AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino

AcquaPortal Forum Acquario Dolce e Acquario Marino (http://www.acquariofilia.biz/forum.php)
-   Tecnica marino (http://www.acquariofilia.biz/forumdisplay.php?f=57)
-   -   la vasca se ne va........... AIUTO. (http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=67532)

gerry 24-12-2006 17:17

la vasca se ne va........... AIUTO.
 
Ciao a tutti, guardate un po se riuscite a darmi una mano, io non so più cosa fare.....
1) Il tutto è iniziato qualche mese fa, quando convinto da alcuni post ho provato ad utilizzare i bio D e P di xaqua; partivo da dei valori discreti (PO4 0.03 e No3 15) e dopo poco tempo (mi sembra una decina di giorni) sono arrivato a PO4 0.6/0.7 e NO3 intorno ai 60.
2) Ho quindi smesso tutto (su consiglio di ALexalbe) e sono tornato alla mia solita conduzione (un pò disordinata); la vasca non aveva avuto cambiamenti,
3) i valori con un paio di cambi d'acqua e delle resine sono tornati "normali"
4) ho quindi iniziato a dare in vasca i Croma dell'xaqua (li avevo in casa.......) e vedendo che erano solo oligoelementi ho pensato non potessero dare problemi.
In poco tempo le acropore hanno iniziato a schiarirsi andando a prendere dei colori "zeovit" (pastello chiaro); all'inizio la cosa mi ha fatto piacere, ma poi mi sono accorto che il tessuto degli animali continuava ad assottigliarsi sempre di più; fino a in alcuni casi a scomparire.
Contemporaneamente ho cambiato lo schiumatoio (da lg900 a bk 250); ho quindi iniziato a cibare molto di più gli animali per prevenire eventuali carenza di alimenti.
Ora non riesco più a "tenere" la vasca; gli animali estroflettono poco i polipi ogni giorno in qualche animale si apre un buco e ..........
I valori di oggi sono PO4 0.04, NO3 15, Ca 480, Mg 1300, Kh 12, B 2.5, salinità 35 per mille, Si (non misurabili con test salifert.

Cosa faccio, ho già provato a filtrare con del carbone, cambiare sale (korallen, poi aquamedic poi preis). cambiare lampade, niente ogni giorno peggiora.

Vi metto delle foto di un'acropora "prima" e ora

http://img121.imageshack.us/img121/9960/primaze3.jpg


http://img170.imageshack.us/img170/4981/oravi2.jpg

ciao e grazie Gerry

b14g10 24-12-2006 18:29

Che peccato #24

Abra 24-12-2006 18:43

mi dispiace non poterti essere di aiuto :-(

ik2vov 24-12-2006 19:09

Ciao Gerry,
come ti dicevo poco tempo fa, io immetterei una dose di batteri Biodigest ed effettuerei un bel cambione d'acqua.... cambione nell'ordine del 50%....

Tenendo d'occhio i valori alimenterei pesci e coralli, ma i secondi solo con dei prodotti piu' blandi tipo H&S Marine de Lux....

Fammi sapere.

Ciao ed auguri di buone feste.

zefiro 24-12-2006 19:13

ma gli altri stanno bene? #24

Rama 24-12-2006 19:18

gerry, mi spiace davvero molto, è un vero peccato... :-(

Sinceramente consigliarti in una situazione del genere è davvero molto difficile, almeno per me... se comunque gli animali "tirano" (solo dall'alto?) io intanto farei abbassare un pò il kh ed il calcio, portandoli a valori un pò meno spinti e più equilibrati (tipo 420 Ca e 7/8 kh)... sospenderei da subito tutte le integrazioni, e proverei una cura "ricostituente" per i coralli: tanto cibo, amminoacidi regolari tutte le sere, integrazione con roba ricca di Omega-3... con questo regime alimentare io mi sono trovato molto bene per cercare di riprendere gli animali che più avevano subito gli attacchi delle turbellarie, e devo dire che mi sento di consigliartelo perchè ho notato una rapidissima ripresa e rigenerazione dei tessuti.
Personalmente ho usato amminoacidi ReefStar, Calanus Plancton Oil della Zoolife come integrazione per gli omega-3, pappone molto fresco, cyclop-eeze (contiene astaxantina) e Reef Booster... ovviamente alternandoli e dosando tutte le sere solo gli amminoacidi prima di dosare un altro alimento.
Personalmente credo che anche il fitoplancton vivo sarebbe molto utile per ridare una spinta non ai coralli ma a tutto il sistema, sia perchè aiuta la vasca stessa a produrre cibo vivo sia perchè mantiene l'acqua in condizioni oligotrofiche anche con massicci dosaggi di cibo... aspetta altri consigli da altri più esperti, ma se per caso vuoi provare fammi un fischio che ti mando sia un pò di fito pronto che un pò di fertilizzante per mantenere la coltura. ;-)

Ah, tra le altre cose ti consiglierei di mantenere una schiumazione non troppo liquida se dopo il cambio dall'altro schiumatoio a questo l'hai impostata così... non è raro che i BK fatti lavorare al 100% delle loro possibilità smagriscano così tanto l'acqua da togliere il nutrimento agli animali e compromettere il sistema batterico che sorregge il sistema.

Non sò se i miei consigli possano esserti di aiuto ma in ogni caso spero prorpio che tu riesca a porre rimedio a questa situazione... in bocca al lupo Gerry!!!

stevita 24-12-2006 20:44

premesso il fatto che non ho mai avuto esperienza di casini,seguirei il consiglio di ik2vov.un sostanzioso cambio di acqua penso sia la cosa migliore,per togliere eventuali eccessi di sostanze.

il consiglio che ti posso dare,e' quello di evitare dei mega cambiamenti.
Se ho ben capito hai cambiato di tutto,dallo schiumatoio alle luci agli integratori #07 .Adesso mi chiedo come puoi solo ipotizzare a cosa imputare il problema!i cambiamenti vanno fatti uno alla volta e controllando i risultati nei giorni successivi.
Evita quindi di aggiungere alcunche'.

auguri

Stefano :-))

Benny 24-12-2006 22:00

lasciate stare i boccettini

NIKO 25-12-2006 01:21

Quoto in toto rama, ho avuto il tuo stesso problema usando il purist della elos, fai come ti dice flavio, ma anche come ha detto gilberto, biodigest e un bel cambione.

blureff 25-12-2006 01:24

svita il venturi dello skimmer in modo che ossida meno
ciao da blureff

SupeRGippO 25-12-2006 01:37

Quote:

Originariamente inviata da blureff
svita il venturi dello skimmer in modo che ossida meno
ciao da blureff

Dona... cioe' ? mi puoi spiegare sta cosa ?
per i boccettini... sono pericolosi... c'e' sempre il rischio....
purtroppo ogni tanto qualche vasca la seccano #06

NIKO 25-12-2006 02:05

supergippo, svitando il venturi in senso antiorario aspira meno aria e quindi e' meno performante.

b14g10 25-12-2006 12:23

cioè in pratica chiudi l'aria al minimo?

gerry 25-12-2006 12:40

Grazie a tutti, purtroppo ho già messo in opera buona parte di quello che mi avete scritto; ho fatto il cambio, continuo a dosare aminoacidi e alimenti per coralli e ........ aspetto.
Lo schiumatoio lo sto facendo schiumare "secco", anche i valori infatti non sono proprio "perfetti", i nitrati e i fosfati sono altini (ma non hanno mai creato problemi).
comunque continuo e spero che prima o poi si arresti.

ciao e buon Natale
Gerry

aster73 26-12-2006 13:42

gerry, se puoi metti una panoramica della situazione attuale.
Hai controllato se ci sono parassiti come le turbellarie?

Grazie

gerry 26-12-2006 22:18

ecco un paio di panoramiche della vasca e la foto di un'altra che sta andando.
Non penso siano turbellarie, fino a un paio di settimane fa gli animali "filavano", ora non lo fanno più. La regressione del tessuto è lenta ma continua, se non sbaglio con le turbellarie il disastro avviene in poco tempo.
Alcuni animali invece continuano a crescere (e anche velocemente) , anche se con dei colori "strani" (quella azzurra dell'ultima foto), altre invece crescono, ma stanno sbiancando (quella che si vede dietro a quella azzurra)

1/2 PANORAMICHE
http://img179.imageshack.us/img179/8286/pan2gv0.jpg

http://img303.imageshack.us/img303/7240/pan3oe4.jpg

ACROPORA CHE SBIANCA

http://img303.imageshack.us/img303/7586/pict0001st9.jpg

ACROPORE CHE CRESCONO quella dietro cresce ma con il tessuto finissimo (bianco)

http://img454.imageshack.us/img454/1015/pict0019nk9.jpg


ciao e grazie Gerry

ps scusate la qualità delle foto

pagliaccio1 26-12-2006 22:48

cacchio gerry che sf...a prova a chiedere ad alexalbe , non penso che i croma siano cosi devastanti amenoche ........... una partita andata a male
io quando li usavo ogni bocetta che compravo aveva un colore di liquido differente booooooooooooo -04 -04 -04
coraggio gerry
ciao riki ;-)

PS se non sbaglio il bubble lo fai lavorare molto secco concio non puo essere che stai togliendo troppo #24 #24

gerry 26-12-2006 22:59

I corma oramai la vasca dovrebbe averli digeriti, sono più di due mesi che non li uso più, anche se la regressione del tessuto è iniziata con il loro utilizzo.
Ho letto che far schiumare il bk secco vuol dire farlo lavorare in modo meno efficace, non vorrei che fosse comunque troppo (i valori di NO3 e PO4 peròsono altini).

Boh, ora devo andare via una settimana (dal 30 dicembre al 7 gennaio), la vasca quindi dovrà stare quasi da sola (il DEMA gli da uno sguardo) e non potro fare interventi speriamo bene.

Ciao Gerry

PS
PAgliaccio1 ho sempre le cesoie pronte per la tricolor , appena mi sistemo arrivo...... (dovrò coprire i vuoti)

pagliaccio1 26-12-2006 23:31

Quote:

Originariamente inviata da gerry
I corma oramai la vasca dovrebbe averli digeriti, sono più di due mesi che non li uso più, anche se la regressione del tessuto è iniziata con il loro utilizzo.
Ho letto che far schiumare il bk secco vuol dire farlo lavorare in modo meno efficace, non vorrei che fosse comunque troppo (i valori di NO3 e PO4 peròsono altini).

Boh, ora devo andare via una settimana (dal 30 dicembre al 7 gennaio), la vasca quindi dovrà stare quasi da sola (il DEMA gli da uno sguardo) e non potro fare interventi speriamo bene.

Ciao Gerry

PS
PAgliaccio1 ho sempre le cesoie pronte per la tricolor , appena mi sistemo arrivo...... (dovrò coprire i vuoti)

x la tricolor e un po piccina da tagliare ma di talee ne ho tantissime
e poi gerry chiamami riki non pagliaccio1 ( almeno chi mi conosce ) :-D :-D
comunque ti aspetto a trovarmi quando passi da brescia
buone feste
ciao riki ;-)

aster73 27-12-2006 00:38

gerry, Mi sembra che il problema sia un bel "bleaching" molto diffuso.
Espulsione di zooxantelle con indebolimento e tiraggio finale del tessuto.
Secondo me :
- spegnere reattore di calcio
- non integrare nessun oligoelemento
- ridurre considerevolmente l'immissione di mangime
- alzare la plafoniera di almeno 20 cm e se puoi, spostare gli animali sofferenti in zone meno illuminate. Quelli già bianchi purtroppo li vedo molto male.
- effettuare 3 o 4 cambi del 20% ogni settimana con nuovo sale diverso da quello usato.

Ciao

Heros 27-12-2006 01:24

non è che il problema sia nello skimmer troppo performante!!

un giorno parlando al telefono con Trevisani mi diceva che il 250 è davvero una bomba e va maneggiato con cura tanto che è talmente performate che toglie troppo e potrebbe essere quasi sopradimensionato!! lui inizialmente lo aveva fatto andarte a Canna e aveva notato un leggero tiraggio poi avendo regolato proporzionalmente alle necessita tutto è rientrato nella norma!

magari senti lui sicuramente ti puo dire qualkosa di piu!!

NIKO 27-12-2006 01:33

Heros, purtroppo questa e' una delle cause

blureff 27-12-2006 01:39

cavolo che disastro dall'ultima volta che lo vista,ed la tua assenza non ci voleva specialmente ora,speriamo in bene
ciao da blureff

gerry 27-12-2006 16:26

si, il tessuto ha continuato a diventare semprepiù "fine" e sono cosi.....

Donatello, visto che tu hai più esperienza, il danno agli animali non può derivare da parassiti (turbellarie)? Io non ho mai visto una vasca colpita da turbellarie e non vorrei che questi danni siano causati da loro .

Ciao e grazie Gerry

PS
Comunque in mia assenza la vasca rimane in buone mani (DEMA)

franklin 27-12-2006 17:11

scusa prova a fare un controllo visivo e un bagno col betadine.

dema 27-12-2006 17:11

Quote:

Comunque in mia assenza la vasca rimane in buone mani (DEMA)
passa domani in mattinata a lasciarmi le chiavi di casa


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:19.

Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) - vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl

Page generated in 0,13370 seconds with 13 queries