![]() |
Un articolo per tutti !!
Ciao ragazzi, girovagando sui vari forum ho scovato questo articolo riguardante l'illuminazione (che comunque penso molti di voi avranno già letto)
http://www.aquagarden.it/articoli/08_picco.html l'ho trovato molto interessante e completo, a beneficio di tutti vi consiglio di leggerlo si riescono a comprendere molte cose! Alla fine della lettura se ne può discutere ;-) Fatemi sapere le vostre esperienze in merito e le vostre impressioni -11 |
veramente interessante!
nel mio mini acquarietto non credo di poter mettere le T5 (monta lampade da 360mm) ma mi è venuto voglia di mettere un ballast elettronico in modo da poter eliminare lo starter e di sfruttare lo spazio rimasto per inserire un altro neon! #36# #36# (c'è già anche un riflettore che coprirebbe entrambe le lampade!) |
Quote:
|
cavolo.....
scritto benissimo |
Quote:
ho già visto sul catalogo osram dei ballast adatti che mi consentiranno di eliminare lo starter che ruba un posto preciso per un altro T8... appena posso provo a cercarli in un negozio di illuminotecnica! Però per fare una accensione separata ci vogliono due timer ma il rischio che si "sfasino" tra loro è elevato! Conosci per caso qualche soluzione, tipo timer unico con più prese regolabili separatamente (magari che non costi più dell'acquario... -28d# -28d# ) |
Quote:
http://cgi.ebay.it/Timer-Temporizzat...QQcmdZViewItem |
Grazie pepot, mi sembra una buona soluzione ed abbastanza economica :-) :-)
certo le spese di spedizione.... vabbé, provo a fare un giro prima in qualche megastore... |
-d04 scusate ragazzi ma stiamo andando un pò OT. La mia intenzione era quella di aprire una discussione sulle proprie esperienze di illuminazione, fotoperiodo e di conseguenza bilanciamento di micro e macro elementi. ;-)
proprio per commentare l'articolo citato ! |
molto interessante....
inoltre dice che gli odiatissimi NO3 e PO4 non sono poi così tanto da odiare in caso di plantacquari, anzi, vanno integrati se scrseggiano.... poi questa delle tre fasi di luce è proprio bella.... però pensandoci bene ha anche senso, poichè durante il giorno il sole non illumina mai con la stessa intensità..... molto interessante..... :-)) |
però questa dei cambi settimanali del 50% mi sembra una cosa un po' strana, oltre al fatto che ne usi un bel po' d'acqua se hai un acquario bello grosso.... #06
|
Hai più che ragione! Scusami, ma mi sono lasciato trasportare dall'entusiasmo.... #12
Per rientrare nei giusti binari, l'idea del picco di illuminazione di 3-4 ore mi sembra ottima e soprattutto per quanto riguarda la possibilità di dare abbastanza luce alle piante più esigenti senza per contro agevolare troppo le alghe. Al momento ovviamente non ho esperienza diretta di una gestione del genere dell'illuminazione, ma sicuramente proverò a metterla in atto appena installato un secondo neon. Una cosa che mi ha incuriosito è la presenza nel grafico di un periodo di "evenig light" valorizzata come 2% ma non mi pare di aver letto nulla nel testo. Inoltre con lampade minimo da 54W non è una percentuale disponibile! Secondo te, ha inserito una qualche lampada apposita???? |
si, anche a me ha incuriosito quell'evening light, ma mi sa che è la luce che arriva dall'esterno.... (lampioni, luna....)
cmq si è strano, 54w in t5 non li ho mai visti... penate che un discorso del genere si possa appli8care anche in vasche dove non c'è una grande quantità di piante o addirittura dove non ce ne sono???? |
Quote:
|
Quote:
Per il cambio di ben il 50%, considerate che si stà parlando di plantacquari molto spinti dove la fertilizzazione è massiccia come anche l'erogazione di CO2, che come dice l'articolo don dovrebbe essere al disotto dei 30mg/l e pertanto onde scongiurare qualsiasi proliferazione algale è preferibile eliminare quanti più "resti" di elementi fertilizzanti in vasca, prima di ripartire con una nuova settimana di fertilizzazione....consideratelo come se fosse un reset della vasca. ;-) ;-) |
Giuseppe, certo in un paintacquario molto spinto, la fertilizzazione al massimo, l'illuminazione perfetta (o quasi) e i cambi massicci d'acqua saranno sicuramente l'optimum ma trasposti nei nostri acquari, che oltre alle piante contengono pesci (talvolta anche troppi...), non possono causare guai a qesti ultimi? e i batteri del filtro come si comportano?
In effetti anche la CO2 a 30 è ben al di fuori di quello che dicono le tabelle di riferimento che ho visto! |
Giuseppedona, nel forum ci sono tracce di discussioni su questa metodologia,ed è in uso su parecchie vasche ;-) vuoi per ammortizzare i costi di gestione,vuoi come scelta di filosofia.
|
io ritengo che i cambi del 50% siano un po' eccessivi....
lasciando stare la cosa dal punto di vista economico, su cui non mi pronuncio perchè c'è di sicuro qualcuno disposto a farli questi cambi, ma trovo che per gli abitanti della vasca, pesci e batteri, sia tutt'altro che felice.... #06 avevo nitrati a 150 #06 e il mio negoziante mi ha detto di fare due cambi del 50% a distanza di una settimana per abbassarli appunto..... poi ha anche aggiunto che per loro era una bella mazzata, quindi non voleva farmelo fare più grosso.... #06 io ho una vasca da 200litri lordi..... se dovessi fare cambi del 50% a settimana ci spenderei una barca di soldi a cambiare ogni vlta 80-90 litri..... #06 devo dire però che non sarebbe male, perchè poi gli NO3 e PO4 sarebbero nei valori indicati..... :-)) |
Fate attenzione i cambi al 50%(come già detto da giuseppe) o maggiori,sono da intendersi per una conduzione di plantacquari,che spesso tale filosofie mal si addicono a vasche con pesci.
|
Quote:
|
si, parlavo proprio delle tabelle di derivazione della CO2 dal rapporto KH e PH...
quella che ho io (tetra) dichiara come valore ottimale 15... ...però magari sono pensate per acquari con pesci e piante e non solo piante! |
Forse 30 mg/l non è proprio così "fuori"...
Oggi ho trovato in internet la tabella Dennerle e per loro 30 è un valore ottimo... boh... -d12 Per tornare all'illuminazione, io riportando la soluzione in acquari con anche pesci apporterei una modifica per rendere la luce più simile possibile a quella naturale. Si potrebero sostituire i ballast con altri "dimmerabili" (abbiungendo un'apposita centralina di controllo) in modo da rendere più morbidi i passaggi dei vari gradini di illuminazione. Questo ovviamente, più che per le piante, è per evitare agli abitanti dell'acquario gli improvvisi "colpi" di luce (o di buio) che immancabilmente si verrebbero a creare con un illuminazione potente. Ovviamente trattandosi di una discussione al momento puramente teorica non ho preso in considerazione minimamente la voce "costi" che nelle applicazioni pratiche però può incidere pesantemente nelle scelte... PS proprio in questa sezione ho trovato un topic aperto a proposito dei ballast dimmerabili.... |
Quote:
http://www.dennerle.de/HG07UG07.htm http://www.acquariofacile.it/forum/t...?TOPIC_ID=2987 Non so sinceramente cosa possano dire le tabelle della Tetra, ma penso che queste siano molto attendibili...certo si parla sempre di concentrazione approssimata !! ;-) |
La tabella Dennerle che ho trovato è proprio quella del tuo link...
Non ho potuto fare un confronto con quella TETRA (sono in ufficio) ma ricordo che diceva circa la metà. #28g Probabilmente avranno ragione quelli della Dennerle... Come vedi invece "l'addolcimento" delle curve di accensione delle lampade? |
Quote:
Ma non la vedo una spesa "essenziale", certo per i pesci sarebbe un piccolo stress in meno (almeno all'inizo), ma poi si abbitueranno al loro nuovo habitat come d'altronde è succeso e succederà nella stragande maggioranza di vasche. |
Be' si in effetti lo avevo premesso...non ho minimamente preso in considerazione i costi... (il sogno di ogni Project Manager: un bel progetto a risorse infinite... :-)) )
Io sono il primo a non avere nessuna intenzione, almeno per il momento, di avventurarmi in un progetto del genere (nel mondo reale non esistono i progetti a risorse infinite) però, visto che stavamo disquisendo della perfezione o giù di li.... ci può stare! |
io ritengo che questa idea della divisione del fotoperiodo in tre parti sia un'idea da verificare..... ogni vasca ha un suo modo di funzionare e non so se possa funzionare questa cosa della divisione in tre parti..... è di sicuro da testare, magari funziona, però non la prendo come vera al 100%....
potrebbe essere d'aiuto forse ai pesci che non ricevono una flashata appena parte l'impianto..... forse anche l'idea di fare un alba e tramonto continui non è male.... però ripeto che anche se buona come idea va testata, perchè magari potrebbe anche essere inutile o fare addirittura dei danni..... |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl