AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Killifish (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=124)
-   -   Costruzione MOP (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=68927)

cocopo87 05-01-2007 12:27

Costruzione MOP
 
Devo costruire un nido artificiale per la mia coppia di A.Gardneri.....
Come faccio a costruire il nido di mop? cosa devo usare??
ogni quanto va ritirato per raccogliere le uova??
Grazie,
Jacopo

Server AP 05-01-2007 13:56

Il mop generalmente viene fatto con fili di lana sintetica di colore verde, marrone o nero.
Possono essere galleggianti (la lana viene generalmente arrotolata su un tappo di sughero) oppure appoggiati sul fondo. Spesso si preferisce fare dei mop galleggianti molto lunghi per far si che i fili di lana arrivino ad appoggiarsi sul fondo così saranno i pesci a scegliere a che altezza deporre.

Il sistema che uso un genere è quello di prendere un libro di altezza leggermente superiore rispetto all'altezza che voglio che abbia il mop, faccio 20/25/30 giri con i fili di lana intorno al libro (il numero di giri dipende dalla lunghezza del mop e dallo spessore che gli voglio dare, cmq. mai meno di 20), poi sfilo leggermente il libro ed inserisco un tappo di sughero che funge da galleggiante.
A questo punto tolgo totalmente il libro e lego stretti i ciuffi che scendono subito sotto il sughero e taglio al fondo.
Fatto..... più facile da fare che da spiegare ! :-D
http://img517.imageshack.us/img517/3703/mopuh2.gif

cocopo87 05-01-2007 14:03

quindi mi consigli di laciarlo galleggiante che arrivi fino al fondo anche per gli A.Gardneri??

Poi OGNI QUANTO devo controllare se hanno deposto uova???
è facile trovarle???

Grazie
Jacopo #36#

cocopo87 05-01-2007 16:14

HELP!

Bisogno urgente--
io sto per fare il MOP ma la lana sintetica che intendete voi qual'è??
Io ho lana NORMALE..di pecora per intenderci...va bene lo stesso???
rispoondete il + in fretta possibile per favore.
Garzie in anticipo
Jacopo

Server AP 05-01-2007 16:42

Quando prendi un gomitolo di solito ci sono le fascette.
Se sulla fascetta c'è scritto 100% lana non va bene in quanto tenderebbe a marcire.
Deve essere almeno al 50% sintetica per poter resistere in acqua.

p.s.: non aprire 1 topic che riprende quanto hai già chiesto in un altro..... diventa solo un doppione e non serve per farci vedere prima una tua richiesta, ma crea solo confusione. :-) L'altro (dato che non ha ancora risposto nessuno), lo cancello ;-)

cocopo87 05-01-2007 16:46

hai ragione, scusa e grazie #22

Server AP 05-01-2007 16:48

Quote:

Originariamente inviata da cocopo87
quindi mi consigli di laciarlo galleggiante che arrivi fino al fondo anche per gli A.Gardneri??

Si, puoi anche lasciarlo arrivare ad appoggiarsi sul fondo in modo che siano loro a scegliere a che altezza deporre.
Quote:

Originariamente inviata da cocopo87
Poi OGNI QUANTO devo controllare se hanno deposto uova???

Io ho sempre controllato tutti i giorni e le uova raccolte le suddividevo in contenitori settimanali per avere delle schiuse + o - omogenee.
Quote:

Originariamente inviata da cocopo87
è facile trovarle???

Strizza il mop (tranquillo, a meno che tu non sia Hulk, le uova non si rompono!), aspettta che vada via un po' d'acqua appoggiandolo su un pezzo di carta assorbente tipo quella da cucina e poi luce forte e all'inizio lente d'ingrandimento (ma dopo un po' non ti servirà più, fidati!)
Ciao
Sara

cocopo87 05-01-2007 16:52

grazie tante.
vado sul sicuro che depongono in media ogni giorno???
non vedo l'ora di trovare qualche ovetto.! :-))

altra domanda.
ora vado a comprare la lana sintetica...prima di immergerla in vasca la faccio bollire?? se si per quanto tempo??
Jacopo

Server AP 05-01-2007 16:59

"Sicuro" non esiste..... però può capitare che un giorno trovi molte uova e quello successivo nessuna.
Questo non vuol dire che non le abbiano fatte ma può anche essere che siano altrove !
Per esempio, se hai molte piante, troverai poche uova sul mop, se invece questo è l'unico supporto idoneo, ne troverai molte di più!
E non per ultimo, dipende da quanto sono affiatati i pesci #21

Bollire la lana #24 Mai fatto! e poi si infeltrisce ........ #13 :-D :-D :-D

cocopo87 05-01-2007 17:13

mai fatto??
io ho sentito dire che si bollisce..soprattutto per i coloranti....

Server AP 05-01-2007 18:04

Se vuoi, fallo..... male che vada, se si rovinasse la lana, ti toccherebbe rifare il mop e basta!
Io non l'ho mai fatto!

bob227 17-01-2007 01:11

MOP
 
La lana DEVE ESSERE 100% acrilico!!!!!. 50% e 50% NON va BENE perche?
Perche il 50% non sintetico MARCISCE!!!!!

Se non volete ammazzare pesci e uova seguite il mio consiglio.

E venite sulla lista di AIK . www.aik.it

Roberto
AIK 97, AKA #08255, SAA 1 , GAK 34

Ripepi 17-01-2007 11:34

comunque i F. gardneri per mia sola esperienza personale... tra mop e contenitore con la torba, preferiscono il secondo.
Anzi, metti tutti e tue, cioè metti il contenitore con la torba sotto il mop aperto cioè in modo che si possano infilare tra i fili. Questa specie depone sotto il mop (per trovare riparo) e quindi le uova vanno nella torba. Se devo essere sincero non ho mai trovato uova sul mop, forse se togliessi la torba lo farebbero ma preferiscono questa.

cocopo87 17-01-2007 12:29

e poi tratti la torba come fossero degli annuali? ossia la togli , scoli l'acqua e cerchi dentro le uova?
Grazie, Jacky :-D

bob227 17-01-2007 13:48

Torba
 
Le uova le cerchi solo per vedere che ci siano.
Prendi la torba (possibilmente del tipo fibroso) molto umida la imbusti e la lasci a "riposo" per un mesetto o giù di lì.
Ributti in acqua e schiudono tutti insieme.
Alternativa:
Raccatti le uova le metti in acqua e aspetti 20 giorni per lo sviluppo e la schiusa dell'embrione.
In questo modo nascono un pò alla volta ma hai in controllo migliore dei risultati.
Ricordarsi: l'acqua di schiusa va cambiata tutti i giorni. Le uova ammuffite o bianche vanno eliminate subito.

Roberto

cocopo87 17-01-2007 14:04

la domanda era.come raccatti le uova?

cocopo87 17-01-2007 15:17

Possibile che io non abbia ancora trovato un uovo da un mese che posseggo la coppia???
Ho un acquario esclusivamente dedicato a loro inizialmente molto piantumato...poi ho aggiunto il mop e ora ho tolto le piante per "costringerli" a depositare su mop...altrimenti non avrebbero altro luogo...possibile che non abbia mai trovato nulla???

Jacopo...
la coppia sta bene!!

Ripepi 17-01-2007 18:13

come ti ho detto i F. gardneri preferiscono deporre nella torba e non nel mop. Sicuramente avrai la femmina con la pancia gonfia di uova che è li che aspetta per doporre...
Per prendere le uova, se usi un contenitore piccolo con la torba, fai che prendere tutto il contenuto delle uova, ti accerti che ci siano e metti tutto in un sacchetto, strizzala bene.
Non ho mai provato a lasciare le uova in acqua come dice di fare Bob che è molto più pratico di me. Se proprio devi "raccattarle" come dici allora devi avere a portata di mano una lampada potente, le prendi con le mani, tanto sono dure e resistenti. La torba è importante che sia ben strizzata perchè se rimane inzuppata non riesci a vedere le uova che sono lucide.

Un'altra cosa, ora che ci penso, potrebbero aver deposto sul mop e subito dopo aver mangiato le uova, questo non capita con la torba perchè le uova affondano.

Vedi il maschio che corteggia la femmina ? usi il filtro ? io non li uso, e noto che viene una frenesia sessuale incredibile ogni volta che faccio un cambio parziale.

cocopo87 17-01-2007 18:19

uso il filtro.
il maschio a volte lo vedo corteggiare...probabilmente se le pappano ste uova...
che torba devo comprare e dove la reperisco??
Jacky

Ripepi 17-01-2007 18:29

Bob ti ha consigliato la torba fibrosa ma sincermente non l'ho trovata qua dalle mie parti, uso della torba di sfagno bollita (non buttare l'acqua della bollitura, ti serve per "sporcare" l'acqua degli avannotti) e poi la passi in uno scolapasta.
Oppure usi la fibra di cocco, mooolto più comoda, sporca di meno l'acqua e rilascia meno acidi umici. La trovi nei garden, sembrano delle grosse pastiglie che metti in acqua e si gonfiano. Oppure vai in negozio di rettili, sono grossi mattoni della ZooMed, da usare come substrato per anfibi e rettili.

Server AP 17-01-2007 19:51

Re: MOP
 
Quote:

Originariamente inviata da bob27
La lana DEVE ESSERE 100% acrilico!!!!!. 50% e 50% NON va BENE perche?
Perche il 50% non sintetico MARCISCE!!!!!

Se non volete ammazzare pesci e uova seguite il mio consiglio.

E venite sulla lista di AIK . www.aik.it

Roberto
AIK 97, AKA #08255, SAA 1 , GAK 34

Roby, avendo avuto difficolta a trovae lana 100% acrilica, ho optato per quella a 50%..... in acqua per 3 anni e mai marcita, pesci e uova sani vivi e vegeti ;-)


Ripepi, Torino, killi, socio AIK #24
vediamo se riesco ad associare un nome ad un volto ? Help ! :-))

Ripepi 18-01-2007 03:42

anche io uso la 50-50, totalmente acrilica ancora non l'ho trovata, il problema è che ho dovuto assolutamente farla bollire.

Vedo ora che l'amministratore è di Torino, bella cosa, pensavo che qua ci fosse solo Amato coi killi, a quanto pare il piemonte non è proprio tutto da buttare via; comunque sono un nuovo iscritto, ecco perchè non ci conosciamo ;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:45.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,17420 seconds with 13 queries