![]() |
Eliminiamo le alghe nere a pennello.
Ciao ragazzi,
questi sono i valori della mia vasca: PH 6,8 NO2 0 NO3 12,5 KH 9 GH 10 PO 0 Sono in lotta con le maledette alghe nere a pennello, due settimane fa i fosfati erano a 10 ma grazie alle resine della JBL sono scesi a valore 0. Vorrei capire come fare ad eliminare queste maledette alghe anche perchè noto una continua proliferazione, le stacco delicatamente dalle piante e ne crescono sempre di nuove, ho ridotto il fotoperiodo da 10 ore a 9 ore (2 HQL da 80W per un totale di 110lt), la temperatura sta sui 22#23 gradi ed o interrotto la fertilizzazione. Cosa posso fare? :( |
bhe intanto fai una bella cosa aumenta il Co2 anche al max .... vedrai che dopo qualche gg cominceranno a morire, oppure se vuoi fare una prova metti un areatore sotto le parti delle foglie + colpite ...... se funziona il gg dopo vedrai i ciuffi staccarsi.
ciao Lukas :-) |
Questa soluzione mi lascia dubbi.
Anche io sto cercando una soluzione per le alghe, tra le quali pelose e diatomee. Queste ultime mi si sono piazzate anche nel diffusore della CO2 da non credere, sembra la gradiscano l'anidride, se non fosse che si sono piazzate li nelle ore notturne. |
Quote:
|
ma come fate a riconoscerle, io sto esaurendo!
|
|
Quote:
inoltre la co2 a palla nn e' un rimedio sempre efficace rimane sempre tossica e quindi letale per i pesci.lele |
Quote:
|
tienici informati
|
ieri ho inserito altri 10ml di h2o2, vediamo un po' cosa succede, questa volta no ho effettuato nessun cambio d'acqua.
|
Ciao, i pesci sono tranquilli?
Le alghe filamentose sono diventate rosse o biancastre? |
i pesci stanno da dio! sono appena appena irrequieti quando metto l' h202 ma si calmano quasi subito, le alghe marroncine dalle painte spariscono nel giro di un giorno, invece quelle dall'arredamento misa che non s ene vanno. per adesso direi che il sistema funziona.
|
ho letto molto su questo sistema
nessuno pare abbia avuto problemi da quel che leggo pare sia usato anche per aumentare l'ossigeno nelle vasche molto povere mi viene solo il dubbio se in qualche modo possa danneggiare i batteri del filtro |
questo non te lo so dire, fino ad adesso io ho ricontrato solo miglioramenti!
|
Quote:
ma ti sei fermato a 2 interventi? |
ragazzi scusate la mia domanda un pò stupida,
ma le alghe x vivere hanno bisogno di ossigeno e co2?? |
ilDario potresti dirmi che tipo di h2o2 hai usato? e come di preciso?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
|
Beh raga, ok ma il problema mi sa hce è alla radice, ok toglierle in questo modo, ma se non si toglie la causa per il quale si formano il problema si ripresenta!!
|
Quote:
comincia con il verificare i fosfati |
i fosfati dovrebbero essere a 0 cmq
|
Quote:
fertilizzazione? verifica tutto |
e cmq ragazzi vi assicuro che il miglior modo per avere i fosfati bassi è mettere meno cibo possibile, spesso tutto il problema è lì!!
|
ragazzi, ma questo sistema dell'acqua ossigenata funziona davvero?
|
Quote:
azzz se funziona -05 -05 -05 2ml per ogni 40 lt lasciato in vasca con filtro spento per 30 minuti cambio di acqua del 30% il giorno dopo le alghe erano rosse ieri i pesci le mangiavano mi dice che non ci sono cambiamenti di valori e il test dell'ossigeno da come valore il penultimo (verso il massimo) nella scala |
raga, oggi ho visto che ho i fosfati a 3!!!!!! ahahahahah allucinante!! :-D :-D :-D
|
ma una dose eccessiva può creare danni?
|
Quote:
|
Quote:
ho verificato #06 2 ogni 4 ;-) ho capito male io |
Per cui 0,5ml/ ora ci siamo ;-)
Per maggiore precisione trattamenti a partire da 0,2ml/l fino ad un max di 0,5ml/l con H2O2 non necessitano di cambi d'acqua e sono ottimi per l'eliminazione delle filamentose. Anche le conseguenze riferite sia alla fauna che alla flora sono stati confortanti ed esenti da qualsiasi problematica, la cosa importante è avere una buona illuminazione e una buona circolazione d'acqua. Va da sè che comunque questo può essere un trattamento per l'eleminazione delle alghe ma come già detto se non si elimina la causa alla fine del trattamento........... ;-) |
Quote:
terrò sotto controllo il suo acquario per vedere se resta pulito ha eliminato i fosfati alti che erano dovuti forse al troppo cibo averlo visto fare di persona è stata una buona esperienza |
Occhio che non tutti gli esseri viventi la sopportano allo stesso modo, non ricordo più dove ho letto di una strage di una certa specie di pesci o invertebrati (vedo se riesco a trovare l'articolo e lo posto). D'altronde se ne era già parlato in diversi topic qui sul forum ed essendo procedura delicata si era concluso che era meglio trattare le piante fuori dall'acquario, anche se più scomodo.
Forse con la funzione cerca e pazienza si possono trovare i topic succitati. |
Sono d'accordo con Federico bisogna stare molto attenti a non superare le dosi indicate in quanto alcune piante o pesci sono molto sensibili ad ambienti ossidanti e soprattutto come già indicato è fondamentale una forte illuminazione e una buona circolazione d'acqua che eviti eventuali ristagni.
Comunque un eventuale topic su cui vi potete tuffare e questo dove ci sono esperienze "dirette" sull'utilizzo di questa tecnica date da persone che hanno una "certa" esperienza in fatto di acquariofilia ;-) http://www.acquariofacile.it/forum/t...37&whichpage=1 |
ragazzi ma in una vasca senza pesci posso utilizzare dosi maggiori?
Cmq oggi ho iniziato con 0.3 mg/l. Tra quanto il prossimo trattamento? |
il link di giuseppe lo avevo letto
proprio per quello non vedo grandi limitazioni a questa pratica spero comunque di non averne bisogno per quello che ho letto puoi spingerti fino a 0,5 visti che non hai pesci |
ma non oltre visto che non hai carico organico ;-)
il trattamento và ripetuto ogni 3 o 4 giorni ;-) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl