![]() |
Centropyge loriculus... troppo ma troppo timido!
Innanzitutto Buon Natale a tutti!!!! :-) :-) :-) :-))
Ho inserito sabato pomeriggio il suddetto pesce dopo un accurato acclimatamento. Appena inserito il pesce è andato a sbattere su un'acropora e poi si è nascosto sotto le rocce. Sabato pomeriggio sarà uscito un paio di volte per 2-3 secondi per poi rifugiarsi e non farsi più vedere. Domenica si è visto una volta di sfuggita da sotto la roccia, oggi non si è più visto proprio. Io sapevo che all'inizio potevano essere un po' timidi ma così mi sembra davvero esagerato. E' sintomo di qualcosa che non va? Mi sembra strano e mi fa arrabbiare avere un pesce e non vederlo mai #09 #06 |
Secondo me si deve solo ambientare...io ad es 3 sett fa ho preso un flavescens e fino a pochi giorni fa stava dietro le roccie e usciva di rado. soprattutto quando mi vedeva si rintanava.
ora invece va benissmo è sempre li in primo piano! ;-) |
Si ma questo sta sempre ma sempre nascosto.
Ora l'ho visto e sta sempre fermo in una nicchia sotto la roccia #24 Non riesco a capire dove trova da mangiare, boh.. Secondo me la situazione diventa preoccupante se non esce alla svelta e viene a mangiare, anche perchè non può pizzicare solo dalle rocce all'infinito... |
io ho preso un bicolor e va avanti cosi da un paio di settimane...
|
anche se sta fermo il cibo se hai movimento dovrebbe arrivargli comunque.
aspetta almeno una settimana...poi se continua a non farsi vedere vuol dire che ha dei problemi. ma il pesce è sano? |
Quote:
Ora è certo che mi è stato dato un pesce che non era sano... Sicuramente mi lamenterò con chi me l'ha venduto! |
E' un pesce tendenzialmente timido a cui piace stare nascosto tra gli anfratti delle rocce, figuriamoci se sta in vasca da 2 giorni, e' tutto normale.
|
NIKO, mi sa che è morto #23 #23 -20
|
Quote:
A questo punto la colpa non è senz'altro mia visto che i valori sono perfetti e lo dimostrano pesci e coralli, ho fatto una acclimatazione lentissima e mi sono curato più che mai della temperatura durante il breve trasporto, addirittura con scaldini... Sicuramente mi è stato dato non in forma, però mangiava.... #24 In questo caso posso chiedere al negoziante una sorta di risarcimento? Come funziona in questi casi? |
anche a me è successa la stessa cosa con lo stesso pesce!!! prima nascosto e poi trovato morto dopo poche ore!! #24
|
Quote:
Potrebbe essere avvelenamento da cianuro... come caspita li catturano questi pesci? -04 |
ma ha trovato mille scusanti............. alla fine l'ho mandato a quel paese -04
|
Quote:
Però il problema cianuro mi sembra quasi da escludere... mi sembra più uno shock da acclimatamento visto che è morto nel giro di 2 giorni, non so... |
I loriculus come tanti altri pesci purtroppo vengono catturati col cianuro, in quanto di difficile cattura, quindi e' possibilissimo.
|
Quote:
Un truffatore senz'altro visto che poi vai a vendere un pesce che sicuramente morirà. Il fatto è che il negoziante lo aveva da 2 settimane e mangiava, quando l'ho preso io è successo il casino. Secondo me è probabile che sia un problema di acclimatamento. Comunque sia il flavescens lo attaccava... no sò... quando ne prenderò un'altro lo metterò per un paio di giorni in un nido parto, almeno lì stà tranquillo, non so cosa pensare, boh... potrebbe essere un valido metodo? Perchè se già fa fatica ad ambientarsi, con il flavescens che lo ammazza di botte diventa tutto più difficile... |
secondo me cianuro, senza se e senza ma...
purtroppo con i loriculus è sempre possibile... sono contento che almeno sei arrivato a metà prezzo... piuttosto che niente... cmq con fabio si riesce a ragionare... in genere... :-) |
Caspità :-(
Ma come si può fare per evitare di prendere un pesce avvelenato dal cianuro? Non vorrei che la stroria si ripetesse... |
Purtroppo non si può... o meglio...
ci sono posti dove si pesca abitualmente con il cianuro, altri dove è vietato... basterebbe sapere da dove vengono i pesci... E poi... saresti disposto a pagarlo 160 euro? Perché magari è stato quarantenato per 40 giorni, è stato pescato in zone dove il cianuro è vietato (quindi costa di più), ed è probabilmente sano? La risposta è che no, vorresti pagarlo 80... ma in genere meno costano più problemi possono avere... non c'è soluzione pratica... |
Quote:
|
Io andavo in un negozio dove pagai i pesci una follia... quarantenati 40 giorni VERI, con certificato medico, e promessa di averne un altro se il primo moriva nei primi giorni...
però il leucosternon lo pagai 220 euro, ed il calloplesiops 250... (ormai hanno entrambi 5 anni)... Ho scelto, poi, di servirmi diversamente |
Quote:
|
Appunto... ho scelto altre strade... ma vidi con i miei occhi arrivare 10 loriculus, uno veramente più bello dell'altro, ed uno lo avevo prenotato, morire dopo 30 giorni di permanenza in negozio... questa è comunque serietà che ha un prezzo... anche se forse quel prezzo era un tantino alto...
|
Quote:
Sarebbe opportuno o quantomeno utile tenere in un nido parto il pesce per un paio di giorni per tenerlo lontano dal perfido zebrasoma :-)) e vedere come si nutre? Se dovessi somministrargli l'artemia non vedo come potrei fare visto che sempre lo zebrasoma si papperebbe tutto in un baleno... |
Qualcuno consiglia di tenere i pesci in una zona di quarantena, secondo me alla fine dice poco, magari meglio liberarlo di notte...
se l'artemia congelata la metti davanti alla pompa, questa si scongela e vaga per l'acquario, e la prenderà anche il loriculus... |
Quote:
Secondo me con il nido parto faccio in modo che anche lo zebrasoma lo veda ma non lo possa attaccare, abituandosi quindi alla vista del nuovo pesce. Se non è uno stress eccessivo io proverei, sarebbe un modo interessante anche per abituarlo a cibo secco #24 |
Quote:
Quote:
Quote:
|
Sicuramente come dici tu il pesce stando nel nido si stresserebbe.. però lo farei stare lì soltanto una giornata... #24
Il fatto è che il mio zebrasoma è diventato più territoriale di quello che pensassi visto che il loriculus che avevo inserito non poteva mettere fuori il becco che lo zebrasoma lo attaccava anche ferocemente. Magari vedendolo per un giorno ma non potendolo attaccare si abitua e diventa meno aggressivo, non so. |
Quote:
|
maomig... nella tua vasca lo zebrasoma è stretto, e a mio parere anche in quella di TWN-TRWN... motivo per cui la sua aggressività aumenta a dismisura...
devono passare quei 3-4 giorni affinchè si abitui alla presenza degli altri pesci... |
Io non lo metterei nella rete...te lo dice uno che la quarantena ce l'ha,in genere sono favorevole alla quarantena a meno che nn si comprino pesci sicuri,già quarantenati come il leuco e l'altivelis di dani.
secondo me anche se usi la saletta il pesce non si ambienta comunque perchè quando viene liberato ha comunque bisogno di trovare i suoi spazi in vasca e quindi non risolvi niente,fino a che non avrà esplorato il suo territorio e ogni pesce "starà al suo posto" sarà comunque preda dello zebrasoma. |
Quote:
Ancora nulla da fare. Il fatto è che non è che il mio zebrasoma è ferocissimo, solo che ha fatto così con tutti i pesci che ho inserito ma il loriculus era troppo timido e scappava, così lo zebrasoma non si abituava mai a vederlo... |
ok,quello che dicevo io è che,secondo me non è una questione di abituarsi alla vista ma che ogni nuovo ospite deve trovare il suo spazio in vasca.
|
Quote:
|
e lo zebrasoma in una vasca un po' strettina è "incazzoso"... cmq difficile che i centropyge ricevano danni tali... alla fine si nascondono dentre le rocce ed aspettano che il cattivo di turno si stanchi
|
Quote:
Lo zebrasoma non lo ha nemmeno toccato. Il synchyropus ha subito per parecchio tempo ma non ha demorso... ora non lo guarda più nemmeno. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:02. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl