AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica dolce (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=36)
-   -   Vulcanite?? (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=6788)

RaMaS 18-05-2005 19:44

Vulcanite??
 
Qualcuno sa dirmi qualcosa in merito a questo substrato? e' buono? consigliabile?

lemon 18-05-2005 22:46

tieni presente che qualsiasi tipo di substrato indicato per le piante non è altro che uno scambiatore di ioni, infatti assorbe fosfati e altro in cambio di qualcosa (come anche la laterite); ora quando andrai a smuovere il fondo farai rialzare anche i fosfati assorbiti! Inoltre se è poroso è buono per i batteri, ma considera che in un acquario di piante i cannolicchi e i relativi batteri non vanno messi, e poichè il fondo si autofertilizza, la miglior soluzione è sempre optare per il quarzo in ghiaia o sabbia in quanto più inerte degli altri materiali!

RaMaS 18-05-2005 22:50

Quote:

Originariamente inviata da lemon
tieni presente che qualsiasi tipo di substrato indicato per le piante non è altro che uno scambiatore di ioni, infatti assorbe fosfati e altro in cambio di qualcosa (come anche la laterite); ora quando andrai a smuovere il fondo farai rialzare anche i fosfati assorbiti! Inoltre se è poroso è buono per i batteri, ma considera che in un acquario di piante i cannolicchi e i relativi batteri non vanno messi, e poichè il fondo si autofertilizza, la miglior soluzione è sempre optare per il quarzo in ghiaia o sabbia in quanto più inerte degli altri materiali!

...intendevo come substrato fertile da inserire Sotto la sabbia, come il deponit o un qualunque altro..
P.S. qualcuno lo usa o lo ha mai usato?

lemon 18-05-2005 23:54

ah scusami, comunque io non metterei niente per quanto ti ho scritto prima

faby 19-05-2005 00:15

Io direi che ti conviene un substrato commerciale, nel senso che sono più pratici, studiati e bilanciati, poi di solito contengono anche sostanze organiche e complessate...

Credo che quello a cui ti riferisci è lapillo vulcanico, si usa anche nelle piante in vaso, ma con la principale finzione di trattenere acqua e aria... secondo me da solo non rende per nulla... #07


ciao! :-))

RaMaS 19-05-2005 00:19

Si tratta di questo:
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...MEWA%3AIT&rd=1

lemon 19-05-2005 00:21

fatti un giro sul sito www.walterperis.it e leggi i pareir ;-) di un chimico in merito e cominci a chiarirti le idee

RaMaS 19-05-2005 00:23

Quote:

Originariamente inviata da lemon
fatti un giro sul sito www.walterperis.it e leggi i pareir ;-) di un chimico in merito e cominci a chiarirti le idee

E' un sito ke frequento spesso...e comincio a pensare ke tu non abbia capito il problema...

faby 19-05-2005 00:27

ma... hai ragione ramas... ma non è l' unico topic di cui non ha capito nulla... #23 -05


ciao! :-))

lemon 19-05-2005 00:32

ramas e faby, walter peris vi dice come risolvere il problema a monte, ovvero se inserire o meno un substrato fertile oltre a quello standard, così ramas non si scervella più

faby 19-05-2005 00:39

sbaglio o sei un po' fissato con sto perris... -05

RaMaS 19-05-2005 00:40

Quote:

Originariamente inviata da lemon
ramas e faby, walter peris vi dice come risolvere il problema a monte, ovvero se inserire o meno un substrato fertile oltre a quello standard, così ramas non si scervella più

Allora..calma...vulcanit e' il nome commerciale del substrato fertile..quello su cui mi "scervellavo" io, era sapere se qualcuno lo avesse mai utilizzato, per cui le lezioni di chimica o di filosofia di gestione(substrato fertile si substrato fertile no)in questo topic non ci incastrano una mazza...
Poi se vuoi sfoggiare grandi nozioni fai pure, ma attento a non scervellarti troppo mi raccomando.................................. #07
Faby in QUALI altri??? :-D :-D :-D
P.S walter peris cmq non e' la bibbia...con tutto il rispetto dovuto

faby 19-05-2005 00:43

be io ramas intendevo substrati come il deponit, il duplaroot ecc...

Diciamo che sono ben testati... ;-)

RaMaS 19-05-2005 00:43

Allora faby, ke ne dici lo hai mai visto prima? siccome domani dovrei prendere il deponit, ma mi e' capitato di vedere quello e allora...un po' di risparmio non fa mai male no? a meno ke non sia un troiaio di substrato ovviamente, e' per questo ke ho aperto il topic... ;-)

lemon 19-05-2005 00:50

lo sapete che questi substrati assorbono i fosfati?

faby 19-05-2005 00:55

non assorbono nessun fosfato... hai finito sta sera???

RaMaS 19-05-2005 00:59

In effetti da quando i substrati "assorbono" i fosfati??? bha..........

lemon 19-05-2005 01:00

sai un negoziante mi ha consigliato di mettere l'argilla nel filtro per assorbire i fosfati, li hanno assorbiti anche se molto pochi. Sul sito di walter peris si dice che la laterite assorbe i fosfati. Se giri sui siti di agricoltura sono nominati tutti questi materiali, laterite,humus, argilla, vermiculite, che vengono messe per il drenaggio o per assorbire nutrimenti per le piante terrestri. Faby mi spieghi tutte ste cose?

RaMaS 19-05-2005 01:06

Quote:

Originariamente inviata da lemon
li hanno assorbiti anche se molto pochi.

Appunto poki...secondo la tua teoria allora con il carbone attivo o la laterite o la torba, o l'agriperlite avresti risolto uno dei problemi piu' grandi dell'acquariofilia.....anke se penso ke tu non abbia per niente ragione..

lemon 19-05-2005 01:11

ma assorbono ma poco e nel tempo, comunque carbone attivo e torba non li ho nominati. La perlite è un composto dell'argilla. Questi materiali assorbono perchè contengono idrossido di ferro o alluminio. Ma internet è un grande strumento, utilizzalo al posto di dire che qualcuno dice corbellerie! Informati anche tu prima.

RaMaS 19-05-2005 01:17

Quote:

Originariamente inviata da lemon
ma assorbono ma poco e nel tempo, comunque carbone attivo e torba non li ho nominati. La perlite è un composto dell'argilla. Questi materiali assorbono perchè contengono idrossido di ferro o alluminio. Ma internet è un grande strumento, utilizzalo al posto di dire che qualcuno dice corbellerie! Informati anche tu prima.

Internet E' anke un gran catino di ******* allora se proprio la vogliamo mettere cosi'..Invece di girovagare nel web dovresti leggere..ma i libri!!!
se vuoi ti regalo i miei di agronomia chimica organica e inorganica e di coltura idroponica protetta cosi forse ti chiarisci le idee senza pensare a w.peris

NIKO 19-05-2005 01:18

Ehmmm, va bene il contfronto e il dialogo ma moderiamo i termini ;-)

RaMaS 19-05-2005 01:19

Pardon, mi sono lasciato prendere... #12

lemon 19-05-2005 01:22

grazie per i libri, ma non penso che tutti i siti di internet contegano cretinate! Io ho letto queste cose su tanti siti no solo perris! Comunque in ogni caso il guaio nell'acquario lo avrai tu! Io ti volevo dare un consiglio, continua la discussione con faby vedo che sono inutili i miei interventi. Vedrete che fra un pò sarete meglio di takashi amano :-D :-D :-D

RaMaS 19-05-2005 01:25

Personalmente le vasche di takashi amano non mi piacciono...
Cmq io penso ke i guai li avrai tu con letue teori..non e' che non ti prendo in considerazione, ma se tu tiri fuori una teoria, io la scolto, poi se la ritengo del tutto infondata e sbagliata come llo pensi tu della mia...vien da se ke andro' per la mia strada non ti pare?

NPS Messina 19-05-2005 01:36

Quote:

Originariamente inviata da lemon
tieni presente che qualsiasi tipo di substrato indicato per le piante non è altro che uno scambiatore di ioni, infatti assorbe fosfati e altro in cambio di qualcosa (come anche la laterite); ora quando andrai a smuovere il fondo farai rialzare anche i fosfati assorbiti! Inoltre se è poroso è buono per i batteri, ma considera che in un acquario di piante i cannolicchi e i relativi batteri non vanno messi, e poichè il fondo si autofertilizza, la miglior soluzione è sempre optare per il quarzo in ghiaia o sabbia in quanto più inerte degli altri materiali!

Allora...vediamo di fare un pò di chiarezza ;-)
effettivamente qualsiasi substrato concorre in simbiosi con i vegetali acciocchè possa effettuarsi l'assorbimento dei nutrienti per via radicale...questo avviene per l'appunto attraverso un meccanismo di scambio ionico, a tutt'oggi non del tutto chiarito ;-)
Non tutti i substrati però assorbono i fosfati....questo è completamente errato......
In un acquario di piante è fondamentale allestire il filtro con scrupolo.....dire che non servono i cannolicchi è un'emerita sciocchezza......
:-)
posso concordare col discorso dei batteri aggiunti attraverso apposito integratore...io non li ho mai usati.
Per quanto concerne il materiale inerte nel fondo...può essere parzialmente vero...ma soltanto nei casi in cui si ospitino piante che non necessitano di eccessivo nutrimento per via radicale......
il substrato neutro si può usare anche con piante che si nutrono attraverso le radici (echinodorus,crypto, ecc.)ma è fondamentale integrare attraverso un programma di fertilizzazione solida da praticare con la giusta periodicità......
aggiungo un'altra cosa.....
i substrati fertili come deponit o fluorite seachem non creano alcun problema
io li uso....e i risultati li vedete al link sulla mia firma.......

NPS Messina 19-05-2005 01:37

Comunque.....
Lemon.....
rilassati......ok?
;-)

RaMaS 19-05-2005 01:39

NPS, scusami, ma tu questo vulcanit l'hai mai sentito?

NPS Messina 19-05-2005 01:42

Ah...dimenticavo......
i fosfati nelle giuste concentrazioni sono fondamentali per le piante.....al pari di altri nutrienti quali ferro o potassio.......(vedi estimative index).

lemon 19-05-2005 01:44

Grazie nps messina, ma io sono sempre stato rilassato! Sono d'accordo che i substrati che hai nominato non danno problemi, io ho letto che a lungo potrebbero darne, poi chissà; se non usi i batteri, i cannolicchi perchè cel'hai? Non basta la flora batterica che comunque si forma sul fondo? io sono del parere che avendo i cannolicchi trattieni più sporcizia. Comunque allora la cosa ideale è fertilizzare con un concime liquido e uno in pastiglie senza mettere nulla nel fondo?

The Wizard 19-05-2005 01:44

Quote:

Originariamente inviata da nps messina
Ah...dimenticavo......
i fosfati nelle giuste concentrazioni sono fondamentali per le piante.....al pari di altri nutrienti quali ferro o potassio.......(vedi estimative index).

Questo non è un uomo... è un'enciclopedia... non so in quanti volumi ma un'enciclopedia!!! :-))

NIKO 19-05-2005 01:50

Quote:

Questo non è un uomo... è un'enciclopedia... non so in quanti volumi ma un'enciclopedia!!!
Ricordo che Ap offre sempre il meglio ai suoi utenti, al contrario di quello che si puo' dire in giro siamo i numero 1 ;-)

RaMaS 19-05-2005 01:54

Quote:

Originariamente inviata da ramas
ma tu questo vulcanit l'hai mai sentito?

-d12

RaMaS 19-05-2005 01:56

Ok domani compro il depinit cosi' chiudo il discorso e faccio anke prima :-)) :-)) :-))

NPS Messina 19-05-2005 02:17

Quote:

se non usi i batteri, i cannolicchi perchè cel'hai? Non basta la flora batterica che comunque si forma sul fondo?
I batteri colonizzano sia il fondo che i cannolicchi......
basta un mese di tempo ;-)
sicuramente l'insediamento batterico nei cannolicchi (soprattutto se in siporax o in vetro sinterizzato) non è minimamente paragonabile a quella del fondo,senz'altro utile,ma limitata.
E non c'è bisogno dell'attivatore,i batteri si formano da soli.
E poi quella che si forma suoi cannolicchi non è sporcizia.....sono colonie batteriche.

ramas prendi il deponit ;-)
a proposito di vulcanite......
se proprio vuoi sperimentare comprati un pacchetto di lapillo vulcanico destinato agli intonaci delle case,lo vendono nei negozi edili,risparmi e non hai problemi.
:-)

lemon 19-05-2005 02:22

nps messina, ma se le piante assorbono direttamente l'ammonio e i fosfati a che mi servono i cannolicchi per far aumentare la flora batterica? Se mi rispondi che alle piante servono anche i nitrati, comunque questi sono contenuti nell'acqua di osmosi per quanto basta,poi se si utilizza un fertilizzante completo figuriamoci..allora? E poi dal momento che le piante convertono i nitrati in ammonio per assorbirli perdendo il 30% in velocità di crescita, non sarebbe meglio trasformare il meno possibile?

NIKO 19-05-2005 02:27

Quote:

comunque questi sono contenuti nell'acqua di osmosi per quanto basta
se hai l'impianto di osmosi che ti da nitrati e' ora di buttarlo ;-)

NPS Messina 19-05-2005 02:31

Quote:

Se mi rispondi che alle piante servono anche i nitrati, comunque questi sono contenuti nell'acqua di osmosi per quanto basta
#12
l'impianto ad osmosi produce nitrati?
#24
Quote:

poi se si utilizza un fertilizzante completo figuriamoci..allora?
#12
per fertilizzanti completi a quali fai riferimento?
Quote:

E poi dal momento che le piante convertono i nitrati in ammonio per assorbirli perdendo il 30% in velocità di crescita, non sarebbe meglio trasformare il meno possibile?
Ma queste cose dove le hai lette?
Mi sa che hai le idee un pò troppo confuse ;-)

lemon 19-05-2005 02:35

mi sa che voi non vi informate, se rimarrete sempre e solo all'interno del sito, la cultura quella è e quella rimane! Girate girate e rigirate per siti italiani e stranieri e vedrete chi è il fesso che aveva ragione! Comincia dal sito di walter peris, poi se non gli credi gira e rigira ancora e vedrai che trarrai la stessa conclusione

NPS Messina 19-05-2005 02:35

Quote:

a che mi servono i cannolicchi per far aumentare la flora batterica?
i cannolicchi servono innanzitutto per eliminare no2 ed ammoniaca ;-)
tossici per i pesci anche in concentrazioni minime.
I nitrati sono tollerati dai pesci anche in concentrazioni elevate.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,11046 seconds with 13 queries