![]() |
Crystal Sea Marinemix Bioassay
Ho preso questo sale, consigliato da molti amici che lo hanno trovato ottimo, e domani farò il primo cambio d'acqua e magari misurerò anche un pò di valori...
Qualcuno di voi lo ha già provato o lo stà provando? Mi incuriosice il fatto che sia garantito privo di E.D.T.A. mentre altri sali in commercio ne hanno discrete quantità.... pro/contro... cosa ne pensate? |
sono in coda...........
|
Flavio , io lo sto usando da quando è partita la vasca nuova :-))
Nando alla cena mi ha detto di usare questo x vedere di eliminare la caulerpa. secondo quanto ho visto è parecchio piu povero del prais ma direi che va piu che bene. i coralli hanno gradito :-)) ;-) |
azz....ma io non lo sapevo matteo....
tacci tua....potevi dirmelo prima ?? #23 #23 #23 |
Ciao Teo,
quindi decisamente più povero del preis e adatto ad alternarlo? |
Ma che cationi vogliono chelare con EDTA nei sali sintetici? Metalli pesanti?
ciao Luca |
morganwind, sicuramente ...direi di si.anche se non è che ne capisca ancora molto #12
|
Stasera ho cambiato 120 litri su 350 netti circa... una volta l'anno faccio sempre un cambio sostenuto... dopo mezzo minuto che ho fatto il cambio gli animali erano aperti come se nulla fosse successo... ottimo... davvero pochissima aggressività, zero muco in giro anche se ho lasciato diverse acropore fuori dall'acqua per un pò di tempo...
|
sono sollevato...a me lo avevano mandato al posto del tropic che era esaurito...e devo dire che l'ho provato con un po di riserbo...ma comeper rama..animali aperti e valori praticamente uguali alle misurazioni prima del cambio....
:-)) :-)) :-)) :-)) |
Quote:
e questi son presenti pure nei classici integratori per gli stessi motivi..... #06 #07 |
Quote:
Quote:
|
è una cosa molto positiva il fatto di non avere EDTA
Poi non conosco la composizione del sale......, ma il sol fatto che sia stato portato avanti uno studio (perchè senza EDTA non è assolutamente facile realizzare un buon sale) per creare una miscela di sali che rispecchiano la formulazione AMN , senza ricorrere a "scorciatoie" , è lodevole. Non "garantisco" quindi il successo del sale, ma dico solo che è stato fatto con intelligenza e soprattutto con sali di elevata purezza, perchè i sali scadenti, generano spesso composti incredibili #06 Andrebbe quindi testato con attenzione, perchè il vantaggio sugli altri può essere enorme. Per poterlo giudicare meglio vorrei sapere quanti gr ne occorrono per raggiungere i 35 o/oo |
BiAndrea, ti dico sinceramente che non posso risponderti a questa domanda, perchè nel preparare l'acqua la prima pesata che ho fatto ho letto per sbaglio la scala in libbre della bilancia, e non in chili... #23 Quindi ho proceduto aggiungendo sale e misurando col rifrattometro fino a raggiungere il 35xmille... #12
Spero che qualcun'altro ti possa indicare meglio... |
era semplicemente un indicatore...... ;-)
|
Quote:
ora lo devo riordinare poiche' quello rimanente l'ho prestato ad un amico... ;-) |
quoto Giusè...fatto cambio oggi.
ho utilizzato circa 38 gr lt. gli animali hanno filato x 2 minuti e poi si sono aperti tutti. si scioglie molto facilmente anche con acqua fredda. :-)) |
anche a me filano un po.... ;-)
|
strano però questo filare #24 . dai grammi che occorrono si capisce che è gente che sa il fatto suo.....
Forse hai fatto un cambio elevato? |
BiAndrea, 50 lt sù 500 e rotti ;-)
|
allora strano... ma ti son rimasti i coralli all'asciutto?
|
IO ho fatto 2 cambi con questo sale, da 50 lt su 800, il sale si scioglie quasi istantaneamente, 38gr per lt per ottenere 35/°°°, sale molte secco e asciutto nmonostane sia aperto da parecchio tempo, gli animali reagiscono molto positivamente al cambio ho riscontrato solo un problema -28d# -28d# -28d#
Praticamente a me succede una cosa assurda esplosione BATTERICA.... La prima volta dopo il cambio, ritrovandomi con acqua bianca ho pensato ad una precipitazione, quindi faccio tutti i test che ho a disposizione, Ca 430 kh 10 sr 9 boro 4 mg 1370 po4 0.02 no3 0. Decido di lasciare tutto come si trova e vedere cosa succede questo al mattino, nel pomeriggio lo skimmer comincia a skiumare brodaglia gialla puzzolente, li ho intuito che fosse una fioritura batterica metto in sump 500gr di carbone e skimmer amanetta dopo 12 ore tutto a posto e acqua cristallina. Dopo 8 giorni cioe' sabato decido di fare un altro cambio da 50 lt, prparo l'acqua il giorno prima e lascio girare il sale tuttea la notte portando a temperatura di 26°. L'indomani mattina faccio il cambio pomeriggio acqua bianca di nuovo, stavolta la cosa e' stata piu' massiccia, patina batterica su vetri e pompe, batterioplancton libero in vasca, li potevo vedere nuotare se spegnevo le pompe e attaccati ai vetri. Skimmer che schiumava sempre brodaglia gialla, messi altri 500gr di carbone e ogni ore pulivo il bicchiere, adesso tutto ok acqua di nuovo cristallina e animali in salute #24 #24 #24 #24 #24 #24 Cosa ne pensate ? |
sembrerebbe flocculato batterico, tipo quello della zeolite..... #24
|
Niko,
ma ti usi zeolite? Non mi sembra di aver letto che ne fai uso...davvero strano... |
ma rispetto a questo ?
http://www.aquaticeco.com/index.cfm/...d/1568/cid/388 sara' lo stesso ? cambia solo la confezione ? magari ora c'e' quella nuova.... oppure sara' un sale diverso ? booo #24 |
a quanto lo comprate?
6,7 kg per 22 euro più spese spedizione è tanto? non so quanto costa |
natan, fatti 1 giro x negozi on line ;-)
|
Quote:
|
Uso la prima versione di questo sale da circa sei mesi, a mio avviso e' un'ottimo sale, ma da usare con le dovute cautele, tenendo sott'occhio molto bene gli animali e le loro reazioni.
Per me e' un sale decisamente aggressivo, con il cambio non noto particolari quantita' di muco rilasciato dagli animali, ma noto immediatamente una variazione dello stato, estendono di molto i polipi, nell'arco delle successive 24 ore si schiarisce molto l'acqua e si schiariscono gli animali. Ciao |
ik2vov, quindi confermi che hanno cambiato la confezione ?
|
supergippo, mi risulta abbiano cambiato leggermente la formula, non ricordo pero' bene in cosa.
Ciao |
anche la scatola mi sa.... penso sia lo stesso sale vero ?
http://www.thereefer.it/shop/product...roducts_id=796 oppure http://www.um-um.pl/product_info.php...a5278fd7397cdc io lo comprai 3 mesi fa ed ha la scatola come il secondo link... eccolo qua... http://www.aquariumcoralreef.com/scheda.asp?id=1563 |
supergippo, sembrano due sali diversi. Se vai sul sito della marine enterprises sotto products, ci sono entrambi. Uno è il bioassay laboratory formula, l'altro il marine mix. In cosa differiscano, nun se capisce... #24
http://www.meisalt.com/products/prod_csblf.html http://www.meisalt.com/products/prod_csmm.html |
arriva jack, ecco il casino.... ora tocca capire che differenza c'e' #24 #23
matti.... siamo matti :-D |
...da qui vedete la differenza ;)
http://www.advancedaquarist.com/2005/11/aafeature1 |
GRANDE #25
in effetti sembrano validi rispetto ad altri... a volte forse ( non sono un chimico ) il BIOASSAY sembra fin troppo carico... da qui forse l'aggressivita' che notava Gilberto IK2VOV.... #24 |
Quote:
|
Mi sembra che da noi si trovi solo il marinemix e non il Crystal Sea Bio-Assay...
|
Quote:
eccolo ! :-)) |
Leggendo a mala pena l'immagine, intravedevo solamente marine mix e non bio-assay (in alto a sinistra).
Grazie |
qualcuno continua ad usare questo sale ? aggiornamenti e nuove impressioni ? volevo provarlo nelle prossime weeks... :-))
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl