AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=60)
-   -   Plafoniera : Lavori in corso (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=69617)

Araman 10-01-2007 01:18

Plafoniera : Lavori in corso
 
Che ve ne pare? lunghezza 72 larghezza 39 altezza 8cm alloggerà 6 t5 da 24w..

Il legno è multistrato marino da 2cm..trattato con impregnante 2 mani e flatting 2 mani...

il fondo della plafo è stato rivestito di alluminio (2mm)
la ventola è da 220v (per evitare il trasformatore)
i ballast sono elettronici... ed i cavi sono tutti siliconici..

mancano i riflettori e il plexiglas che verrà appoggiato sui profili in alluminio laterali..mancano anche i lati corti (sto provvedendo) e la parte terminale dell'alimentazione....
fa proprio schifo?

Araman 10-01-2007 01:24

altre.. http://www.acquariofilia.biz/allegati/plafo4_113.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/plafo3_297.jpg

Araman 10-01-2007 01:26

i collegamenti.... http://www.acquariofilia.biz/allegati/plafo2_207.jpg

sendykey 10-01-2007 01:36

Niente male!! #25 #25

luciafer 11-01-2007 16:34

Bel lavoro.
Solo una curiosità, perchè il foro, nell'alluminio, per la ventola non l'hai fatto rotondo?
Avresti messo le viti per l'ancoraggio della ventola direttamente all'uminio, senza che si vedessero dall'esterno.
Ciao.

Araman 11-01-2007 23:31

be la parte dell'alluminio è interna e non si vede anche perche poi verrà coperta dai riflettori... cmq non ci ho pensato...anche se il foglio di alluminio è veramente sottile e da solo non avrebbe comunque sorretto la ventola......

la ventola è spessa 2,5 cm mentre il legno è 2cm.... quindi la parte che esce della ventola, nella parte esterna che si vede, verrà "circondata" con 1/4 di tondo di legno a mò di cornice...

ho provato ad accendere il tutto ed è andato tutto bene... i ballast scaldano praticamente nulla... non dovrei avere problemi di surriscaldamento....

cmq tra quache giorno metto altre foto...ho quasi finito i lati corti e sto montando i riflettori (arcadia..niente di che ma gli ati non se trovano)....e poi vado a cercare il plexiglass ...pensavo di spessore 4mm.... non mi piace l'idea del vetro....sarebbe troppo grande e non mi da sicurezza... :-))

luciafer 12-01-2007 01:20

Quote:

Originariamente inviata da Araman
...anche se il foglio di alluminio è veramente sottile e da solo non avrebbe comunque sorretto la ventola......

Araman, ho fatto la mia plafoniera solo con l'alluminio (lamiera da 2mm, come la tua) ed è lunga 130X60 e sorregge due spaider con HQI da 250 + 2 T5 da 54W con riflettori, 4 ventole e vetri in borosilicato da 3mm. e funziona da un anno senza cedimenti. Fidati, l'alluminio è molto più robusto di quello che sembra. #36# #36# #36#


Quote:

Originariamente inviata da Araman
....e poi vado a cercare il plexiglass ...pensavo di spessore 4mm.... non mi piace l'idea del vetro....sarebbe troppo grande e non mi da sicurezza...

secondo me il plexiglass da 4 mm ti toglierà molta luce, quello da 3 è meglio. Meglio ancora da 2, se esiste.
Ciao.

Araman 12-01-2007 14:25

be si, devo solo vedere se spancia o meno...più sottile è, e meglio è...spero di non aver difficoltà a trovarlo....forse Sapig qui a Roma dovrebbe averlo..

Araman 15-01-2007 23:33

..ecco delle nuove foto

ho fatto i lati corti...
...ed ho avvitato gli attacchi per appendere la plafo: per questi ho utilizzato degli attacchi per plafo jalli (che poi se non sbaglio dovrebbero essere gli stessi utilizzati dalle Ati). In sostanza sono dei bulloni in cui si va ad infilare il cavo di acciaio che si autoblocca con il peso stesso della plafo. Per poter avvitare questi bulloni sulla plafoniera ho utilizzato degli altri bulloni con avvitatura a "femmina" che passano da parte a parte la plafo.

Mi manca ancora la cornice in legno intorno alla ventola e qualche ritocco.
Ho rimediato anche il plexi da 3mm di spessore (di meno non c'era)...ancora 1-2 giorni ed è finita....poi mostrerò altre foto della parte interna ed in funzione....
:-) :-)

madmaxreef 16-01-2007 00:29

un buon lavoro ,per curiosita puoi specificare le sigle dell'alimentatore

luciafer 16-01-2007 11:34

Decisamente meglio così. #25 #25 #25

zefiro 16-01-2007 17:53

è proprio un bel lavoro... #25 #25 #25

Araman 16-01-2007 19:46

grazie ragazzi.....tra un po' vediamo come si comporterà....

dunque i ballast sono della BAG Electronics, e la sigla è "2x39 S" ....c'è anche il sito...

http://www.bagelectronics.com/english/home.asp ...diciamo che misembrano buoni (non ho esperienze in tal senso) accendono velocemente e senza sfarfallii, hanno anche diversi controlli di sicurezza e scaldano veramente nulla....pagati una scemenza..19 l'uno, che poi ne comanda 2 di neon! #22

luciafer 16-01-2007 20:55

Prezzo ottimo, gli Osram costano più del doppio.

kuayg 16-01-2007 21:09

a proposito di reattori..i relko come sono a lungo andare??perkè io li uso da una settimana e devo dire ke per ora mi trovo bene però nn vorrei avere sorprese

zefiro 16-01-2007 22:19

perchè 2x39 se metterai 24w?? #24

Araman 16-01-2007 23:37

non so forse puo' comandare entrambi, sicuro con le 24w vanno bene...li ho provati per 4 ore senza problemi...qui ci sono le specifiche basta andare su datashet... sembrerebbe proprio che comanda entrambi i wattaggi....

http://www.bagelectronics.com/englis...x=Show+results

frankino_dj 17-01-2007 11:33

che riflettori hai usato??

Araman 17-01-2007 22:37

arcadia niente di che....semmai più in la cambiero'......

madmaxreef 18-01-2007 00:12

i tuoi reattori vanno bene perche sono multi cioe fanno tutti e due i wattaggi e hanno la sigla FQ quindi adatti proprio per i tuoi neon

Araman 18-01-2007 00:34

grazie!!! ....meglio cosi'..un domani potrei risfruttarli per ampliare.....

una domanda che forse esula......ma tra un neon di 24 watt ed uno di 39 cambia l'intensita' l'uminosa o è uguale ed il wattaggio è motivato per la sola lunghezza che è maggiore? #24

zefiro 18-01-2007 21:19

dovrebbe cambiare anche l'intensità luminosa..

Araman 22-01-2007 22:47

dunque eccomi con il lavoro finito...
l'ho testata per 3 ore e la temperatura, ponendo un termometro tra plexi e lampade, ha raggiunto i 33 gradi, con la ventola accesa 31....l'aria entra ai lati tra lo spazio che si forma tra plexi ed il legno dei lati corti...in questa maniera l'aria passa sopra i ballast e lungo i tubi per incanalarsi al centro dove viene estratta. Se si avvicina l'orecchio all'ingresso dell'aria si sente una piccola turbolenza...un leggero risucchio!!

ora non mi rimane che attaccarla...non so se i cavi in acciaio che terminano a "palletta" reggano il peso (8 kg)...potrei usare i morsetti stringi cavo ma non so se posso fidarmi..avete soluzioni? #17 #17


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:05.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,09107 seconds with 13 queries