credo alle pendici di un vulcano-, un pò come nella cucina cinese i famosi - "nidi di rondine-.
Concordo in parte con te anche sul costo... ma forse ciò andrebbe equamente ripartito tra ditta produttrice e negoziante.....perchè far gravare il peso soltanto su un anello della filiera??? :-D :-D .
Mi trovi meno d'accordo -ma credimi solo per diretta esperienza- se tu dubitassi che il simil akadama -chiamiamolo così per semplificare- non si sia comportato allo stesso modo, in termini di resa con le piante.
Il fondo del mio vecchio acquario è andato avanti per il periodo 2002-2005
anch'esso senza ausilio di prodotti fertilizzanti; l'unico difetto, si fa per dire, è che non mi ha fatto addannare neanche un minuto con sbalzi di kh
o peggio di altri elementi....ma questo è un altro discorso :-D :-D :-D .

Per quanto riguarda il fertilizzante per orchidee....non ne so nulla... a parte la mia diffidenza ad utilizzare in acquario prodotti che non siano specifici perchè potrebbero contenere sostanza tossiche.

In bocca al lupo Luca :-)) :-)) ... a proposito quali pinnuti hai inserito nella tua vasca??

The Wizard 24-05-2005 17:11

Io ho un fondo di akadama nel 40 Lt del Betta.
Il Kh è precipitato dopo nemmeno una settimana con tutto che avevo riempito la vasca con acqua di rubinetto (Roma è famosa per la sua acqua calcarea)
Il sacco di Akadama l'ho comprato in un vivaio (è la stessa marca indicata nell'articolo che ha postato Ramas).
Dopo un paio di mesi si è stabilizzata e adesso i valori sonio stabili!
Penso che l'Akadama che ha acquistato Surfing sia stata precedentemente trattata per non creare disturbi sul Kh, non ci sono altre spiegazioni visto che l'akadama marchiata ADA fa lo stesso identico scherzetto (infatti si consiglia sempre di eseguire i primi cambi con acqua di rubinetto in modo da saturarla il prima possibile!).Anche l'assenza di poltiglia è strana visto che l'akadama è un terriccio molto friabile (per questo va a costituire un ottimo fondo per le piante!).
Non voglio neppure pensare a cosa sarà quando la tirerò via visto che la poltiglia comincia già a vedersi!
Salut!

SURFING 24-05-2005 17:57

Quote:

Originariamente inviata da WindboY
Io ho un fondo di akadama nel 40 Lt del Betta.
Il Kh è precipitato dopo nemmeno una settimana con tutto che avevo riempito la vasca con acqua di rubinetto (Roma è famosa per la sua acqua calcarea)
Il sacco di Akadama l'ho comprato in un vivaio (è la stessa marca indicata nell'articolo che ha postato Ramas).
Dopo un paio di mesi si è stabilizzata e adesso i valori sonio stabili!
Penso che l'Akadama che ha acquistato Surfing sia stata precedentemente trattata per non creare disturbi sul Kh, non ci sono altre spiegazioni visto che l'akadama marchiata ADA fa lo stesso identico scherzetto (infatti si consiglia sempre di eseguire i primi cambi con acqua di rubinetto in modo da saturarla il prima possibile!).Anche l'assenza di poltiglia è strana visto che l'akadama è un terriccio molto friabile (per questo va a costituire un ottimo fondo per le piante!).
Non voglio neppure pensare a cosa sarà quando la tirerò via visto che la poltiglia comincia già a vedersi!
Salut!

...Ciao WindboY :-)) :-)) .. ma infatti parliamo di 2 prodotti differenti...io non ho mai parlato di akadama originale.....anzi sulla busta non c'è alcun riferimento al nome akadama... semplicemente si comporta in modo simile .........almeno tanto ho riscontrato io in termini sia di risultati che di durata.
Anche il mio vecchio fondo, quando l'ho rimosso, in prossimità del vetro presentava una certa quantità di quella che giustamente tu chiami poltiglia, ma la maggior parte era rimasto consistente....vogliamo dire un buon 85/90%??........insomma, in buona sostanza, più poroso che friabile

Bye -28

pisolo 24-05-2005 18:07

l'unica AKADAMA originale e' quella nei sacchi con le due bande rosse orizzontali e un ideogramma. tutte le altre sono imitazioni (magari buone) ma non l'originale
la consistenza della mia akadama dopo due anni e' pressoche' uguale a quando l'ho comperata, ma e' porosa, infatti molte radici di piante riescono ad abbarbicarsi e non le stacchi piu'.
il KH ti fa impazzire per due mesi e poi si stabilizza come con qualsiasi altro fondo.
se sei intelligente per i primi due mesi di avviamento non metti pinnuti (come tutti dovrebbero fare) e ci inserisci delle cucchiaiate di bicarbonato da cucina senza nemmeno misurare.
dopo di che hai un fondo perfetto per le piante e puoi iniziare ad introdurre pesci.
io ho usato anche la terra allofana elos. a parte il costo esorbitante (ancora un po' e dovevo accendere un mutuo) il comportamento e' stato esattamente lo stesso che con l'akadama da 12 euro al sacco da 12 kg. l'unica differenza in peggio e' che dopo due mesi si era quasi completamente sfaldata e ogni movimento di pianta mi provocava un maremoto di fango.

The Wizard 24-05-2005 18:45

Scusa Surfing...
Ramas ha specificato che nel secchio vorrebbe provare a mettere l'akadama e non un roba simile!Quindi il fatto che tu gli dica che non abbassa il Kh la tua che c'entra? ;-)

In ogni caso io non ho fatto nulla di ciò, mi sono affidato alla durezza dell'acqua di Roma che non è seconda a nessuno (dal mio rubinetto esce kh 14 GH >20!)!

SURFING 24-05-2005 18:56

Quote:

Originariamente inviata da pisolo
l'unica AKADAMA originale e' quella nei sacchi con le due bande rosse orizzontali e un ideogramma. tutte le altre sono imitazioni (magari buone) ma non l'originale
la consistenza della mia akadama dopo due anni e' pressoche' uguale a quando l'ho comperata, ma e' porosa, infatti molte radici di piante riescono ad abbarbicarsi e non le stacchi piu'.
il KH ti fa impazzire per due mesi e poi si stabilizza come con qualsiasi altro fondo.
se sei intelligente per i primi due mesi di avviamento non metti pinnuti (come tutti dovrebbero fare) e ci inserisci delle cucchiaiate di bicarbonato da cucina senza nemmeno misurare.
dopo di che hai un fondo perfetto per le piante e puoi iniziare ad introdurre pesci.
io ho usato anche la terra allofana elos. a parte il costo esorbitante (ancora un po' e dovevo accendere un mutuo) il comportamento e' stato esattamente lo stesso che con l'akadama da 12 euro al sacco da 12 kg. l'unica differenza in peggio e' che dopo due mesi si era quasi completamente sfaldata e ogni movimento di pianta mi provocava un maremoto di fango.



#70 #70 #70
Ciao Pisolo,
..allora io ....visto che il mutuo l'ho dovuto accendere per un esborso di ben 99 Euriiiiiiiiii.. -04 -04 dicasi 99 -04 -04 , per allestire il fondo del mio nuovo acquario; tutto sommato sono stato fortunato almeno nella resa del prodotto!!!
Anche il mio prodotto infatti, ancorchè non originale , come ho del resto sempre affermato, è di composizione porosa e non friabile, da una soddisfaciente resa con le piante.........ma........dico ma... non mi ha mai
infastidito il kh.
Se vai a dare un'occhiata ad un mio thread nella sezione tecniche di allestimento per discus dal titolo "avviamento nuova vasca" ci sono i tempi
ed il dettaglio di come l'ho tirata sù, abbastanza velocemente.
bye -28

p.s. concordo sul fatto che c'è un solo akadama, gli altri sono solo imitazioni più o meno buone.. più o meno costose! e di resa proporzionale all'onestà di chi lo immette sul mercato o no???.

SURFING 24-05-2005 19:10

Quote:

Originariamente inviata da WindboY
Scusa Surfing...
Ramas ha specificato che nel secchio vorrebbe provare a mettere l'akadama e non un roba simile!Quindi il fatto che tu gli dica che non abbassa il Kh la tua che c'entra? ;-)

In ogni caso io non ho fatto nulla di ciò, mi sono affidato alla durezza dell'acqua di Roma che non è seconda a nessuno (dal mio rubinetto esce kh 14 GH >20!)!

Ciao WindboY #12 #12 , se rileggi il mio primo intervento...vedi che faccio riferimento ad un simil akatama e non al prodotto originale.
Il mio voleva essere solo un contributo di conoscenza, nel senso che volevo rappresentare agli amici del forum che potrebbero esserci soluzioni alternative, altrettanto paganti in termini di resa e meno fastidiose in termini di contenimento del kh.
Solo questo...tutto qui...se poi sono andato fuori tema mi scuso per il disturbo.

p.s. beato te nella mia zona ho il kh=15 e Gh simile al tuo. :-))

Santuzzo 24-05-2005 19:30

Riciao a tutti,
senza polemizzare con alcuno, anch'io sono superneofito, ed ho scelto l'akadama perchè dà un ottimo rapporto prezzo/risultato, e comunque è stata una scelta conscia, nel senso che avevo già letto dei pro e contro, infatti avevo già pronte le miscele di Perris. L'aka l'ho presa da Crespi bonsai, insieme alla pozzolana, come probabilmente quasi tutti quelli dell'area Milanese & limitrofi.
Azz, se avessi dovuto spendere 99 euro per il fondo, probabilmente avrei provato la fluorite, che per alcuni versi sembra anche meglio dell'aka (ovviamente ordinandola in america insieme ad altri prodotti seachem, malgrado al momento io usi Kent).
L'unica cosa che mi irrita (ma a voi non succede???) è che quando metti nuove piante, il fondo è talmente leggero che tendono a sfilarsi ed a galleggiare, almeno fino a quando non sviluppano l'apparato radicale. Le ho praticamente zavorrate tutte...


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:08.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11548 seconds with 13 queries