AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Piante, alghe e fertilizzazione (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=108)
-   -   Muschio di campagna (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=70370)

GIANNIEROSA 15-01-2007 17:18

Muschio di campagna
 
ciao a tutti,

passando per la compagna, ho raccolto un bel ceppo di muschio, lo staccato dalla pietra di tufo ed ho pensato di metterlo nel mio acquario attacato ad un relitto, che dite va bene o è diverso da quello che trovo in commercio, grazie. #07

GIANNIEROSA 16-01-2007 01:03

perchè nessuno risponde al mio topic?
#12 #12 #12 #12
ho postato qualcosa di imbarazzante?

mmicciox 16-01-2007 08:03

devi prima abituarlo alla vita sommersa ed alle temperature tropicali, così com'è potrebbe marcire e poi anche portarti parassiti e alghe

biociccio 16-01-2007 23:08

giannierosa io ho 5 muschi diversi in acquario da 10 giorni.
Li ho visti ed è scattata la pazzia!
qui non lo fa nessuno (a quanto pare) ma sul forum di acquaplanta lo fanno in parecchi
http://www.acquariofacile.it/forum/default.asp
cerca muschio e vedi
Le razze di muschio che ho raccolto io sono molto diverse tra loro uno è stellato uno è a "cuscinetti" con foglioline piccolissime uno invece è fatto tipo "rasta" e altri 2 sono a foglioline fitte.
Dopo 10 giorni di esperimento i rasta sembrano addirittura ributtare e gli altri non danno segni di marcire.
Per acclimatarli li ho tenuti 2 giorni in casa spruzzando acqua (dell' acquario) sopra 2 volte al giorno e poi li ho messi in un "bagno disinfettante" per evitare rischi epidemie /alghe.
In 2 litri d'acqua ho versato h2o2 0,5 ml per litro, visto che da alcuni non si può staccare tutta la terra e bisogna mettere anche quella in acquario si dovrebbe tenere tutto a mollo almeno 6 ore, magari facendo un cambio d'acqua a metà e rimettendo altrettanta acqua ossigenata(va bene 10/12 volumi al supermercato e in farmacia). poi sciacqui un pò e butti dentro a me per ora non hanno dato problemi di sorta ma occhio che se esageri con la h2o2 lo lessi il muschio.
se lo fai fammi sapere come ti va #22

GIANNIEROSA 17-01-2007 18:17

CIAO BIOCICCIO, UNA DOMANDA, H202 STA PER ACQUA OSSIGENATA?

mmicciox 17-01-2007 21:08

#36# #36# si

daniele.t. 20-01-2007 00:53

io sapevo che era vietato raccogliere muschio...o sbaglio? -28d#

mmicciox 20-01-2007 08:45

-e34 davvero -d12 se è così biociccio al gabbio :-D

biociccio 20-01-2007 12:05

Quote:

Originariamente inviata da daniele.t.
io sapevo che era vietato raccogliere muschio...o sbaglio? -28d#

Credo anche io, forse ci sono delle restrizioni in base al luogo di raccolta e alle specie protette. Comunque sono stato attento a prenderne pochissimo e ti assicuro che ne ho trovate distese enormi e meravigiose. Certo se tutti facessero come me...... Se mi dite dove posso farmi dare la licenza per la raccolta muschi sono disposto a pagare.... -57
L'ho pure raccolto in un parco naturale dove vado a correre, se vedete passare uno a corsa con del muschio in mano sono io (che figure)

colgo l' occasione per aggiornare la situazione: stanno tutti bene alcuni hanno addirittura cacciato fuori i rizocosi li, come si chiamano, gli sporangi pollinosi #13 e il muschio rasta sta ributtando!

biociccio 20-01-2007 13:40

Il rasta è come questorastamoss http://www.acquariofilia.biz/allegati/rastamoss_170.jpg

daniele.t. 20-01-2007 22:55

infatti forse dipende dalle zone e dalle specie...così come per la raccolta dei funghi ci sarà una legislazione particolare da regione a regione... #36#

biociccio 21-01-2007 15:29

Allora, mi sono informato e almeno nella buona vecchia toscana si può raccogliere fino a mezzo kilo di muschio a chiorba senza menate, oltre a qualche kg di fragole more mirtilli e bacche varie che di certo non si fanno trovare da me
Quindi resto un muschiofilo a piede libero #36# #22 #21 :-))

mike1966 25-02-2007 19:59

Biociccio, hai novità con i vari muschi?

biociccio 25-02-2007 20:37

Bhe sono quasi tutti vivi (uno solo l'ho tolto xchè non cresceva e non aveva un bel colore, fatto a cuscinetto con la parte verde corta corta #13 )
tutti tendono a crescere con una forma più assottigliata rispetto a quelli emersi
addirittura anche un muschio a "stella" è cresciuto tripilicando l' altezza in quasi 2 mesi ma lo spessore di fusto e foglie nuove è più piccolo della metà.

per dire la verità sono una gran rottura di balle visto che la maggior parte non si "attaccano" a niente (almeno per ora) e bisogna tenerne conto sopratutto con pesci "ravanatori"... Però uno dei miei muschi è stato gettato in acquario direttamente con il pezzo di corteccia a cui era attaccato, ed è in forma strepitosa non perde manco un pezzettino e nessuno gli da noia
Forse è il sistema + semplice per non dover togliere/ripiantare spesso pezzi vaganti e assicurargli un substrato da cui magari ciucciano qualcosa.

Altra cosa mi pare che per ora (ma è presto) di "riproduzione" non se ne parli solo uno ha maturato degli sporangi ma era semiemerso...

Io gironzolo per l'appennino ma anche tu in trentino ne devi vedere di muschi in questo periodo eh? Son troppo belli :-))

mike1966 25-02-2007 22:19

Quote:

Originariamente inviata da biociccio
Bhe sono quasi tutti vivi (uno solo l'ho tolto xchè non cresceva e non aveva un bel colore, fatto a cuscinetto con la parte verde corta corta #13 )
tutti tendono a crescere con una forma più assottigliata rispetto a quelli emersi
addirittura anche un muschio a "stella" è cresciuto tripilicando l' altezza in quasi 2 mesi ma lo spessore di fusto e foglie nuove è più piccolo della metà.

per dire la verità sono una gran rottura di balle visto che la maggior parte non si "attaccano" a niente (almeno per ora) e bisogna tenerne conto sopratutto con pesci "ravanatori"... Però uno dei miei muschi è stato gettato in acquario direttamente con il pezzo di corteccia a cui era attaccato, ed è in forma strepitosa non perde manco un pezzettino e nessuno gli da noia
Forse è il sistema + semplice per non dover togliere/ripiantare spesso pezzi vaganti e assicurargli un substrato da cui magari ciucciano qualcosa.

Altra cosa mi pare che per ora (ma è presto) di "riproduzione" non se ne parli solo uno ha maturato degli sporangi ma era semiemerso...

Io gironzolo per l'appennino ma anche tu in trentino ne devi vedere di muschi in questo periodo eh? Son troppo belli :-))

Grazie...

Il bosco ce l'ho dietro casa, uno di questi giorni provo a raccogliere qualche esemplare, visto che quest'anno non c'è neve, l'anno scorso ne era coperto da 1 metro e mezzo :-))

Hannibal 2 24-04-2007 10:08

I valori dell'acqua sono cambiati?
in che vasca hai messo il muschio con che rapporto Lt/cm2???

biociccio 24-04-2007 12:55

Quote:

Originariamente inviata da Hannibal 2
I valori dell'acqua sono cambiati?

no, perchè mai? se intendi ppm di no2 no3 po4 non credo possa aiutare molto ad assorbirli vista la cresita mediolenta

Quote:

Originariamente inviata da Hannibal 2
in che vasca hai messo il muschio con che rapporto Lt/cm2???

li ho messi in vasche da 15, 40 e 100 lt
il litraggio importa poco, semmai è importante la luce, anche se con poca campano lo stesso , dipende da quale trovi

Hannibal 2 24-04-2007 15:17

Quote:

Originariamente inviata da biociccio
Quote:

Originariamente inviata da Hannibal 2
I valori dell'acqua sono cambiati?

no, perchè mai? se intendi ppm di no2 no3 po4 non credo possa aiutare molto ad assorbirli vista la cresita mediolenta

Quote:

Originariamente inviata da Hannibal 2
in che vasca hai messo il muschio con che rapporto Lt/cm2???

li ho messi in vasche da 15, 40 e 100 lt
il litraggio importa poco, semmai è importante la luce, anche se con poca campano lo stesso , dipende da quale trovi

Per i valori intendevo dire che i muschi magari "morendo" alteravano i valori. Non intendevo dire che miglioravano i valori dell' acqua come possono fare le piante...

Per il muschio devo provare con il tuo trattamento...per la gioia di mia moglie! :-)) :-D

biociccio 24-04-2007 18:46

ah scusa non avevo capito :-))
no, certamente questo è un problema che si può avere con marciumi in vasca ma non capita così spesso coi muschi io ho avuto + successi che insuccessi, a volte diventano marroni e non è segno buono, bisogna capire se sono diatomee o no, ma finchè c'è un pò di verde c'è speranza.

Se per trattamento intendi l' acqua ossigenata, a me ha sempre dato risultati ottimi, senza esagerare però, altrimenti lessi tutto.
Se hai dei dubbi lasci il muschio in una bacinella a parte per qualche giorno in più.

Se puoi non staccarlo dal suo supporto naturale (sasso, corteccia), se ne ha uno, renderai tutto molto + facile

Buona fortuna -28

Hannibal 2 24-04-2007 18:55

Vorrei provare con il muschio prima di mettere luci e CO2 per avere il praticello...a patto di trovarlo...il muschio! #19

kaka22 07-02-2008 00:27

Quote:

Originariamente inviata da biociccio
Il rasta è come questo

Ragazzi, anch'io ho trovato questo tipo di muschio e l'ho messo nella vasca che ospiterà le caridine:

meglio ancorarlo al legno o alla pietra lavica?

ciao!

biociccio 08-02-2008 21:13

meglio rimetterlo dov'era, cresce fine fine e bruttino, ritenta sarai più fortunato :-))
se poi vuoi provare lo stesso, pietra o legno non fa differenza: in natura cresce spontaneamente su entrambi

hopemanu 08-02-2008 21:26

scusate se mi intrufolo
ma ho preso 5 tipi di muschi diversi in campagna e li ho messi in una bacinella con acqua fuori il terrazzo, tranne 2 tipi che sono saliti a galla, e sono diventati glialli gli altri sono stati sempre sul fondo e li vedo anche un po cresciuti, che dite li posso mettere in vasca?

biociccio 09-02-2008 14:09

#36#

kaka22 09-02-2008 20:07

Quote:

Originariamente inviata da biociccio
meglio rimetterlo dov'era, cresce fine fine e bruttino, ritenta sarai più fortunato :-))
se poi vuoi provare lo stesso, pietra o legno non fa differenza: in natura cresce spontaneamente su entrambi

uhm... vabè io ci provo, calcola che ha iniziato a germogliare in molti punti diversi e poi ha degli sporangi (frutto della vita "emersa")...
vediamo come evolve, magari più in la posto qualche foto...

biociccio 11-02-2008 04:09

e fai bene a provare, i muschi ignoti sono imprevedibili nella crescita, almeno fai pratica su come ambientare un muschio e poi quando corri nel parco o bevi a una fontana ti trovi a metterti un nuovo ciospetto di muschio in tasca :-)

-Mortius- 10-12-2008 00:24

salve ragazzi...interssante l'idea di poter traccogliere il muschio e metterlo in acquario dopo adeguati trattamenti.....pensavo di poter inserire solo muschio di giava o affini....

-Mortius- 10-12-2008 00:24

salve ragazzi...interssante l'idea di poter traccogliere il muschio e metterlo in acquario dopo adeguati trattamenti.....pensavo di poter inserire solo muschio di giava o affini....


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:11.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11145 seconds with 13 queries