AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Il mio primo acquario d’acqua dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=35)
-   -   Prima esperienza Seachem Fluorite (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=68770)

filippo66 04-01-2007 12:01

Prima esperienza Seachem Fluorite
 
Nel mio secondo acquario (120 litri) ho utilizzato la fluorite.
Ho letto da piu parti che e il miglior fondo e quindi l'ho utilizzato.
Il problema e che sporca maledettamente.
Dopo la piantumazione il filtro a messo tre giorni a pulire l'acqua.
Dopo circa un mese ieri sera ho inserito i primi cory.... e stamani l'acqua e nuovamente sporchissima. I cory rovistando sul fondo alzano delle nuvole di polvere incredibile.
Volevo sapere se qualcuno ha esperienza del genere e quanto tempo ci vuole affinche questo fenomeno cessi.

fr@nco 04-01-2007 17:18

Eccomi qua... utilizzo flourite ed ho ben 5 cory. Stai tranquillo, l'acqua tornerà ad essere limpida quando la polvere della flourite si sarà ben depositata.
Ciao
Fr@nco

marco87 04-01-2007 17:31

dai una sifanata superficiale al fondo dopo magari spegnendo prima il filtro in modo che la polvere si depositi...

filippo66 04-01-2007 18:07

ma con i cory che scavano tutto il giorno quando mai finira la polvere? #24

marco87 04-01-2007 19:56

quando l'avrai tolta sifonando... ;-)

Alessandrob 04-01-2007 20:42

ma la flourite non va lavata prima di essere messa in vasca????
l'unica cosa che puoi fare ora è sifonare, sifonare e ancora sifonare....

cardanico 04-01-2007 20:55

non va lavata.Va inserita e poi va fatto girare il filtro con solo il perlon per un paio di giorni poi una sifonata SUPERFICIALE e basta.

Alessandrob 04-01-2007 21:00

ah, ok grazie per la info..... :-))

fr@nco 05-01-2007 11:44

Le polveri sono parte integrante della flourite, sifonare è come avere comprato un fondo qualsiasi. Lascia perdere, vedrai che si sistemerà tutto da solo.
ciao
Fr@nco

filippo66 05-01-2007 12:33

Gia stamani andava meglio.
Ieri sera ho pulito lana e spugne ed il risultato si e visto.
Tra un paio di giorni ripeto l'operazione.

Anch'io sono contrario alla sifonatura specie per la fluorite.

kurtzisa 05-01-2007 15:01

ti porto la mia esperienza, io ho inserito come primi ospiti delle cardinie japonica, queste hanno delle chele a forma di spazzola per strappare le alghe dai substrati, passando so ogni cm del mio acquario si sono mangiate la polvere di fluorite per darle forma di pacchettini :P :P :P, cosi' facendo ho l'acqua ed il fondo pulitissimo :D

P.S. se inserisci piante o cose che smuovono il fondo spegni l apompa, inserisci la pianta, attendi una decina di minuti e riaccendi la pompa

fr@nco 05-01-2007 15:09

Il mio acquario è allestito da due mesi, puoi vederlo nel profilo. ho 5 corydoras che rovistano il fondo continuamente. I primi tempi sollevavano polvere, ora non succede più. Ho provato a smuoverla con le dita e se lo faccio solo superficialmente non succede nulla, certo se sradico una pianta, si forma il nebbione. In questo caso fai come ha scritto Kurtzisa: spegni la pompa ed attendi che la polvere si deposita.

fr@nco 05-01-2007 15:13

Quote:

io ho inserito come primi ospiti delle cardinie japonica, queste hanno delle chele a forma di spazzola per strappare le alghe dai substrati
Kurtzisa
Da un po' di giorni vedo alghe filamentose sul praticello. Pensi che le cardinie japonica potrebbero tornarmi utili ?

kurtzisa 05-01-2007 15:40

Quote:

Originariamente inviata da fr@nco
Kurtzisa
Da un po' di giorni vedo alghe filamentose sul praticello. Pensi che le cardinie japonica potrebbero tornarmi utili ?

il pratiocello da cosa e' composto? ultimamente hopreblmi con l'acquario visto che mia mamma ha messto l'albero di natale proprio davanti e devo aspettare di smantellarlo (se non lo faccio domani mattina!!! :() per sisteamare il mio acquario che sta soffrendo!

le unniche alghe che non mangiano sono le filamentose quelle nere, e le tengo controllate levandole a mano (ripeto l'acqua non e' ottimale purtroppo) per il resto mangiano tutto...

ah, mi sono morti alcuni pesci, il cadavere non l'ho trovato visto che se lo sono pappate loro :P

fr@nco 05-01-2007 16:50

Quote:

il pratiocello da cosa e' composto?
Lilaeopsis brasiliensis

topic:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=98265

marco87 05-01-2007 19:01

infatti quello che consiglio è una sifonata superficiale senza smuovere il fondo aspirando solo la polvere che si deposita in superficie...

cipo 05-01-2007 20:13

fr@nco complimenti per il tuo acquario, mi piace moltissimo forse tra qualche anno avro' anch'io un acquario cosi'. ciao #25

fr@nco 05-01-2007 21:52

Grazie per i complimenti, sono sempre ben accetti. :-)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:10.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,08390 seconds with 13 queries