AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Mostra e descrivi il tuo Nanoreef (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=71)
-   -   il nanoreef di Stenella e Neostar (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=70387)

Neostar 15-01-2007 18:34

il nanoreef di Stenella e Neostar
 
Stamane, con il potenziamento dell'illuminazione, ritengo di aver completato la parte strutturale del mio Nanoreef. E' vero che ogni scarrafone e' bello a mamma sua, ma ritengo di potermi considerare soddisfatto del risultato. I dati sul mio nanetto sono i seguenti..

aquario birba 40 modificato.
Dimensioni 43x24x33h cm 22 litri.

72 w di illuminazione totale composta da...
Plafoniera MARINESTAR 36 w 10.000 k°,
due plafoniere solaris 2x18w 7500 k°,
luci lunari (2 led).

Pompa duetto da 340 l/h + pompa da 240 l/h e riscaldatore.

5 kg di rocce vive provenienza indonesia.

In maturazione dal 12/11/2006.

Animali:

Ocellaris,
Entacmaea quadricolor,
spirografo, sarcophyton,
sinularia,
cladiella,
due wurdermanni.

Attendo commenti e suggerimenti...

leletosi 15-01-2007 18:59

Re: il nanoreef di Stenella e Neostar
 
Quote:

Originariamente inviata da Neostar
Ocellaris,
Entacmaea quadricolor,
spirografo, sarcophyton,
sinularia,
cladiella,
due wurdermanni.

Attendo commenti e suggerimenti...

è in maturazione da 45 giorni e già ci sarebbe moooolto da ridire su quel litraggio. inoltre leggendo che non solo è già popolato ma ospita pure un pesce in 20 litri + anemone........bah, che dire..... #07

Neostar 15-01-2007 19:14

veramente e' in maturazione da 76 giorni e non 45.. tra l'altro utilizzando rocce a acqua proveniente da vasche gia' mature. Il fatto di avere un anemone e' una scelta fatta di cui conosco alla perfezione i rischi potenziali.. ho scelto di rischiare comunque visto che il pericolo che l'anemone si ammali e muoia e' ben piu' improbabile di tanti altri accidenti possibili. Ho sempre acqua sfficiente anche per poter far fronte ad un cambio totale e dispongo di una scorta di carbone attivo pronta all'evenienza. L'ocellaris e' un cucciolo che verra' spostato in una vasca ben piu' grande quando sara' il momento.

Michele C 15-01-2007 19:57

Non vedo alghe calcaree da nessuna parte, vetro posteriore, pompe, che fai ripulisci tutto tutti i giorni o non si sono mai formate?

la sabbia!!! -04 ....che ci fa la sabbia a 2 mesi dall avvio?.....
secondo me stai rischiando parecchio,
mi spiace sopratutto per i poveri abitanti in caso di caduta libera #07

Neostar 15-01-2007 20:14

Non pulisco affatto tutti i giorni.. semplicemente.. non ho alghe o schifezze varie.. le calcaree si stanno formando da poco.. prevalentemente sulle rocce.. la sabbia e' stata inserita 3 giorni fa.

Riguardo al pericolo caduta libera vorrei dire che, per fortuna o talento ho dei valori stabili da 2 mesi di fosfati e nitrati che definirei buoni anche se non perfetti...
questo e' cio' che ho misurato oggi:

PO4 0,01 mg/lit
NO3 5 mg/lit
Calcio 400 mg/lit
PH 8.3

leletosi 15-01-2007 21:41

Quote:

Originariamente inviata da Neostar
veramente e' in maturazione da 76 giorni e non 45.. .


76 ?? -05 -05

anche se fossero, sono sempre troppo pochi x il 99% delle cose che si vedono foto.....

yeah! 15-01-2007 22:25

ma come fa ad essere alto 33cm?in confronto ai libri nella prima foto mi sembra improbabile.......i libri quanto sono alti,20cm? #24

Michele C 16-01-2007 09:09

Quote:

semplicemente.. non ho alghe o schifezze varie.. le calcaree si stanno formando da poco
Bho dalle foto non si capisce bene...... ma el rocce sono tutte verdi!
mi dava l'imopressione fossero ricoperte di aghette.....

andrea1983 16-01-2007 11:45

te sei ripulito....ora rischi la fucilazione in diretta web.... #22

Nd_YAG 16-01-2007 11:58

saranno dei libri poket....

Neostar 16-01-2007 12:33

e' alto 33cm... come ho gia' detto l'acquario e' un birba 40 della wave.. le rocce sono verdi ma per via di alghe calcaree presenti gia' all'epoca dell'acquisto. le filamentose e qualche traccia di ciano sono presenti in quantita' molto modesta. del resto ho una quantita' enorme di vermicani e stomatelle che divorano tutto come se fossero dei tagliaerba. Per esempio, quando ho comprato la talea di sarcophito, la stessa mi e' stata consegnata attaccata ad una conchiglia completamente ricoperta di filamentose. Nel giro di una settimana, la stessa e' stata ripulita alla perfezione dai vermicani. 76 giorni non sono molti, ma nemmeno pochi. per mia fortuna l'acquario e' partito bene in termini di qualita' delle rocce e quindi di stabilita' dei valori. il popolamento e' avvenuto solo di recente. Tra l'altro l'immissione degli invertebrati ha avuto come effetto un abbattimento ulteriore dei nutrienti presenti in acqua. Perche' siete increduli? Ora posto una foto delle rocce in cui vi faccio vedere le uniche alghe presenti

Mr Burns 16-01-2007 14:48

io non vedo problemi! in fondo ha detto che le rocce le ha prese da una vasca già avviata! 76gg di maturazione in queste condizioni, mi sembrano giusti!
se poi ha valori discreti, aspettiamo un altro pò e vediamo come va.
quì sul forum c'è gente che usando rocce già avviate ha maturato poco! ohh 76gg sono 2mesi e mezzo!!! ma quanto bisogna sapettare, se si usano rocce ancora da spurgare? un anno?
certo forse per il pesce si poteva aspettare. ma lo skimmer lo usi? io lo userei!

Neostar 16-01-2007 15:08

skimmer? per poco piu' di 20 litri credo che bastino i cambi settimanali. ho una tanica da 25 litri di acqua d'osmosi in cantina con cui preparo l'acqua marina quando mi serve. 25 litri, tra cambi e rabbocchi mi durano 3\4 settimane.

leletosi 16-01-2007 15:13

Quote:

Originariamente inviata da Mr Burns
quì sul forum c'è gente che usando rocce già avviate ha maturato poco! ohh 76gg sono 2mesi e mezzo!!! ma quanto bisogna sapettare, se si usano rocce ancora da spurgare? un anno?

c'è gente molto competente sul forum con 700 o 800 litri di vasca che riporta di aver terminato la maturazione magari dopo 10-11 mesi dall'avvio....e di vedere finalmente girar a dovere la vasca con stabilità protratta magari dopo 24 mesi.....e noi siamo qui a parlare di 76 giorni quando magari sotto il loro mobile ci sono 4 o 5000 euro di skimmer e altre cosine....

saran scemi.....chissà

barbapa 16-01-2007 15:16

UNa tanica da 25 litri in cantina...ma dai! faccio anch'io esattamente così! ;-)
Con quel litraggio neanch'io ho lo skimmer...continua a tenere sotto controllo i valori. x il pesce io cercherei di essere pronto a riportarlo indietro se vedi che i valori iniziano a sballare. Non vorrai compromettere la vasca! E' anche vero che ho visto in giro dei nano del tuo litraggio con un pagliaccio o la pacagnella o il mandarino senza problemi dopo diversi anni.

Neostar 16-01-2007 15:36

Quote:

Originariamente inviata da leletosi
saran scemi.....chissà

immagino che per 500 litri ci voglia piu' tempo per sviluppare la sufficiente flora batterica nelle rocce.. del resto se leggo le esperienze dei piu' mi pare che per un nano mediamente ci vogliano 3 mesi di maturazione... chi ha impiegato di piu' e' spesso chi ha avuto una vasca ballerina dal punto di vista dei valori (cosa che non corrisponde al mio caso).. il pagliaccio andra' a casa di andree' quando sara' il momento...

per'altro... io ho semplicemente eseguito quanto scritto in questo articolo di acquaportal... in cui si parla di al massimo 2,5 mesi di maturazione: http://www.acquaportal.it/nanoportal...a/default3.asp

leletosi 16-01-2007 16:46

errore

si parla di 2,5 mesi x partire con la fauna.....la maturazione effettiva avviene nel tempo di 2,5 mesi moltiplicato diciamo x 4 volte #36#

Neostar 16-01-2007 17:45

appunto... io la fauna ho cominciato a metterla poco fa... a circa 2 mesi. al massimo ho anticipato di un paio di settimane

leletosi 16-01-2007 17:53

si, ma per fauna si intende 1 lumaca, 1 paguro, un ciuffettino di xenia

NON UN OCELLARIS IN 20 LITRI

Neostar 16-01-2007 18:27

ecco la fauna.. tutti "piccoli" http://www.acquariofilia.biz/allegati/fauna5_130.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/fauna4_914.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/fauna3_180.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/fauna2_542.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/fauna1_430.jpg

Neostar 16-01-2007 18:28

e ancora.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/fauna7_153.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/fauna6_648.jpg

Mr Burns 16-01-2007 20:08

Quote:

saran scemi.....chissà
siete solo esagerati!

leletosi 16-01-2007 20:29

aaaaaaaaaaahhh beh....allora adesso ci siamo

esco dal post

Mr Burns 16-01-2007 21:21

lele non ti arrabiare... è solo l'opinione di un neofita (io) che però è supportata dall'esperienza di amici, che ti garantisco, hanno avuto buoni risultati senza osservare tutte ste regole e sopratutto senza spendere capitali!
tu mi insegni che in ogni vasca c'è da tener conto di una miriade di fattori, e che spesso si hanno risultati soddisfacenti senza seguire tutte quelle regole, che io per primo dico hanno un loro fondamento tecnico,scentifico e pratico.
capisco il tuo sforzo di avviare sulla giusta strada coloro che hanno poca esperienza. ;-)

thomaz 16-01-2007 21:33

a me piace #25

tieni sotto controllo i valori sai con il pescetto #24
ed appena puoi spostalo ;-)

ciao

Nd_YAG 18-01-2007 09:38

magari un piccolo skimmer...

edvitto 18-01-2007 09:51

Quote:

E' anche vero che ho visto in giro dei nano del tuo litraggio con un pagliaccio o la pacagnella o il mandarino senza problemi dopo diversi anni.
Credo che tu debba seriamente rivedere l'attendibilità delle fonti a cui fai riferimento. L'unico mandarino che può stare più di qualche mese in un 22L è un mandarino morto... e stesso discorso vale per i pagliacci... e probabilmente per il povero pseudocromide.
In un 22L al massimo puoi tenere piccoli gobidi, e gamberetti ornamentali. E nient'altro... Purtroppo, rispetto al dolce i pesci marini sono tutti di grossa taglia e decisamente troppo sensibili per vasche così piccole...

Mr Burns 18-01-2007 10:03

Quote:

In un 22L al massimo puoi tenere piccoli gobidi, e gamberetti ornamentali. E nient'altro...
poi quando si presentano quelli con la vasca, da 22lt, fatta come si deve, e col pesciotto dentro nessuno li critica, solo perchè la vasca è gia avviata e non si può criticare una cosa che funziona. :-D

edvitto 18-01-2007 13:05

Quote:

poi quando si presentano quelli con la vasca, da 22lt, fatta come si deve, e col pesciotto dentro nessuno li critica
Veramente io critico tutti quelli che vedo in questa condizione, e sono certo che gli utenti più esperti del forum condividono la mia stessa opinione.
Quando non lo faccio, è solo perchè mi sono stufato di sprecare parole al vento...

capellone24 18-01-2007 13:59

secondo me il problema non è tecnico ma etico...........a dimostrazione di ciò tempo fa un noto guru dell'acquariofilia italiana ha postato una foto di un 12 litri con 2 piccoli ocellaris (e gli utenti + esperti del forum hanno giustamente fatto i complimenti per i colori stupendi...) ........chi ha a disposizione vasche grandi non vedo perchè non possa crescere pesci in nano reef...certo una volta cresciuti abbastanza vanno spostati....... ma credo che un piccolo ocellaris di quelli d'allevamento (e se ne vedono in giro anche sui 7mm di lunghezza) ci metta un bel pò per arrivare a 2 cm e come carico organico in 25 lt non credo dia tutti questi scompensi.........se poi si parla di chiudere un animale stupendo in una boccia allora è un altro discorso e dipende dalla sensibilità dei singoli..........cmq sia dal mio pescivendolo di sicuro stanno molto ma molto peggio......tipo 10 zebrasoma e 5 hepatus in vasche da 1 m .......poverini.... #07 -04



ciauz!

edvitto 18-01-2007 14:35

Quote:

secondo me il problema non è tecnico ma etico
No il problema è tecnico, etico, e sopratutto etologico (si dice così? ... inerente l'etologia).
Tecnico per le capacità di filtraggio e la stabilità chimica della vasca in relazione al metabolismo degli ospiti, etico per qustioni di benessere degli animali e etologico in virtù del comportamento innaturale degli animali se messi "alle strette"!
Quote:

noto guru dell'acquariofilia italiana ha postato una foto di un 12 litri con 2 piccoli ocellaris
Per sua stessa ammissione, i piccoli di ocellaris (grandi non più di 2 cm...) erano nella vaschetta esclusivamente in attesa di crescere ed essere trasferiti in vasca idonea, e la vasca era dotata di skimmer. Inoltre, si trattava di un (bellissimo peraltro) esperimento, una vasca temporanea; mai può essere venuto in mente a Rovero di destinare due poveri ocellaris a vivere confinati in 12L... Anche perchè non avrebbero avuto lunga vita...
Ed in ogni caso, non tutti si chiamano Rovero e sono in grado di allestire e mantenere anche per un breve periodo vasche di tal fatta.
E anche se un noto guru ha allestito una vasca del genere, mi permetto di sconsigliare a chicchessia di ritentare la stessa esperienza...

Nd_YAG 18-01-2007 14:49

Quote:

Originariamente inviata da edvitto
Quote:

secondo me il problema non è tecnico ma etico
No il problema è tecnico, etico, e sopratutto etologico (si dice così? ... inerente l'etologia).
Tecnico per le capacità di filtraggio e la stabilità chimica della vasca in relazione al metabolismo degli ospiti, etico per qustioni di benessere degli animali e etologico in virtù del comportamento innaturale degli animali se messi "alle strette"!
Quote:

noto guru dell'acquariofilia italiana ha postato una foto di un 12 litri con 2 piccoli ocellaris
Per sua stessa ammissione, i piccoli di ocellaris (grandi non più di 2 cm...) erano nella vaschetta esclusivamente in attesa di crescere ed essere trasferiti in vasca idonea, e la vasca era dotata di skimmer. Inoltre, si trattava di un (bellissimo peraltro) esperimento, una vasca temporanea; mai può essere venuto in mente a Rovero di destinare due poveri ocellaris a vivere confinati in 12L... Anche perchè non avrebbero avuto lunga vita...
Ed in ogni caso, non tutti si chiamano Rovero e sono in grado di allestire e mantenere anche per un breve periodo vasche di tal fatta.
E anche se un noto guru ha allestito una vasca del genere, mi permetto di sconsigliare a chicchessia di ritentare la stessa esperienza...

Il problema secondo me è sia questo che un altro: ovvero tutti siqamo capaci di fare propositi "appena cresco lo sposto"; "adesso è piccolissimo come una moneta da 1 cent ma appena vedo che cresce lo do al mio amico, al negoziante, lo riporto indietro....", i più fortunati (mi viene in mento wortice che mi sembra abbia una vasca più grande) dicono "lo posso spostare in quella più grande". Ma questo discorso vale SOLAMENTE per quelli di cui dispongono di una vasca più grande. Mi ci vedo quelli che come me (purtroppo) non possono permettersi di avere una vasca mega alle spalle...su cui appoggiarsi dire : "poverino....ormai è diventato una della famiglia", "non mi fido a riportarlo indietro", ecc.. ecc. ecc. bla bla bla... e intanto il povero nemo è cresciuto e soffre...e la vasca va a far un giro sul vial zara. Io posso credere che un piccolo pagliaccio (di 1 cm) posso stare tranquillamente in una vasca da 15-20#25 lt per qualche mese, purchè sia magari una vasca già stabile, con uno skimmer (magari autocostruito...faccio sempre riferimento al 15 lt di wortice ... a proposito come procede)...ma non credo minimamente a quelli niubbi (come me) che dicono che lo sposteranno "appena" cresce....

wortice 19-01-2007 00:36

Nd_YAG, la mia vasca grande non arriva a 100 lt.!
Penso e credo molto in una buona maturazione...ancora di piu' nello schiumatoio anche indipendentemente dai pesci..(se potessi lo farei anche nel 0,7 lt. , ci sto pensando). Quanto detto da lele, quoto in pieno...La maturazione e' la base del successo per un corretto andamento della vasca....aggiungo che la costanza, l'osservazione e un senso di responsabilita' di aver dato vita ad un piccolo microambiente e' la chiave del successo per finalizzare lo scopo di ogni buon acquariofilo.

Nd_YAG 19-01-2007 09:04

wortice, si però...ce l'hai...e un pagliaccio in 100 lt sta sicuramente meglio di 2 in 22 lt...o no? #24

capellone24 19-01-2007 10:30

beh io dicevo che non è un problema tecnico proprio perchè usando anche un piccolo schiumatoio tecnicamente è possibile mantenere pesci in pochi litri.......ricordo che Gabriele ha avuto per molti mesi un pagliaccio in 15 lt col naturale quindi immagino che con uno schiumatoio il problema non esiste...........


sul discorso etico secondo me è un cane che si morde la coda......vi spiego voi criticate chi ha un pagliaccio in 30 lt e magari ne avete uno in 80 lt o lo giustificate..........se uno di greenpeace vedesse una vasca da 80lt con anemone e pagliaccio la giudicherebbe come una prigione perchè ricordo che sono animali selvatici e non c'è nulla di etico imprigionarli in vasche per il nostro piacere di guardarli.........inoltr il 90% delle specie nei negozi mi sa tanto che vengono pescati direttamente dalle berriere coralline......quindi siamo realisti .........lo stesso discorso vale per chi ha una gabbietta con 2 canarini ,o una vaschetta con le tartarughe ecc ecc.........

Nd yag io sinceramente non so se per un pagliaccio ci sia tutta sta differenza tra vivere in 30 lt o in 100lt a parità di qualità dell'acqua .......cioè non so chi ha deciso che un pagliaccio ha bisogno di 50cm X50cm X50cm per vivere bene e in base a cosa ........avranno osservato che in natura si muove sempre dentro questo cubo ideale??????? #24 #24


Ciauz!

barbapa 19-01-2007 11:20

Il pagliaccio non credo che come etologia abbia bisogno di molto spazio (in natura non si allontana mai molto dal suo anemone), credo che le osservazioni fatte vertessero + sull'opportunità di inserire un pesce in vasca piccola per la stabilità della stessa, ovviamente aumenti parecchio il rischio che qualcosa vada storto, e quindi x una questione di sicurezza è meglio evitare. Tra "prodotti" del pesce e cibo che devi somministrare, rispetto ad avere una vasca con soli coralli, ovviamente il sistema deve gesire un apporto extra di N e P.

edvitto 19-01-2007 11:39

Quote:

Il pagliaccio non credo che come etologia abbia bisogno di molto spazio (in natura non si allontana mai molto dal suo anemone
Non è vero. Sia in natura che in acquari di grandi dimensioni, i pagliacci si rilvelano degli eccellenti nuotatori... Questo sebbene la loro natura sia prevalentemente stanziale.
Quote:

pesce in vasca piccola per la stabilità della stessa
Questo è tuttavia decisamente il problema fondamentale...
Ho tenuto fino a ieri un crysiptera di 2,5 cm in una vasca di emergenza da 20L senza skimmer, necessariamente e tristemente con biologico perchè allestita d'urgenza (non avevo il tempo di maturare le sole rocce a dovere per fare un metodo naturale...), somministrando il minimo cibo possibile e facendo cambi continui, settimanali da 5L. Ciononostante, dopo sole 4 settimane di permanenza, i nitrati erano a 40!!! e il comportamento del pesce non era minimamente quello che, già stamattiva, dopo un difficile travaso, ha già ripreso nella vasca da 60L.
Con tutto l'amore e le attenzioni possibili nel caso, i pesci pagliaccio hanno un metabolismo troppo rapido, e sono troppo grossi per acquari così piccoli...
Questo ovviamente a meno che la permanenza non sia un fatto transitoprio, per esempio per una cura, per l'accrescimento, o per un'altra emergenza. Ma certo non si può pianificare la loro vita dentro una vasca da 22L!!!

Neostar 22-01-2007 19:21

Scusate gente.. Non immaginavo che si alzasse un polverone tale sul mio Nemino. Volevo precisare che quando Nemino (lo chiamo cosi' perchè si tratta di un cucciolo di nemmeno un cm) è stato acquistato, avevo già in mente di non tenerlo nei 22 litri per sempre. Il negoziante stesso è tuttora disponibile a riprenderselo (chiaramente senza restituirmi i soldi) una volta che diventerà più grande. Senza contare, che se per allora non si sarà placata la famosa sindrome dell'upgrade non escludo che in casa mia ci sarà già un 500 litri nel mio salotto.... Quindi state tranquilli, non ho intenzione di far soffrire proprio nessuno.
Per ora nemino mi pare stia davvero benone, anche perchè i valori dell'acqua continuano a migliorare. Da un paio di giorni ad esempio ho potuto rilevare con soddisfazione che i PO4 ormai sono a zero. Rimane solo qualche traccia di nitrati.

Ottonetti Cristian 25-01-2007 01:09

quando sento queste cose mi viene veramente da riflettere......

Wortice, Edvito e Leletosi non posso far altro che quotare e pensare che non c' è peggior sordo di chi non voglia intendere, alcuni discorsi fatti mi sembrano proprio senza alcun fondamento.
Quello che mi fa riflettere di piu è che alcune persone invece di ammettere l' errore tentano di giustificarsi con tesi senza fondamento e paragoni campati per aria.

#07 #07 #07

Neostar 25-01-2007 14:21

a cosa ti riferisci Ottonetti Cristian, ? bha.. a me pare che qui si stia esagerando un pochino.. anche perche' una cosa la devo dire.. in tutti i siti che parlano di biologia marina si dice che il pagliaccio vive tutta la sua vita legata al suo anemone senza mai allontanarsene e che per questo motivo in realta' in un acquario questi pesci non soffrono. capisco che 22 litri sono comunque pochi... ma non esageriamo.. allora che si dovrebbe dire di chi tiene un pesce rosso in una boccia di vetro di 2/3 litri?


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,15219 seconds with 13 queries