![]() |
pesci schiariti
scusate ma da cosa puo dipendere lo schiarimento del colore di un pesce, no perkè i miei due botia da un bel po di tempo si sono scoloriti ... le loro strisce nere sono diventate color argento vivo ...
|
sono stressati....o depressi
|
oh cavolo -20 che posso fare per rimediare ???
|
:-D Falli rideee..
A parte gli scherzi,le motivazioni possono esere molteplici, da valori dell'acqua non idonei,a timore, se trattasse solo uno dei due si potrebbe pensare anche ad un linguaggio. Nel mio acquario,il bothia dominante,mantieni sempre un colore delle strisce tendente al grgio,e le schiarisce ulterirmente quando bisticcia. |
Non esiste un dominante nei botia...
|
Sarà un caso isolato il mio #07 ,anzi non è cosi,anche nei botia esiste eccome una gerarchia.
|
Quote:
|
Quote:
|
solo in alcuni ciclidi che vivono in ristretti banchi...
nei ciprinidi,nei cobitidi NO... |
Da che mondo e mondo in ogni branco esiste una gerarchiapiu o meno marcata.Da me esiste e no sono certo in quanto uno domina sugl'altri in maniera indiscussa,e tra i sub-alterni vige anche li una gerarchia.
|
Quote:
|
diciamo che è una generalizzazione un po' troppo ampia. cmq in acquario per forza di cose tutte le connotazioni caratteriali sono accentuate
|
Quote:
|
Quote:
...così come non c'è nei neon nelle rasbore nei persici nelle scardole nei barbi e in tutti i pesci gregari che all' età dello sviluppo restano tali! Nei ciclidi e nei loricaridi ad esempio quando viene a verificarsi una situazione di dominanza solitamente non esiste più il BANCO propriamente detto ma solitamente il dominante con una compagna(ma non sempre con essa) si appropria di un territorio(o una tana nel caso delle creni o delle teleo o degli L) entro il cui nessuno può pascolare! |
Quote:
Quote:
|
Quote:
Ad esempio fra i lemming non c'è gerarchia....o nei porcellini d' india!Mentre nei ratti (all' occorrenza predatori) SI. |
francamente non sono d'accordo....
spesso nei ciprinidi si assiste a lotte per la predominnza...lo stesso nei caracidi..tra i maschi che si fronteggiano facendo attenzione si può vedere chi vince..e normalmente quest'esemplare sarà quello che sarà seguito da tutto il gruppo nelle fasi di alimentazione, fuga ecc... nei grossi banchi ad es. di aringhe, alici ecc si assiste a fenomini di "capigruppo" che si muovono all'unisono e dietro ai quali c'è la "truppa"... nei banchi ad es. di salpe e sparidi in gen si può notare negli spostamenti la tipica formazione a piramide , o a delta... |
nelle così dette "formazioni a piramide", secondo le mie conoscenze, il pesce che sta davanti si da il cambio con altri pesci...
questo mi fa pensare che non sia un fatto di gerarchia, ma semplicemente una divisione del lavoro...chi sta davanti fatica di più e quindi, ogni tanto, chiede il cambio ai suoi "colleghi più riposati. |
Esatto...come nelle anatre che migrano
Non ci sono i capigruppo ma solo chi taglia l' aria...(o l' acqua) Quote:
Per Dominante Si intende quello che,per l' appunto,fa abbassare la cresta a tutti gli altri e nei pesci di BANCO non ha senso che esista un tipo così...siccome il banco si muove sempre all' unisono comandato dall' istinto....vedi le alborelle o i neon o le aringhe... Personalmente gli unici pesci di banco che ho io a casa sono i cory (di 5 spece diverse...)e non ho mai assistito a fenomeni di dominanza...nemmeno i botia quando li avevo,fra di loro si "dominavano"...si rincorrevano uno con l' altro ma era molto chiaro che i ruoli erano equamente ripartiti...invece nei banchetti di Ciclidi vedi chiaramente chi è il Capo e chi sono i subalterni...ma appena arriva il dominante il banco non c'è più..o meglio,lui non ne fa più parte e si isola. |
similari alle botia:
http://www.springerlink.com/content/159fgu4ht7xh0j9c/ questo da ragione a tutt'e due.. :-)) http://www.cs.cmu.edu/~ACO/dimacs/tovey.html e questo anche , tu per i caracidi e io per i barbi /ciprinidi... :-)) There is more than one type of interaction within a school. Many of the Characins (Tetras) that school have no rank structure or hierarchy within the school. Other fish, most familiarly the Barbs, do have structured schools. Males in particular have a rank order. There is one fish, the alpha male, who "bows" (gives way) to no one. The other males in the aggregation will each have their own distinct rank as well. The beta male (note: beta, second letter of the Greek alphabet, not Betta, the Siamese Fighting Fish) will bow to the alpha, but no other. Similar ranks will exist for the gamma, delta, and so on to the effective omega, low man on the totem pole (a mistaken analogy, as that is really the prime pole position, or so I've been told). These fish have a hierarchy and each "knows" its position in the school organization chart. This is exactly like pecking order in chickens. |
bè che dire non è sempre detto che ci sia un dominante, si sa però che molti pesci (sopratutto quelli di gruppo sono molti uniti e uno faccia da guida da capo-gruppo ecco mettiamola così) e se vogliamo prendere di mira lo scalare già è un pesce territoriale di suo quindi è come se fosse un dominante di suo ... voi che dite ??? :-))
|
Quote:
|
ma ... ho detto una cavolata ??? :-) :-))
|
Primiera patta...
|
Quote:
no..solo che da com'è scritta , non sapendo il contesto , è difficile da decifrare... :-)) :-)) Quote:
|
Quote:
|
Ragazzi io ribadisco che all'interno delle mie vasche, nei botia diciamo piu' da gruppo vedo una netta gerarchia dove il dominante mangia dove vuole allontanando gli altri,e a loro volta all'interno del gruppo succede lo stesso.Questo l'ho potuto notare nei macrachanta e negli striata...mentre nei botia piu individualisti e territoriali come i morleti,modesta,berdmorei,beauforti,himenophisa,ci ò non accade.
|
Quote:
Esistono delle popolazioni di botia a sumatra in cui le bande non sono nere ma crescendo sbiadiscono molto ma questi in genere non vengono pescati per gli acquari per ovvi motivi estetici. Ciao Enrico |
Quote:
|
Salve a tutti sono un nuovo pivellino di pesci e volevo chiedere se potevo tenere un qualsiasi tipo di pesce magari anche piccolo su un acquario di 180 lt. ma senza filtro (nn voglio mettere il filtro!!!) e se può vivere bene con i soli ricambi d'acqua e premunendosi di dargli sempre da mangiare a piccole dosi così il mangiare non và perso.
Attualmente è da un mese che ho l'acqua dentro senza filtro ma con fondo sabbia e conchiglie. Grazie e salutoni |
Quote:
Allora alziamo il tiro e prova a tenere dei callistus. Ciao Enrico |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:08. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl