AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   acqaurio 14 l (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=68981)

FiNsAn 05-01-2007 16:52

acqaurio 14 l
 
Salve sono nuova..... ho letto qualcosina su questo forum notanto ke parekki appena dici di avere un acqaurio di 14 litri iniziano a skerzarci su.... #07 x iniziare credo ke quello di 14 litri vada + ke bene...
cmq iniziamo.. ho comprato questo piccolo acquario di seconda mano..... ho messo l'acqua e lo sto facendo girare da un gg visto ke ho letto ke devo aspettare una settimana.... sul fondo ho delle pietre e 2 piantine finte..... ancora devo controllare i valori dell'acqua... ed è x questo ke ho scritto non so cm calcolarli... un piccolo aiutino?? :-))


dimenticavo la temperatura è sui 25° C ;-)

ftoggos 05-01-2007 17:07

CIao e benvenuta!
nn voglio contraddirti ma nn ricord che si ride su un acquario di 14l, l'unica cosa che si può dire è che con questo litraggio è difficile mantenere i valori dell'acqua e dell'acquario in toto, io nn ho esperienza in merito ma molti topic che ho letto affermavano questa cosa. ciò nn vuol dire che ti devi fermare o che devi buttare l'acquario, anzi ;-) per prima cosa ti dico che su questo forum, come spero avrai notato si tende ad inserire piante vere, legni giusti e pietre adatte per creare un "biotopo" adatto ai tipi di pesci che inserirai in seguito. aspettare una settimana è sbagliato, è trp generica la cosa, normalmente si aspetta un mesetto ma perchè se possiedi un filtro biologico(con cannolicchi spugna e lana) si devono formare i batteri che assorbiranno le sostanze di scarto (la cacca dei pesciotti, il mangime restato, le foglie morte...) che si chiamano nitriti e son odannosi per i pesci, trasformandoli in sostanze nn dannose che prendono il nome di nitrati. ti ho brevemente riassunto quello che si chiama ciclo di azoto che vuole un tempo di maturazione (da qui maturazione del filtro) di un mesetto ma questo può essere accellerato inserendo dei batteri già pronti che sno in vendita presso gli acquari. per misurare i valori dell'acqua occorrono gli appositi test comprabili in qualsiasi acquario o anche su internet. ti linko un sito ( il nostro sito) dove poter prendere numerosi consigli:http://www.acquaportal.it/Dolce/
spero essere stato chiaro ed aver risposto in pieno alle tue domande.
ti consiglio inoltre di leggere tutto ciò che puoi confrontando quello che trovi...se hai altre infinite domande falle pure, nn aver alcuna preoccuopazione di farne trp, nn si finisce mai di imparare, se si vuole!! CIAO. emilio.

filippo66 05-01-2007 17:15

ciao e benvenuta
in genere non si prende in giro nessuno. Le osservazioni che vengono fatte su acquari molto piccoli e dato dal fatto che sono ecosistemi molto piu fragili di acquari di medie o grandi dimensioni.

In ogni caso per effettuare i test o compri i test a reagenti liquidi oppure porti l'acqua dal tuo negoziante e ti fai fare i test. ;-)

FiNsAn 05-01-2007 17:16

normalmente si aspetta un mesetto ma perchè se possiedi un filtro biologico(con cannolicchi spugna e lana)


canollicchi ci stanno spugna (credo sia quella bianca ke ho comprato) e sta lana cos'è??? dove dovrei metterla?? #24

FiNsAn 05-01-2007 17:18

Quote:

Originariamente inviata da filippo66
ciao e benvenuta
in genere non si prende in giro nessuno. Le osservazioni che vengono fatte su acquari molto piccoli e dato dal fatto che sono ecosistemi molto piu fragili di acquari di medie o grandi dimensioni.

In ogni caso per effettuare i test o compri i test a reagenti liquidi oppure porti l'acqua dal tuo negoziante e ti fai fare i test. ;-)

ah lo fa direttamente lui!!!!!!! buono non sapevo... #36#

mbrac69 05-01-2007 17:27

il negoziante se vuoi e spesso dietro pagamento ti fa il test limitandosi a dirti "l'acqua è buona", ma secondo me dovresti comprare i test a reagente liquido (PH, KH, GH, NO2 e NO3) e farteli da soli. marca ASKOLL, TETRA, SERA, AQUILI, ELOS, quello che vuoi.

FiNsAn 05-01-2007 17:33

come devo kiedere x comprarlo?? #06

mbrac69 05-01-2007 17:41

semplicemente: Buongiorno, vorrei i test a reagente liquido (dire marca) del PH, GH, KH, NO2 e NO3, Grazie :-D :-D

Giuseppedona 05-01-2007 17:42

Ciao e benvenuta su questo forum, dove spero che seguendo i nostri consigli potrai acquisire una buona informazione tecnica per la conduzione della tua vasca.

Come diceva ftoggos, mi auguro che nessuno ti derida per la scelta fatta di adottare un 14litri, ma come diceva lui più è grande la vasca meno problemi di valori avrai....considera che in natura è tutto stabile o quasi proprio perchè si parla di fiumi o laghi dove vi sono miliardi di metri cubi d'acqua. Nel nostro piccolo ecosistema acquario stiamo cercando di forzare la natura a esistere un pochi metri cubi...va da sè che i valori saranno meno stabili e duraturi nel tempo. Proprio per questo motivo si consiglia ai neofiti di iniziare con vasche di almeno 100 o 150 litri. ;-)

Quote:

si devono formare i batteri che assorbiranno le sostanze di scarto (la cacca dei pesciotti, il mangime restato, le foglie morte...) che si chiamano nitriti e son odannosi per i pesci, trasformandoli in sostanze nn dannose che prendono il nome di nitrati. ti ho brevemente riassunto quello che si chiama ciclo di azoto
Insomma non proprio. Meglio essere più chiari con chi è all'inizio. I batteri non assorbono ma "lavorano", "digeriscono", "trasformano" l'ammoniaca e il materiale organico in genere (che non sono i nitriti...ancora), trasformandoli appunto in NO2 (nitriti) che a loro volta verranno trasformati in NO3 (nitrati).

Quote:

aspettare una settimana è sbagliato, è trp generica la cosa, normalmente si aspetta un mesetto
Assolutamente corretto, attendere non prima di 30gg inserendo o meno i batteri.
Quote:

sta lana cos'è??? dove dovrei metterla??
SI chiama lana di Perlon ed è un materiale meccanico ovvero serve solo a depurare l'acqua dalle particelle di sporco mentre sia i cannolicchi che le spugne sono materiali biologici, si chiamano così perche al loro interno si istaura la flora batterica che prima dicevamo....e in assoluto non vanno toccati o mai o il meno possibile.

Altro consiglio oche posso darti è quello di leggere....leggere e poi quando pensi di aver capito abbastanza.....leggi ancora.

Ciao ;-)

FiNsAn 05-01-2007 17:43

e se è sera dico buonasera o dico lo stesso buon giorno!??? #24



:-D :-D skesso io!!!!! #12
grazie :-)) ;-)

FiNsAn 05-01-2007 17:47

Quote:

SI chiama lana di Perlon ed è un materiale meccanico ovvero serve solo a depurare l'acqua dalle particelle di sporco mentre sia i cannolicchi che le spugne sono materiali biologici, si chiamano così perche al loro interno si istaura la flora batterica che prima dicevamo....e in assoluto non vanno toccati o mai o il meno possibile.

io non cel'ho questa lana dovrei metterla?? #24

mbrac69 05-01-2007 17:48

:-D :-D , vedi un po' tu. Non dire però Buona notte perchè se è aperto è probabile che ci sia stato un furto con scasso al negozio. :-D :-D

FiNsAn 05-01-2007 18:02

#36# :-D

mbrac69 05-01-2007 18:18

la lana i Perlon la puoi mettere sopra a tutto nel vano filtri in corrispondenza al buco (che si trova in alto) da dove passa l'acqua proveniente dal vano termostato.

Giuseppedona 05-01-2007 18:23

Quote:

Originariamente inviata da mbrac69
la lana i Perlon la puoi mettere sopra a tutto nel vano filtri in corrispondenza al buco (che si trova in alto) da dove passa l'acqua proveniente dal vano termostato.

#36# #36# #36# Quoto, in quanto facendo in questo modo eviterai di far intasare le spugne (che come dicevo non vanno quasi mai toccate) perchè tutto lo sporco grossolano verrà trattenuto dalla lana che ovviamente quando comincia a essere intasata puoi sostituire con altra nuova ;-)

ftoggos 05-01-2007 18:41

bene, mi fa piacere che alcuni hanno approfondito ciò che ti ho scritto. continua a seguire questi consigli, se vuoi, e impara impara ed impara!!! ;-)

FiNsAn 05-01-2007 22:25

Quote:

Originariamente inviata da mbrac69
semplicemente: Buongiorno, vorrei i test a reagente liquido (dire marca) del PH, GH, KH, NO2 e NO3, Grazie :-D :-D

-05
mi ha detto ke mi serve solo quello del PH e ke tutto il test completo costa sugli 80 euro!!!! -04
-20


quindi la lana la devo comprare....

Federico Sibona 05-01-2007 22:47

Scusate, ma date per scontato che abbia un classico filtro interno a tre scomparti, ma non è detto che in un 14l ci sia un filtro di quel tipo.

FiNsAn, descrivici per favore il tuo filtro ed anche qualche foto potrebbe aiutare.

Per i test guarda qui:
http://www.acquaingros.it/aquilitest...0b678235d8b0b7

FiNsAn 05-01-2007 23:05

[quote:b7d4b3fc5e="Federico Sibona"]Scusate, ma date per scontato che abbia un classico filtro interno a tre scomparti, ma non è detto che in un 14l ci sia un filtro di quel tipo.

FiNsAn, descrivici per favore il tuo filtro ed anche qualche foto potrebbe aiutare.

Per i test guarda qui:
http://www.acquaingros.it/aquilitestanalitico5in1-p-11325.html?osCsid=a48b74487435eee2680b678235d8b0b7[/quote:b7d4b3fc5e]


il sito ke mi hai dato mi kiede registrazione.....
cmq la foto credo di averla messa in allegato.. iniziando da destra: riscaldatore, cannolikki sotto e spugna sopra e infine la pompa x circolo acqua! http://www.acquariofilia.biz/allegat...ine_2__143.jpg

Federico Sibona 05-01-2007 23:28

OK, il filtro è come supposto giustamente dagli altri che ti hanno risposto.
Per il sito, ogni tanto lo fa' anche a me, prova due/tre volte.

FiNsAn 05-01-2007 23:30

Quote:

Originariamente inviata da Federico Sibona
OK, il filtro è come supposto giustamente dagli altri che ti hanno risposto.
Per il sito, ogni tanto lo fa' anche a me, prova due/tre volte.

si ma è tutto giusto o è sbagliato qualcosa??? a quel sito mi registrerei se non kiedesse troppe cose......
cmq ho messo una lumakina nell'acquario.. sfondo marrone strisce nere nome ignoto!!! + belliCCima!!!!! #12

Giuseppedona 05-01-2007 23:54

Ma fammi capire quel getto della pompa è direzionato verso il vetro ?

FiNsAn 05-01-2007 23:59

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppedona
Ma fammi capire quel getto della pompa è direzionato verso il vetro ?

mi ha fatto paura questa domanda!!! si xkè??

Giuseppedona 06-01-2007 00:04

:-D :-D perchè paura....non ti ho chiesto mica il numero del tuo c/c :-D :-D

Ti spiego se è direzionato verso il vetro del lato corto del tuo acquario (il frontale o il posteriore) non avresti una buona circolazione dell'acqua. Di solito l'uscita della pompa viene direzionata longitudinalmente (spero di aver scritto bene) rispetto al lato lungo della vasca in modo che la stessa crei una corrente tale da far muovere tutta l'acqua dentro la vasca !! ;-)

Spero di essere stato abbastanza chiaro

FiNsAn 06-01-2007 00:13

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppedona
:-D :-D perchè paura....non ti ho chiesto mica il numero del tuo c/c :-D :-D

Ti spiego se è direzionato verso il vetro del lato corto del tuo acquario (il frontale o il posteriore) non avresti una buona circolazione dell'acqua. Di solito l'uscita della pompa viene direzionata longitudinalmente (spero di aver scritto bene) rispetto al lato lungo della vasca in modo che la stessa crei una corrente tale da far muovere tutta l'acqua dentro la vasca !! ;-)

Spero di essere stato abbastanza chiaro


6 stato kiarissimo.. ma mettendolo dal lato opposto l'acqua girerebbe dal lato in cui deve entrare x essere filtrata non vorrei ke vista la ''corrente'' l'acqua non entra tutta e ne entra solo una parte non so dimmi tu.... io ho provato a spostarlo ma non riesco a togliere il mini tubicino..... ke ne soooo


ke bellina sta lumakina #07

Giuseppedona 06-01-2007 00:32

Non ho ben capito quale potrebbe essere il tuo problema, ma dovrebbe essere diretto in questo modo il flusso. Scusa per il disegno pessimo, ma basta a rendere l'idea

FiNsAn 06-01-2007 00:36

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppedona
Non ho ben capito quale potrebbe essere il tuo problema, ma dovrebbe essere diretto in questo modo il flusso. Scusa per il disegno pessimo, ma basta a rendere l'idea

così non è possibile dovrebbe andare verso avanti quindi dovrei togliere il mini tubicino quindi fa rumore quindi devo kiuderlo la notte quindi muoiono i pesci quindi piango quindi non mi conviene!!!
e quindi me la ragiono stanotte come fare.... e poi lunedì ti faccio il disegnino mio così capisci la situazione!!! ok??

Giuseppedona 06-01-2007 00:39

#23 #23 mi sà che dopo tutti i tuoi 344432 "quindi" posso andare a nanna #19 #19 #19

FiNsAn 06-01-2007 00:43

infatti buona notte grazie!!! #12
ne riparliamo poi #36#

Jackrock 06-01-2007 02:38

Io immergerei tutto il bocchettone della pompa del filtro.. dalla foto sembra crei tantissime bollicine causate dall'aria che entra... fa rumore il tuo filtro?

milly 06-01-2007 10:49

la lumachina probabilmente è una neritina zebra ;-)

FiNsAn 07-01-2007 00:32

Quote:

Originariamente inviata da Jackrock
Io immergerei tutto il bocchettone della pompa del filtro.. dalla foto sembra crei tantissime bollicine causate dall'aria che entra... fa rumore il tuo filtro?


kiedo scusa.. cosa immergeresti tu??? x fortuna non crea tanto rumore.... se no dovevo spegnerlo la notte....... se intendi il bukino dove esce l'aria (detto artigianalmente) è tutto immerso in acqua!!!!






HO CALCOLATO I VALORI
PH = tra 7.2 e 7.8
GH = 7
KH = 7
NO2 e NO3 non c'erano nel test #17


come sono??


milly grazie!!!! #12

Giuseppedona 07-01-2007 01:55

Quote:

Originariamente inviata da FiNsAn
HO CALCOLATO I VALORI
PH = tra 7.2 e 7.8
GH = 7
KH = 7
NO2 e NO3 non c'erano nel test #17


come sono??


milly grazie!!!! #12

Non sono Milly...ma ti rispondo ugualmente. Intanto cerca di procurarti proprio i test degli NO2 e NO3 che sono quelli, soprattutto i primi, che dovrai monitorare per vedere se il filtro stà maturando. Per i restanti valori....beh! per adesso non mi spazienterei a controllarli o a rettificarli, visto che è un problema che affronterai in seguito a fine maturazione. ;-)

FiNsAn 07-01-2007 19:30

quindi vanno bene -11 :-D
la lumakina cammina felice..... ormai la amo!!!! #12

Giuseppedona 08-01-2007 00:34

Quote:

Originariamente inviata da FiNsAn
quindi vanno bene -11 :-D

non ho detto nè che vanno bene nè che vanno male hai postato solo i valori che in questo momento sono secondari, quelli che più ti e ci interessano sono gli NO2 e gli NO3...di cui non hai riportato i dati ;-)

FiNsAn 08-01-2007 15:59

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppedona
Quote:

Originariamente inviata da FiNsAn
quindi vanno bene -11 :-D

non ho detto nè che vanno bene nè che vanno male hai postato solo i valori che in questo momento sono secondari, quelli che più ti e ci interessano sono gli NO2 e gli NO3...di cui non hai riportato i dati ;-)

giuseppe non si fa così!!!!! stavo vivendo i miei 10 minuti di felicità!!!!! #19

e ma ti posso fare una doanda??? ancora alghe non ce ne sono.. ke si sta mangiando la mia lumakina ora?? #24

Leilaluna 08-01-2007 20:13

boh.. credo che necessita di cibo sai? #36# zucchine bollite, carotine.. pisellini senza buccia e mangime per pesci ..

FiNsAn 09-01-2007 14:26

Quote:

Originariamente inviata da Leilaluna
boh.. credo che necessita di cibo sai? #36# zucchine bollite, carotine.. pisellini senza buccia e mangime per pesci ..


scusami sarò anke scema.. xò ti kiedo se skerzi!!!! zukkine bollite??? al max gli ho il mangime x i peCCiolini!!! #36#


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:51.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12217 seconds with 13 queries