![]() |
il mio angolo di tirreno
questo il mio terzo acquario med completamente rivisitato e fatto secondo la filosofia "ecoacquario" ;-)
|
Complimenti davvero bellissimo....
Mi piacerebbe tanto farne uno ma ho pauro del marino..... :-( |
un'altra
|
ancora
|
un'altra
|
un'altra panoramica (notare il DSB)
|
la mia leptogorgia
|
leptogorgia & anemone
|
stella, actinia equina e tordo
|
particolare delle rocce...scusate ma la macchinetta fa schifo e....le uniche foto stupende che ho fatto sono troppo grandi per essere postate #12
|
altra panoramica...forza coi commenti :-D
|
anemone
|
i due coris
|
che ne pensate della rocciata?
|
ecco le caratteristiche del mio med:
misure : 120 x 30 x 50 partito ad agosto 2006, sabbia viva alta 12 cm proveniente dai cancelli di torvaianica, acqua rigorosamente viva. le rocce sono tutte vive, prese al porto dei pescatori di s.marinella tra gli scarti della pesca. dopo averle prese le ho sciacquate in acqua di mare (non del porto) per togliere il detrito che si era depositato. le prime bolle scure del DSB sono apparse dopo un mesetto dall'avvio. i valori ad oggi sono: No2 assenti No3 40 mg\l (ho tolto da poco il biologico) densità 1028 Il mio skimmer è un seaclone 100 comprato usato Il filtro è un eheim caricato solo con lana perlon L'illuminazione è affidata a due neon da 25 watt, un marine glo e un sun glo (4.200 k e 18000 k) fissati ad una plafoniera della resun. il movimento interno è frutto di due pompe interne da 1200 l\h. Attualmente ospito: 2 coris julis 2 tordi (uno grande e uno piccolo) 1 sciarrano 1 castagnola 2 bavose 3 spirografi 4 stelle rosse 1 riccio nero e uno verde piccolissimo vari paguri e patelle qualche gamberetto 10 cozze Alghe: caulerpa racemosa posidonia codium bursa Al momento sto progettando di fare un refugium (a lato della vasca ma più in alto) da una trentina di litri in cui fare un dsb che verrà colonizzato da gamberetti, paguri e caulerpa. sto prendendo anche in considerazione l'idea di prendere un refrigeratore (se ne trovo uno a buon mercato). datemi qualche suggerimento o parere grazie a tutti |
#17 Ottimo inizio. Bella la rocciata e notevole la sua disposizione, che lascia tane ed anfratti ai tuoi ospiti. Un bravo per l'adozione del DSB ed ancora meglio per il refugium.... ah, buon anno!!!
|
buon anno anche a te ;-)
la rocciata devo dire che è venuta bene anche grazie alle rocce prese al porto tra gli scarti dei pescatori. il dsb è "misto"....la granulometria della sabbia è identica ma la sabbia è stata presa in due posti diversi come vedete dal diverso colore. fortunatamente con la disposizione della rocciata si sono create molte tane ed anfratti in cui ogni pesce si è creato il suo piccolo nascondiglio. altri commenti? :-D |
Beh, che devo dire, a me piace davvero molto, i Med mi fanno sempre sbrodolare quando li vedo.
Come ti trovi con il DSB? Le rocce sono appoggiate sopra la sabbia? |
ciao...sono passato da questo topic x caso e sono rimasto meravigliato dalla bellezza del tuo acquario..ma non ho ancora capito come l hai presa quella parete di roccia..ma è 1 blocco unico?e poi le stelle marine e gli altri pesci li hai presi direttamente a mare?
|
Di merino non ne capisco una mazza, ma mi piace molto. In particolare mi piace da morire il fondo alto bicolore. Complimenti. #25
|
grazie dei complimenti....
questa vasca non esiste più purtroppo perchè dopo anni e anni di gloriosa carriera si è scollato il vetro alla base e mi sono trovato casa allagata.... #12 ora prenderò una vasca più grande da 360 litri. allora passiamo alle risposte: per Cristian RC : le rocce sono state prese al porto di santa marinella (roma) dagli scarti dei pescatori. erano tutte vive e piene di incrostazioni e organismi. non è una roccia unica ma un centinaio di roccette che alla fine danno l'impressione di una rocciata unica. tutti gli organismi sono stati presi al mare. avevo anche due scorfanetti, una castagnola e molto altro ancora.... per AlexCasa: con il DSB mi trovavo proprio bene. era stato fatto con sabbia viva prelevata direttamente al mare...una bella sfacchinata ma alla fine ho avuto ottimi risultati e lo spessore finale della sabbia era di 13 cm. Le rocce sono appoggiate sulla sabbia per romolito: il fondo bicolore è stato un "caso" perchè ho prso la sabbia (della stessa granulometria "sugar size") in due posti diversi e quindi ecco il risultato. |
Bene sono contento che il DSB ti abbia portato a buoni risultati...
Anche io ho avuto un med per un periodo, poi ho rinunciato, ma me ne sono pentito amaramente... Il sito aiam lo conosco, sono anche iscritto...molto bello e molto utile... Prima o poi lo rifaccio il pezzo di adriatico... |
aspetto le tue foto del "pezzo di adriatico" :-D
se passi a roma ho una vasca da regalare |
Appena trovo una foto la metto...
Azz...da Roma è dura...beh, non si sa mai! |
Ho trovato delle foto dei miei vecchi ospiti...
|
bello bello . perché non riprendi? :-)
|
Eh, perchè sto a 50 km dal mare...e non è proprio facile, anche se la voglia c'è, e tanta...
Al momento però dovrei smantellare una vasca per riprendere...e l'unica papabile è di 35 litri... |
ma sei tu alessadro favaro di aiam che si è iscritto oggi?
mi farebbe piacere se riprendessi la passione med. in questo caso in bocca al lupo :-) a me mi trovi qui per qualsiasi cosa ok? ciao |
Si sono io, più che iscritto mi sono ricolegato al sito, dal quale mancavo da un po'...
E come noti, per colpa :-)) tua mi sa che riprenderò... |
molto bello complimenti...poi l'anemone è bellissima #25
|
Quote:
|
:-)) allora cosa aspetti?!? #22 #22
|
Quote:
A inizio estate traslocherò, e dedicherò quasi totalmente la taverna agli acquari...con buona pace dei miei... Quindi allestire un Med con dsb eccetera per poi spostarl tra pochi mesi non ha tanto senso...anche se aspettare è difficile... |
ma c'è una forte corrente da sinistra verso destra o è una mia impressione? #24
|
Bellissima Vasca :D
Vivissimi Complimenti Per La Scelta Dei Componenti Vivi ;-) ;-) ;-) |
Quote:
|
Quote:
|
ragazzi scusate l'intrusione... io posseggo un tropicale ma vivendo in una zona di mare ho allevato per un po di tempo (un anno e forse più) un anemone bellissimo preso vicino scopello verdastro con punte fucsia (come quello della foto)e diversi pomodori. campavano tranquillamante alle temperature di 26 gradi e addirittura l'anemone mi si è sdoppiato...bellissimo avvenimento. lo nutrivo con pezzi di gamberetto ecc....poi invece di essere ne carne ne pesce o deciso per il tropicale e li ho rimessi in mare :-(
il mediterraneo però è davvero stupendo...prima o poi ne farò uno anch'io. cavolo posso trovare tutto quello che voglio e gratis. i pescatori mi portavano delle rocce vive meravigliose, grosse e piene di vita che poi mettendole in vasca spurgavano e vedevo granchietti, alghe, gorgonie...aaaa agli inizi si fanno un sacco di *******. che pastrocchi #12 . un saluto a tutti :-)) |
Eh molti fanno il misto all'inizio, poi ovviamente quando si capisce che non ha senso si deve scegliere per l'uno o per l'altro...
Certo che se vivessi dove vivi tu io non avrei scelto il tropicale... :-)) |
lo so #13 ...a volte credo di avere fatto un caxxata colossale..........
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl