![]() |
ma le hqi non vanno piu di moda??
vedo che c e un fuggi fuggi generale dalle hqi.....
vorrei capire quanto puo essere vantaggioso passare da hqi a t5... io ho fatto il comtrario ?? avevo i t5 e sotto facevo un po fatica con gli sps, cosa che non e mai accaduta con l hqi??? quindi vorrei fare un confronto su alcuni punti... economico performance e settagi (altezze dal acqua, vetri di protezione ecc ecc) per capire se realmente sono una valida soluzione?? |
Quote:
ciao Rob. |
#24 mi sa che state parlando della stessa cosa :-)
|
Si alle81, dice che in effetti alcuni dalle hqi sono passati ai t5, secondome e' spinto dalla moda del momento, come mi ha detto un amico, qualcuno forse spinge per interessi !!!! :-D sono cattivo ma il fondo di verita forse c'e
|
Quote:
Però se gente autorevole del forum, di cui non faccio nomi per rispetto personale, è passata da HQI a T5 e si è ritenuta soddisfatta, non vedo il perchè non provare visto il risparmio. Fermo restando che HQI e T5 sono due cose differenti ed ognuna ha i suoi pregi e difetti ;-) |
TWN-TRWN, io noto solamente che prima c'erano le t5 poi tutti no meglio le hqi poi ora si ritorna alle t5 , sara ma a questo punto e' difficile a credere a tutti , quindi io lascio che gli altri trovino strade alternative, perche se dovessi seguire le mode spenderei un sacco di soldi in piu #36#
|
Questo vale per schiumatoi esageratamente dimensionati reattori di calcio pompe ecc ecc, poi vai a vedere acquari di gente che neanche scrive piu da anni che hanno vasche da 1000 litri con schiumatoi piccoli e sono in salute piu di quelle al passo con i tempi.
A me il dubbio rimane |
Quote:
|
Io non avendo mai avuto HQI non ho voce in capitolo ma mi ritengo molto soddisfatto dei miei T5 che consiglierei anche ad una persona che volesse avvicinarsi a questo fantastico mondo.
Sicuramente l'effetto moda fa parte di una grossa fetta di torta, però come dice franklin questo cambiamento probabilmente è dettato dalla maggior fiducia che danno i nuovi neon rispetto a quelli di vecchia concezione e dal risparmio che portano ;-) |
Quote:
Verissimo!! forse ci si sta spingendo un po troppo oltre il dovuto... insomma ho visto vasche da 200lt con 2 pompe di movimento da 12000lt/h...a me pare un po eccessivo...cosi come reattori di calcio nella medesima vasca che se leggi quello che ti dice il produttore vanno bene per vasche da 1000 lt. per non parlare di schiumatoi che costano 1000€...per cosa? schiumare quello che schiuma anche uno da 300€! io penso che ogni cosa debba essere misurata a dovere...quando uno riesce ad ottenere buoni livelli di crescita e qualità dell'acqua è a posto, e non è sempre vero che questi si possano raggiungere avendo tecnica cosi sovradimensionata. |
Quote:
Quote:
Ciao P.S. condivido molto il discorso "mode", ora e' di moda il T5, ma attenzione, e' vero che alcuni marchi hanno prodotto plafoniere estremamente valide e performanti. |
Quote:
Dico questo perchè con 6 T5 pensavo di allevare solo molli ed SPS, mentre sto riuscendo ad allestire una vasca con molti SPS, con la premessa di avere una cura maniacale per i valori :) Quote:
Quote:
E comunque sia il discorso della tendenza di moda è sempre presente ;-) |
Quote:
Riguardo la cura maniacale dei valori.... beh, Girz ha una vasca di 2 metri con 2x250 con riflettorini... ma ha un'acqua perfettamente trasparente.... ma ha anche un super BubbleKing, pompe di movimento grandi etc etc.... Ciao |
Quote:
Conoscevo il significato dei parametri LUX e PAR discussi e ridiscussi nel forum, però in tal caso non riesco a spiegarmi come qualcuno del forum che è passato da 2x250 hqi a 8x54 T5 abbia visto in vasca migliorare la colorazione e la crescita degli SPS. Non dovrebbe in questo caso avere meno W, quindi meno LUX e molto meno PAR? Assolutamente non voglio contraddire quello che dici e mi scuso se ti è sembrato che lo facessi; faccio queste domande perchè considero preziosissime le informazioni ricavate da gente molto più esperta come te e cerco di farne tesoro. Senza contare che informazioni pratiche di questo tipo sono difficilissime da estrapolare dai libri e dalle pagine internet, ci vogliono informazioni di prima mano :-) Ed infatti siamo qui anche per questo ;-) |
Chiedo scusa per un'errore di battitura nel post precedente, Girz ha una plafoniera da 3x250W....
Ciao |
Quote:
E' molto importante quello che si puo' fare con le T5, ovvero miscelare piu' "colori" differenti semplicemente miscelando i neon, cosa non fattibile con le HQI. Quote:
Ciao |
Io sono stato tentato per ben 2 volte a passare dagli Hqi alle T5 ma poi mi sono sempre convinto di rimanere sulle Hqi.
|
Premetto che di PAR e di LUX non ne capisco niente.
L'unica cosa che ho notato e' che nessuno si e' posto il problema di che tipo di Hqi c'era prima del passaggio alle T5. Mi spiego.......Se e' vero che non tutte le plafo T5 sono della stessa qualita' e' anche vero che lo stesso vale per le Hqi. Se si passa da una plafo Hqi di scadente fattura o,con bulbi non di ottima qualita',al massimo che puo' offrire il mercato per i T5 e' logico che la vasca ne giovera'. E' un po' come quando si cambia movimento in vasca passando da due Hydor da 500l/h a due Tunze da 6000 l/h;sono le Tunze che sono ottime o le Hydor che erano piccole???(naturalmente questo e' solo un esempio) Sia ben inteso che il mio ragionamento non e' riferito a nessuno in particolare ma e' solo frutto della mia mente malata. |
Quote:
In questo caso non parlo più... Quote:
Quote:
Una lampada che emette una radiazione media di 400 nm sarà molto meno luminosa all'occhio umano di una lampada di egual potenza che ne emette una di 600, proprio per il motivo di cui stavamo parlando. Morale della favola: le HQI in termine di resa sono effettivamente migliori delle T5 anche a parità di Watt? |
Quote:
C'e' chi crede siano superiori le une e chi le altre, io reputo che tutto vada misurato sulla vasca.... con una larghezza inferiore ai 60cm se vuoi usare lampade HQI E40 butti fuori tanta luce, in questo caso sono migliori le T5, una ogni 5cm.... quindi come minino nel caso di una vasca da 60cm sono 10xT5, meglio 12xT5. La vasca da 60cm e' un caso limite perche' ci sono riflettori che stringono maggiormente e riescono a "rinchiudere" il fascio di luce entro i 60cm e quindi vanno benissimo, altri riflettori invece "aprono" maggiormente. Come T5 vi sono differenze ABISSALI tra un paio di prodotti (almeno al momento) e gli altri, il paragone che io faccio e' tra plafoniere T5 con riflettori estremamente performanti (ATI) con riflettori HQI estremamente preformanti e validi (Diamond Lumenarc 3). Lo stesso paragone con riflettori meno performanti fara' tendere maggiormente verso uno o l'altro prodotto. Dal mio punto di vista, a parita' di potenze, con le T5 avremo una miscelazione dei colorri molto migliore, con le HQI avremo una quantita' di luce (PAR e Lux) molto maggiore. Come scrivevo qualche post sopra, una vasca veramente interessante e' quella di Alexander Girz, con 3x250 poste molto alte rispetto al pelo dell'acqua ha un risultato spettacolare, ha pero' anche delle capacita' difficilmente riscontrabili in altre persone.... Quindi mi sento di dire che chi ha queste capacita' puo' anche provare a dare poca luce ed a tenere i parametri dell'acqua maniacalmente perfetti.... d'altro canto vedo le piu' belle vasche dei nostri compaesani, molte di queste ultimamente sono state oggetto di attenzioni particolari anche in USA, e tutte queste utilizzano HQI anche in quantita' elevata..... Ciao |
Quote:
Da quello che ho capito non c'è un meglio o un peggio, ma c'è un meglio o peggio a seconda di ogni singola vasca, ognuna è un caso a se che va valutato per diversi parametri, in primis la dimensione della vasca. Però se mi permetti: potrebbe essere che le migliori vasche dei nostri compaesani siano illuminate tutte da HQI, anche perchè sono vasche che girano da diversi anni e solo ultimamente, si stanno rivalutando i T5? D'altronde su diverse guide del berlinese classico viene messo come vitale parametro una intensa illuminazione e spesso tra parentesi è specificata la sigla HQI. Il che mi fa dedurre, visto che queste guide penso siano state scritte qualche tempo fa, che la luce dei T5 non era considerata una illuminazione intensa. |
Quote:
ovvero in una vasca da 150cm larga 70cm posso mettere (ipotesi massima assurda) 14 lampade da 80W per un totale 1120W contro i 1600W delle 4 HQI da 400W.... quindi se volessi "superdotare" la mia vasca di luce, con i T5 non posso farlo, con le HQI si. Quote:
Ciao |
Aggiungo.... provo a farti un'esempio....
Con l'automobile posso andare a 100Km all'ora.... se utilizzo una vettura che mi fa i 15 km con un litro a 100Km all'ora ho un'efficienza maggiore rispetto ad un'altra vettura che mi fara' i 10Km con un litro a 100Km l'ora.... Se io volessi andare a 220 all'ora non posso farlo con tutte le vetture, inizio quindi ad eliminare qualche vettura.... tra quelle che mi permetteranno di andare a 220Km all'ora ne avro' una con una maggiore efficienza rispetto alle altre (minor consumo). Paradossalmente potrei avere una vettura che a 100Km l'ora abbia un consumo identico a quella che va a 220Km l'ora.... questo perche' l'auto che va a 220Km l'ora e' piu' efficiente.... Nel caso HQI/T5 siamo in questa situazione, forniamo le stesse quantita' espresse in W? benissimo, per quanto riguarda la quantita' di Lux e PAR sono inferiori (minore efficienza).... non confondizmo il consumo espresso in Vatt (W) che non e' altro che il consumo di corrente (W=V*A) e non indica come invece per le lampadine ad incandescenza la quantita' di luce.... Hai presente le lampadine a risparmio energetico? ti dicono che consumano 20W e sono come una lampadina ad incandescenza da 100W..... e' lo stesso discorso.... Ciao P.S. non so perche' ma ho l'idea di avere solo piu' incasinato le idee.... :-D :-D :-D |
Quote:
Però è così. Quindi HQI significa maggior luminosità, maggiore efficienza e luce puntiforme quindi minore diffusione, mentre le T5 sono meno luminose, meno efficienti, anche in virtù del fatto che difficilmente su una vasca si riesce a mettere un wattaggio in T5 pari a quello messo con le HQI normalmente, però danno una maggior diffusione di illuminazione. Magari come da topic, il cambiamento di alcuni acquariofili dalle HQI alle T5 è stato fatto da alcuni solo per curiosità, da altri con la speranza di avere gli stessi risultati riducendo un po' le spese ;-) |
Insomma in finale della storia................. #23 #23
Mi tengo la mia plafo autocostruita 2x250 con riflettori della EVC.ferromagnatici e attacco E40 o passo alla ATi powermodule 10x54w????????????? #24 #24 Speravo di avere chiarimenti e invece sono piu' confoso di prima #19 #19 Naturalmente scherzo pero' un ulteriore suggerimento non sarebbe sgradito... |
io, dopo avere chiesto vari pareri ho deciso di restare sulle hqi.
|
Quote:
|
Quote:
|
Il problema e' che e' la mia prima vasca "seria" e sono in maturazione.
Le mie esperienze si limitano a una plafo 4x39W T5. Quindi non sarei proprio in grado di decidere a priori se e' meglio la HQI o le t5. TWN-TRWN, Dai conti che ho fatto si parla di un risparmio teorico dell'ordine dei 100€ all'anno che,visti i costi di mantenimento di una vasca,non inciderebbero piu' di tanto. Ma ora che ho visto che luce fanno le HQI effettivamente non penso che faro' il salto. Da quello che ho capito,da altri post,con le T5 tutti i riflessi e giochi di luce particolari con i T5 te li scordi essendo piu' "statiche" come illuminazione. Non per ultimo c'e' il costo della plafo.........altri 1000€(con i tubi)non sono proprio pochi per fare un esperimento. |
ciao ragazzi, tutti parlate delle hqi da 250, da 400 confrontandole con t5.
io posseggo 2 hqi da 150 e neon blu, che faccio le butto? mi sento un po escluso dalla discussione e quasi deduco che io con le 150 non posso nemmeno paragonarmi alle t5? se ne potrebbe forse parlare da 250 in poi. che mi dite? |
Bhe di ciamo che il paragone regge poco...........
2x150w + 2 attinici da 54w sono 308w per una 10x54w T5 sono 540w che comunque e' una bella differenza. Se invece parli a parita' di Watt il discorso cambia e penso che si torni sul ragionamento di prima. |
ma non capisco, chi è con 2 da 150 più gli attinici mi sembra cmq tagliato fuori da qualsiasi paragone... vorrei sapere quando metterò certi coralli come sarà. potrò allevare coralli duri? #07
come posso potenziare? |
Posso farti una domanda prima????
Ma il tuo profilo e' aggiornato??? E' un reef o un mediterraneo?? |
hai ragione, non è aggiornato. il mio attuale schiumatoio è un lg 900c appena comprato. ho istallato la sump e sto per acquistare un 50 kg di rocce vive da acquaingross già spurgate...ho fatto na spesa immensa e con la plafo vale la stessa cosa. mi è costata 450 euro. e adesso non so cosa pensare.TUTTI SCONSIGLIANO LE 150 -28d# . HO PRESO UN ENNESIMO BIDONE?
|
Quote:
Sicuramente ci sono molte più difficoltà nel gestire sps con illuminazione 150 ma non impossibile, poi questa è una mia opinione, avvallata comunque da visione personale di alcune vasche, adesso sicuramente sarò sommerso da pareri completamente diversi, ma io ho questa visione. |
i ragionamenti fatti direi che non sbagliano!!!
quindi oltre a ripetere che ogni vasca e un mondo a se e che puo reagire in maniera diversa... le hqi a parita di vattaggio e luminosita sfruttabile sono ancora maggiori rispetto le t5 anche se si sa benissimo che non hanno la stessa copertura dellet5!!! faccio un altra domanda... secondo voi sono troppi 400watt su una vasca 80*50*50?? volevo aggiungere anche 2 attini da t5 da 24 per completare lo spettro dato che monto una lampada evc da 10000k :-) |
Troppi no.........ma di sicuro ti sparera' fuori vasca parecchia luce.
Per i t5 dipende che gradazione metti la HQI |
giangi1970, come è vero quello che dici riguardo ai giochi di luce è altrettanto vero che le T5 fanno una luce molto più naturale e diffusa, molto più simile all'illuminazione naturale rispetto ad una HQI.
Ne deriva che i coralli allevati sotto i T5 hanno una crescita naturale, mentre sotto le HQI tendono a "cercare" la luce crescendo verso la sorgente puntiforme che è appunto il bulbo della lampadina. FIAT600, ci sono vasche con 2x150W HQI bellissime e piene zeppe di SPS. L'illuminazione è certamente importantissima ma alla fine dei conti non è forse così essenziale sparare millantanove watt sopra le nostre vasche per avere ottimi risultati, ci sono anche vasche poco illuminate con coralli bellissimi. Ovviamente dopo non puoi ambire alle vasche incredibili che vedi spesso in giro, ma bisogna anche essere umili e sapersi accontentare a volte ;-) |
Quote:
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
Ciao |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl