AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Fai da te dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=371)
-   -   Costruire un coperchio in plexiglass! (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=68472)

boxer 02-01-2007 02:12

Costruire un coperchio in plexiglass!
 
Ciao,
vorrei costruire un coperchio per il mio acquario aperto. Ho pensato al plexiglass, o faccio dei singoli pannelli e li appoggio semplicemente sul bordo, oppure posso costruire un coperchio un po' più "professionale"?
Come???

Io pensavo ad una barra da posizionare nella parte esterna e collegarvi con una cerniera le lastre di plexiglass, creare almeno 2-3 lastre in modo da poter facilitare la manutenzione

consigli su come realizzarlo? in particolare lo spessore consigliato per il plexiglass, come tagliarlo, come creare dei buci su di esso, e come creare lo stesso coperchio, o come penso io, o con vostre idee...
la vasca è 136x36x60h

pinolo 02-01-2007 10:54

guardando l'immagine direi:
- fai in modo che il plexiglass, quando e' chiuso, poggi sul vetro anteriore, altrimenti ti forza sul vetro posteriore e te lo spacca col peso (36 cm come leva bastano e avanzano per fare un bel po' di danno...)
- non vedo lampade... le vuoi mettere sospese sopra il coperchio? secondo me perdi un po' in efficienza... ma aspetto pareri piu' autorevoli
- l'idea delle tre aperture distinte mi pare ottima :-) :-) :-)

Artem87 02-01-2007 14:27

se hai un muro dietro l'acquario potresti fissare le cerniere lì senza creare rischi inutili, poi se invece del plexiglass metti delle lastre di vetro è ancora meglio per la luce visto che il plexi con gli anni diventa opaco, e se hai le lampade vicine il calore potrebbe farlo piegare

mattegm 02-01-2007 20:07

ottimissima idea, volevo fare una cosa simile per il mio caridinaio da 120 cm...
L'unica cosa è: come ti procuri il profilo a C da usare come "Portacerniere"???

Io ho visto nei brico dei profili a C di acciao o plastica, a prezzi bassi (tipo max 3-4 euro per 120 cm)...Direi che sarebbe perfetto!
Non so quanto è spessa la tua vasca, la mia è 6 mm(le dimensioni sono 120x30x33, con 4 divisori nel mezzo, tranquilli!!!)...

Una cosa mi "addubbia"...Come attaccare il profilo a C al vetro in modo quasi reversibile?Io direi qualche goccia di silicone ma non troppo perchè se poi devi toglierlo per qualsiasi motivo è un casino...

ciao

p.s. le cerniere, ovviamente in inox

ppss hai mai pensato invece del plexiglas al "Poliver"?Praticamente è polistirolo non espanso che si trova nei brico, anche quello costa, mi sembra, 20 euri per una lastra 125cmx50cmx 4mm di spessore
ciao

pinolo 03-01-2007 11:04

secondo me non e' necessario fissare il profilo alla vasca, basta incastrarlo un po', magari inserendo uno spessore di gomma all'interno, tanto non dovra' subire trazioni eccessive...
Il poliver come si comporta con la luce? e' opaco o scuro...?

boxer 03-01-2007 11:11

magari nel profilo a c puoi mettere uno strato di silicone e farlo asciugare, così poi quando lo metti hai dello spessore per incastrarlo al vetro (senza incollarlo) e non rischi neanche di rigarlo.
Cmq tutti mi stanno consigliando il vetro, sia perchè il plexiglass ingiallisce, sia perchè filtra la luce!

jack.jf 03-01-2007 15:00

scusate ma se si pogia una lastra di plexiglass sull'acquario...
tutti i pescetti non moriranno per mancanza di ossigeno??

pinolo 03-01-2007 15:07

credo di no, sia perche' fra buchi fessure e cose simili un po' di aria passa sempre, e poi perche' in vasca si suppone che ci sia qualche pianta... e tu mi dirai "e di notte?"...

jack.jf 03-01-2007 16:09

mettendo una lastra di plexi poggiata sull'acquario...
l'ossigeno che c'è tra il plex e l'acqua finirà!!???

poi di notte ( bravo pino mi hai letto nel pensiero! ) siamo fregati!!???

boxer 04-01-2007 00:12

Basta fare un paio di buchi sulla lastra di plexiglass o di vetro, anche per far in modo che non si formi condensa nella parte interna!

lore.1 04-01-2007 00:27

Potresti siliconare delle piccole lastre di laghezza 2 cm circa intorno alla parte interna dei 4 vetri che delimitano la vasca, magari 2-3 cm sopra il pelo dell'acqua, e poggiarci lastre di vetro con dei buchi per facilitare la "presa" di tutte le lastre separatamente. Oppure 4 striscette verticali...
per il problema dell'aria non morirà nessuno, a meno che l'acquario non lo coccoli.
#12

jack.jf 04-01-2007 22:11

chw signifca non lo coccoli??

lore.1 07-01-2007 19:36

era per dire... la manutenzione, apri chiudi ecc... cmq non credo ci siano problemi di asfissia l'aria passa sempre, mica farai un coperchio a tenuta stagna. cmq in vetro è piu bello e duraturo.

mau84 09-01-2007 11:59

premetto che io lo lascierei aperto...
cmq hai mai pensato all'alluminio?
pui farti tagliare un profilio a U per tutto il perimetro della vasca (lo trovi facilmente della fessura delllo spessore del vetro del tuo acquario nei ferramenta) e poi un coperchio lo puoi fare come vuoi, vetro alluminio plaxiglas..., fatto in alluminio è semplice da incernierare con le viti
#22
credo che l'alluminio non di problemi con l'acuqa...chiedo conferma. #13

mattegm 09-01-2007 12:29

L'idea della cerniera è ottima...Lo farei anche io sul mio...Tuttavia ho ancora alcuni dubbi...
I buchetti per avvitare la cerniera sul profilo li fai sul piano che poggia sull vetro, giusto?Pero' a quel punto se ci devi mettere una vitina sotto, avrai sempre uno spessore che fa "rialzare" il profilo di qualche mm....
La soluzione potrebbe essree quella si saldarci le cernierine....Oppure esiste una colla che incolla il metallo delle cernierine al profilato di alluminio?(sarebbe ancora meglio)

Mi sono spiegato?ciao

jack.jf 09-01-2007 14:03

sentite, ma mettendo
un coperchio... non si può mettere l'osmoregolatore???

le goccioline vanno a finire sul coperchio...
l'interruttore galleggiante scatta e riempie nuovamente la vasca...
piano piano le goccioline rigocciolano in acqua...
e mi mandano a rotoli i valori...
giusto??

mau84 09-01-2007 16:58

penso si possano saldare

jack.jf 09-01-2007 19:15

Quote:

Originariamente inviata da mau84
penso si possano saldare

che significa??

mau84 09-01-2007 20:19

mi riferivo alle cerniere sul profilo di alluminio...vedi prima pagina del topic

jack.jf 09-01-2007 21:19

Quote:

Originariamente inviata da jack.jf
sentite, ma mettendo
un coperchio... non si può mettere l'osmoregolatore???

le goccioline vanno a finire sul coperchio...
l'interruttore galleggiante scatta e riempie nuovamente la vasca...
piano piano le goccioline rigocciolano in acqua...
e mi mandano a rotoli i valori...
giusto??

?

andrea22 10-01-2007 15:32

Ciao io ho creato un coperchio utilizzando alluminio e pvc...ho comprato due angolari lunghi tre metri ciascuno (9 euro) e ho fatto una cornice che poi ho posto ai bordi dell'acquario sul lato esterno...poi ho applicato delle cerniere che uniscono la lastra d'alluminio e gli angolari in alluminio
Comunque ho scopiazzato un progetto che potete trovare su questo sito:
http://www.agafish.it/images/Progett...erchi_vasc.htm
trovate anche le foto per capire come operare

jack.jf 10-01-2007 16:06

Quote:

Originariamente inviata da jack.jf
Quote:

Originariamente inviata da jack.jf
sentite, ma mettendo
un coperchio... non si può mettere l'osmoregolatore???

le goccioline vanno a finire sul coperchio...
l'interruttore galleggiante scatta e riempie nuovamente la vasca...
piano piano le goccioline rigocciolano in acqua...
e mi mandano a rotoli i valori...
giusto??

?

si ma...?

Wildman 09-02-2007 01:26

Regoli il livello dell'acqua ad un altezza di "sicurezza", sul coperchio più di tanta acqua non si può accumulare, perchè poi ricade, basta tenerne conto.

1/2 Litro 15-02-2007 11:56

Quote:

Originariamente inviata da jack.jf
mettendo una lastra di plexi poggiata sull'acquario...
l'ossigeno che c'è tra il plex e l'acqua finirà!!???

poi di notte ( bravo pino mi hai letto nel pensiero! ) siamo fregati!!???

Ragazzi non voglio far arrabbiare nessuno perchè non sono un professore, ma che l'ossigeno finisca perchè uno mette sulla vasca un tappo ... mi sembra una corbelleria !!!
... tutte le vasche allora come funzionano? Vi dico di piu, chi non ricorda quei bellissimi Globi completamente chiusi e stagni ? Mi sembra che si chiamavano Biosfere un ecosistema perfettamente bilanciato che non necessitava ne di cambi d'acqua ne di alimentazione degli ospiti (1 gamberetto e 1 alga ....

Per quanto riguarda il progetto iniziale ti consiglio ti lasciar stare cerniere profili a C ecc ecc avresti sempre problemi con le goccioline d'acqua che si formano sul tappo e con i depositi di calcio che comunque si formanno anche utilizzando acqua d'osmosi ...

il mio consiglio è quello di lasciare la vasca completamente aperta (ti umidifica anche l'aria in casa) e dotandola semplicemente di un osmoregolatore se non hai voglia di far rabbocchi giornalieri ...

in bocca alla balena qualunque sia la tua decisione !!!!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:16.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,12654 seconds with 13 queries