![]() |
Il mio acquario
Ciao a tutti, non ho mai postato foto dei miei acquari e sono molto titubante e timoroso. Cosa ne pensate?
Grazie a tutti, Ivan http://www.acquariofilia.biz/allegat...16_0bb_542.jpg |
Beh poco convenzionale ma ha un suo fascino. I discus con tutto quel bianco però nn mostreranno mai i loro colori + belli.
Immagino che le pietre nn siano calcaree :-)) |
-05 si, originale
sembra una vasca per ciclidi forse con solo legni scuri al posto delle pietre risalti di piu i colori sgargianti dei pesci ma senza piante ti serve un oxidator....... |
quoto soprattutto a temerature oltre 27/28° l'ossigeno disciolto in vasca è certamente pochino per tutti quei discus
|
l arredamento è completamente errato per questo tipo di pesce.
|
con il legno viene bello davvero ...... ci sono pareti di torbiera e legni simili , da copertina insomma . Cmq molto strana come vasca , stravagante . Potresti postare i valori dell'acqua ???????
|
quelle pietre sono calcare..
|
Grazie a tutti per i commenti.
Le pietre non sono calcaree ed anche al microscopio risultano ben cristallizzate. Ho potuto verificare le caratteristiche di queste pietre in un laboratorio chimico ed una debolissima reazione (non friggere) la si vedeva solo con acidi puri, non concentrati ed ingrandendo. Utilizzo acqua di osmosi (il mio acquedotto non permette altro). Usavo sali Sera e di seguito aggiustavo con torba in granuli. Il pH mi resta sul 7.0, il kH a 4. Niente nitriti e nitrati. Cambio spesso l'acqua. Ho letto (grazie a tutti voi per gli interventi) che i sali Sera non vanno bene per la conducibilità. Però fatico a trovare nei negozi altri sali. Ora ho trovato i sali della Tropic Marin (pro-discus mineral) ma devo ancora arrivare a regime. I valori dell'acqua onestamente non mi sono chiari. O meglio: i tipi di acqua in Amazzonia sono a tutti chiari ma questi discus sono allevati con caratteristiche diverse. O no? I negozianti che trovo (alcuni anche particolarmente specializzati) usano acqua da rubinetto a pH 7.5 senza problemi. Invece non mi è ancora ben chiaro quanto devono mangiare. Mi suggeriscono quattro volte al giorno verificando che entro 5 minuti non rimanga nulla sul fondo. Per l'ossigenazione ho fatto in modo di avere movimentazione superficiale. Ho verificato che comunque l'acqua sia calma e tranquilla. Ciao a tutti, Ivan |
Pardon ... volevo dire acidi puri e concentrati, non diluiti ... :-)
|
Fai attenzione con quei sassi perchè spesso i discus hanno degli scatti improvvisi e si potrebbero ferire.Io personalmente li toglierei e metterei due tronchi con ancorate piante epifte,un paio di belle echinodorus e aggiungerei delle ceratopteris e lemna galleggianti.
|
se le pietre sono inerti ok... :-)) :-))
per il cibo è vero... come è vero che si possono allevare a ph e cond alta...altrettanto vero è però che sviluppano meglio i colori, la crescita ecc. a valori più consoni... |
piu che altro è la pulizia della vasca che diventa critica can tutte quelle pitre, ho idea della mer.a che si forma negli anfratti, per il resto carina molto meglio dei giardini fioriti per discus #36#
credo che per lossigeno dovresti dotarti di un oxydator ;-) |
a me non piace proprio.inusuale e non risalta il discus.le pietre somigliano alle calcaree ma se non lo sono bene cosi.
|
coffyanan ma la vasca che dimensioni ha e che sistema di filtraggio c'è ??
|
A me nella sua confusione piace!!!! :-)
|
a me piace................
|
anche a me..la vasca piace..i dischi un pò meno..
|
E' originale come vasca per discus....ma togliendo tutte quelle pietre forse potresti mettere un'altro pesce.
Io rimango sempre del parere che per allevare i discus ogni tipo di arredamento sia un problema per la pulizia! Lo so, in casa tenere una vasca spoglia è un problema ma è la soluzione migliore! I parametri dell'acqua andrebbero tenuti a livelli ottimali...e se ne hai la possibilità cambia tanta acqua anche tutti i giorni! |
beh tanta e tutti i giorni nn è proprio da manuale . Diciamo tutti i giorni il 10 % e con acqua fatta stabulare e con stessi valori e temp .
|
Io sapevo che bastava anche 1 cambio a settimana.....con il 20% dell'acqua...non è vero?
|
Quote:
|
Quote:
|
Quote:
io cambio 20#25L a settimana in una vasca da 200L (+sifonamento infrasettimanale da 5-10L) e i nitrati non superano 20mg/l |
infatti il cambio è in base ai nitrati che si hanno . Se abbiamo 5 mg/l di no3 è inutile cambare acqua tutti i giorni . Cibo poko e spesso , in modo da essere consumato prima che cada a terra .
|
Mi sembra un po eccessivo 60 % d'acqua..... #24
Anche secondo me si scombussola troppo l'acquario!! |
Ragazzi...ma voi siete a conoscenza del fatto che gli allevamenti, anche amatoriali, cambiano l'acqua anche sei volte al giorno in ogni vasca??
In pratica la vasca si svuota e si riempe, in più volte, per sei volte el giorno! Ripeto: se l'acqua che si introduce ha gli stessi valori di quella che si toglie...va bene quel cambio....secondo me eh.... |
Poi....i mei mangiano tutti i giorni pastone...io non ci riesco a tenere il fondo pulito...
|
Ragazzi...ma voi siete a conoscenza del fatto che gli allevamenti, anche amatoriali, cambiano l'acqua anche sei volte al giorno in ogni vasca??
Hai detto bene Fabio84 , negli allevamenti che siano amatoriali o meno . Io credo che ognuno di noi lo fa piu' per hobby e nn per guadagnarci . Il cambio d'acqua si anche ogni giorno , ma anche ogni 3 giorni va bene . Unica cosa è che secondo me piu' della meta' dell'acqua pero' è tanto . |
hola caro
|
Scusa fabio, ma la colonia batterica che dovrebbe formarsi per tenere stabile l'acquario cosi non esiste più viene debellata....ad ogni cambio d'acqua....e poi come fai a rimettere in acquario un'acqua perfettamente uguale in tutti i suoi valori?
Io non sapevo che facessero queste cose negli allevamenti infatti ne sono -05 |
Negli allevamenti le vasche sono ultra piene di pesci ed è necessario cambiare tanta acqua,in genere con un cambio continuo e senza filtri.In acquario le cose cambiano perchè il numero di pesci è basso(tranne qualche inesperto),c'è il filtro biologico e qualcuno ha un fondo con piante che aiuta ulteriormente altri adottano mettere delle piante a crescita rapida galleggianti in vasca.......
Io quando iniziai li tenevo in vasca senza fondo ne arredi,sifonavo una volta al giorno e cambiavo il 20% dell'acqua ogni 3-4 giorni poi piano piano con gli anni e l'esperienza ho imparato a riconoscere i loro umori e le loro preferenze ed alla fine consiglio di tenerli in una vasca ben proporsionata per loro (4-5 piccoli in accrescimento o una coppia per min 200lt)con un fondo di sabbia(che a loro piace soffiarci)senza sifonare e molto piantumato tranne che nella zona centrale che sarà libera per aiutali a mangiare con calma,alcune piante galleggianti(ceratopteris,lemna....),un buon filtro biologico con velocità della pompa non molto alta e cambi del 10%-20% settimanali in base ai valori.I pesci mi hanno ringraziato crescendo sani senza patologie e deponendo spesso.......poi per la riproduzione è un altro paio di maniche. |
non sono proprio un esteta per le vasche dei discus ma questa non mi piace, se fossero state tutte radici si ma le rocce proprio non c'è le vedo ;-)
|
Forse non mi sono spiegato:
cambi il 60 per cento se la cambi una volta alla settimana...se la puoi cambiare tutti i giorni...io su 300 litri ne cambierei 50...acqua permettendo! |
io se dovessi fare un cambio settimanale su 300 litri ne cambierei 100 . Tutti i giorni 30 .
|
Quote:
|
dubito fortemente che con tutti quei discus puoi avere i nitrati a zero....se li hai sono due i casi..o hai sbagliato a misurare o il filtro non e partito..... #18 #18 #18
trovi i discus a ph 7,5 perche quasi tutti gli allevatori tedeschi crescono i piccoli discus a questo range di ph per renderli un po piu "facili"....ma poi devi sapere che solo i wild necessitano di un acqua acida,ma non tutti, alcuni tipi possono stare anche a ph 7 senza problemi..... |
Quote:
Inoltre alcuni sostengono che i piccoli ad un ph più alto crescano meglio! |
aggiungo.....concordo appieno con cardanico..i cambi troppo spesso causano stress al pesce,che viene indebolito e poi manifesta patologie...sembra un controsenso ma e cosi..noi vogliamo aiutarli ed invece li stressiamo.....i pesci si ammalano per il troppo stress e non per i nitrati.....
|
Quote:
|
e ovvio fabio che non vengono stressati per i cambi....ma per le troppe e continue ricerche di pulizia degli acquari...leggo di certe persone che vogliono tenere un acquario pulito come il salotto di casa....io credo che che bisogna trovare un equilibrio,dato che tutti sanno che i discus necessitano di acqua ben matura,e se noi la cambiamo ogni 3 giorni questo secondo me e sbagliato...e credo anche che le possibili cause siano nostri sbagli,es troppo cibo dato malamente,non regolare flusso dell acqua,sovrappolazione degli acquari...ecc ecc...io ti diro,che se si hanno discus per un po di tempo poi si capisce che non sono piu difficili di altri pesci,come il fatto dei nitrati..tutti si fossilizzano sul fatto di avere nitrati bassi,mah io non credo se nel acquario di discus ci sono i nitrati a 40ml/l invece dei canonici 25ml/L i discus non crescono....credo che i discus non crescono per altri motivi,vedi parassiti interni,o pesci acquistati gia in ritardo di crescita.....ecco...se io devo scegliere preferisco avere anche 40 ml/l di nitrati in vasca ma non stressare i pesci piu di una volta a settimana...io per esempio alimento i discus anche sei volte al giorno e do pastone ogni giorno e i nitrati sono sempre al massimo a 40ml/l con un cambio settimanale di 45 litri su 240.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:00. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl