![]() |
Celestichthys margaritatus (già Microrasbora sp. 'Galaxy')
il mio contributo (più o meno) alla nuova sezione
chi ne sa qualcosa o l'ha vista in listini italiani? (esox? fabbio'?...) è arrivata almeno in Inghilterra credo e costa parecchio, scoperta in Myanmar quest'estate, il tizio, tale Kamphol Udomritthiruj, che l'ha trovata e commercializzata per primo si guarda bene dal rivelare la località esatta, e non sono ancora certi se ascriverla a Microrasbora, a Danio o a chissà che. in rete c'è questo e poco altro se non su forum asiatici http://www.practicalfishkeeping.co.u....php?news=1060 in mancanza di dati su biologia ed ecologia (i singaporeani ovviamente le stanno già allevando e facendo le prime osservazioni), e non sapendo se è una bolla o se funzionerà sul mercato, è presto lo so...ma a me piacciono. Signifer |
Io con grande stupore le ho viste l'altro giorno. Sono in vendita in un bel begozio qui di Roma, il prezzo (nota dolente) era 9,50 a soggetto.
Dal vivo sono proprio piccole carinissime ! Non avessi già l'acquario ben popolato qualcuna me la sarei portata via di sicuro. |
buono a sapersi dario. il prezzo non mi stupisce troppo, e ho una mezza idea di quale possa essere il negozio, ma puoi togliermi il dubbio? me le vado a spizzare...grazie,
signifer edit: ho trovato in un altro tuo post qual è il negozio. sospetto confermato :-)). |
Rogoli', credo che a Roma, al momento, siano in vendita solo li.
|
da quale listino acquista il tipo?
|
Re: Microrasbora sp. 'Galaxy'
Quote:
Ciao Enrico |
Si..il negozio è Acqua Studio Elos ai prati fiscali...vatti a godere lo spettacolo !
|
Re: Microrasbora sp. 'Galaxy'
Quote:
Quote:
Signifer |
Eheheh...me le sono prese quasi tutte....e in questo momento sono qui che mi guardano tutte e 15. :-)) :-)) :-))
Però se ti interessa Ruben adesso ne ha ancora 6 in vendita...le ho viste ieri! P.S. Se la prossima volta che vado sono ancora lì me le porto via....ti consiglio di correre !!! :-D |
Quote:
tornando in topic, ora chiedo sul forum di singapore, vedo a che punto sono loro con le 'Galaxy' e riferisco. so che le tengono coi killi e con altri ciprinidi, magari qualcuno le ha anche riprodotte. anche facendo la tara ai fattori non riproducibili (leggi: acqua, stabulazione, condizioni in vasche di vendita e abilità insuperabile) qualcosa di utile verrà senz'altro fuori. Signifer |
Si si le hanno riprodotte...
guarda qui : http://zierfischzucht-mack.de/index.php?id=149 P.S. Se da Paolo ci vai spesso è molto ma molto probabile che ci siamo visti, io ci passo molto frequentemente. |
belle....però a quel prezzo da me fanno la fine dei matita rossi...cioè che me li tengo io.. :-D :-D :-D :-D
|
sono davvero splendidi! spero che diventino più comuni e più accessibili #22
|
nooo esox hai i matita rossi...li ho chiesti ma il mio spacciatore che prende dal listino aurifish nn li aveva. Ti sono rimasti in vasca..ma qual'è il prezzo al dettaglio?Come chicche dallo stesso listino ho preso i badis badis bengalensis (avrebbero dovuto essere il vecchio nome di dario dario) ma ho preso na sola, nn sono quelli. I galaxy su qual listino si trovano?
|
Quote:
|
quasi in tempo reale
non per andare ancora più off-topic, ma per matita rossi intendete i Nannostomus mortenthaleri? -05 Signifer |
Quote:
Ciao Enrico |
si quelli....
Enrico, :-D :-D :-D :-D |
sì...quelli del perù.....tra l'altro li presi a roma....
|
Quote:
e io che un anno e passa fa li cercavo senza nessuna speranza di trovarli..(a parte che pure trovandoli restava da capire come riprodurre quelle acque peruviane strane..) comunque giusto per farmi del male, chi li forniva? vabbè tornando in tema, ho trovato un thread in inglese. l'ha creato in estate il tizio che le ha scoperte, e continua per 25 pagine con gli interventi degl'inglesi che le hanno riprodotte primi al mondo, i primi dati (da verificare) sul chimismo del biotopo di origine, dimorfismo, comportamento in vasca, alimentazione e le solite foto da urlo degli asiatici. c'è tutto ma proprio tutto nei dettagli e voglia di tradurlo e riassumerlo sinceramente non ce l'ho: http://www.petfrd.com/forum/showthre...2&page=1&pp=15 le ultime da singapore invece sono che sta per essere pubblicato l'articolo descrittivo, pare che verrà proposto un nuovo genere e che la M. erythromicron resterà tale. Il punto di raccolta della specie pare sia a 30 km dal lago Inle, che sta su un bell'altipiano a 3000 piedi slm. sto pescetto è molto meno tropicale di quanto si potesse credere. chiudo, Signifer |
...da mettere coi gastromyzon... :-)) :-))
|
Quote:
Ciao Enrico |
Wow ragazzi sono davvero bellissime! #17 #17
chissa se le trovo qui a bologna.. e soprattutto a quanto.. dall'articolo inglese sembrano anche abbastanza adattabili! Se sono pesci da temperature non alte, il gastromyzon ce l'ho gia pronto!!!! |
Quote:
|
a chi interessa,
Kamphol Udomritthiruj ha postato nel thread linkato qualche tempo fa le foto e la descrizione della località di raccolta. apparentemente minacciata dalle raccolte e dalle attività umane ma chi scrive ha i suoi dubbi. le immagini parlano da sole comunque. http://www.petfrd.com/forum/showthre...&page=26&pp=15 il thread prosegue con ulteriori contributi sulla riproduzione da vari allevatori e privati di tutto il mondo. l'articolo descrittivo dovrebbe arrivare a fine febbraio. Signifer |
ta-dah
habemus nomen: Celestichthys margaritatus. Roberts, T. R., 2007. The "Celestial Pearl Danio", a new genus and species of colourful minute cyprinid fish from Myanmar (Pisces: Cypriniformes). The Raffles Bulletin of Zoology, 55(1): 131-140. il .pdf qui. Signifer (in realtà questo post era una scusa per uppare il thread.) |
se regge i 6 mesi di altri ittiologi che adesso ci si butteranno " a pesce".... :-D :-D :-D
|
erano in gara in 3 ma Roberts ha fatto prima degli altri due :-))
(esox tu li hai/li avrai/li hai avuti?) Signifer |
Quote:
|
a bologna ce le ha hobby acquari, proprio sul bancone, in una minivaschettina sul bancone insieme a dei tannyctis nani. li tiene senza riscaldatore e costano più di 5 euri l'uno.. però se non li consiglio ai neofiti(me compreso) perchè sembrano delicatine.. e poi compratele se pensate almeno di provare a riprodurle..
sarebbe una tragedia farle estinguere subito! |
non ho capito!!!!!!!
appena scoperta e già a rischio??cos'è sta storia? |
gira questa voce...
|
ma non è possibile!!!!
se è vero è la comferma che siamo noi la malattia di cui è ammalato questo mondo #07 #07 |
grazie al mio santo bacarospo gloria eterna, finalmente ne ho un branco. sono 15, m : f circa 1 : 2, e le ho messe qui (foto orrenda):
http://img49.imageshack.us/img49/751...riumqk8.th.jpg 74 lt netti Askoll, 2x15w 950+2x15w 10000K, ADA redmoor wood, e muschi vari. acqua duretta e alcalina. la corrente è abbastanza forte (dovevo rompere il biofilm e ossigenare). le ho ambientate goccia a goccia, appena liberate hanno mangiato il micro baby SHG. ora le sto ingrassando a chironomus vivi (piccoli), tubifex e dafnie, in attesa dei microworms. forse mangiano anche la scaglia polverizzata di cyclop-eeze. hanno ripreso subito i colori e sono timide ma vivaci. dopo mangiato il vivo in particolare diventano molto attive e cominciano a 2-3 a fare questo (il video non è mio): http://youtube.com/watch?v=unq4fnDzMLM che è un comportamento territoriale, credo, e non il preludio all'accoppiamento (accade in qualunque configurazione di sessi e a qualunque altezza della colonna d'acqua). il maschio più colorato, che è anche il più grosso, non sembra necessariamente dominante sugli altri, almeno per ora. spero di vederle presto deporre nel muschio. finora questo. chiunque le abbia può scrivere qui? vorrei scambiare un po' di esperienze. appena riesco a fare foto decenti ai pesci le posto. |
wow in 74 litri ci sguazzeranno benissimo!!
anche io avevo letto inizialmente che necessitavano di acque alcaline, però su questo sito, che di solito è affidabile, il ph consigliato è molto molto basso.(4.5-6) http://www.aquabase.org/fish/view.ph...a-sp-galaxy%29 è che reperire informazioni su questi pesci nn è così semplice. tienici informati, mi piacerebbe molto anche a me tenerle prima o poi. ciao!! |
Quote:
Quote:
Quote:
poi c'è anche un forum intero dedicato, dove scrivono alcuni (pochi) di petfrd e di livello inferiore, però valido per i report recenti. Quote:
http://img148.imageshack.us/img148/9...7145pz7.th.jpg spero proprio che altri partecipino alla discussione. |
Azz Signifer poi alla fine le hai comprate! Me l'ero proprio perso questo passaggio...e scommetti che indovino pure dove le hai prese? Domani ci passo...quasi quasi.... ;-)
P.S. Le hai messe in una gran bella vasca complimenti..un pò spoglia sul fondale però...pensa che bella con un bel pratino fitto...che ne sò...anche di sagittaria! :-) |
ciao dario,
no non le ho prese 'lì', ne aveva di bellissime ma non erano in vendita, però le prendono regolarmente (il prezzo te lo immagini). la vasca ora è molto più piena di muschi, sia sui rami che sul fondo. più tardi posto una foto recente e (leggermente) migliore. i pesci continuo a ingrassarli e incrocio le dita per la riproduzione. |
Beh.....dacci giù pesante di cibo vivo! ;-) Vedrai che non tarderai a vedere in giro qualche avannotto. A quanto pare non è poi così difficile.
|
infatti oggi ne ho visto uno. ma non sono riuscito ad aspirarlo che è fuggito nel muschio.
ora lo so che a dirlo sono buoni tutti, però è vero. lungo circa 5 mm, nuotava liberamente ma era ancora nero, per cui dev'essere di pochi giorni. se ce n'era uno, ce n'erano altri, di cui molti finiti nella pancia del filtro e/o dei genitori. ma visto che la vasca è un unico oceano scomposto di muschio (che fa giustamente inorridire i miei amici singaporeani) e relativa bella schifezzina organica, spero che qualche avannotto si salvi e cresca. l'alternativa razionale sarebbe la vaschetta con muschio in cui inserire i riproduttori solo il tempo della deposizione, etc etc. ma invece di ammattirmi tentando di pescare una coppia dal galaxarium (impossibile), per ora andrò avanti col metodo 'naturale' con un avannotto solo non posso trarre conclusioni sulla produttività del mio allevamento (l'acqua è forse ancora un po' troppo alcalina), ma è già un buon segno. peccato essermi perso la deposizione, ma normalmente avviene la mattina presto, e io quell'ora sono invariabilmente in coma. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl