AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   E' un'illuminazione corretta? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=68634)

Mel 03-01-2007 13:48

E' un'illuminazione corretta?
 
Vasca Pet-Company da 100L (lunghezza 1m)

1x25W Sera da 6000°K (Sera Brilliant Daylight).
1x30W Osram 740
1x25W Azoo 10.000°K

Disposti nell'ordine a partire dal fronte (tutte centrate).
Non ho i riflettori. (per ora)
Gli angoli forse restano un po' bui, per questo al centro ho messo una lampada più lunga (la 30W, che è 90cm).

Che dite, va bene?

Anty 03-01-2007 15:32

mazza quanta luce sei riuscito a mettere nel pet company.. io mi ero fermato a 2 da 25 w e ci crescevano abb bene la maggior parte delle piante..

frenc83 03-01-2007 15:44

anch'io mi sono fermato a 2... come hai fatto a mettere il terzo???? #24 #24 #24

Mel 03-01-2007 17:25

Così:

http://img505.imageshack.us/img505/6355/dscf0730ax6.jpg | http://img505.imageshack.us/img505/3294/dscf0731za7.jpg
http://img505.imageshack.us/img505/2651/dscf0732xy0.jpg | http://img220.imageshack.us/img220/8350/dscf0733kk9.jpg

Ho tolto dal coperchio tutto quel che non ci stava. (la scatola in metallo ha anche la messa a terra :-D)

Ma faidatè a parte, le luci vanno bene? Come spettro intendo..

Giuseppedona 03-01-2007 22:56

Ho qualche dubbio sulla 10.000°K in acqua dolce quelle gradazioni sono sconsigliate per evitare una proliferazione algale, io la sostituirei con un'altra 6500 ;-)

mmicciox 03-01-2007 22:58

Io ho avuto a volte la philips aquarelle che è una 10000 senza problemi di alghe

Giuseppedona 03-01-2007 23:19

Quote:

Originariamente inviata da mmicciox
Io ho avuto a volte la philips aquarelle che è una 10000 senza problemi di alghe

Daccordo....ma converrai con me che lo spettro luminoso di una 10.000°K è poco utile alla crescita delle piante che invece prediligono uno spettro che và dai 400 ai 700 nm, mentre la Philips Aquerelle ha uno spettro più "prospicente" nella zona sul blu dai 400 ai 600nm.

Jalapeno 03-01-2007 23:32

A me non suona tanto bene la 740 anche se può starci, ma 10000K che Ra è?

Angelo551 03-01-2007 23:38

Non sono molto esperto, ma cercando informazioni per sostituire la mia lampada da soli 14W senza andarla a comprare in un negozio di acquariofilia (dove costa sicuramente il doppio! -04 -04) , mi pare di aver letto da qualche parte che per gli acquari i neon dovrebbero avere una resa > 80. La Osram che hai montato è una 740 mentre quella più opportuna, a parità di K° dovrebbe essere una 840.
Non sono in grado però di dirti quanta differenza effettiva ci sia tra le due lampade... #12

frenc83 03-01-2007 23:41

scusami ancora, ma il coperchio al cento non ha quella protuberanza verso il basso che occupa tutta la zona centrale (dove tu hai posizionato il t5)... hai tolto tutto????

Giuseppedona 03-01-2007 23:50

Quote:

Originariamente inviata da Angelo551
Non sono in grado però di dirti quanta differenza effettiva ci sia tra le due lampade... #12

Il numero anteposto alla gradazione in °K, stà a indicare la caratteristica che ha la lampda di riprodurre lo spettro luminoso...va da sè che una 7xx è meno fedele della 9xx, presenta più buchi nello spettro rispetto all'altra....insomma emette una luce meno "fedele" ;-)

Angelo551 04-01-2007 00:08

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppedona
Il numero anteposto alla gradazione in °K, stà a indicare la caratteristica che ha la lampda di riprodurre lo spettro luminoso...va da sè che una 7xx è meno fedele della 9xx, presenta più buchi nello spettro rispetto all'altra....insomma emette una luce meno "fedele" ;-)

Questo mi è abbastanza chiaro (tra l'altro c'è un topic in evidenza con vari link che spiegano un bel po' di cose, ma quello che non mi è chiaro è che cosa alla fine cambia nell'usare l'una o l'altra (ovvero come effetti nell'acquario)...

Mardock 04-01-2007 00:13

di solito si monta da dietro

950-8** -840 quella centrale e a tua scelta ma davanti 840 azz

ciaoooooo

Giuseppedona 04-01-2007 00:16

Quote:

Originariamente inviata da Angelo551
(ovvero come effetti nell'acquario)...

Beh! come effetti sull'acquario....va da sè che una lampada che emette uno spettro meno fedele alle altre produrrà una luce meno "preziosa" rispetto all'altra con una ripercussione sulla corretta crescita delle piante ;-)

Mel 04-01-2007 00:22

Per molto tempo ho avuto alghe verdi filamentose, porca miseria avevo una arcadia fitostimolante e una 10.000K insieme!!

Cmq adesso la fitostimolante è stata sostituita dalla 6500°K. Terrò ancora per un po' la 10.000°K, poi la sostituirò se non ci saranno miglioramenti. Avevo letto tempo fa (sempre qui sul forum) che poteva essere utile anche nei dolci.. Dite che non sia vero?

PS: lo so che la 840 ha una resa migliore della 740, le avevano solo esaurite quando ho acquistato la mia. Lo so, sono pigro a volte.

Mel 04-01-2007 00:27

Quote:

Originariamente inviata da Mardock
di solito si monta da dietro

950 - 8** - 840 quella centrale e a tua scelta ma davanti 840 azz

ciaoooooo

Non ti avevo letto prima della precedente risposta, scusa.. -28d#

Va bene se faccio (in ordine dal fondo):
6500 (la Sera che ora ho davanti)
4000 (la 740 che ho già in mezzo)
4000 (da acquistare - cosa mi consigliate? è un alloggiamento da 25W, quindi lampade acquaristiche :S )

Così acquisterei una sola lampada nuova..

Giuseppedona 04-01-2007 00:28

Quote:

Originariamente inviata da Mel
Terrò ancora per un po' la 10.000°K, poi la sostituirò se non ci saranno miglioramenti.

Miglioramenti in relazione a cosa ? -e35

Giuseppedona 04-01-2007 00:31

Quote:

Originariamente inviata da Mardock
di solito si monta da dietro

950-8** -840 quella centrale e a tua scelta ma davanti 840

non lo avevo visto neanch'io...forse è l'ora di nanna :-)) :-))

Perchè rigorosamente davanti la 840 ? Di solito si parte da dietro con luce calda a finire sul davanti con luce solare (6500°K) per una migliore visibilità estetica #24

Mel 04-01-2007 00:31

La quantità di alghe che mi crescevan prima..

Cmq (come da messaggio successivo) ci sto già ripensando..
Se posso migliorare molto cambiando una sola lampada e spostandole, lo faccio..

Jalapeno 04-01-2007 00:32

Io sto sperimentando un 765 e non mi trovo male, sicuramente meglio di molti neon griffati, si le 10000k si possono usare anche nel dolce ma le richieste di co2 e di fertillizanti crescono rischiando di creare squilibri e favorendo (più o meno direttamente) la comparsa di alghe, in poche parole se usi la 10000k occhio a co2 e fertilizzazione.

Mel 04-01-2007 00:33

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppedona
Quote:

Originariamente inviata da Mardock
di solito si monta da dietro

950 - 8** - 840 quella centrale e a tua scelta ma davanti 840

non lo avevo visto neanch'io...forse è l'ora di nanna :-)) :-))

Perchè rigorosamente davanti la 840 ? Di solito si parte da dietro con luce calda a finire sul davanti con luce solare (6500°K) per una migliore visibilità estetica #24

Infatti è come ho fatto io..
Ma se c'è una ragione "agricola" per tenere davanti la luce calda, ben venga.
Meglio un acquario un po' caldo che un acquario con piante malcresciute.

Mel 04-01-2007 00:39

Quote:

Originariamente inviata da bakalar
Io sto sperimentando un 765 e non mi trovo male, sicuramente meglio di molti neon griffati, si le 10000k si possono usare anche nel dolce ma le richieste di co2 e di fertillizanti crescono rischiando di creare squilibri e favorendo (più o meno direttamente) la comparsa di alghe, in poche parole se usi la 10000k occhio a co2 e fertilizzazione.

Recentemente sono passato alla linea Anubias GF, quella con le boccette ogni 1-7-14#28 giorni. Per la CO2 ho un sistema askoll con bombola usa-getta e diffusore in vetro. 10 bolle-minuto.

KH 5
pH7
GH 10

Come posso abbassare il GH di molto? Con i cambi ci vorrebbe una vita e porterei il kh sotto il 4.. C'è qualche resina?

Jalapeno 04-01-2007 00:46

Per abbassare il gh ci vuole la RO e sali (solo Kh) per reintegrare il kh, non ci sono resine (che io sappia).

Mel 04-01-2007 00:49

Amen, allora per quello ci vorrà tempo.. La torba non funziona?
Tornando alle luci, che faccio?

Giuseppedona 04-01-2007 00:49

no confermo che non esistono resine per abbassare il gh, e quoto la soluzione di bakalar, RO+sali solo per KH (io uso Kent sono liquidi e pertanto di facile dissoluzione).

orleon 04-01-2007 01:33

Scusate raga... anke io ho un pet company e oltre al neon da 25 w ke stava dentro ke nn so di quanti k è... ci ho aggiunto un altro neon da 25 w ovvero silvania acquastar da 10000 k ke va un colore rosato e nn bianco come quello ke stava gia dentro... vanno bene questi due neon insieme?? Grazie

mmicciox 04-01-2007 08:46

Quote:

Originariamente inviata da Giuseppedona
Quote:

Originariamente inviata da Angelo551
(ovvero come effetti nell'acquario)...

Beh! come effetti sull'acquario....va da sè che una lampada che emette uno spettro meno fedele alle altre produrrà una luce meno "preziosa" rispetto all'altra con una ripercussione sulla corretta crescita delle piante ;-)

giustissimo #36#

nn ricordo la resa dell'aquarelle, ma essendo specifica per acquari dovrebbe essere > 80

Jalapeno 04-01-2007 14:42

L'aquarelle è una Ra 70, 10000k, 1820 lm, penso che sia 70 per renderla maggiormente performante e per smorzare l'effetto dei 10000k...

orleon 05-01-2007 02:45

raga rispondetemi pleaseeeeee aiutooooooooo

Jalapeno 05-01-2007 14:06

orleon, secondo me c'è molto di meglio anche se con i 25w sei un pò limitato nella scelta, sarebbe meglio se tu aprissi un topic tutto tuo.....

bettu 05-01-2007 17:45

Rispondo a Orleon: il colore rosato del 10.000°K è un illusione al nostro occhio che non percepisce molte delle frequenze azzurre emesse dal tubo perché sono al di fuori del visibile.
Il 10.000°K per le piante in genere va bene. Bisogna anche vedere com'è l'altro.

Confermo che l'aquarelle è a resa sotto al'80%

orleon 06-01-2007 01:58

e come faccio a sapere qual'è l'altro?? nn sta scritto... è quello montato nel pet company da 100 lt


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:28.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11671 seconds with 13 queries