![]() |
Il mio primo Malawi!!! [con foto] Commenti Please
Salve.. mi chiamo Alessandro è mi avete magari già visto in questa sezione perchè desideravo ricreare un malawi in un 140l lordi...
Cosi' ho traslocato tutto il bio amazzonico che avevo nel 140 e ho allestito "credo" un bio Malawi nella vasca da 230l che per tempo è perchè sono stanco morto non ho ancora riempito d'acqua... La vasca: Cayman Professional 110 230l Illuminazione : Originale una t8 6500°k e una Acquarelle Filtraggio: Askoll Pratiko 400 Areazione: Normale a due uscite Piante previste Vallinseria Spiralis - Ceratophillium Demersun (ho letto che esistono solo questi due tipi nel Malawi su natureacquarium.it) Ed ecco la vasca: http://img112.imageshack.us/img112/7379/p1050023ma8.jpg Ho letto che l'acqua di rubinetto può andare bene per questo biotipo ma per sicurezza vorrei metterne mezza di rubinetto e mezza d'osmosi sbaglio?? Grazie ;-) |
Dunnque dunque dunque....
l'allestimento della vasca mi piace sia per il tipo di sabbia che per il tipo di pietre! Più che altro avrei lasciato un pò più libero a destra ed alzato un èà di più a sinistra per coprire i tubi del filtro! per quel che riguarda l'acqua, lascia stare l'acqua d'osmosi va benissimo quella del rubinetto "purificata" con del biocondizionatore!!! Detto questo, in bocca al lupo, non avere fretta a mettere pesci (lascia quindi maturare la vasca per almeno un mesetto) e scegli bene i coinquilini visto che il litraggio non è tantissimo!!! Comunque sia bravo, bella vasca!!! ;-) |
Grazie berserk 79, il filtro è già rodato, credo quindi che la maturazione di esso e dell'acqua della vasca siano svolti in minor tempo, in ogni caso non ho fretta.. e per un mesetto dall'avvio misurerò i valori (ma quali in particolare?)
io ho i test per Ph Gh Kh No2 No3 per l'acqua ok.. per quanto riguarda di coprire i tubi del filtro si lo so, non sono ancorati ancora con le ventose quindi ho lasciato per ora lo spazio vuoto...Per quanto riguarda la parte più libera a destra non saprei... ho un riscaldatore da 300w che è alto come la vasca e forse un pelo bruttino a vedersi.. Vorrei metterci i P.Saulosi (mi piacciono parecchio) altro non saprei.. Grazie |
bella....la sabbia sembrerebbe uguale alla mia...anche io ho usato solo acqua di rubinetto...
|
Quote:
Allora per la popolazione visto che ti piacciono i Saulosi che sono belli cattivelli, direi che altri due trii di mbuna più tranquilli ci starebbero bene!!! Popolazione 1 maschio + 2 Femmine di Pseudotropheus Saulosi (il cattivone) 1 maschio + 2 Femmine di Pseudotropheus Acei (Msuli) (il così così) 1 maschio + 2 Femmine di Labidochromis Caeruleus (che non stona mai) e poi basta ciao ciao |
Quote:
|
Quote:
|
ciao,
bella vasca. Gira il getto del ritornoo dal filtro tutto verso dx così ottieni circolazione. verso il davanti come è adesso non va bene. Io poi metterei i tubi del filtro il più possibile a SX, vicino allo spigolo posteriore e con l'aspirazione il più in basso e libera possibile. I malawi fanno cacca a bizzeffe!!! L'areatore non ti serve se tieni l'uscita del filtro vicino alla superfice e il riscaldatore neanche se hai un appartamento riscaldato mediamente. (pensa che le stagioni ci sono anche in Malawi e la corrente costa!!) ciao |
il layout è bello,bello,bello ;-)
Il "becco d'anatra" che si vede a sn è molto molto molto brutto. Se non riesci a mimetizzarlo,sostituiscilo (eliminalo) senza indugi #07 La forma del "becco d'anatra" ha un minimo di significato quando vuoi portare il flusso "out" dell'acqua piu' in superficie se non addirittura fuori del pelo d'acqua. In casi diversi-a mio avviso- è solo una cosa brutta. Ripeto,la "scena" è assai bella ;-) Un altro piccolo-a mio avviso prezioso- consiglio: i tubi "in" e "out" vanno situati su lati opposti della vasca o,comunque,il piu' lontano possibile fra loro (per ovvi motivi di circolo dell'acqua) |
Quote:
Quote:
Fuori dall'acqua? #13 Perchè se sono fuori dall'acqua il filtro è "morto". |
#25 #25 #25 bell'allestimento davvero!!! quoto tutti per quel che concerne il mimetizzare le uscite del filtro:) e leonraul per la lecita domanda sul dove tieni il materiale filtrante.)!
per il resto bell'allestimento davvero, tieni conto solo di una cosa, della pescabilità dei pesci in caso di eventuali riproduzioni-cure-pestaggi:) Ancora complimenti! ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) |
mi dispiace contraddire orfeo ma la massima circolazione si ottiene con aspirazione e ritorno dalla stessa parte e con il getto del ritorno in vasca rivolto verso il lato opposto in superfice. L'acqua esegue così un circolo completo.
Allego schema ciao |
Cerco di rispondere a tutti..
Silvio63 per il getto, si posso girarlo verso destra, e magari mimetizzarlo il più possibile cosi' che il getto fuoriesca tra una fessura delle rocce... per quanto riguarda il riscaldatore io abito in una mansarda e insomma si sta bene ne troppo freddo ne caldo... tiepido :-D lo tengo per sicurezza sui 24 gradi (ora è ovviamente spento)... per quanto riguarda di spostare il più possibile i tubi a sinistra è difficile... il coperchio non me lo consente e dovrei trapanarlo... orfeosoldati il becco d'anatra non è il massimo ma è l'unico diffusore che ho... per i tubi in e out rispettivamente a destra e a sinistra non è un grosso problema li sposterò... anche se prima erano come mi hai giustamente consigliato tu... LeonraulNo, non è morto, il Pratiko momenaneamente per tenerlo attivo filtra il 140l oltre a quello già presente JulietKn Amo e filo non sbagliano mai :-D no dai, non saprei cosa fare se una femmina incinta si nasconde... Grazie a tutti :-)) Alessandro |
Quote:
|
Io sono invece d'accordo con i manuali d'istruzione di molti filtri esterni , su circa 3412 ( :-D )topics del nostro Forum circa la posizione dei tubi in ed out del filtro: il massimo dell'efficienza del ricircolo la ottiengo distanziando al massimo i 2 tubi.
Premesso che in ambedue le soluzioni il tubo out è diretto contro il vetro frontale, proviamo a rifare (maldestramente,ahimè #12 ) il disegno di Silvio (che nel disegno ho chiamato Piero !) . La proposta di Silvio è eccessivamente ottimista in quanto il flusso dell'acqua sicuramente non percorrerà 1 metro per sbattere contro il vetro opposto laterale,fermandosi molto prima ed escludendo,pertanto, dal ricircolo tutto il lato dx. Nella soluzione alternativa (dei tecnici Hydor e Tetra) il flusso superficiale è ampiamente assicurato dall'acqua che è reimmessa in vasca 1 cm al massimo sotto la superficie (in un Malawi potrebbe addirittura essere "a cascatella"). Basta una scaglietta di mangime poggiata sul pelo d'acqua per verificare. http://www.hydor.it/italiano/faq3.htm oppure http://209.85.135.104/search?q=cache...t&ct=clnk&cd=1 O no ? #12 |
Ciao, io toglierei qualche roccia cercando magari di abassare in centro ed alzare a DX verso il riscaldatore.
Per i tubi del filtro vedo che ci sono pareri discordanti, io cercherei di mettere l'uscita a pelo d'acqua e girata nel senso della lunghezza della vasca, così facendo puoi benissimo lasciar stare il tubo di aspirazione. I test li hai già come ti ha detto Roberto e per gli ospiti le scelte non sono tantissime. Se hai già deciso per i Saulosi puoi inserire degli Sprengerae e dei Caeruleus, oppure delle Aulonocara. Non ci vedrei male nemmeno dei saulosi 4 o 5 e una coppia di S.Friery Iceberg. |
Ok allora lo sposto :-D
|
Quote:
Quote:
Quote:
|
Davvero un bel layout!!! #25 Forse avrei lasciato pure un pochino di spazio libero!!!
|
Quote:
ho 70kg di rocce dentro.. e non è semplice disporle alla perfezione -28d# |
secondo me è bello , la rocciata così ti permette come diverse volte è stato detto di aumentare la "superficie di territorialità" dei pesciozzi, cosa secondo me non da poco.
:-) |
Quote:
|
Bello...quindi non allestisci più il 140litri?...menomale va ;-)
|
Quote:
I Malawitosi mi piacciono da matti #36# e non potevo non allevarne.. Il nostro patto con lo scalare vale ancora?? :-D |
Ah ecco, visto che tempo fa ho analizzato i valori della mia acqua del rubinetto li riporto qui:
PH 7,5 GH 19 KH 11 NO2 - N <0,1 MG/L NO2 <0,3 MG/l non credo vadino proprio bene #24 che posso fare??? |
per il layout dipende da che pesci vuoi inserire...
se decidi per non mbuna,che al tuo posto non sottovaluterei dato il litraggio, puoi sfoltire tranquillamente |
Mi piace e mi inspira per il mio malawi che inizierò a fine mese. -11
Ma le rocce le hai poggiate sul vetro posteriore? Rischi di graffiare i vetri dovrai fare attenzione negli eventuali spostamenti. Altrimenti dovresti mettere uno sfondo interno comunque molto bello continua così #25 Ciao |
Ciao,
io ho fatto le prove mettendo un venturi. Si creano mille bollicine che vagano per la vasca. Dopo un pò si vede chiaramente il movimento in vasca. Magari il flusso arriva a malapena a 120 cm di distanza ma almeno c'è una spinta orizzontale (Nel disegno di piero non è corretto l'orientamento OUT che deve essere orizzontale verso dx) poi la rotazione del flusso si crea dopo un pò. Comunque non voglio sembrare testardo. Ho fatto le prove e mi è sembrato il modo ottimale. Considera comunque che nella mia vasca grande (vedi foto in database) per avere molta circolazione ho messo due Eheim ai lati opposti, a sinistra il tubo forellato in superfice e a destra l'ugello rotante della hydor che devo dire mi soddisfa molto) per un totale di 1700 lt/h mentre nelle vasche piccole ho il sistema descritto precedentemente. E' come nelle vasche con i filtri interni: l'aspirazione è in basso e il flusso in uscita in alto orizzontale in fuori. ciao a e grazie per il confronto: è sempre costruttivo per tutti, anche per chi spara ca...te H24 come me!!! |
Andrea Impagliazzo
Non conosco molte razze di Malawi tra l'altro nei negozi specializzati vicino a me c'è ne una quantità e una scelta molto limitata tu cosa mi proporresti?? arci le pietre poggiano sul fondo su una lastra di Plexiglass spessa 5mm inserita sotto sabbia e sul vetro posteriore su una lastra di 2mm ondevitare sgradite sorprese (+ o - 70kg di rocce) silvio63 Non tutti siamo perfetti, puoi sparare ******* o meno ma di certo non credo che staremo qui a contestare se a ragione l'uno o l'altro (...bambinata), poi secondo me è una disposizione che è soggettiva, dipende dalla necessità della vasca e a come piace o meno, è già considerevole il tuo aiuto e quindi grazie |
Ma i valori dell'Acqua di rubinetto che ho precedentemente postato vanno bene??
Se no cosa posso fare?? |
Io sono dell'idea di Silvio, per la circolazione. Vedo anche un gomito di troppo in quell'uscita. Ovvero, fa due volte una curva: la prima per risalire e la seconda per mettersi in orizzontale. Basterebbe solo 1 curva per mettersi in orizzontale per non diminuire, sia pur di poco, la portata.
|
credo che la doppia curva sia proprio la forma del terminale Askoll. Io lo eliminerei e metterei una uscita tipo Eheim semplicemente un angolo retto e basta. Comunque la portata della pompa non varia molto in funzione degli angoli ma in parte (minima) della lunghezza dei tubi. Io utilizzo un ugello rotante della Hydor che crea un effetto onda in vasca e smuove molto l'acqua passando da una direzione verso la superfice (che aumenta lo scambio gassoso) ad una verso il basso. In questo modo ottengo sia il movimento superficiale che quello profondo. Ovviamente è attaccata ad un filtro da 1000 lt/h !! Sennò si potrebbe pensare di usare una pompa di movimento da 1000 lt/h attaccata ad un tale ugello solo per creare movimento. E' giusto una idea.
ciao #22 |
Certo Silvio, infatti dicevo appunto "sia pur di poco. Ma perchè fargli fare inutilmente 2 curve?
P.S.: mi interessa molto "l'ugello rotante". Mi dai maggiori dettagli (marca - venditore - costo - foto...) Grazie. |
Se non sbaglio, forse ho visto male, in un negozio di acquarofilia vicino a me hanno un nano Reef nel quale l'acqua viene riversata (out) attraverso un ugello rotante che presenta anche una spugna a forma di ottagono che gira col girare dell'ugello.
Credo sia della Hydor ma non vorrei dire fesserie.. Nessuno mi ha ancora risposto riguardo ai valori dell'acqua del rubinetto che ho.. :-( |
Quote:
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:58. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl