![]() |
Come e di che materiale i pannelli per i supporti?
Deo ripannellare il mio supporto
Vorrei coprire gli antiestetici scatolati dio alluminio e far sembrare il supprto un muretto bianco Ecco le foto. Mi mandate foto e consigli sul materiale e su come sistemarlo? I due sportelli sarebbero sostiutuiti da un pannello unico calamitato Consigli....idee....materiali....vi ringrazio....foto http://www.acquariofilia.biz/allegati/hpim0140_138.jpg |
FRENC99, se ho capito bene , terresti solo il telaio in , eliminerestila parte in legno e faresti dei pannelli bianchi tipo muro ?
|
Quote:
Si eliminerei e rifarei la pannelatura,deve sembrare in muratura |
FRENC99, personalmente il mobile che hai preso a me piace ...non ti conveniva comperare solo il telaio , o al limite fartelo te?.....comunque , per la calamitatura il discorso è semplice per simulare il muro ancora di più , basta che comperi del compensato e lo vernici ripetutamente di tempera utiliuzzata per imbiancare ....io personalmente te lo sconsiglio perchè i pannelli trattati in questo modo diventano difficili da pulire , comunque puoi provare al limite rimetti quelli che hai adesso
|
compensato marino spessore 3 mm.....
lo trovi al brico , te lo tagliano su misura.....e poi lo puoi avvitare alla struttura o siliconarlo alla struttura... come preferisci....poi verniciandolo diventa vero e proprio muro.... ecco una foto del mio .... http://www.acquariofilia.biz/allegati/acquario_703.jpg |
FRENC99, Cartongesso isolato con una mano di smalto all'interno e siliconato nei giunti ;-)
|
Quote:
Che intendi 3mm.... io personalmenyte pensavo un 5mm . Per l'impermeabilizzazione,lo trovo gi a' trattato? Che vernice mi consigli? |
Vernicia l'intelaiatura con smalto bianco opaco poi i pannelli che appoggiano sopra con le calamite e dei perni di riferimento
Pannelli di truciolare nobilitato bianco 10mm isolato ai bordi con vernice epossidica o colla a caldo ed in collaggio di melaminico bianco, oppure sempre truciolato e laminato plastico incollato (bordi compresi) Ciao LUCA |
Quote:
bellissima la soluzione |
Quote:
|
Il compensato marino lo trovi da 3, 5 , 9 , 13 mm , ti tagliano le lastre su misura e sembra resistere molto bene all'acqua , io l'ho preso da 3 mm perchè era il più sottile possibile , per evitare di sporgere troppo dalla vasca , ma alla fine ho dovuto mettere delle L di alluminio perchè tra la vasca e la struttura di alluminio c'era un po' di differenza di misure e si notava troppo , tu puoi prendere lo spessore che vuoi , più è spesso più è resistente e non ti si imbarca.....
Verniciatura ne più ne meno di quello che usi sul muro.... , con una mano in più... oppure addirittura puoi fare il murs de marais ( stucco francese) che te lo fa sembrare muro anticato.... ti posto una foto.... |
|
ma da dovre si apre "il Muro"??
|
Quote:
E che muro sarebbe se si aprisse? |
Ovvero si apre dal posteriore :-) :-)
|
sono curioso di vedere il sistema........ #24
da qualche parte dovrà pure aprirsi questo finto tramezzo |
FRENC99,
A parte gli scherzi , dalla parte anteriore metti quello che ti pare e adotta la soluzione di dieghost, se ti piace, però dalla parte dell'apertura le cose si complicano, un solo pannello non è proponibile perchè se lo fai di mdf pesa una cifra, di altro legno dopo un pò ti si muove, dammi retta ti servono due pannelli separati di almeno un cm, verniciati per benino e vedrai che ti dureranno abbastanza. Niente cartongesso per la parte mobile (apertura) potrebbe andare bene sul fisso sempre però perfettamente isolato. Ciao LUCA |
pepot,
Si apre si apre, dal dietro guarda bene Ciao LUCA |
il cartongesso è un ottimo prodotto , il compensato , costa meno , ma tutti i materiali che si deciderà di usare dovranno essere isolati perfettamente dall'umidità , io starei su uno spessore un pò più alto, almeno 5 mm perchè col 3 basta un piccolo urto per bucarlo ....anche se non è marino non importa , l'importante , che sia isolato perfettamente , con vernici apposite , e plastificature , se non marcisce tutto
|
Quote:
|
Quote:
|
dieghost
puoi farmi vedere la foto con le ante? Perché domani mi arriva la vasca... e sto cercando un sistema per fare il mobile. All'inizio pensavo al rivestimento in legno, poi sono passato all'idea del cartongesso, ed infine vedendo anche la tua soluzione, non disdegnerei il compensato marino... so che all'obi o al castorama lo tagliano su misura... quindi con un po' di lavoro si potrebbe fare il tutto, senza ricorrere al cartongesso. Inoltre anche il chiudere il sopra è un mio vecchio pallino. Solo che vorrei capire come far aprire il mobile davanti per accedere alla sump... Nel caso dovrei fare gli sportelli un po' più grandini del 3mm :-)) |
***dani***,
Danilo se i pannelli sono grandi e li fai di compensato, prima o poi ti si muove, si flette, di poco ma si flette, non per l'umidità, ma perchè tutto il legno fà così. Io metterei MDF di un cm che nn fa una piega e lo vernicerei per benino per isolarlo, alla fine non vedi alcuna differenza. (tipo laccatura opaca) tieni conto che il legno sul bordo (compensato) se lasciato grezzo, esteticamente fa un pò pena. I pannelli o li incassi nel tubolare oppure li fai esterni che si sovrammettono al tubolare e che fanno tenuta con delle calamite incassate nel legno (è una mia fissa, ma secondo me la miglior soluzione). Ciao LUCA |
dani , faccio le foto sabato e te le mando...
|
per dieghost
grazie :-)) per supercicci infatti credo di fare una struttura ad H nei due laterali che si incastrino nella struttura tubolare, poi ci metto un compensato marino da 3 o 5 mm, verniciato a muro, e probabilmente stuccato sul muro stesso. Mentre davanti penso di fare una struttura "quadrata" che si incastri dentro i tubolari, e poi sopra questa metterci il pannello in compensato marino e gli sportelli, che farò un po' più spessi. Cmq il tutto verniciato a muro, come la soluzione di dieghost che mi piace molto... e penso anche di fare la struttura anche sopra l'acquario... adesso prima faccio la base però :-) oggi mi dovrebbe arrivare il tutto... monterò il mobile per essere sicuro delle misure e, dopo le foto che mi manda dieghost :-)) mi premunisco di andare a farmi fare il legno tagliato a misura |
dieghost oggi è sabato :-)) :-)) :-)) io te lo ricordo, che magari te lo sei dimenticato ;-)
|
non mi sono dimenticato.....
Ho avuto un po' di problemi.... Nel pomeriggio le metto.... |
***dani***, il compensato marino lo tagliano su misura anche al brico legno nella zona industriale di Riccione! Io i pannelli per il mio mobile li hoi presi lì! ;-)
|
sisi lo so... ma all'obi costano quasi la metà :-))
|
Dani , mi mandi un mp con la tua mail....
Le foto sono un po' grosse , e col pc che va a mezzo servizio faccio fatica a ridurle..... |
Ecco le foto di diego opportunamente ridimensionate e "raddrizzate" :-))
Un paio di domande... Che cerniere hai usato per il legno? Sono quelle cerniere esterne? Presumo di si, solo che esteticamente non mi garbano troppo, puoi farmi una foto del particolare? Per il resto il tutto è una figata! Il legno non ti si sporca con l'acqua? non ti crea problemi con il sale o altro? Hai avvitato nulla alla struttura in alluminio? |
***dani***, eee ,ma qui non c'è la cornice, sembra che abbia fissato i laterali alla stuttura dando stabilità al tutto , e le ante le ha attaccate hai laterali .... attaccare la cornice al profilato è = ad attaccare direttamente i pannelli , non è che si rovinano di più penso , secondo me risparmi.....esistono le cerniere completamente invisibili ,anche quelle per che si mettono nelle cucine , sono semplici da montare e sonoregistrabili, e non servono le calamite ...
|
Per le cerniere sono quelle esterne , era l'unica soluzione , quelle a scomparsa hanno bisogno di antine mooolto più spesse.... Ora sto studiando di calamitare le antine alla struttura , è più funzionale e più bello esteticamente....
il legno non si sporca e non si rovina , ho acquistato un mese prima di partire con la vasca nuova un pannello e l'ho inzuppato di acqua salata.... quando si è asciugato(ovvio che è un caso limite) era solo un po' più scuro degli altri..... Tutti i pannelli tranne le antine sono avvitati alla struttura e con l'imbiancatura magicamente spariscono dalla vista ( occhio alla testa della vite... se è troppo spessa ti sporge) Per la foto ti chiedo di attendere , sono sempre super impegnato con la musica , e poi domani festeggio lo scudetto!!!!! :-D Comunque se ingrandisci quella che ti ho mandato la vedi bene la cerniera.... |
dieghost, complimenti hai fatto davvero un bel lavoro , comunque le cerniere da cucina se non sbaglio , necessitano solo di un foro nel legno (abbastanza grosso ) ed una profondita di circa 1cm ,bastava che tu incollassi un pezzo di legno forato alto 1cm
|
Credimi , non c'è possibilità , facendo come dici tu , la cerniera arretra e non riesci più a fissarla alla struttura.....
Ho passato 2 mesi a studiare le varie possilbilità ........... E comunque ho qualche ideuzza in testa..... Appena trovo un po' di tempo.................. |
dieghost, http://img260.imageshack.us/img260/7773/grthr0.th.png ... http://img254.imageshack.us/img254/6...zzaavq2.th.png ovviamente lo spessore del materiale ,deve essere di 2 cm , si può usare anche il laminato , poi verniciato con tempera per muratura il secondo disegno non si vede bene , il quadrato interno è la sezione del profilato , il rettangolino è la cerniera , le mie hanno un ingombro in sporgenza di 1.5cm , ovviamete se il supporto lo si fa leggermente più stretto , si può arrivare a far toccare i pannelli alla vasca , a me sinceramente l'idea della cornicetta comunque non dispiace affatto , anzi , da l'idea di più massiccio.... dove vendono il legno generalemte vendono anche le cerniere , e fanno direttamente i buchi per posizionarle ,
|
Quote:
|
dieghost,hi hi hi
|
Sono qua :-)
fappio spiegami quello che dici... cioè dovresti mettere un pannello di 2cm invece che da 2/5 mm? E lateralmente lo terresti spostato rispetto ai profilati in alluminio? Inoltre Davanti pensavo anche io di fare un profilo più alto, solo che poi non so bene come rifinirlo sopra... sempre verniciato a muro? E per aprirlo? Con 5mm di legno si potrebbe fare? Ma le viti sull'alluminio non danno problemi? La vasca pesa :-)) |
***dani***, fare qualche foro nel supporto non crea assolutamente problemi , io comunque eviterei di forare , una piantana può sopportare tranquillamente un carico di 200kg ovviamente è importante che il carico scarichiper terra ...le cerniere interne (quelle da cucina per intenderci ? hanno bisogno di un certo spessore , la cosa migliore è quella di andare da un venditore attrezzato e spiegare il problema , magari esiste un prodotto che permette di utilizzare spessori minori , la cerniera essendo posta inevitabilemnte nell'angolo (dove passa la piantana ) è più chiaro ? http://img156.imageshack.us/img156/4...tarafs8.th.png ...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:41. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl