![]() |
reattore di calcio
devo costruire un rettore di calcio,
mi servono consigli disegni e dritte varie. grazie e buone feste a tutti. |
franco1, di quanti l è la tua vasca ,? io me ne sono appena costruito nuovo , seguendo i modelli standard e devo dire che funziona benissimo ...
|
la vasca è circa 250 lt, ma voglio farlo
un po più grosso perchè ho intenzione di cambiarla. |
ti serve un tubo in plexy da 120/140 mm lungo 50cm ,con queste misure riesci a integrare una vasca da 300/400lt densamente popolata, una pompa hydor 25,è sufficente, un amico tornitore per tornire il tallo di fondo-la planfia in plexy e la controflangia in pvc ,raccordi -oring.
Spesa- 20euro per tubo e due scarti di lastra in plexy sp 10mm e uno in pvc da 15mm circa 15 per tubo e raccordi 25 per pompa tornitore impiega una quindicina di minuti,se è un amico non ti prende nulla altrimenti calcola almeno trenta euro se hai bisogno ti posto una foto di uno che ho tolto dalla mia vecchia vasca o se lo vuoi te lo vendo #24 #24 #24 |
pomaxx, la stai facendo un pò difficile :-)) :-)) :-)) dove trovi il tubo trasparente a quel prezzo ?...basta un tobo di circa quelle misure , (se vuoi ti dico dove prenderlo on line) lo attappi sopra e sotto incollando termunali al tubo ....poi forando la parte superiore attacchi un nipple filettato con tappo , per il riempimento corallina , come pompa puoi usare anche una maxijet1200 se vuoi ti spiego come fare , il procedimento è semplice e fattibilissimo , però occorre una certa manualità , se l'amico te lo vende già fatto è un'opportunità da non sottovalutare , però tieni presente che con 170€ comperi questo : http://www.ondablushop.it//catalog/p...ae679f52e752e5
|
Fappio ,le tue ragioni sono giustificate ma bisogna vedere come lo vuoi costruire o- basta che funzioni- e soprattutto la manutenzione nel tempo. Il plexy lo trovo in un magazzino di materiali plastici della mia città e il prezzo che ho detto è reale.
Ne ho costruito uno un mesetto fa' con tubo del 160 alto 600 mm comandato da una poompa eheim 1250 ,una bestia . Il reattore del link simile a ai vari deltec o lg a me non piace per il tappo di riempimento ,meglio il sistema usato da korallin a doppia flangia di chiusura cmq sono punti di vista. Io sono un amante del fai da te e a volte mi accorgo di spingermi oltre cmq oggi posto una foto solo per capire il sistema che indicavo. #24 #24 #24 #24 |
pomaxx, scusa ...dove abiti ?, il discorso flangiato o no , non va a compromettere il funzionamente , ma agevola solo il riempimento...il mio l'ho costruito con avanzi trovati qua e la , e ho speso una 30€ ( quello che è costato di + è il manicotto del 110 , ...se uno ha l'aopportunità di tornire è fattibile , ma non tutti hanno questa opportunità , poi il pvc da un cm per le flange io non riesco a trovarlo ad esempio , volendo si può fare anche con una cartella ad incollaggio con flangia libera e flangia cieca , ma questo giochetto del 110 costa circa 40€...io ho trovato tanto semplice la soluzione del tappo , ....ti posto una foto del mio , il tubo è lungo 43cm del 110 , regolato al minimo in un 200l mediamente popolato di sps .... http://img129.imageshack.us/img129/8...i033km9.th.jpg buon natale a tutti
|
fappio, xle flange basta anche quello da 0,5 cm un lesto e molta pazienza e precisione,io lo stò finendo poi posto le foto ;-)
|
abracadabra, a me 5 mm sembra poco , quando tiri , non deve deformarsi , poi se calcoli la sede???? , comunque aspettiamo le foto ...avvisami ok? :-))
|
fappio, fai fatica a deformare una flangia da 5 mm calcola che il tiro delle viti è a 3mm da dove si incolla o si salda hai presente che sforzo devi fare x deformarla?? certo che ti avviso ;-)
|
quoto fappio 5 mm sono troppo pochi e soppattutto non hai spessore per fare la battuta di incollagglio. Con il lesto è quasi impossibile ci vuole il tornio. proprio ora ho messo in vendita il mio insieme ad altre cosette ,dagli un occhio ma credi una volta che lo apri ti rimane il tubo libero e da non sottovalutare le due griglie inferiore e superiore per un miglior afflusso di acqua a tutta la corallina e con queste puoi tranquillamente riempirlo con aragonite o carbonato di calcio ma naturalmente la pompa deve essere adeguata. link http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=96366
#36# #36# #36# #36# #36# #36# |
pomaxx, quasi ma non impossibile ;-)
|
grazie a tutti per i vostri consigli, per il materiale ho
a disposizione un tubo in plexy da 150 mm lungo 50cm ed un tubo del 20 mm lungo 100 cm e una piastra da 5mm,vorrei farne uno tipo lg. per fappio e pomaxx so che a comprarlo già fatto costa meno ma volete mettere il piacere del fai da te? vi chiedo gentilmente se è possibile foto e disegni dettagliati. |
#25 #25 bravo franco1 così si fa #25 #25
e adesso -92 -92 -92 -93 e poi -93 -93 scherzo appena posso ti mando un progettino ma la lastra da 5mm per me è troppo leggera ,mandami il tuoo indirizzo e-mail che stasera imballavo quello che ho venduto a danny ,così ti faccio qualche fotina |
franco1, se te lo fai te non spendi di certo di più di un lg .anzi .... se vuoi ti possiamo seguire passo passo , la tipologia che adotterei , è proprio quella dell'lg .... ti faccio una serie di disegni , poi se non capisci qualcosa approfondiamo ok?..la prima cosa da prendere è la pompa ,questa va bene : http://www.ondablushop.it//catalog/p...5f74135b7306c6 ..... http://img320.imageshack.us/img320/4...tereji2.th.png
|
pomaxx ti ringrazio e mi raccomando abbonda con le foto
frantode@iol.it |
rosso , ingresso co2 , contobolle, ed entrata della co2 nel reattore....giallo recupero della co2 ....viola aspirazione ..... verde , mandata....grigio, pompa azzurro, entrata acqua dell'acquario ..... rosa uscita acqua trattata dal reattore ....per la grandezza dei tubi una volta che hai la pompa , vedi quale diametro è il più congeniale ...il tappo ed il nipplo per il riempimento materiale ,( quello da dove parte il recupero della co2) fallo del 50....., gli innesti , devono essere fatti in modo particolare , poi se deciderai di fare questo , ti spiego bene come fare...se hai intenzione di mettere la sonda del ph ( puoi comunque farla anche in un secondo tempo anche se ovviamente sarebbe meglio predisporlo già dall'inizio) , io non la uso , ma è molto semplice , da effettuare , magari qualcuno che l'ha potrebbe darti la soluzione migliore
|
ti ringrazio ora raccolgo tutto il materiale,
riordino le idee e poi chiedo altre info. tank. |
REATTORE
|
pomaxx veramente molto chiaro
ti chiederò altre info in corso d'opera, grazie. |
A mio avviso ci sono innumerevoli vantaggi ad avere il tubo completamente libero.
le due calotte forate sono utilissime ,ti permettono di inserire materiale diverso dalla jumbo,fanno la spia sul calo del materiale sciolto,ti permettono si inserire la spugna che evita al pulviscolo di arrivare alla pompa ;rumore e consumo della girante,e di intasare i condotti e rubinetto di uscita. C'è un po' di lavoro in più ma sicuramente il risultato è diverso, poi sai com'è non sempre l'erba del vicino è più verde #19 #19 #19 |
pomaxx, scusa , non ho capito perchè nel mio non puoi mettere materiale diverso della jumbo .... non serve una spugna con la ghiera forata per vedere che il materiale si consuma ..... di che pulviscolo parli? la corallina viene sciaquata molte volte , .... anzi , penso che la spugna trattenga molto materiale organico proveniente dalla vasca , intasandola , e facendo perdere ,prestazione oltre che a creare non pochi problemi , , secondo me il movimento all'interno del reattore è fondamentale perchè rende omogeneo il liquido distribuendo al suo interno al meglio la co2 ( sinceramnete , itreattori di nuova concezione , non hanno spugne che io sappia)....il discorso del rumore e consumo della girante , mi sembra un pò eccessivo , sicuramente il rumore e lo stress maggiore che la girante deve sopportare è causato dalle bolle di co2 ....i rubinetti si intasano a causa del meteriale calcareo che è disciolto nell'acqua presumo , che basti mettere il rubinettino, non in fase terminale del tubo , facendo in modo che il gocciolamento avvenga dal tubo di silicone avendo una larghezza notevolmente superiore all forellino di uscita della valvola ... non ti offendere , ma sinceramente non condivido nessuna cosa che hai detto....del resto non sono nemmeno esperto di reattori ma basta guardare , quelli che hanno riscontrato maggior successo da parte degli acquariofili ;-) comunque hai fatto un a buon lavoro a parte le spugne
|
fappio, eh eh auguroni per il reattore..te ne stavi zitto zitto senza dirmi niente..? :-))
|
Fappio- accetto le critiche e non volevo fare polemiche. Diciamo che ci sono dei punti di vista diversi,quasi tutti i produttori uszno il sistema da te indicato quindi sicuramente è valido ma economico al di là del prezzo che viene venduto.
Knopp che consiglia di riempire i suoi reattori co aragonite o carbonato di calcio monta la spugna inferiore sopra la griglia .Non è certo indispensabile ma è una cosina in più che potrebbe risolverti qualche piccolo problema . Ad esempio se i si intasa il rubinetto in uscita la pompa non riesce ad emulsionare la tutta la co2 e linzia a "friggere" in quel caso se usi aragonite o carbonato a volte anche con la corallina alcune parti più piccole verrebbero portate in sospensione e aspirate dalla pompa rimanendo nell'alloggiamento della girante. A me è successo e così ho iniziato a mettere le spugne -grana grossa- Poi dai bisogna credere nel lavoro che fai e io sono un maledetto testardo a cui piace anche andare contro tendenza ma accetto volentieri le critiche ,cmq ti posso assicurare che il reattore come nella foto funziona veramente bene e a me soddisfa dal punto di vista estetico . #17 #17 #17 |
fappio,
Quote:
|
quoto wortice
ma sai quando fai da te cerchi nei limiti delle attrezzature disponibili e esperienze nel campo di dare il massimo con una deviazione si una 1260 fatta bene ,cioè con tubi rigidi in uscita e portagomma filettato 1/4 ho ottenuto risultati migliori della smplice interruzzione in mezzo al tubo in gomma che va in vasca. Attualmente monto una iwaki mx70 con 11mt di prevalenze e il problema è per gli incollaggi che devono essere perfetti altrimenti sfiata dalla minima imperfezione. |
wortice, ciao buon natale , si è partito da un mesetto pomaxx, ;-) ,
|
fappio, buon Natale anche a te!
Hai avuto problemi col reattore nel tararlo la prima volta? Penso che capendo il funzionamento sia semplicissimo no? :-) |
pomaxx, Alla faccia della vasca che hai! Ma di tanto in tanto la fai pure te la nuotata dentro? :-)) Ma se ho capito bene, la sump e' al piano di sotto?Perche' per avere una pompa di risalita con prevalenza di 11 metri..Altrimenti a cosa ti servirebbe! #24
|
grazie vortice
si la sump e tutto il resto sono nel seminterrato e la risalita è affidata ad una iwaki controllata da un inverter telemecanique che regola la frezuenza e di conseguenza la portata con due orari giorno 42hz notte 36hz. Non puoi capire quanto lavoro e ricerca ma il risultato è fantastico e strano a dirsi pure i consumi auguroni a tutti -84 -84 -84 |
pomaxx, sti ca.zi! -05
|
wortice, io sto ancora cercando la giusta calibrazione , ma sono molto vicino pomaxx, ma perchè cambi la portata della risalita?
|
é un gran casino calibrare il giusto tiro. Avevo aperto un post su quale pompa usare per risalire un piano e l'unico che aveva fatto una cosa del genere era alexalbe utilizzando ,ha detto lui, una pompa da piscina. Sicuramente ho fatto un passo in avanti alla sua esperienza come sicuramente altri lo faranno con la mia.
La pompa deve risalire un piano e fare un tragitto dalla partenza all'arrivo di circa 9 mt L e 3 H . Ho trovato nel forum reef 72 che aveva la iwaki mx70 e così ho deciso di partire con l'pmpresa. Dovendo fare la vasca nuova ho aggiunto una apparente complicazione : eliminare le pompe di movimento e inserendo un rotore magnetico posizionato sotto la vasca che ha 4 uscite e le fa aprire a rotazione e per questo nella vasca nuova ho messo tre tubi di mandata. A questo punto qual'è la quantità giusta da utilizzare ? e quì interviene l'inverter che ti permette di regolare le hz e quindi le portate. Con 42hz riesco ad avere un movimento eccezzionale,ma la verità verrà tra un mesetto fenomeno ciano, e con 36hz alla sera ,spengo il rotore,ho la portata di circa 3000lt/ora. Consumi : a 36hz 0,4 ampere a 42 07/08 ampere So' du avere aperto una nuova strada dopo alexalbe sicuramente migliorabile ma credete che è un'altra storia . |
pomaxx, , quanti w si riaparmiano abbassando la potenza , e quanti w consuma una pompa da piscina?non capisco la frase :Con 42hz riesco ad avere un movimento eccezzionale,ma la verità verrà tra un mesetto fenomeno ciano
|
fappio -scusa volevo dire che con 42hz ho un ottima portata in vasca ,almeno così mi sembra, ma non riesco a vedere se ci siano zone morte con poco movimento e da dove potrebbere partire le ciano rosse. In un mesetto questo fenomeno dovrebbe saltar fuori ma spero proprio di no.
Se portassi la pompa al massimo pur avendo due scarichi da 40 il livello si alza di 1,5cm e al minimo intasamento mi ritrovo la casa allagata. C'è una differenza abissale tra le 0,4 ampere e 07 ,secondo l'amico elettrico che mi ha dato una mano e ha misurato con amperometro professionale il consumo dovrebbe essere di circa 30watt a 36hz e di circa 80 a 42 be a me sembra un risparmio notevole e permaudo il rotore alla sera l'acqua arriva casualmente da mandate diverse e l'idea mi piaceva |
a dimenticavo una pompa da piscina non l'ho presa proprio in esame #24 #24
|
pomaxx, io non capisco niente di elettrotecnica ....per quanto riguarda i ciano , non dovrebbero esserci problemi di movimento se ovviamentre il movimento l'hai affidato a pompe apposite , di certo 3 ma anche 5000l in una vasca come la tua non sono niente , li ho io nel mio 180l...una maxi jet 1200lh da 50hz consuma 13w.... non capisco come possa una pompa da 30w pompare 3000lh a 9m ,..pompe di questa tipologia esistono solo così grosse?comunque (se i dati sono corretti) risparmi meno di 10€ a bolletta (ogni 2 mesi),
|
fappio io sto' parlando di litri reali ,conosco bene le pompe di movimento di varie specie .Io uso il fondo di aragonite e se una mandata la punto a una distanza di 70cm dal vetro frontale mi scava una buca come una stream 6080 .Conta la portata ma anche la prevalenza ,io le uscite le ho strozzate a sogliola e la xenia dalla parte opposta alla mandata sventola che è una meraviglia.
Tutte le pompe consumano se portate verso la massima prevalenza se le mandi "libere" girano quasi da sole e la girante di una iwaki mx ha un sistema di alloggiamento dell'albero del rotore con cuscinetti in carbonio quindi senza boccole o gommini e se spingi l'acqua in tubi spiralati senza curve l'attriro è minimo quindi scendono le potenze impiegate |
pomaxx, A parte la potenza, il flusso delle pompe come ce l'hai? Penso che il sistema che hai adottato alla fine non da un effetto espansivo del flusso come le tunze vero?Ma simile a una maxi jet che spara dritto!
|
dai diciamo che sia una via di mezzo- una maxy jet esce con un tubicino del 16,
io in mandata ho tubi da 25 che schiacciati allargano parecchio ma sicuramente non come una steam. per' devi aggiungere un fattore che è il vortice che crea la mandata ,cioè butta in avanti ma aspira quasi a 360° e di acqua ne muove parecchia . Certo che mettendo un tudo con elica all'uscita il flusso sarebbe tipo stream ma a questo avevo già pensato e devo fare delle prove |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:06. |
Powered by vBulletin versione 3.8.9
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: AcquaPortal
User Alert System provided by
Advanced User Tagging v3.2.5 Patch Level 2 (Lite) -
vBulletin Mods & Addons Copyright © 2025 DragonByte Technologies Ltd.
Copyright Zero Pixel Srl