AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica e allestimento Discus (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=49)
-   -   Quale conduttivimetro? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=6999)

BrainPower 21-05-2005 00:25

Quale conduttivimetro?
 
Girando per ogni dove si trovano apparecchi per il controllo della conducibilità che variano dai 50 ai 300 euro.
Le caratteristiche mostrate, spesso indicano range di valori che ai neofiti come me, vogliono dire ben poco.

Quale scegliere? Quale range di valori deve leggere un conduttivimetro adatto alla riproduzione di discus?
La sonda intercambiabile o non?
Suggerimenti?
Ciao BrainPower

andre 21-05-2005 03:02

Combo della Hanna, senza dubbio ;-)

snakeskin67 21-05-2005 10:02

Per comodita' d'uso (phmetro-conduttivimetro-termometro) dico lo stesso di Andrea

esox 21-05-2005 16:16

io francamente con gli hanna non mi sono trovato bene...almeno sul lungo periodo.
adesso ho trovato gli strumenti della milwakee che trovo superiori

andre 21-05-2005 22:20

della Milwakee ho un piaccametro regolatore di CO2, che funziona discretamente, per per questo tipo di strumento ritengo il Sera migliore sia del Milwakee che del Ruwall, tutti con le stesse funzioni. Per gli strumenti manuali invece ancora non ho trovato e quindi tantomeno provato nessuno, che mi dia temperatura, pH compensato e conducibilità.
Esox, mi dai qualche link per vedere questi strumenti?

esox 28-05-2005 15:53

purtroppo non ho trovato niente on line...
il sito www.miltesterusa.com nno è più in linea... -28d# -28d#

snakeskin67 30-05-2005 20:48

il milwakee non lo conosco ho un sera seramic ed un dupla alpha..io propendo per il secondo perche' ho dovuto modificare il sera ( due volte son scoppiati i tubicini d'attacco all'elettrovalvola..quindi l'ho montata esterna con un tubo di quelli per co2...quello che c'era era un pezzetto per areatore.... -28d# ).
Ma ora che leggo bene si chiedeva del conduttivimetro...perche' parliamo di phmetri? #13

michele 31-05-2005 13:54

I prodotti Milwaukee sono davvero ottimi, forse non sono ancora conocsiuti da tutti e per questo hanno un rapporto prezzo/qualità molto buono.

Lionel 01-06-2005 02:18

Brain, se ti serve solo misurare la cond., con la Hanna a €50 te la cavi ;-)

marco_offlimits 09-06-2005 17:37

con il combo intendete questo?
ce ne sono anche qui di moltissimi....
http://www.osmosi-inversa.com/hanna-...s/HI-98129.htm

in effeti il prezzo considernado che sono due strumenti uniti è abbastanza buono

sapreste indicarmi di meglio....

e poi da plebeo: so come aggiustare eventualmente il ph e sale troppo....e far tornare l'acqua acida....ma per la conduttività....
è possibile o bisogna trovare l'acqua giusta e basta

grazie marco

Lionel 09-06-2005 17:40

Il combo è perfetto: fa pH, cond e temp :-) Ed è waterproof !!! ;-)
Qual'è il problema per la cond ? #17

marco_offlimits 09-06-2005 17:52

ok ci farò un pensierino dopo l'estate..per ora continuao a misurare tipo piccolo chimico ^_^

il problema per laconduttività...è che non so bene cosa sia in effetti...insomma credo abbia a che vedere un po con la durezza e i sali presenti nell'acqua....e nel caso in cui il valore indichi che ve ne sono troppi...devo semplicemtene cambiare parte dell'acqua con altra a durezza inferiore giusto?

se è così.....un minimo di luce nella mia ignoranza

Lionel 09-06-2005 17:59

OK ! La conduttività non è esattamente la durezza, ansi.
La durezza è o solo carbonatica (KH) o “totale” GH.
La conduttività invece rifletta tutti i caricati elettricamente.
Per fare un esempio concreto, pensiamo al sale: il cloruro di sodio (NaCl) ti da anche in bassissima quantità un elevata conduttività mentre non influisce ne la KH ne la GH. Quindi, puoi avere un acqua con alta conduttività e bassa durezza.
Il problema si pone durante la fase di riproduzione in particolare, perché durante questa fase si creca di avere un acqua molto tenera. In tal caso non serve solo misurare la KH che spesso è zero, ma anche la conduttività che si aggira sui 100-150 microSi, a volte anche meno.
Il conduttivimetro è fondamentale anche per controllare la qualità della RO: la conduttività della RO non deve superare il 5% della conduttività dell’acqua di rete; questo significa che l’impianto trattiene 95% dei Sali. Se la conduttività della RO aumenta significa che la membrana è andata.

BrainPower 14-06-2005 20:08

Ciao ragazzi, #25 #25
grazie a tutti per i chiarimenti forniti. A questo punto credo non mi rimanga altro che spostarmi in mercatino per lanciare un appello a tutti coloro che hanno da cedere un conduttivimetro della Hanna mod. combi, o qualcosa di equivalente. #19
Ciao BrainPower

andre 15-06-2005 02:59

difficilmente troverai qualcuno che vuole liberarsene....comnque provaci ;-)

FEBO 15-06-2005 13:36

che ne pensate del biotopus della elos....sì lo so,è molto costoso, però è davvero fantastico!...tenete sotto controllo tutti i valori di ph conduttività e temperatura e in caso di valori non ottimali, essendo collegato a termometro e co2 modifica da solo la situazione..poi controlla le luci per la riproduzione del biotopo e rabbocca automaticamente l'acqua evaporata (funzioni che si attivano se possibile..)...stanno studiando un aggiornamento della macchina che permetterà (acquistando il componente aggiuntivo) di controllare altri valori quali no2 ed no3!!(ci stanno ancora lavorando)....

...io per la vasca principale dove ho i discus ho collegato questo...

per info:
http://www.eloseurope.com/catalog/in...OPUSII&htype=1

Lionel 15-06-2005 13:45

Quanto costa ?
Cosa fa di più dell'IKS ???

FEBO 15-06-2005 13:50

l'IKS non lo conosco,ma se vai nel link che ho sopra segnalato troverai tutte le indicazioni...quanto al costo siamo sui 1000 e rotti eurI -e29

Lionel 15-06-2005 13:53

Compreso i sensor ????

FEBO 15-06-2005 14:42

sì...io non ricordo esattamente perchè ho il precedente modello,quello grigio....ma siamo sui 1200...se vuoi mi informo precisamente dal mio fornitore e ti dico..

Lionel 15-06-2005 15:02

Senza disturbarti :-)
Grazie cmq; era una curiosità...putroppo mi sembra molto costoso :-(

FEBO 15-06-2005 15:06

ma li vale tutti,credimi...

Lionel 15-06-2005 15:17

L'IKS mi sembra meno costoso... ;-) e comunque preferisco investire su i pesci sinceramente..... :-)
Certo è un opinione del tutto personale.
Per ora mi affido ad un semplice controllo elettronico del pH e sinceramente non vedo/capisco bene la necessità di andare oltre.
Forse investire su un denitratore con un controller redox mi sembra più importante che regolare la luce a secondo della stagione....ma ribadisco che si tratta di opinione personale :-)

piero laudicina 15-06-2005 15:35

Condivido,naturalmente. #21

esox 15-06-2005 16:10

Quote:

Per ora mi affido ad un semplice controllo elettronico del pH e sinceramente non vedo/capisco bene la necessità di andare oltre.
Forse investire su un denitratore con un controller redox mi sembra più importante che regolare la luce a secondo della stagione....ma ribadisco che si tratta di opinione personale
beh..l'iks è un bel giocattolino...
in più ti fa tutt'e due le cose...
chiaro, è per l'acquariofilo che ha tutto.. :-D :-D

Lionel 15-06-2005 16:23

Exos, io parlavo dell'IKS versione "monoparametro" e, nel mio caso, pHmetro con regolazione dell'elttrovalvola della CO2.
Costa circa E 200
Il confronto con lo strumento Elos andrebbe fatto con l'IKS versione "computer", multiparametro che tra l'altro viene dato in comodo d'uso; si comprano solo le "periferiche" (prese, sonde...)
;-)

piero laudicina 15-06-2005 18:06

Quote:

Originariamente inviata da Lionel
Forse investire su un denitratore con un controller redox mi sembra più importante che regolare la luce a secondo della stagione....ma ribadisco che si tratta di opinione personale :-)

Visto che ci siamo,non ho mai capito cosa sia sto potenziale redox. #07 Me lo spiegheresti,please? -05 ;-)

Lionel 15-06-2005 18:30

Il potenziale redox significa potenziale di ossido-riduzione e cioè “misura” lo spostamento di elettroni da un ione ad un altro; da un “donatore” ad un “accettatore”
Quando c’è “riduzione”, il potenziale Redox diminuisce; al contrario quando c’è “ossidazione” il potenziale aumenta. Quando si passa da NO2 a NO3 c’è “ossidazione”; è quello che avviene nel nostro filtro.
Per denitrificare e cioè per passare da NO3 a NO2 e da NO2 a N2, bisogna “ridurre” (in parole povere, eliminare ossigeno) e quindi abbassare il potenziale redox. Questo avviene in condizione di mancanza di anaerobiosi.
Ecco perché nei nostri filtri la denitrificazione (NO3>NO2>N2) non avviene mentre lo si fa in un denitratore.
http://www.acquaportal.it/Articoli/T...re/default.asp
Un denitratore “high tec” include una sonda redox, tarata attorno a -50/-200mV se ricordo bene; quando il potenziale redox risale, il controller redox arresta il flusso di acqua in entrata, la mancanza di O2 e lasciando ai batteri il tempo di denitrificare. Quando il potenziale redox riscende sotto il valore di consegna, il controller apre la pompa e fa entrare nuovamente acqua nel denitrificatore.

Ci sono anche dei denigratori “fai da te” che danno eccellenti risultati per una spesa molto contenuta: http://www.discusfriends.org/modules...howpage&pid=16

Scusate se ho semplificato troppo. :-(

:-)

piero laudicina 15-06-2005 18:47

Quindi hai montato un denitratore anche tu?

Lionel 15-06-2005 19:59

Non ancora Piero.

esox 16-06-2005 16:11

Quote:

Il confronto con lo strumento Elos andrebbe fatto con l'IKS
il secondo, senza dubbio alcuno... #36#

BrainPower 04-07-2005 19:02

Ho trovato in rete ad un prezzo particolarmente buono (35,00 €) un misuratore della Hanna mod. TDS1 con range da 0 a 999 ppm.
Per la conversione, se non ho capito male, bisogno seguire la seguente formula:
convertire da µS/cm a ppm:
ppm = µS/cm x 1000 : 2
Esempio.: se i µS/cm sono 1.2, allora 1.2 x 1000 : 2 = 600 ppm

Per convertire da ppm a µS/cm:
µS/cm = ppm x 2 : 1000
Esempio.: se le ppm sono 700, allora 700 x 2 : 1000 = 1.4 µS/cm

Ma allora se lo strumento ha come range massimo 999 ppm come faccio ad arrivare a misurare 100 µS/cm per l'acqua dei miei discus? Ho davvero cannato acquisto? Dove sbaglio?
Ciao a tutti Brainpower


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:07.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13721 seconds with 13 queries